martedì 30 agosto 2011

Dialoghi immortali del Tao: Ah, senta Lolli, quel testo...Garcia Lorca no? Mick Jagger!




I see a red door and I want it painted black
No colors anymore I want them to turn black
I see the girls walk by dressed in their summer clothes
I have to turn my head until my darkness goes
I see a line of cars and they're all painted black
With flowers and my love both never to come back
I see people turn their heads and quickly look away
Like a new born baby it just happens ev'ry day
I look inside myself and see my heart is black
I see my red door and it has been painted black
Maybe then I'll fade away and not have to face the facts
It's not easy facin' up when your whole world is black

No more will my green sea go turn a deeper blue
I could not foresee this thing happening to you
If I look hard enough into the settin' sun
My love will laugh with me before the mornin' comes
I see a red door and I want it painted black
No colors anymore I want them to turn black

I see the girls walk by dressed in their summer clothes
I have to turn my head until my darkness goes
Hmm, hmm, hmm,...
I wanna see it painted, painted black
Black as night, black as coal
I wanna see the sun blotted out from the sky
I wanna see it painted, painted, painted, painted black
Yeah!

(M. Jagger/K. Richards)

Creatività (l'Imperatrice) -III Major


Dall'alchimia del fuoco e dell'acqua che la sottende, alla luce divina che penetra dall'alto, questa figura è letteralmente 'posseduta' dalla forza creativa. In verità, l'esperienza della creatività è un ingresso nel mistero. Tecnica, abilità e sapere sono solo strumenti; la chiave sta nell'abbandonarsi all'energia che dà nutrimento alla nascita di tutte le cose. Quest'energia non ha forma né struttura, tuttavia da lei scaturiscono tutte le forme e le strutture. Non fa alcuna differenza quale forma assuma la tua creatività - può essere dipingere o cantare, fare giardinaggio o cucinare. La cosa importante è essere aperto a ciò che si vuole esprimere attraverso di te. Ricorda che non possediamo le nostre creazioni: esse non ci appartengono. La vera creatività sorge dall'unione con il divino, con il mistico e l'inconoscibile. In questo caso è sia una gioia per colui che crea, sia una benedizione per gli altri.

La creatività è la qualità che metti in ciò che fai. È un atteggiamento, un approccio interiore, il modo in cui guardi le cose. Non tutti possono essere pittori, né è necessario. Se tutti lo fossero, il mondo sarebbe orribile; sarebbe difficile vivere. E non tutti possono essere ballerini, né è necessario. Ma tutti possono essere creativi. Qualsiasi cosa fai, se la fai con gioia, se la fai con amore, se il tuo agire non è solo frutto di un calcolo economico, allora è creativa. Se dentro di te hai qualcosa che cresce da questo spazio, e se ti fa crescere, è spirituale, è creativa, è divina. Diventi più divino man mano che diventi più creativo. Tutte le religioni del mondo hanno detto che Dio è il creatore. Io non so se lo sia oppure no, ma una cosa la so: più diventi creativo, più diventi divino. Quando la tua creatività giunge al culmine, quando tutta la tua esistenza diventa creativa, vivi in Dio. Pertanto, egli dev'essere il creatore, visto che le persone creative sono sempre state le più vicine a lui. Ama ciò che fai, sii meditativo mentre la fai, di qualsiasi cosa si tratti!

mercoledì 24 agosto 2011

il Caso e la Necessità del Tao

«Le società moderne sono esposte a ... minacce ben più gravi e pressanti.
Non mi riferisco qui all'esplosione demografica, alla distruzione della Natura e neppure ai megaton, bensì a un male molto più profondo e grave, a un male dell'anima»
Jacques Monod.


















"Ma l’oggettività ci obbliga a riconoscere il carattere teleonomico degli esseri viventi, ad ammettere che, nelle loro strutture e prestazioni, essi realizzano e perseguono un progetto. Vi è dunque, almeno in apparenza, una profonda contraddizione epistemologica. Il problema centrale della Biologia consiste proprio in questa contraddizione che occorre risolvere se essa è solo apparente, o dimostrare insolubile se è reale."

La contraddizione per Monod è di fatto solo apparente, le proprietà dei sistemi viventi che denotano un progetto, invarianza e teleonomia, sono intrinseche alla teoria del codice genetico, scoperto e disvelato in base al postulato di oggettività. Questo non toglie le profonde conseguenze sui sistemi animistici, vitalistici e religiosi che presuppongono un progetto, un'intenzione, una spiegazione alla biosfera:

 "Noi vogliamo essere necessari, inevitabili, ordinati da sempre. Tutte le religioni, quasi tutte le filosofie, perfino una parte della scienza, sono testimoni dell’instancabile, eroico sforzo dell’umanità che nega disperatamente la propria contingenza."

"Il miracolo è «spiegato», eppure ci sembra ancor più miracoloso. Come scrive il cattolico Mauriac: «Quanto dice questo professore è ancora più incredibile di quel che crediamo noi poveri cristiani»."
(sulla teoria molecolare del codice genetico)

"L’origine del codice. Dobbiamo tenerci sempre in guardia da questo senso così forte del destino. Il destino viene scritto nel momento stesso in cui si compie, e non prima. Il nostro non lo era prima della comparsa della specie umana [...] L’universo non stava per partorire la vita, né la biosfera l’uomo. Il nostro numero è uscito alla roulette: perché dunque non dovremmo avvertire l’eccezionalità della nostra condizione, proprio allo stesso modo di colui che ha appena vinto un miliardo?"
(sull'origine del meccanismo del codice genetico)

"Chi potrebbe dubitare della presenza dello spirito? Rinunciare all’illusione che vede nell’anima una «sostanza» immateriale non significa negare la sua esistenza, ma al contrario cominciare a riconoscere la complessità, la ricchezza, l’insondabile profondità del nostro retaggio genetico e culturale [...]."
(sull'illusione dualistica e presenza dello spirito)

"Noi siamo i discendenti di quell’homo sapiens [...] che aveva bisogno della spiegazione mitica. [...] È da loro che abbiamo ereditato probabilmente l’esigenza d’una spiegazione, l’angoscia che ci costringe a cercare il significato dell’esistenza. Angoscia creatrice di tutti i miti, di tutte le religioni, di tutte le filosofie e della scienza stessa."
(sulla selezione delle idee )

"L’invenzione dei miti e delle religioni, la costruzione di vasti sistemi filosofici sono il prezzo che l’uomo ha dovuto pagare per sopravvivere in quanto animale sociale, senza piegarsi ad un mero automatismo."

"Di tutte le grandi religioni, la giudeo-cristiana è indubbiamente la più primitiva, grazie alla sua struttura storicistica direttamente connessa alle gesta di una tribù beduina, prima di essere arricchita dall’avvento d’un profeta divino."
(Ontogenie mitiche e metafisiche )

 "Nell’arco di tre secoli la scienza, fondata sul postulato di oggettività, ha conquistato il suo posto nella società: nella pratica, ma non nelle anime. Eppure le società moderne sono costruite sulla scienza."
(La rottura dell’antica alleanza animistica)

"Il male dell’anima moderna è questa menzogna che alligna alla radice dell’essere morale e sociale. [...] Il rifiuto è rivolto proprio al messaggio essenziale della scienza. La paura è quella del sacrilegio: dell’attentato ai valori. E’ vero che la scienza attenta ai valori. Non direttamente, poiché essa non ne è giudice e deve ignorarli; però essa distrugge tutte le ontogenie mitiche o filosofiche su cui la tradizione animistica, dagli aborigeni australiani ai dialettici materialistici, ha fondato i valori, la morale, i doveri, i diritti, le interdizioni."

