Visualizzazione post con etichetta Struttura che Connette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Struttura che Connette. Mostra tutti i post

giovedì 26 giugno 2014

MeTa(o)logo: un Tao insistente


Metalogue: Persistent Shade (MCB)


FATHER: Still awake and working?
DAUGHTER: How about you? You‘re a remarkably persistent shade, you know. Sometimes I wish you were properly dead.
FATHER: As well you might. Certainly I always argued that the civilization is in trouble unless we can accept the fact of our dying. But such immortality as we have is in our ideas, which is why I left you the chore of finishing this book.
DAUGHTER: And a nasty, manipulative trick it was, too. A kind of huge lever to pry me away from other kinds of work. But you know what really bothers me as I work on this? It‘s the mediocrity of what gets attributed to ghosts ad séances, as if vivid and splendid people went into a mode of being that thins them out to banality. That‘s what I want to avoid. Incidentally, an excess of piety doesn‘t help. And the I‘m going to close up shop. At least among the New Guinea Manus the Sir Ghost dwindles away and finally floats out to sea, after running everyone‘s life for a generation or so.
FATHER: I told you about that psychic that turned up at Esalen, didn‘t I, who would go into a trance and paint and sign mediocre Monets?
DAUGHTER: Quite. A friend of mine has a room in her house where Margaret used to stay, where people still report dreams of Margaret. They dream that she comes and tells them to get on with the job, finish the research, take up some responsibility. She bullies them, as, of course, she would have, but they don‘t dream the other side of it, the way she would have coaxed them into clarity and awareness of the next step.
FATHER: Hmm. Ever sleep there?
DAUGHTER: Yes, but I had other things on my mind and she didn‘t turn up in my dreams. Anyhow, she has lost her otherness for me, so I no longer think of her as a vis-à-vis. But you have always had a quality of otherness. Strange.
FATHER: Yes, well, you can‘t get around the unconscious. I never quite managed to lay my father‘s ghost, but, of course, it made me rethink the nature of evolution.
DAUGHTER: That‘s a pretty one, because you picked up the new dialogue with your father with the paper about beetle teratology. W.B. had discovered that when a beetle has a freak extra leg, what it has is two legs in place of one, one a right leg and one a left leg, "Bateson‘s rule." And what you discovered was that this represented not the addition of an extra degree of bilateral symmetry, but a loss, the loss at some stage of epigenesis of the information needed to determine the asymmetry of right or left in the instruction to grow a leg in that particular position. And that was critical for you in the whole move to thinking about Creatura, the biological world, as the world of information.
FATHER: Cap, I don‘t think I ever told you about –
DAUGHTER: No, but that you cannot do. You cannot provide new pieces to the puzzle. I can pull some out of tapes of yours that I never heard or writing I haven‘t read, or I can get pieces from my experience, often experience that has nothing at all to do with you. But maybe you can remind me of pats of the argument that I have heard somewhere along the line, and I can do what I have done before pulling them together and making connections that were never made. A lot of that happened at the Wenner-Gren conference, where I made a book