"Le società moderne devono la loro potenza materiale a quest’etica fondatrice della conoscenza, e la loro debolezza morale ai sistemi di valori, distrutti dalla conoscenza stessa e ai quali esse tentano ancora di riferirsi. Questa contraddizione è fatale, e scava quella voragine che vediamo aprirsi sotto di noi."

Vitalismi e animismi
Qualunque concezione del mondo – filosofica, religiosa, scientifica – per il fatto che le proprietà teleonomiche degli esseri viventi mettono apparentemente in dubbio uno dei postulati fondamentali della teoria moderna della conoscenza, presuppone necessariamente una soluzione a questo problema. L’unica ipotesi che la scienza moderna considera accettabile è che l’invarianza precede la teleonomia. Si tratta dell’idea darwiniana che la comparsa, l’evoluzione e il progressivo affinamento di strutture sempre più fortemente teleonomiche sono dovuti al sopraggiungere di perturbazioni in una struttura già dotata delle proprietà di invarianza, e quindi capace di “conservare il caso” e di subordinare gli effetti al gioco della selezione naturale. Tale teoria è finora l’unica che sia compatibile con il postulato di oggettività in quanto riduce la teleonomia a una proprietà secondaria derivata dall’invarianza. Tutte le altre concezioni, esplicitamente proposte per giustificare la stranezza degli esseri viventi o implicitamente velate dalle ideologie religiose e dalla maggior parte dei grandi sistemi filosofici, presuppongono l’ipotesi inversa e cioè che l’invarianza è protetta, l’ontogenesi guidata, l’evoluzione orientata da un principio teleonomico iniziale, di cui tutti questi fenomeni sarebbero manifestazioni. È così possibile definire un primo gruppo di teorie, cioè quelle che ammettono un principio teleonomico i cui interventi si presuppongono espressamente limitati all’ambito della “materia vivente”. Tali teorie, che chiamerò vitalistiche, implicano dunque una radicale distinzione tra gli esseri viventi e l’universo inanimato. Da un altro lato si possono raggruppare quelle concezioni che fanno appello a un principio teleonomico universale, responsabile sia dell’evoluzione cosmica sia dell’evoluzione della biosfera, in seno al quale il suddetto principio si esprimerebbe in modo più preciso e più intenso.Tali teorie vedono negli esseri viventi i prodotti più elaborati di un’evoluzione orientata in tutto l’universo e sfociata, perché doveva sfociarvi, nell’uomo e nell’umanità. Le definirò animistiche. 

Vitalismi e animismi, miti, religioni e ideologie filosofiche, compresi le più recenti quali il materialismo dialettico di Marx e Engels, che ricercano una spiegazione "sono tutte 'storie', o più esattamente ontogenie...esplicative e normative insieme".  La proposta di Monod è di porre come principio di conoscenza, e non di valore, il postulato di oggettività, in quella da lui definita Etica della Conoscenza, basata su di esso e sul metodo scientifico, cioè sull'esperienza.
Monod passa di sfuggita sulle tradizioni orientali, ad esempio "Al contrario [della religione giudeo-cristiana] il buddismo, più altamente differenziato, si collega unicamente, nella sua forma originaria, al 'karman', la legge trascendentale che regge il destino individuale. E' una storia di anime più che di uomini". 
La posizione di molte delle tradizioni orientali, come fatto notare da Capra, è molto simile a quella proposta da Monod, se non che esse sono rivolte verso la conoscenza del mondo interno e non, come la scienza, verso quello esterno. Al posto del principio di oggettività quindi esse pongono quello di soggettività, non propongono alcun modello esplicativo, tantomeno un Dio, e fondano - come la scienza - la conoscenza sulla base dell'esperienza e non di un "credere" o di una "fede" dogmatica, di cui vi è necessità quando non si conosce.

I valori e la conoscenza
L'animismo non vuole, né d'altronde può stabilire una linea di demarcazione assoluta tra proposizioni di conoscenza e giudizi di valore; infatti, se si suppone che nell'Universo, sia presente un'intenzione, sia pur accuratamente nascosta, che senso avrebbe una simile distinzione? In un sistema oggettivo, invece, è bandita ogni confusione tra conoscenza e valori...La conoscenza vera ignora i valori, ma per fondarla è necessario un giudizio, o piuttosto un assioma di valore. E' evidente che porre il postulato di oggettività come condizione della conoscenza vera rappresenta una scelta etica e non un giudizio di conoscenza in quanto, secondo il postulato stesso, non può essrvi conoscenza "vera" prima di tale scelta arbitraria. Per stabilire la norma della conoscenza, il postulato di oggettività definisce un valore che costituisce la stessa conoscenza oggettiva. Accettare questo postulato significa enunciare la proposizione di base di un'etica: l'etica della conoscenza. 

L’etica della conoscenza
Nell'etica della conoscenza, la scelta etica di un valore primitivo fonda la conoscenza.
... L’etica della conoscenza è anche, in un certo senso, conoscenza dell’etica, delle pulsioni, delle passioni, delle esigenze e dei limiti dell’essere biologico. Nell’uomo essa sa riconoscere l’animale, non assurdo ma strano, prezioso per la sua stessa stranezza, essere che, appartenendo contemporaneamente a due regni – la biosfera e il regno delle idee – è al tempo stesso torturato e arricchito da questo dualismo lacerante che si esprime nell’arte, nella poesia e nell’amore umano.
I sistemi animistici hanno tutti più o meno voluto ignorare, avvilire o reprimere l’uomo biologico, provocare in lui orrore e terrore di alcuni aspetti relativi alla sua condizione animale. L’etica della conoscenza, al contrario, incoraggia l’uomo a rispettare e ad accettare questo retaggio pur riuscendo a dominarlo.
Mi sembra infine che l’etica della conoscenza sia l’unico atteggiamento, razionale e a un tempo deliberatamente idealistico, su cui si potrebbe costruire un vero socialismo. Questo grande sogno del XIX secolo vive sempre con un’intensità dolorosa a causa dei tradimenti di cui quest’ideale ha sofferto e dei crimini compiuti in suo nome. È tragico, ma forse era inevitabile, che questa profonda aspirazione abbia trovato la sua dottrina filosofica soltanto sotto forma di un’ideologia animistica.
Ci si può facilmente rendere conto che il profetismo storicistico fondato sul materialismo dialettico era, fin dalla nascita, gravido di tutte le minacce che si sono poi effettivamente realizzate. Forse ancor di più degli altri animismi, il materialismo storico si fonda su una totale confusione delle categorie di valore e conoscenza. É proprio questa confusione che gli permette, in un discorso profondamente inautentico, di proclamare di aver stabilito “scientificamente” le leggi storiche, verso le quali l’uomo non avrebbe altra risorsa né altro dovere che l’obbedienza se non vuole annullarsi.
Una volta per tutte si deve rinunciare a quest’illusione che è semplicemente puerile, quando non è mortale. Come è possibile che si possa costruire un socialismo autentico su un’ideologia di per sé inautentica che deride la scienza su cui essa pretende, peraltro sinceramente nello spirito dei suoi adepti, di fondarsi? L’unica speranza del socialismo non sta in una revisione dell’ideologia che lo domina da più di un secolo, ma nell’abbandono totale di tale ideologia. Dove si può dunque ritrovare la fonte di verità e l’ispirazione morale di un umanesimo socialista realmente scientifico se non alle radici della scienza stessa, nell’etica che fonda la conoscenza facendo di essa, per libera scelta, il valore supremo, misura e garanzia di tutti gli altri valori? Etica che fonda la responsabilità morale sulla libertà stessa di questa scelta assiomatica. Accettata come base delle istituzioni sociali e politiche, quindi come misura della loro autenticità e del loro valore, soltanto l’etica della conoscenza potrebbe condurre al socialismo. Essa impone costituzioni votate alla difesa all’ampliamento, all’arricchimento del Regno trascendente delle idee, della conoscenza, della creazione. Regno che è insito nell’uomo e in cui, liberato sempre più dai vincoli materiali e dalle schiavitù menzognere dell’animismo, egli potrebbe finalmente vivere in modo autentico, difeso da istituzioni che, scorgendo in lui a un tempo il suddito e il creatore del Regno, dovrebbero servirlo nella sua essenza più unica e più preziosa.
Questa è forse un’utopia. Ma non è un sogno incoerente. È un’idea che si impone grazie alla sola forza della sua coerenza logica. È la conclusione a cui necessariamente conduce la ricerca dell’autenticità. L'antica alleanza è infranta, l’uomo finalmente sa di essere solo nell’immensità indifferente dell’Universo da cui è emerso per caso. Il suo dovere, come il suo destino, non è scritto in nessun luogo. A lui la scelta tra il Regno e le tenebre.