by drawing the connections between pieces of thinking that the participants had perceived as disparate, even as dissonant. I had an image once, of the "angel" of Angels Fear, as a nude male figure (because, after all, the unconscious is always up to all sort of other business) marked with points of light, like the diagram of a constellation. That‘s what you can do with this whole body of ideas I‘m trying to work with – you can point to a symmetry here, an asymmetry there, a gracefulness in the predestined curve of the spine, even though your own spine was all squunched over in the effort to conceal your height in your youth.
FATHER: Yes, well. It‘s all in the connections. It is, after all, a tautology that we are trying to map out.
DAUGHTER: So it will all in the end seem as simple as "If P, then P"?
FATHER: There are the basic ideas, which are probably mathematical in form and which are necessarily true but need to be discovered, and there are the connections between them. And there are the bits of data that allow you to see the connections when you try to map them onto the necessary truths. A beetle, perhaps. I wish you had gone on in maths instead of getting distracted by all that nonsense about the Middle East and academic administration.
DAUGHTER: Mmm. You‘re a bit of a bully in your own way, you know. And sometimes I have this image of, say, Euclid – not the real Euclid, who probably existed but built on the work of others, but a sort of mythical Euclid, who might have worked out the whole of the Books – and one of his disciples comes up to him and says, very proudly, "Look, I‘ve worked out three new theorems." And Euclid says, "Yes, that’s all in there. You have recognized something that was there, in the axioms, all along." And then the theorems are just stitched into the whole. Well, you see, they aren‘t new theorems, the theorems are immanent in the axioms. That‘s how the whole business grows.
FATHER: NO, no, that‘s exactly the point. Growing is precisely what a tautology doesn‘t do. Theorems may get added but there is nothing new in them. They are only the same old axioms and definitions blown up bigger and recombined. The Pythagoras theorem is all there in the axioms. Mathematicians spend their lives trying to show that there is nothing new – trying to "prove" the four-color theorem – trying to reduce it to fit the axioms. No "self-evident" propositions – but self-evident links. The essential requirement of tautology is that the links between the propositions shall be empty – i.e. shall contain no information about the subject of discourse.
DAUGHTER: I tell you it grows.
FATHER: No! The hole idea that the axioms shall not grow!
DAUGHTER: All right. Don‘t shout at me. So the axioms and stuff don‘t grow. But in that sense a seed does not grow. It only gets blown up, as you call it; and its DNA consists of commands or "injunctions" that tell the embryo – the seedling – how to grow. Isn‘t it the same with the tautology? The axioms telling the tautology how to grow?
FATHER: All right. In that sense, yes. The seedling doesn‘t add anything new as it grows – or not much …
DAUGHTER: So now I start thinking of myself as a gardener. A gardener with a word processor. You know what your problem is? You may not believe in the existence of ghosts, but you do believe in the existence of ideas. Bloody hovering.
FATHER: Hmm,
DAUGHTER: You know, you never gave me the good lines when you were writing the metalogues.
FATHER: There‘s still the other problem for Angels Fear, the problem of the misuse of ideas. The engineers get hold of them. Look at the whole god-awful business of family therapy, therapists making "paradoxical interventions" in order to change people or families, or counting "double binds." You can‘t count double binds.
DAUGHTER: No, I know, because double binds have to do with the social contextual structure, so that a given instance of double binding that you might notice in a therapy session is one tip of an iceberg whose basic structure is the whole life of the family. But you can‘t stop people from trying to count double binds. This business of breaking up process into entities is pretty fundamental to human perception. Maybe correcting for it will turn out to be part of what religion is all about. But you became so grumpy about it, and rather nasty to people who admired you immensely.
FATHER: I kept trying to get people to think straight, Cap, to clean up their premises.
DAUGHTER: It looks like possessiveness. And just as you can‘t count double binds, you really can‘t own ideas. Look, I just saw a connection, I think. You know how you were always asking audiences to look at their hands – how many fingers do you have? Or, perhaps you have not five fingers but four relations between fingers?
FATHER: And then I suggested that might make them think rather differently about possessiveness. How do you won an idea, a relationship?
DAUGHTER: See, what I think is going on is the same process that produces the monstrous beetles with extra limbs, the same thing is creating a monstrousness in the family-therapy industry, and other places too. Some of the information has been lost, an essential part of the idea. Now that‘s useful. Instead of scolding those who have to work out their epigenesis with essential ideas or connections missing, we can try to identify the missing pieces. At least leave them with the right questions. Maybe Angels can help on that.
FATHER: When you start talking abut being useful, you sound like your mother. I‘m going to take a nape and let you get back to work. Good oatmeal they have here in Hades, but the coffee is pretty dreadful.













Jacques-Louis David, Madame Recamier, 1800. Oil on canvas, 173×243 cm. Paris, Louvre
René Magritte, Perspective I: David’s Madame Recamier, 1950. Oil on canvas, 60×80 cm. Private collection

mercoledì 18 giugno 2014

difesa del Tao - II

Piero della Francesca, Madonna col Bambino e quattro angeli, dettaglio, 1475-1482, Clark Art Institute
Defenses of Faith

But to say that consciousness may make impossible some desired sequence of events is only to invoke familiar experience – a common substitute for explanation in the behavioural sciences. Credibility may thereby be established, but mystery remains.
The road to explanation lies first through abduction and thence to mapping the phenomena onto tautology. I have argued elsewhere that individual mind and phylogenetic evolution are a useful abductive pair – are mutually cases under similar tautological rules.
If you want to explain a psychological phenomenon, go look at biological evolution; and if you want to explain some phenomenon in evolution, try to find formal psychological analogies, and take a look at your own experience of what it is to have – or be – a mind. Epistemology, the pattern which connects, is, after all, one, not many.
I therefore shall analyze the flaw in the Lamarckian hypothesis and compare it with the problem of the Ancient Mariner. It is so that ―inheritance of acquired characteristics‖ would induce into biological evolution the same sort of confusion and blockage that sending the Ancient Mariner to the South Seas to find sea snakes would introduce into the process of his escape prom guilt? If the comparison be valid, it will surely throw light on both the evolutionary and the human mental process.
I am interested, at this moment, only in the formal objections to the Lamarckian hypothesis. It is no doubt correct to say that (a) there is no experimental evidence for such inheritance and (b) no connection can be imagined by which news of an acquired characteristic (say a strengthened right biceps brought about by exercise) could be transmitted to the ova or spermatozoa of the individual organism. But these otherwise very important considerations are not relevant to the problem of the Ancient Mariner and his self-consciousness In these respects there is no analogy between the Ancient Mariner and the hypothetical Lamarckian organism. There is plenty of evidence for the assertion that conscious purpose may distort spontaneity and, alas, plenty of pathways of internal communication by which such messages and injunctions may travel. I ask instead, what would the whole of biology look like if the inheritance of acquired characteristics were general? What would be the effect on biological evolution of such a hypothetical process?
Darwin was driven to the Lamarckian fallacy by time. He believed that the age of the earth was insufficient to provide time for the vast sweep of evolutionary process and, in order to speed up his model of evolution, he introduced into that model the Lamarckian hypothesis. To rely only on random genetic change combined with natural selection seemed insufficient, and Lamarckian inheritance would provide a shortcut, speeding things up by introducing something like purpose into the system. And, notably, our hypothetical procedure for the cure of the Ancient Mariner‘s guilt was likewise an introduction of purpose into that system. Should the Ancient Mariner go purposeless on his voyage, or should he deliberately search for sea snakes with the purpose of blessing them and so escaping from his guilt? Purpose will save time. If he knows what he is looking for, he will waste no time in scanning the arctic seas.
What then is a shortcut? What is wrong with the proposed shortcuts in evolution and in the resolution of guilt? What is wrong, in principle, with shortcuts?
In a large variety of cases – perhaps in all cases in which the shortcut generates trouble – the root of the matter is an error in logical typing. Somewhere in the sequence of actions and ideas, we can expect to find a class treated as though it were one of its members; or a member treated as though it were identical with the class; a uniqueness treated as a generality or a generality treated as a uniqueness. It is legitimate (and usual) to think of a process or change as an ordered class of states, but a mistake to think of any one of these states as if it were the class of which it is only a member. According to the Lamarckian hypothesis, an individual parent organism is to pass onto its offspring through the digital machinery of genetics some somatic characteristic acquired in response to environmental stress. The hypothesis asserts that ―the acquired characteristic is inherited‖ and there the matter is left as though these words could be meaningful.
It is characteristic of the individual creature that, under environmental conditions of use and disuse, etc., it will change. All right. But this is not the characteristic that is supposedly passed on; not the potentiality for change but the state achieved by the change is what is to be inherited, and that characteristic is not inherent in the parent. According to hypothesis the offspring should differ from the parent in that they will show the supposedly inherited characteristic even when the environmental conditions do not demand it.
But to assert that the man-made hypothesis of the inheritance of acquired characteristics is semantic nonsense in not the same as to assert that if the hypothesis were true, the whole process of evolution would be bogged down. What is crucial is that the individual creature would be inflicting upon its offspring a rigidity from which the parent did not suffer. It is this loss of flexibility that would be lethal to the total process.
So – if there be formal analogy between the case of Lamarckian ―inheritance‖ and the conscious purpose that might block the release of the Ancient Mariner from his guilt, we should look in the latter case for an error in classification that would prevent the desired change – error in which a process is treated as a state. It is precisely the conscious reification of his guilt in the Albatross that makes it impossible for the Ancient Mariner to get rid of his guilt. Guilt is not a thing. The matter must be handed over to more unconscious mental processes whose epistemology is less grotesque. (And if the Mariner is to solve his problem, he must not know he is doing so).
Consciousness is necessarily very limited. That it is so limited is perhaps best demonstrated by an example from a set of experiments on perception that were pioneered by an ophthalmologist, Adelbert Ames, Jr., now, alas, deceased. He showed that in the act of vision you rely on a whole mass of presuppositions, which you cannot inspect or state in words – such abstract rules as those of parallax and perspective. Using them you construct your mental image.
It is epistemologically inaccurate to say that "you see me". What you see is an image of me made by processes of which you are quite unconscious.
It would be nonsense, of course, to say that "you" make these images. You have almost no control over the making of them. (And if you had that sort of control, your trust in the images that perception displays before your inner eye would be much reduced.)
So we all make – my mental processes make for me – this beautiful quilt. Patches of green and brown, black and white as I walk through the woods. But I cannot by introspection investigate that creative process. I know which way I aim my eyes and I am conscious of the product of perception, but I know nothing of the middle process by which the images are formed.