Cimetière du Grand Jas, Cannes

il Te del Tao: XX - DIFFERENZIARSI DAL VOLGO


XX - DIFFERENZIARSI DAL VOLGO

Tralascia lo studio e non avrai afflizioni.
Tra un pronto e un tardo risponder sì
quanto intercorre?
Quel che gli altri temono
non posso non temer io.
Oh, quanto son distanti e ancor non s'arrestano!
Tutti gli uomini sono sfrenati
come a una festa o un banchetto sacrificale,
come se in primavera ascendessero ad una torre.
Sol io quanto son placido! tuttora senza presagio
come un pargolo che ancor non ha sorriso,
quanto son dimesso!
come chi non ha dove tornare.
Tutti gli uomini hanno d'avanzo
sol io sono come chi tutto ha abbandonato.
Oh, il mio cuore di stolto
quanto è confuso!
L'uomo comune è così brillante
sol io sono tutto ottenebrato,
l'uomo comune in tutto s'intromette,
solo io di tutto mi disinteresso,
agitato sono come il mare,
sballottato sono come chi non ha punto fermo.
Tutti gli uomini sono affaccendati
sol io sono ebete come villico.
Sol io mi differenzio dagli altri
e tengo in gran pregio la madre che nutre.

uno di questi giorni ti faccio un Tao così...



Live in Pompei - 1972


Live on October 20, 1994 at Earls Court Exhibition Centre, London

stupidità del Tao

Lo studio dell'intelligenza naturale e artificiale dovrebbe andare di pari passo con la conoscenza del suo opposto duale, la stupidità, in quanto quest'ultima non è, come spesso si ritiene, semplicemente una mancanza o un'assenza di intelligenza - la quale sarebbe più simile alla demenza, un disturbo acquisito e con base organica - è proprio il suo contrario.
Forse uno dei primi studi, più o meno semiseri, sull'argomento è dovuto a Walter Pitkin della Columbia University nel 1934, con una raccolta di saggi, aneddoti e commenti sull'argomento.

Carlo Maria Cipolla, uno dei più importanti storici dell'economia italiani, ha per primo descritto nel 1988 le caratteristiche basilari non della stupidità - non essendo un neurofisiologo o uno psicologo sperimentale - ma delle persone che la manifestano. Lo ha fatto, parole sue, per vendicarsi e mettere in guardia gli altri dall'enorme dispendio di tempo, energie e denaro che gli stupidi hanno causato alla sua vita.


Utilizzando il seguente grafico:


Lo schema permette di dividere le persone in quattro categorie, secondo l’effetto del loro comportamento.
  • L'asse orrizzontale rappresenta il vantaggio (o svantaggio) che una persona ottiene dalle proprie azioni.
  • L'asse verticale rappresenta il beneficio (o danno) causato ad altri dalle azioni di quella persona. 
Le quattro categorie sono: 
  • Intelligenti (il loro comportamento causa vantaggio per sé e benefici per gli altri)
  • Sprovveduti (il loro comportamento causa danno per sé e benefici per gli altri)
  • Banditi - ovviamente, essendo uno storico - (il loro comportamento causa vantaggio per sé e danni per gli altri)
  • Stupidi (il loro comportamento causa danno per sé e danni per gli altri)
Le cinque leggi fondamentali della stupidità:
  • Sempre e inevitabilmente ognuno di noi sottovaluta il numero di individui stupidi in circolazione.
  • La probabilità che una certa persona sia stupida è indipendente da qualsiasi altra caratteristica della persona stessa.
  • Una persona è stupida se causa un danno a un’altra persona o ad un gruppo di persone senza realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo un danno.
  • Le persone non stupide sottovalutano sempre il potenziale nocivo delle persone stupide; dimenticano costantemente che in qualsiasi momento e luogo, e in qualunque circostanza, trattare o associarsi con individui stupidi costituisce infallibilmente un costoso errore. 
  • La persona stupida è il tipo di persona più pericoloso che esista.

Utilizzando il grafico si possono sviluppare varie combinazioni, come banditi intelligenti o stupidi, secondo il rapporto beneficio-danno.
Altri autori hanno poi continuato lo studio, che rimane con ampie e pericolose zone sconosciute.

La stupidità
è la più grande forza distruttiva
nella storia del genere umano.
Non è eliminabile,
ma non è invincibile.
Capirla e conoscerla
è il modo migliore
per ridurne gli effetti.

Che la stupidità sia un problema grave
e pericolosamente diffuso
è cosa nota fin dall’antichità.
Ma è sorprendente quanto siano scarsi
in tutta la storia della cultura umana
i tentativi di capire che cosa sia
la stupidità e come se ne possano
ridurre i perniciosi effetti.

Una cosa è chiara: di tutte
le possibili forze distruttive
nessuna è così insidiosa,
pericolosa e onnipresente
come la stupidità umana.

"Se la conosci la eviti...e se non la conosci...o non la eviti...

poniti la domanda se per caso anche tu...forse...non ne fai parte..."

Condivisione (Regina di Bastoni)


La Regina di Fuoco è così ricca, una vera regina, che si può permettere di dare. Non le viene neppure in mente di fare calcoli o di mettere da parte qualcosa per il domani. Elargisce i suoi tesori senza limiti, accogliendo tutti, affinché partecipino all'abbondanza, alla fertilità e alla luce che la circondano. Quando incontri questa carta, essa suggerisce che anche tu sei in una situazione in cui hai un'opportunità di condividere il tuo amore, la tua gioia e le tue risate. E condividendo, scopri di sentirti ancora più ricco. Non occorre andare da nessuna parte o fare uno sforzo speciale. Scopri di poter gioire della sensualità, senza possessività o attaccamento; puoi dar vita a un bambino o a un nuovo progetto con lo stesso senso di appagamento della tua creatività. In questo momento, ogni cosa intorno a te sembra armonizzarsi. Godine, radicati in quest'armonia, e lascia straripare l'abbondanza che esiste dentro di te e intorno a te.

Muovendoti verso l'alto fino al quarto centro - cioè il cuore - la tua vita diventa una condivisione d'amore. Il terzo centro ha creato l'abbondanza d'amore; raggiungendo in meditazione il terzo centro, sei divenuto così ricco d'amore e di compassione da strariparne, e ora vuoi condividerli. Accade nel quarto centro, nel cuore. Ecco perché, perfino nel mondo comune, la gente ritiene che l'amore scaturisca dal cuore. Per loro è solo un sentito dire; ne hanno sentito parlare, non lo conoscono, poiché non hanno mai raggiunto il loro cuore. Ma il meditatore, alla fine, raggiunge il cuore. Allorché raggiunge il centro del suo essere - il terzo centro - all'improvviso è travolto da un'esplosione d'amore e di compassione e di gioia e di beatitudine e di benedizioni così potente da colpire il suo cuore e da aprirlo. Il cuore si trova esattamente a metà rispetto ai tuoi sette centri - tre centri al di sotto, tre al di sopra. Hai raggiunto esattamente il punto centrale.