That middle process is governed by presuppositions. What Adelbert Ames discovered was a method of investigating those presuppositions, and an account of his experiments is a good way of arriving at a recognition of the importance of these presuppositions of which we are normally unaware.
If I am travelling in a moving train, the cows on the embankment seem to get left behind while the distant mountains seem to travel with me. On the basis of this difference in appearances, an image is created in which the mountains are depicted as farther from me than the cows. The underlying premise is that that which gets left behind is closer to me than that which seems to go along with me or which is more slowly left behind.
...
The Ames experiments can be used to demonstrate two important notions, first that the images we experience are not "out there," and second that we are, perhaps necessarily, unaware of what is going on in our own minds. We think we see, but actually we create images, all unconsciously. What then is one to make of Descartes‘ famous conclusion, cogito, ergo sum?
The cogito is ambiguous. At what level are we to interpret it? What does it mean? What is it to think? What is it to be? Does it mean "I think that I think, and therefore I think I am"? Can I in fact know that I think? And are we, in reaching such a conclusion, relying on presuppositions of which we are unaware?
There is a discrepancy of logical type between "think" and "be." Descartes is trying to jump from the frying pan of thought, ideas, images, opinions, arguments, etc., into the fire of existence and action. But that jump is itself unmapped. Between two such contrasting universes there can be no ergo – no totally self-evident link. There is no looking before the leap from cogito to sum.
Parallel to the cogito is another deep epistemological generalization: I see, therefore it is. Seeing is believing. We might roughly Latinize this to include the other senses, even though sight carries the greatest conviction for most people, as percipio, ergo est.
The two halves of Descartes'cogito refer to a single subject, a first person singular, but in the percipio there are two subjects: I and it. These two subjects are separated by the circumstances of imagery. The "it" which I perceive is ambiguous: is it my image which I make? Or is it some object outside of myself – the Ding an sich of which I make an image? Or perhaps there is no "it".
In English the separation is forced upon us by the structure of our language, but the Latin makes no explicit cleavage between the event of thinking and the thinker. It does not separate the pronoun from the verb. That separation could come later, much later, and raises another set of epistemological problems.
The first miracle is the event of thinking, which can (also later) be named. The problems multiply as we explore further. Warren McCulloch long ago pointed out that every message is both command and report. In the simplest case, a sequence of three neurons – A, B, and C – the firing of B is a report that "A recently fired" and a command: "C must quickly fire". In one aspect the neural impulse refers to the past, in the other aspect it determines a future. B‘s report is, in the nature of the case, never totally reliable, for the firing of A can never be the only possible cause of B‘s later firing: Neurons sometimes fire "spontaneously". In principle, no causal network is to be read backwards. Similarly, C may fail to obey B‘s injunction.
There are gaps in this process, which make the sequential firing of neurons unsure; and there are multiple such gaps on the way to propositions like the cogito that are at first glance "self-evident". In the aggregates of propositions that are called "faiths," or religious creeds, it is ultimately not the propositions that assert indubitable and self-evident truth but the links between them. It is these links that we dare not doubt – and indeed doubt is comfortingly excluded by the logical or quasi-logical nature of the links. We are defended from doubt by an unawareness of the gaps.
But the jump is always there. If I look my through my corporeal eyes and see an image of the rising sun, the propositions "I look" and "I see" have a sort of validity different from that of any conclusion about the world outside my skin. "I see a sun rising" is a proposition that indeed, as Descartes insists, cannot be doubted, but the extrapolation from this to the outside world – "There is a sun" – is always unsure and must be supported by faith. Another problem is that all such images are retrospective. The assertion of the image, qua description of the external world, is always in a past tense. Our senses can only tell us at best what was so a moment ago. We do in fact read the causal sequence backwards. But this fundamentally unreliable information is delivered to the perceiving self in the most convincing and indubitable form as an image. It is this faith – a faith in our own mental process – that must always be defended!
It is commonly thought that faith is necessary for religion – that the supernatural aspects of mythology must not be questioned – so the gap between the observer and the supernatural is covered by faith. But when we recognize the gap between cogito and sum, and the similar gap between percipio and est, "faith" comes to have quite a different meaning. Gaps such as these are a necessity of our being, to be covered by "faith" in a very intimate and deep sense of that word.
Then what is ordinarily called “religion,” the net of ritual, mythology, and mystification, begins to show itself as a sort of cocoon woven to protect that more intimate – and utterly necessary – faith.
By some admirable and mysterious skill, some miracle of neural circuitry, we form images of that which we see. The forming of such images is in fact what we call "seeing." But to base complete belief upon the image is an act of faith. This faith is, in a healthy mind, involuntary and unconscious. You cannot doubt the validity of your images when these are accompanied by that extra tag of information which says that the material for the given image was collected by a sense organ.
How lucky we are, how good is God – that we cannot perceive the process of our creation of our own images! These miraculous mental processes are simply not accessible to tour conscious inspection.
When you are dizzy and the floor seems to heave up towards you, only by the exercise of trained determination can you act upon your "knowledge" that, of course, the floor is remaining stationary, as it should. Indeed, that greater faith accompanied by will, whereby we resist the response to dizziness, is I think always supported by a conscious scepticism regarding the visual-kinesthetic imagery. We can say to ourselves, "I know that this swirling floor and walls is a misleading product of my processes of image formation." But even so, there is no consciousness of the processes by which the swirling images were made – only a consciousness that they are indeed artefact. We can know about the processes of perception, but we cannot be directly aware of them. [Even at this level, however, consciousness opens the door to tinkering.]
If we had continual awareness of our image-making processes, our images would cease to be credible. It is indeed a merciful dispensation that we know not the processes of our own creativity – which sometimes are the processes of self-deceit.
To be unconscious of these processes is the first line of our defense against loss of faith. A little faith in perception is vitally necessary, and by packing our data into the form of images, we convince ourselves of the validity of our belief. Seeing is believing. But faith is in believing that seeing is believing. As Blake said of the "corporeal", which we believe we know, "It is in Fallacy, and its Existence an imposture."
Still, all of this is familiar. It is platitude to assert that every perception and every link between perception and motion is made possible by faith in presuppositions. Hamlet reminds his mother, "Sense sure you have, else you could have no motion."
The links between sense and motion are indispensable to living, but the links depend always upon presuppositions that are commonly either absolutely inaccessible to consciousness, or momentarily left unexamined in the immediacy of action. There is no time for more than a little consciousness.
The matter becomes more subtle, more coercive, and somewhat more mysterious when we ask formally analogous questions about larger systems, such as groups of organisms, and particularly about families, communities, and tribes, constellations of organisms who (partially at least) share what anthropologists call "culture."
One of the meanings of that overworked word is the local epistemology, the aggregate of presuppositions that underlie all communication and interaction between persons, even in dyads, groups with only two members.
[It is at this point that our discussion of perception links up with the discussion of inheritance, for in each case the fact that many presuppositions are inaccessible to examination or alteration results in a certain conservatism, since that which is outside of awareness is also unquestioned. It may be useful, then, to examine the conservatism characteristic of all such systems of presuppositions and the mechanisms by which such systems are maintained and kept stable.]
Young men-in-a-hurry may be impatient of such conservatism, and psychiatrists may diagnose conservatism as pathological rigidity, etc., etc. But I am not concerned at the moment to reach judgements of value, only to understand the processes and their necessity.
Of all interactional conservative devices, undoubtedly the most fundamental – most ancient and profound, and most instructive as providing a diagram of what I am talking about – is sex.
We forget so easily – and by forgetting we preserve our presuppositions unexamined – that the prime function of the sexual component in reproduction (literally the production of the similar) is the maintenance of similarity among the members of the species. And here similarity is the necessary condition for viability of communication and interaction.
The mechanism and its goal become identical: that compatibility which is necessary for interaction is maintained by creating a test-tube trial of similarity. If the gametes are not sufficiently similar, a zygote formed from their meeting cannot survive. At the cellular level every living organism is the embodiment of a tested sharing of biological presuppositions.
Tests against the outside world will come later – many of them. At the moment of fertilization – fusion of gametes – each gamete is a validating template for the other. What is surely tested is the chromosomal constitution of each, but no doubt the similarity of the whole cellular structure is also verified. And not that this first test is not the meaning of the chromosomal message, the process of epigenesist and the later outcome in the developed individual or phenotype that will be tested by the need to survive in a given environment. The test is just a proofreader‘s trick, comparing the format of one text with that of the other, but ignoring the nature and meaning of the message material which is being tested. Other tests will come later and will not be exclusively conservative.
Samuel Butler famously asserted that "the hen is an egg‘s way of making another egg." We might amplify that to say that the hen is the proof (the test) of the excellence of the egg; and that the moment of fusion between two gametes is the first proof or test of their mutual excellence. Note that excellence is in some sense always mutual; the conservatism whose mechanics I am discussing is always interactive.
From these very elementary generalities, it is possible to proceed in several directions, which can only be suggested here. There is the undoubted truth that the relations between presuppositions (in some widest sense of that word) are never simply dyadic. We must go on to consider a greater complexity. It is not a matter of simple dyadic comparison as my reference to sexual fusion might seem to suggest. We can begin by considering a pair of gametal characteristics that meet in fertilization. But always each must exist in the context of many characteristics, and the comparison will not be a simple yes-or-no test of similarity but a complex fitting or wrestling together (in real time) of related but never totally similar networks of propositions, which must combine in a coherent set of injunctions for the epigenesist and growth of the organism. There is room for – indeed there is benefit from – a little variation, but only a limited amount.
That‘s one component of the picture – the increasing complexity as we go on from dyadic to more complex relations between the items of presupposition. (We could use an alternative term that is virtually synonymous and speak of "preconceptions" – in a literal, prezygotic sense!)
The second pathway of increasing complexity we are invited to follow by the infinitely complex and systemic biosphere is a spin-off from the way systems are nested within systems, the fact of hierarchical organizations. For instance, as natural historians on the family we face a more than dyadic constellation of persons. To the nondyadic tangle of related presuppositions, we must add the nondyadic tangle of persons in which the family is the mechanism of cultural transmission. In looking at human beings we deal not simply with genetics, the digital names for settings of the bias of the system, but with another order of change – the facts of learning and teaching. (And do not forget that in what is called "cultural transmission," parents learn from and are as much changed as their children!)
The complexity of the phenomena is beginning to run away with us and whenever that happens, the correct and orthodox procedure is reductionism – to stand off from the data and consider what sort of simplified (always oversimplified) mapping will do least damage tot eh elegant interconnections of the observed world.
We must take care, however, to preserve in our theories at least the biological nature (cybernetic, hierarchic, holistic, nonlineal, systemic nature – call it what you will) of the world and our relations to it. Let us not pretend that mental phenomena can be mapped onto the characteristics of billiard balls.