Tao ucronico



















“… il Reichsmarshal Hermann Göring … stava sorvolando il Gau della Virginia a bassa quota permettendogli di distinguere delle sagome nere: schiavi, che lavoravano nei campi come Dio comanda, cioè a ritmo continuo e incessante.”


Sono passati 17 anni dal Giorno della Capitolazione, la vittoria nel 1947 delle potenze dell'Asse nella Seconda Guerra Mondiale. Il mondo è spartito in due:


La Germania nazista controlla tutta Festung Europa, ha massacrato russi e slavi e i pochi sopravissuti sono stati ricacciati in riserve oltre gli Urali, ha chiuso lo stretto di Gibilterra e prosciugato il Mediterraneo trasformandolo in zona agricola, ha il controllo di tutta l'Africa dove è in corso uno sterminio totale della popolazione, stà pianificando lanci di razzi su Marte e la resa dei conti con il suo ultimo nemico - il Giappone Imperiale - con bombe all'idrogento sulle Isole Patrie.
Il Giappone controlla tutto il Pacifico e l'Asia orientale.
Gli Stati Uniti sono stati spartiti in tre parti: la costa occidentale alla Germania - dove la schiavitù è ritornata legale e dove si stanno installando i primi forni per gli ebrei americani - quella orientale al Giappone e tra le due una zona intermedia di influenza reciproca relativamente libera.

Il Kanzeler tedesco è Bormann, in sostituzione dell'Ur-Führer Hitler, ufficialmente in pensione, in realtà ricoverato in clinica completamente demente per la sifilide contratta (forse da una prostituta ebrea) negli anni giovanili a Vienna.
Alla morte di Bormann si scatena la lotta alla successione: Göring si rinchiude in una enorme base militare della Luftwaffe in Florida, il SS-Reichsführer Heydrich (il cui attentato ceco-inglese del 27 maggio 1942 venne sventato e nel frattempo Himmler è "misteriosamente scomparso", come sarebbe avvenuto probabilmente anche nella realtà storica) si acquartiera con le migliori divisioni corazzate delle Waffen-SS in Prinz-Albrecht-Straße a Berlino. Il Doktor Goebbels con un colpo di mano riesce farsi eleggere dalla Partei, ma la vera carta la può giocare solo la Wehrmacht, l'unica a possedere le armi nucleari (in Germania e nel mondo), e il cui Feldmaresciallo Rommel, seppure ritiratosi per l'età, è ancora molto attivo...

Il libro di Dick è un ucronico (detto anche controfattuale), come anche in Fatherland di Robert Harris; il termine deriva dal greco e significa letteralmente "nessun tempo" (da οὐ = "non è" e χρόνος = "tempo"), descrivendo un presente alternativo. La trama di Dick è anche meta-ucronica: nel libro si parla di un bestseller che circola nella zona giapponese degli Stati Uniti, e vietato nei territori tedeschi, dove si racconta di un altro presente alternativo in cui sono stati gli Alleati a vincere la guerra, libro i cui fatti sono stati tutti basati sui responsi casuali e sulla loro interpretazione tramite l'Oracolo dell'I-Ching, il Libro dei Mutamenti, il millenario testo cinese di divinazione.
Purtroppo Dick non riuscì a scrivere il seguito del romanzo se non i primi due capitoli che preannunciavano un seguito strepitoso: l'Ammiraglio Canaris, comandante dell'Abwehr - il controspionaggio della Marina, intuisce dalla presenza di questo libro e dal modo in cui è stato costruito l'esistenza di un Nebenwelt, un universo parallelo, e organizza un gruppo di ricerca per entrarne in contatto ed inviarne un commando. L'operazione riesce, e gli uomini tornati dall'universo parallelo raccontano storie incredibili su un mondo in cui sono stati gli Alleati a vincere la guerra ... e Canaris fà rapporto a Göring...

Fort Morgan, Colorado, USA

lunedì 22 agosto 2011

il Caso del Tao e la Necessità

«Tutto ciò che esiste nell’universo è frutto del caso e della necessità»
Democrito.



















 Nel 1970 Jacques Monod, direttore dal 1971 dell'Institut Pasteur, premio Nobel per la medicina e la fisiologia insieme a André Lwoff e a François Jacob per «le scoperte riguardanti il controllo genetico della sintesi di virus ed enzimi», scrisse questo saggio - da lui denominato di "filosofia naturale" - del quale ogni considerazione che voglia seriamente tenere in conto quattro secoli di scienza non può non ignorare.

Nella prefazione Monod scrive:

"La Biologia occupa, tra le scienze, un posto marginale e centrale al tempo stesso. Marginale in quanto il mondo vivente rappresenta solo una parte minima e assai 'speciale' dell'universo noto, di modo che lo studio degli esseri viventi non rivela mai in apparenza leggi generali applicabili al di fuori della biosfera. Ma se, come credo, l'ambizione ultima della Scienza consiste proprio nel chiarire la relazione tra uomo e universo, allora bisogna riconoscere alla Biologia un posto centrale poiché, tra tutte le discipline, essa tenta di raggiungere più direttamente il nocciolo delle questioni che è indispensabile risolvere prima di poter anche solo porre in termini che non siano metafisici il problema della 'natura umana'.

La Biologia è dunque, per l'uomo, la più significativa di tutte le scienze, quella che ha già contribuito, forse più di ogni altra, alla formazione del pensiero moderno, profondamente sconvolto e irreversibilmente segnato in tutti i campi - filosofico, religioso e politico - dall'avvento dell'evoluzionismo. Tale teoria, per quanto la sua validità fenomenologica fosse stata accertata fin dagli ultimi anni del XIX secolo e pur dominando essa tutta la Biologia, era destinata però a rimanere in sospeso finché non si fosse elaborata una teoria fisica dell'eredità.

Ancora trent'anni or sono, nonostante i successi della genetica classica, la speranza di riuscire in questo intento sembrava quasi una chimera e invece proprio questo è il contributo dato oggi dalla teoria molecolare del codice genetico. Uso qui l'espressione 'teoria del codice genetico' in senso lato, per includervi non solo le nozioni relative alla struttura chimica del materiale ereditario e dell'inforinazione che esso porta, ma anche i meccanismi molecolari di espressione, morfogenetica e fisiologica, di tale informazione. Così definita, la teoria del codice genetico costituisce la base fondamentale della Biologia. Il che non significa affatto, s'intende, che le strutture e le funzioni complesse degli organismi possano essere dedotte da essa e neppure che siano sempre direttamente analizzabili in scala molecolare (così come non si può né predire né risolvere tutta la Chimica alla luce della teoria quantistica che pur ne costituisce, indubbiamente, la base universale).

Ma anche se la teoria molecolare del codice non può oggi (e probabilmente non potrà mai) prevedere e risolvere tutta la biosfera, essa costituisce tuttavia fin d'ora una teoria generale dei sistemi viventi. Non esisteva nulla di simile nelle conoscenze scientifiche antecedenti l'avvento della biologia molecolare. Il 'segreto della vita', che allora poteva sembrare inaccessibile nel suo stesso principio, è oggi in buona parte svelato. Quest'importantissimo avvenimento dovrebbe assumere, a quanto pare, un peso enorme nel pensiero contemporaneo non appena il significato generale e la portata di tale teoria saranno compresi e apprezzati anche al di fuori del ristretto cerchio degli specialisti. Spero che questo saggio potrà favorire una simile comprensione: più che le nozioni della biologia molecolare in sé e per sé ho tentato in effetti di mettere in luce la loro 'forma' e di precisare i rapporti logici che esse hanno con altri campi del pensiero.

Oggi è poco prudente per un uomo di scienza inserire il termine 'filosofia', sia pur 'naturale" nel titolo o nel sottotitolo di un'opera: è il modo migliore per farla accogliere con diffidenza dagli scienziati e, per bene che vada, con condiscendenza dai filosofi. Ho un'unica scusante, che però ritengo legittima, ed è il dovere che si impone agli uomini di scienza, oggi più che mai, di pensare la propria disciplina nel quadro generale della cultura moderna per arricchirlo non solo di nozioni importanti dal punto di vista tecnico, ma anche di quelle idee, provenienti dal loro particolare campo di indagine, che essi ritengano significative dal punto di vista umano. Il candore di uno sguardo nuovo (quello della scienza lo è sempre) può talvolta illuminare di luce nuova antichi problemi.

Resta da evitare, beninteso, ogni confusione tra le idee suggerite dalla scienza e la scienza stessa; d'altra parte è necessario spingere all'estremo, senza esitare, le conclusioni che essa autorizza alfine di svelarne il pieno significato. Operazione difficile. Io non pretendo di uscirne senza errori. Diciamo pure che la parte strettamente biologica di questo saggio non è affatto originale: ho solo riassunto nozioni ormai affermate in campo scientifico. L'importanza relativa attribuita a diversi sviluppi, come la scelta degli esempi proposti, riflette, in verità, tendenze personali. Importanti capitoli della Biologia non sono neppure menzionati ma, ancora una volta, questo saggio non pretende affatto di esporre tutta la Biologia: tenta solo, dichiaratamente, di cogliere la quintessenza della teoria molecolare del codice. Naturalmente sono responsabile delle generalizzazioni ideologiche che ho ritenuto di poter dedurre, ma non credo di ingannarmi affermando che tali interpretazioni, finché non escono dall'ambito dell'epistemologia, incontreranno l'approvazione della maggior parte dei biologi contemporanei. Mi assumo anche la piena responsabilità degli sviluppi di ordine etico, se non politico, che non ho voluto evitare, per quanto pericolosi o ingenui o presuntuosi possano sembrare mio malgrado: la modestia si addice allo scienziato, ma non alle idee che sono in lui e che egli ha il dovere di difendere. Anche qui ho però la certezza, che mi rassicura, di trovarmi in pieno accordo con alcuni biologi contemporanei la cui opera merita il più grande rispetto"

Il punto di vista di Monod è quello della scienza classica, oggettiva e riduzionistica.
Benchè negli sviluppi di modelli di Seconda Cibernetica e delle Scienze della Complessità si sono sviluppati, soprattutto per livelli gerarchici "elevati" quali quelli biologici, dell'individuo e dell'interazione tra individui, punti di vista alternativi in cui il soggetto è legato all'oggetto e le proprietà dei sistemi sono descritte in termini di "emergenza", non c'è dubbio che la quasi totalità delle scoperte scientifiche, e quindi tutte le tecnologie derivate da cui dipendono le società "moderne", sono state effettuate secondo questo punto di vista "classico".
Il tema centrale del saggio di Monod è una contraddizione - "che occorre risolvere se essa è solo apparente, o dimostrare insolubile se è reale" - tra il postulato di oggettività della scienza e una tra le proprietà fondamentali di tutti gli esseri viventi a qualunque livello, la teleonomia, ovvero l'evidente presenza di un progetto, che Monod illustra - parlando da protagonista - nella sua base biologica fondamentale: la teoria molecolare del codice genetico.
  • il postulato di oggettività
"La pietra angolare del metodo scientifico è il postulato dell’oggettività della Natura, vale a dire il rifiuto sistematico a considerare la possibilità di pervenire a una conoscenza “vera” mediante qualsiasi interpretazione dei fenomeni in termini di cause finali, cioè di “progetto”. La scoperta di questo principio può essere datata con esattezza. Galileo e Cartesio, formulando il principio di inerzia, non fondarono solo la meccanica, ma anche l’epistemologia della scienza moderna, abolendo la fisica e la cosmologia di Aristotele. Postulato puro, che non si potrà mai dimostrare poiché, evidentemente, è impossibile concepire un esperimento in grado di provare la non esistenza di un progetto, di uno scopo perseguito, in un punto qualsiasi della Natura, il postulato di oggettività è consostanziale alla scienza e da tre secoli ne guida il prodigioso sviluppo. È impossibile disfarsene, anche provvisoriamente, o in un settore limitato, senza uscire dall'ambito della scienza stessa"

"...Tutto ciò naturalmente è valido se si ammette il postulato fondamentale del metodo scientifico secondo cui la Natura è oggettiva e non proiettiva."

Il postulato, o principio, di oggettività è quindi qualcosa di più che non la classica divisione cartesiana tra oggetto/soggetto. Il postulato stabilisce che in ogni esperimento o scoperta scientifica necessariamente non è possibile individuare un "progetto" - e viceversa non è possibile "proiettare" un "progetto" nella metodologia scientifica senza uscire dalla scienza stessa.
Monod, molto saggiamente, si guarda bene dall'inserire le sue considerazione nel secolare e prosaico dibattito tra scienza e fede anche se, naturalmente, di questo si tratta. Nella scienza le domande che hanno senso sono "come?" "cosa?" mentre il "perchè?" è ammissibile ma ristretto al puro ambito scientifico. Ad esempio alla domanda "Perchè esiste l'acqua?" la scienza risponde che, in determinate condizioni di temperatura e pressione, due atomi di idrogeno si legano - necessariamente - con un'atomo di ossigeno in un legame covalente. Se invece la risposta è "L'acqua esiste perchè l'ha creata Dio" è ugualmente legittima, se non che non ha e non può avere valore scientifico in quanto "Dio" è un principio esplicativo (anzi, il più esplicativo di tutti), e in quanto tale spiegando tutto non spiega nulla dal punto di vista scientifico.
  • la teoria molecolare del codice genetico: invarianza e teleonomia
 

La determinazione nel 1953 da parte di James Watson, Francis Crick e Maurice Wilkins della struttura a doppia elica composta da quattro basi azotate di uno dei due acidi nucleici presenti in tutte le cellule con nucleo, l'acido desossiribonucleico o DNA, e la successiva determinazione della teoria molecolare del codice genetico, che dal DNA attraverso la replicazione del DNA, trascrizione, traduzione e espressione porta alla formazione delle proteine, è considerata in biologia di importanza pari alla teoria darwiniana della selezione ed evoluzione della specie, alle quali fornisce il fondamento chimico-molecolare, ed una delle scoperte più importanti di tutta la storia della scienza. 


Secondo il dogma centrale della biologia molecolare il flusso di informazione del processo è unidirezionale nel senso DNA - replica DNA - RNA- mRNA - proteine.

"Il meccanismo della traduzione è assolutamente irreversibile. Non si è mai constatato, e d'altronde non sarebbe concepibile, un trasferimento d'informazione in senso inverso, dalla proteina al DNA. Questa nozione si basa su una serie di informazioni oggi complete e sicure e le sue implicazioni, soprattutto nella teoria dell'evoluzione, sono molto importanti tanto che si deve considerare uno dei principi fondamentali della biologia moderna. Ne consegue che l'unico meccanismo possibile atttraverso il quale le strutture e le prestazioni di una proteina potrebbero venire modificate e tali modificazioni trasmesse, anche parzialmente alla discendenza, è quello che deriva da un'alterazione delle istruzioni contenute in un segmento della sequenza del DNA. Non si può, invece, concepire alcun meccanismo in grado di trasmettere al DNA una qualsiasi istruzione o informazione."