difesa del Tao - I












mercoledì 11 giugno 2014

ecologia e flessibilità nel Tao urbano

Pitigliano, Alex Gutkin
ECOLOGIA E FLESSIBILITÀ NELLA CIVILTÀ URBANA*
* Nell' ottobre 1970 l'autore fu invitato a presiedere un convegno ristretto di cinque giornate sulla «Ristrutturazione dell'ecologia di una grande città», patrocinato dalla Wenner-Gren Foundation. Uno degli scopi del convegno era di far incontrare i partecipanti con i pianificatori nell'ufficio del sindaco di New York,]ohn Lindsay, per esaminare le parti più qualificanti della teoria ecologica. Questo saggio fu scritto per il convegno e riveduto in seguito. Il sesto paragrafo, sulla "Trasmissione della teoria», fu aggiunto più tardi e contiene riflessioni successive al convegno.

In primo luogo converrà non proporsi uno scopo preciso o definitivo, bensì avere un'idea astratta di ciò che si potrebbe intendere per salute ecologica. Questa nozione generale guiderà tanto la raccolta dei dati quanto la valutazione delle tendenze osservate.
La mia proposta consiste allora nel definire un'ecologia sana della civiltà umana più o meno a questo modo:
Un sistema unico di ambiente più una civiltà umana elevata in cui la flessibilità della civiltà si armonizzi con quella dell'ambiente per dar luogo a un complesso sistema dinamico, aperto a mutamenti graduali di caratteristiche anche fondamentali (cioè programmate rigidamente).
Passiamo ora a considerare alcuni termini di questa definizione di salute sistemica e a metterli in relazione con le condizioni che si riscontrano nel mondo esistente.

UNA CIVILTÀ ELEVATA

È evidente che l'introduzione dei metalli, della ruota e della scrittura ha reso sempre più instabile il sistema uomo-ambiente. Dimostrano questo asserto la deforestazione dell'Europa e i deserti causati dall'attività umana nel Medio Oriente e in Africa.
Le civiltà nascono e muoiono. Una nuova tecnologia per lo sfruttamento della natura o una nuova tecnica di sfruttamento degli altri uomini permette la nascita di una civiltà. Ma, quando raggiunge i limiti di ciò che può sfruttare in quel dato modo, quella civiltà è destinata prima o poi a scomparire. La nuova invenzione provvede libertà d'azione o flessibilità, ma l'esaurimento di questa flessibilità conduce alla morte.
O l'uomo è troppo intelligente, e allora siamo condannati, oppure non è stato abbastanza intelligente da limitare la sua brama a comportamenti che non distruggano il sistema dinamico complessivo. lo propendo per la seconda ipotesi.
Si rende allora necessario elaborare una definizione di civiltà 'elevata'.
a) Non sarebbe saggio (anche se fosse possibile) tornare all'innocenza degli Aborigeni australiani, degli Eschimesi e dei Boscimani, perché ciò comporterebbe la perdita della saggezza che ha spinto a questo ritorno e non farebbe che rimettere in moto daccapo tutto il processo.
b) Si deve quindi presumere che, sotto il profilo tecnico, una civiltà 'elevata' possieda tutti gli strumenti necessari a favorire, mantenere (e anche incrementare) questo tipo generale di saggezza. Questi strumenti potrebbero benissimo comprendere anche calcolatori e complesse apparecchiature di comunicazione.
c) Una civiltà 'elevata' deve possedere (nelle istituzioni educative e religiose) tutto ciò che è necessario per mantenere nella popolazione la saggezza necessaria e per fornire alle persone soddisfazione fisica, estetica e creativa. Ci dev'essere armonia tra la flessibilità delle persone e quella della civiltà. Nella civiltà dev' esserci diversità, non solo per accogliere la diversità genetica e di esperienza delle persone, ma anche per creare la flessibiltà e il 'preadattamento' necessari ad affrontare mutamenti imprevedibili.
d) Una civiltà 'elevata' dovrebbe limitare le proprie interazioni con 1'ambiente. Dovrebbe consumare risorse naturali non rinnovabili solo allo scopo di facilitare i mutamenti necessari (come una crisalide in metamorfosi deve vivere dei propri lipidi). Per il resto il metabolismo della civiltà deve dipendere dall'energia che l'astronave Terra riceve dal Sole. Di conseguenza è necessario un grande progresso tecnico. E' probabile che, se si usassero come fonti di energia solo la fotosintesi, i venti, le maree e l'energia idrica, il pianeta potrebbe mantenere, con la tecnologia attuale, solo una piccola frazione dell'attuale popolazione umana.