La teoria molecolare del codice genetico spiega come attuandosi, secondo le parole di François Jacob, "il sogno di ogni cellula, diventare due cellule", intervengano due proprietà fondamentali: l'invarianza riproduttiva e la teleonomia, in cui:

«L'invarianza precede necessariamente la teleonomia. Per essere più espliciti, si tratta dell'idea darwiniana che la comparsa, l'evoluzione e il progressivo affinamento di strutture sempre più fortemente teleonomiche sono dovuti al sopraggiungere di perturbazioni in una struttura già dotata della proprietà di invarianza, e quindi capace di "conservare il caso" e di subordinarne gli effetti al gioco della selezione naturale.»

Queste due proprietà spiegano come i sistemi viventi, considerati come sistemi "chiusi", possano trasmettere la propria struttura genetica alle generazioni successive.
Quando si verifica una mutazione questa è da ascrivere non ad un'impossibile interazione con l'ambiente ma piuttosto con eventi casuali verificatisi al suo interno:


«Gli eventi iniziali elementari, che schiudono la via dell'evoluzione ai sistemi profondamente conservatori rappresentati dagli esseri viventi sono microscopici, fortuiti e senza alcun rapporto con gli effetti che possono produrre nelle funzioni teleonomiche.»

Tuttavia, dal momento in cui la modifica nella struttura del DNA si è verificata, una volta avvenuta la mutazione «l'avvenimento singolare, e in quanto tale essenzialmente imprevedibile, verrà automaticamente e fedelmente replicato e tradotto, cioè contemporaneamente moltiplicato e trasposto in milioni o miliardi di esemplari. Uscito dall'ambito del puro caso, esso entra in quello della necessità, delle più inesorabili determinazioni. La selezione opera in effetti in scala macroscopica, cioè a livello dell'organismo.» Il caso, che produce le mutazioni del DNA, entra nella macchina chimico-molecolare della riproduzione, e quindi nella necessità.
"Le alterazioni nel DNA sono accidentali, avvengono a caso. E poiché esse rappresentano la sola fonte possibile di modificazione del testo genetico, a sua volta unico depositario delle strutture ereditarie dell'organismo, ne consegue necessariamente che soltanto il caso è all'origine di ogni novità, di ogni creazione nella biosfera. Il caso puro, il solo caso, libertà assoluta ma cieca, alla radice stessa del prodigioso edificio dell'evoluzione: oggi questa nozione centrale della Biologia non è più un'ipotesi fra le molte possibili o perlomeno concepibili, ma è la sola concepibile in quanto è l'unica compatibile con la realtà quale ce la mostrano l'osservazione e l'esperienza. Nulla lascia supporre (o sperare) che si dovranno, o anche solo potranno, rivedere le nostre idee in proposito."
"Per la teoria del giorno d'oggi l'evoluzione non è affatto una proprietà degli esseri viventi, in quanto ha le sue radici nelle imperfezioni stesse del meccanismo conservatore che, invece, rappresenta il loro unico privilegio. Si deve dire quindi che la stessa fonte di perturbazione, di "rumore" che, in un sistema non vivente, cioè non replicativo, abolirebbe a poco a poco ogni struttura, è all'origine dell'evoluzione nella biosfera e giustifica la sua totale libertà creatrice, grazie a questo "conservatorio" del caso - la struttura replicativa del DNA - sordo sia al rumore sia alla musica."

Le prime pagine del saggio di Monod portano subito al cuore dell'argomento:

Il naturale e l’artificiale
Tutti noi siamo convinti di saper distinguere immediatamente e senza ambiguità, tra vari oggetti, quelli naturali e quelli artificiali: una roccia, una montagna, un fiume o una nube sono oggetti naturali; un coltello, un fazzoletto, un’automobile sono oggetti artificiali, artefatti (nel senso proprio: prodotti di un'attività, di un'arte). Ma appena si analizzano tali giudizi ci si accorge che essi non sono né immediati né del tutto obiettivi. Sappiamo che il coltello è stato forgiato dall’uomo per un uso, per una prestazione progettata in precedenza. L’oggetto materializza quindi l’intenzione preesistente da cui ha tratto origine e la sua forma è giustificata dalla prestazione a cui era destinato ancor prima della sua effettiva realizzazione. Nulla di simile per il fiume o per la roccia che sappiamo o pensiamo modellati dal libero gioco di forze fisiche alle quali non sapremmo attribuire alcun “progetto”. Tutto ciò naturalmente è valido se si ammette il postulato fondamentale del metodo scientifico secondo cui la Natura è oggettiva e non proiettiva. Sarebbe possibile definire, in base a criteri generali e oggettivi, le caratteristiche degli oggetti artificiali, frutto di un’attività proiettiva cosciente, per contrapposizione agli oggetti naturali che risultano invece dal gioco fortuito delle forze fisiche?

Per accertarsi della completa oggettività dei criteri adottati meglio varrebbe forse chiedersi se, utilizzandoli, sia possibile allestire un programma che permetta a un calcolatore di distinguere un artefatto da un oggetto naturale. Un simile programma potrebbe avere applicazioni estremamente interessanti. Supponiamo che, in un prossimo futuro, un’astronave vada a posarsi su Venere o Marte; che cosa ci sarebbe di più affascinante del sapere se, su questi pianeti a noi vicini, vivono o hanno vissuto in epoche anteriori esseri intelligenti capaci di attività proiettiva?
Elementi rivelatori di una simile attività, presente o passata, sarebbero evidentemente i suoi prodotti che, pur diversi da quelli di un’industria umana, dovrebbero essere riconoscibili come tali. Ignorando tutto di quegli esseri, della loro natura e dei loro progetti che potrebbero aver concepito, il programma dovrebbe utilizzare soltanto criteri molto generali, basati esclusivamente sulla struttura e sulla forma degli oggetti presi in esame, senza alcun riferimento alla loro eventuale funzione. Risulta subito evidente che i criteri da adottare sarebbero due:
1) regolarità;
2) ripetizione.
In base al criterio di regolarità, si cercherebbe di sfruttare il fatto che gli oggetti naturali, modellati dal gioco di forze fisiche, non presentano mai strutture semplici dal punto di vista geometrico: ad esempio superfici piane, spigoli rettilinei, angoli retti, simmetrie perfette; gli artefatti presenterebbero invece tali caratteristiche, anche se in modo approssimativo e rudimentale. Il criterio di ripetizione sarebbe senza dubbio più decisivo. Materializzazioni di un progetto ogni volta ripetuto, “artefatti” omologhi destinati allo stesso uso, riproducono, con certe approssimazioni, le intenzioni sempre uguali del loro creatore. A questo punto, sarebbe dunque estremamente significativa la scoperta di numerosi esemplari di oggetti con forme abbastanza ben definite.

Le difficoltà di un programma spaziale
Supponiamo che il programma sia stato scritto e la macchina realizzata. Capovolgiamo le ipotesi e immaginiamo che la macchina sia stata costruita dagli esperti della NASA marziana, desiderosi di scoprire sulla Terra le prove di un’attività organizzata, creatrice di “artefatti”. La macchina esamina e confronta le case da un lato e le rocce dall’altro. Valendosi dei criteri di regolarità, di semplicità geometrica e di ripetizione, essa concluderà senza difficoltà che le rocce sono oggetti naturali, mentre le case sono artefatti. Rivolgendo poi la sua attenzione ad oggetti di dimensioni più modeste, esaminerà alcuni sassolini, a fianco dei quali scoprirà cristalli, ad esempio di quarzo. In base agli stessi criteri essa dovrà evidentemente concludere che, se i sassi sono naturali, i cristalli di quarzo sono invece oggetti artificiali. Giudizio che sembra testimoniare un “errore” nella struttura del programma, errore la cui origine è, d’altronde, interessante: Il cristallo, in altre parole, è l’espressione macroscopica di una struttura microscopica. Un simile errore sarebbe d’altronde facilmente eliminabile dato che sono note tutte le strutture cristalline possibili. Ma supponiamo che la macchina studi ora un altro tipo di oggetto, per esempio un favo di api selvatiche. Essa vi troverebbe, evidentemente, tutti i criteri di un’origine artificiale, e cioè le strutture geometriche semplici e ripetitive dei raggi e delle cellette costitutive per cui quel favo verrebbe classificato nella stessa categoria di oggetti a cui appartengono le case. Cosa pensare di questo giudizio? Noi sappiamo che il favo è “artificiale” in quanto rappresenta il prodotto dell’attività delle api, ma abbiamo anche valide ragioni per pensare che tale attività è puramente automatica, attuale ma non coscientemente proiettiva. Da buoni naturalisti, tuttavia, riteniamo le api esseri “naturali”. E non è allora una palese contraddizione considerare “artificiale” il prodotto dell’attività automatica di un essere “naturale”? Risulterebbe ben presto chiaro, proseguendo l’indagine, che – se esiste una contraddizione – essa non dipende da un errore di programmazione ma dall’ambiguità dei nostri giudizi. La digressione quasi fantascientifica testé fatta aveva lo scopo di dimostrare quanto sia difficile definire il limite, che pur sembra così intuitivamente chiaro, tra oggetti naturali e oggetti artificiali. Una riflessione sulla causa delle confusioni (apparenti?) a cui conduce il programma, farà certamente concludere che esse dipendono dall’averlo voluto limitare a considerazioni di forma, di struttura, di geometria, svuotando così la nozione di oggetto artificiale del suo contenuto essenziale: cioè che tale oggetto si definisce, si esplica innanzitutto mediante la funzione che è chiamato a espletare attraverso le prestazioni volute dal suo inventore. Ma si constaterà ben presto che, programmando la macchina perché essa studi non solo la struttura, ma anche le eventuali prestazioni degli oggetti esaminati, si otterranno risultati ancor più deludenti. Supponiamo, ad esempio, che questo nuovo programma consenta effettivamente alla macchina di analizzare in modo corretto le strutture e le prestazioni di due serie di oggetti, per esempio alcuni cavalli su un campo da corsa e alcune automobili su una strada.

Oggetti dotati di un progetto

L’analisi porterebbe alla conclusione che tali oggetti sono strettamente paragonabili, in quanto entrambi concepiti per essere in grado di effettuare spostamenti rapidi, anche se su superfici diverse, il che giustifica le loro differenze di struttura. Se poi, per fare un altro esempio, proponessimo alla macchina di confrontare le strutture e le prestazioni dell’occhio di un vertebrato con quelle di un apparecchio fotografico, il programma non potrebbe che riconoscere le profonde analogie. Lenti, diaframma otturatore, pigmenti fotosensibili: le stesse componenti non possono essere state predisposte, nei due oggetti, che per fornire prestazioni simili. Ho citato questo esempio classico tra numerosi altri, di adattamento funzionale negli esseri viventi, unicamente per sottolineare quanto sarebbe arbitrario e sterile voler negare che l’organo naturale, l’occhio, rappresenti la realizzazione di un progetto (quello di captare le immagini), quando si dovrebbe riconoscere tale origine all’apparecchio fotografico. Ciò sarebbe tanto più assurdo in quanto, in ultima analisi, il progetto che sta alla base dell’apparecchio, non può essere che lo stesso al quale l’occhio deve la sua struttura. Qualunque “artefatto” è il prodotto dell’attività di un essere vivente, che esprime in tal modo, e con particolare evidenza, una delle proprietà fondamentali caratteristiche di tutti i viventi, nessuno escluso: quella di essere oggetti dotati di un progetto, rappresentato nelle loro strutture e al tempo stesso realizzato mediante le loro prestazioni, ad esempio la creazione di “artefatti”. È indispensabile riconoscere questa nozione come essenziale alla definizione stessa degli esseri viventi, invece di rifiutarla. Anzi diremo che gli esseri viventi si differenziano tra tutte le strutture di qualsiasi altro sistema presente nell’universo proprio grazie a questa proprietà, alla quale daremo il nome di “teleonomia”. Si osserverà, tuttavia, che tale condizione, sebbene necessaria per definire i viventi, non è sufficiente poiché non propone criteri oggettivi che consentirebbero di distinguere tali esseri dagli artefatti, prodotti della loro attività. Non basta osservare che il progetto da cui trae origine un oggetto artificiale appartiene all’animale che lo ha creato e non all’oggetto stesso.
Questa nozione evidente è ancora troppo soggettiva e prova ne sia che sarebbe difficile utilizzarla nel programma di un calcolatore: come potrebbe la macchina decidere che il progetto di captare immagini – progetto rappresentato da un apparecchio fotografico – appartiene a un oggetto diverso dall’apparecchio stesso? Se ci si limita all’esame della struttura che è stata realizzata e all’analisi delle sue prestazioni, è possibile individuare il progetto, ma non l’autore. Per identificare l’autore è necessario un programma che studi non soltanto l’oggetto in sé, ma anche la sua origine, la sua storia e, innanzitutto, le sue modalità di costruzione. Nulla vieta, almeno in teoria, di formulare un programma di questo tipo ed esso, anche se fosse piuttosto primitivo, permetterebbe di individuare una radicale differenza tra un oggetto artificiale, per quanto perfezionato, e un essere vivente. La macchina non potrebbe fare a meno di constatare, in effetti, che la struttura macroscopica di un “artefatto” (un raggio di cellette costruito da un’ape, una diga eretta da castori, un’ascia paleolitica o un veicolo spaziale) risulta dall’applicazione ai materiali che lo costituiscono di forze esterne all’oggetto stesso. Una volta realizzata, tale struttura non attesta l’esistenza di forze di coesione interne tra gli atomi o le molecole che costituiscono il materiale ma delle forze esterne che lo hanno forgiato. 

Macchine che si costruiscono da sé
Il programma, in compenso, dovrà registrare il fatto che la struttura di un essere vivente è il risultato di un processo del tutto diverso, nella misura in cui non deve praticamente nulla all’azione delle forze esterne, mentre deve tutto, dalla forma generale fino al minimo particolare, a interazioni “morfogenetiche” interne all’oggetto medesimo. Ma vi è un’eccezione, costituita ancora una volta dai cristalli la cui caratteristica geometria riflette le interazioni microscopiche interne all’oggetto stesso. Il fatto che, in base a questo criterio, come pure quelli di regolarità e di ripetitività, le strutture cristalline debbano essere avvicinate a quelle degli esseri viventi potrebbe costituire materia di riflessione per il programmatore: egli dovrebbe chiedersi se le forze interne che conferiscono agli esseri viventi la loro struttura microscopica non abbiano per caso la stessa natura delle interazioni microscopiche delle morfologie cristalline. Così il nostro programmatore che ignora la Biologia ma che si occupa di informatica, avendo “scoperto” che la formazione delle strutture estremamente complesse degli esseri viventi è assicurata da un determinismo interno, autonomo, dovrebbe necessariamente accorgersi che simili strutture rappresentano una notevole quantità di informazioni di cui resta solo da identificare la fonte: ogni informazione espressa, e quindi ricevuta, presuppone infatti un emittente.