LA FLESSIBILITÀ

Per conseguire nello spazio di poche generazioni qualcosa che somigli al sistema sano ora immaginato, o anche solo per uscire dal solco fatale del destino di cui la nostra civiltà è oggi prigioniera, sarà necessaria una grandissima flessibilità. Conviene dunque esaminare con una certa attenzione questo concetto, che è assolutamente cruciale. Dovremmo valutare non tanto i valori e le tendenze delle variabili attinenti quanto la relazione tra queste tendenze e la flessibilità ecologica.
Rifacendomi a Ross Ashby, supporrò che qualsiasi sistema biologico (per esempio l'ambiente ecologico, la civiltà umana e il sistema che risulta dalla combinazione dei due) si possa descrivere in termini di variabili interconnesse, ciascuna delle quali abbia una soglia di tolleranza superiore e una inferiore, oltre le quali non possono non presentarsi disagi, patologie e da ultimo la morte. Entro questi limiti la variabile può modificarsi (e di fatto si modifica) per conseguire l'adattamento. Se, per effetto di una qualche tensione, una variabile è obbligata ad assumere un valore prossimo al suo limite di tolleranza superiore o inferiore, diremo che il sistema è 'alle strette' rispetto a questa variabile, ovvero che manca di 'flessibilità' sotto questo aspetto.
Ma, poiché le variabili sono interconnesse, se una variabile è alle strette, di solito le altre non possono essere modificate senza forzare la variabile alle strette. Quindi la perdita di flessibilità si diffonde in tutto il sistema. In casi estremi il sistema accetta solo quei mutamenti che modificano i limiti di tolleranza della variabile alle strette. Per esempio una società sovrappopolata ricerca quei cambiamenti (aumento di cibo, nuove strade, più case, e cosi via) che possono rendere più accettabili le condizioni patologiche e patogene della sovrappopolazione. Ma proprio queste modificazioni ad hoc possono portare, alla lunga, a patologie ecologiche più fondamentali.
In sostanza si può dire che le patologie della nostra epoca sono il risultato cumulativo di questo processo, l' esaurimento della flessibilità in risposta a tensioni di vario genere (specie quella dovuta al sovraccarico demografico) e al rifiuto di accettare quei sottoprodotti della tensione (per esempio epidemie e carestie) che sono da sempre i correttivi del sovraccarico demografico.
L'ecologo teorico si trova di fronte a un dilemma: da una parte, se vuole che i suoi consigli siano ascoltati, deve in primo luogo raccomandare tutto ciò che può dare al sistema un contributo positivo di flessibilità; dall'altra, le persone e le istituzioni con cui ha a che fare hanno una naturale propensione a divorare tutta la flessibilità esistente. L'ecologo deve insomma creare flessibilità e impedire che la civiltà la invada consumandola immediatamente.
Ne segue che mentre il suo fine è quello di accrescere la flessibilità, e quindi egli è meno dispotico dei pianificatori sociali (che in genere tendono a incrementare i controlli di legge), l'ecologo deve anche esercitare una certa autorità per conservare la flessibilità già esistente o quella che può essere creata. Su questo punto (come per le risorse naturali non rinnovabili) le sue raccomandazioni debbono essere dispotiche.
La flessibilità sociale è una risorsa preziosa quanto il petrolio o il titanio e dev' essere amministrata in modo opportuno, onde essere sfruttata (come i lipidi) per i mutamenti necessari. Grosso modo, poiché l'esaurimento della flessibilità è dovuto a sottosistemi rigenerativi (che cioè si esaltano) interni alla civiltà, in ultima analisi sono questi sottosistemi che devono essere tenuti sotto controllo.
A questo punto è importante osservare che la flessibilità sta alla specializzazione come l'entropia sta all'entropia negativa. La flessibilità può essere definita come potenziale non impegnato di cambiamento.
Un centralino telefonico presenta il massimo di entropia negativa, di specializzazione, di carico d'informazione e di rigidità quando tanti dei suoi circuiti sono usati che una sola chiamata in più potrebbe bloccare il sistema. Il centralino presenta un massimo di entropia e di flessibilità quando nessuno dei suoi circuiti è impegnato. (In questo esempio lo stato di non uso non è uno stato impegnato).
Si osservi che la contabilità della flessibilità è frazionaria (e non sottrattiva, come quella del denaro o dell'energia).