Macchine che si riproducono

Ammettiamo che, proseguendo nella sua indagine, quel programmatore faccia la sua ultima scoperta, cioé si accorga che l’emittente dell’informazione, che risulta espressa nella struttura di un essere vivente, è sempre un altro oggetto identico al primo. A questo punto egli ha identificato la fonte e riconosciuto una terza proprietà notevole di questi oggetti: il potere di riprodurre e di trasmettere l’informazione corrispondente alla loro struttura.
Informazione molto ricca, poiché descrive un’organizzazione straordinariamente complessa che però si conserva integralmente da una generazione all’altra. Designeremo questa proprietà con il nome di riproduzione invariante o, semplicemente, di invarianza. Si noterà a questo punto che, grazie alla proprietà di riproduzione invariante gli esseri viventi e le strutture cristalline si trovano ancora una volta associati e contrapposti a ogni altro oggetto conosciuto nell’Universo. Ma le strutture cristalline rappresentano una quantità di informazione inferiore di parecchi ordini di grandezza rispetto a quella che si trasmette di generazione in generazione negli esseri viventi, anche nei più semplici: questo criterio puramente quantitativo consente di distinguere gli esseri viventi da tutti gli altri oggetti, compresi i cristalli.

Le proprietà strane: invarianza e teleonomia
Delle tre proprietà teleonomia, morfogenesi autonoma, invarianza riproduttiva, l’ultima è quella che più agevolmente si presta a una definizione quantitativa. Poiché si tratta della capacità di riprodurre una struttura con un grado d’ordine molto elevato, e poiché il grado d’ordine di una struttura si può definire in unità di informazione, diremo che il “contenuto di invarianza” di una data specie è uguale alla quantità di informazione che, trasmessa da una generazione all’altra, assicura la conservazione della norma strutturale specifica. Ma ogni progetto particolare, qualunque esso sia, ha senso soltanto in quanto è parte di un progetto più generale. Tutti gli adattamenti funzionali degli esseri viventi, al pari di tutti gli artefatti di loro produzione, realizzano progetti particolari che si possono considerare come aspetti o frammenti di un unico progetto primitivo, cioè la conservazione e la moltiplicazione della specie. Per essere più precisi, stabiliremo arbitrariamente che il progetto teleonomico essenziale consiste nella trasmissione, da una generazione all’altra, del contenuto di invarianza caratteristico della specie. Tutte le strutture, le prestazioni, le attività che concorrono al successo del progetto essenziale, saranno quindi chiamate “teleonomiche”.
Tali considerazioni permettono di proporre una definizione di principio del “livello” teleonomico di una specie, ed effettivamente si può ritenere che ogni struttura e ogni prestazione teleonomica corrisponda a una certa quantità di informazione che deve essere trasmessa perché quella struttura si realizzi e quella prestazione si compia. Questa quantità può essere definita “informazione teleonomica”. Si può allora affermare che “livello teleonomico” di una data specie corrisponde alla quantità di informazione che deve essere trasferita, in media, per individuo onde assicurare la trasmissione del contenuto specifico di invarianza riproduttiva alla generazione successiva. Sarà facile rendersi conto che l’attuazione del progetto teleonomico fondamentale (cioè la riproduzione invariante) dà luogo, in specie diverse e a diversi gradi della scala animale e a varie strutture e prestazioni, più o meno elaborate e complesse. È necessario insistere sul fatto che non si tratta soltanto delle attività direttamente legate alla riproduzione propriamente detta ma di tutte quelle che contribuiscono, anche molto indirettamente, alla sopravvivenza e alla moltiplicazione della specie. Si tratterà di stimare il grado di complessità di tutte queste prestazioni o strutture, concepite allo scopo di servire al progetto teleonomico. Questa grandezza, definibile dal punto di vista teorico, non è misurabile in pratica, ma consente perlomeno di ordinare, in modo approssimativo, differenti specie o gruppi secondo una “scala teleonomica”. Per fare un esempio, immaginiamo un poeta innamorato e timido, che non osa confessare il suo amore alla donna amata e sa esprimere solo simbolicamente la sua passione nei poemi che le dedica.
Supponiamo che la donna, finalmente lusingata da omaggi tanto raffinati, accetti di fare all’amore con il poeta. I poemi di quest’ultimo avranno contribuito al successo del progetto essenziale e l’informazione in essi contenuta deve quindi essere conteggiata nella somma delle prestazioni teleonomiche che assicurano la trasmissione dell’invarianza genetica. È chiaro che il successo del progetto non implica alcuna prestazione analoga in altre specie animali, per esempio in un topo. Ma, e questo è il punto, il contenuto di invarianza genetica è quasi identico per il topo e per l’uomo (in realtà per tutti i mammiferi). 

Il “paradosso” dell’invarianza
L’invarianza sembra, fin dal primo momento, una proprietà profondamente paradossale, poiché il mantenimento, la riproduzione e la moltiplicazione di strutture dotate di un ordine elevato sembrano incompatibili con il secondo principio della termodinamica. Tale principio stabilisce, in effetti, che ogni sistema macroscopico si evolve solo in un senso, in quello della degradazione dell’ordine che lo caratterizza. Tuttavia questo enunciato è valido e verificabile solo se si considera l’evoluzione di insieme di un sistema energeticamente isolato. In seno a questo, in una delle sue fasi, si potrà assistere alla formazione e all’accrescimento di strutture ordinate senza che per ciò l’evoluzione generale del sistema trasgredisca al suddetto principio. 

La teleonomia e il principio di oggettività
Non vi è alcun paradosso fisico nella riproduzione invariante di tali strutture: il prezzo termodinamico dell’invarianza viene pagato esattamente, grazie alla perfezione dell’apparato teleonomico che, avaro di calorie, raggiunge nel suo compito infinitamente complesso un rendimento eguagliato dalle macchine umane. Quest’apparato è del tutto logico, meravigliosamente razionale, perfettamente adatto al suo progetto: conservare e riprodurre la norma strutturale. E ciò senza trasgredire le leggi fisiche, ma anzi sfruttandole a tutto vantaggio della sua personale idiosincrasia. È l’esistenza stessa di un simile progetto, realizzato e perseguito a un tempo dall’apparato teleonomico, che costituisce il “miracolo”. Miracolo? No, il vero problema si pone a un altro livello, ben più profondo di quello delle leggi fisiche; è in gioco infatti la nostra comprensione, la nostra intuizione del fenomeno. Non vi è, in realtà, né paradosso né miracolo, ma una lampante contraddizione epistemologica.
La pietra angolare del metodo scientifico è il postulato dell’oggettività della Natura, vale a dire il rifiuto sistematico a considerare la possibilità di pervenire a una conoscenza “vera” mediante qualsiasi interpretazione dei fenomeni in termini di cause finali, cioè di “progetto”. La scoperta di questo principio può essere datata con esattezza. Galileo e Cartesio, formulando il principio di inerzia, non fondarono solo la meccanica, ma anche l’epistemologia della scienza moderna, abolendo la fisica e la cosmologia di Aristotele. Postulato puro, che non si potrà mai dimostrare poiché, evidentemente, è impossibile concepire un esperimento in grado di provare la non esistenza di un progetto, di uno scopo perseguito, in un punto qualsiasi della Natura, il postulato di oggettività è consostanziale alla scienza e da tre secoli ne guida il prodigioso sviluppo. È impossibile disfarsene senza uscire dall’ambito della scienza stessa.
Ma l’oggettività ci obbliga a riconoscere il carattere teleonomico degli esseri viventi, ad ammettere che, nelle loro strutture e prestazioni, essi realizzano e perseguono un progetto. Vi è dunque, almeno in apparenza, una profonda contraddizione epistemologica. Il problema centrale della Biologia consiste proprio in questa contraddizione che occorre risolvere se essa è solo apparente, o dimostrare insolubile se è reale.