LA DISTRIBUZIONE DELLA FLESSIBILITÀ

Ancora secondo Ashby, la distribuzione della flessibilità tra le molte variabili di un sistema è una questione di grandissima importanza.
Il sistema sano che abbiamo immaginato sopra può essere paragonato a un acrobata sulla corda. Per mantenere la verità dinamica della sua premessa fondamentale ("Sono sulla corda"), l'acrobata dev'essere libero di passare da una posizione di instabilità a un'altra; vale a dire: certe variabili, come la posizione delle braccia e la loro velocità di movimento, devono avere una grande flessibilità, che l'acrobata sfrutta per mantenere la stabilità di altre caratteristiche più fondamentali e generali. Se le sue braccia sono bloccate o paralizzate (cioè isolate dalla comunicazione), egli cade.
A questo proposito, è interessante considerare l'ecologia del nostro sistema giuridico. Per ovvie ragioni è difficile controllare per legge i princìpi etici e astratti fondamentali da cui dipende il sistema sociale. Storicamente, infatti, gli Stati Uniti vennero fondati sul principio della libertà religiosa e della libertà di pensiero, di cui è un esempio classico la separazione tra Stato e Chiesa.
D'altra parte, è abbastanza facile promulgare leggi che fissino i particolari più episodici e superficiali del comportamento umano. In altre parole, al proliferare delle leggi il nostro acrobata è sempre più limitato nel movimento delle braccia, ma gli viene dato il permesso di cadere dalla corda. Si noti di passaggio che l'analogia dell'acrobata si può applicare a un livello superiore. Durante il periodo in cui l'acrobata impara a muovere le braccia in modo appropriato, è necessario fornirgli una rete di sicurezza, cioè è necessario concedergli la libertà di cadere dalla corda. La libertà e la flessibilità rispetto alle variabili più fondamentali possono essere necessarie durante il processo di apprendimento come durante la creazione di un nuovo sistema attraverso il cambiamento sociale.
Questi sono paradossi dell'ordine e del disordine che l'ecologo teorico e il pianificatore devono valutare.
Comunque sia, non è infondato asserire che negli ultimi cent'anni, specie negli Stati Uniti, i mutamenti sociali hanno portato a una distribuzione inappropriata della flessibilità tra le variabili della civiltà. Le variabili che dovrebbero essere flessibili sono state bloccate, mentre quelle che dovrebbero essere relativamente stabili, e cambiare solo con lentezza, sono state rese più libere.
In ogni caso, il ricorso alla legge non è certo il metodo più adatto per stabilizzare le variabili fondamentali. Ciò dovrebbe avvenire grazie ai processi dell' educazione e della formazione del carattere, quelle componenti cioè del nostro sistema sociale che ora sono, e presumibilmente saranno, soggette alla massima perturbazione.

Erik Johansson
LA FLESSIBILITÀ DELLE IDEE

Una civiltà funziona sulla base di idee aventi tutti i gradi possibili di generalità. Queste idee sono presenti (alcune in forma esplicita, altre in forma implicita) nelle azioni e nelle interazioni delle persone; alcune sono consce e ben definite, altre sono vaghe e molte sono inconsce. Alcune sono largamente condivise, altre si radicano in modo differenziato nei vari sottosistemi della società.
Se riteniamo che la riserva di flessibilità sia un concetto fondamentale per comprendere come funziona il sistema ambiente-civiltà, e se è vero che tutta una categoria di patologie è collegata a un uso dissennato di questa risorsa, allora la flessibilità delle idee avrà certo una parte importante nella nostra teoria e nelle nostre pratiche.
Per chiarire questo punto diamo qualche esempio di idee fondamentali della cultura:

«La regola aurea», «Occhio per occhio» e «Giustizia».
«Il senso comune dell'economia della scarsità» contrapposto a «Il senso comune dell'abbondanza»,
«Il nome di questa cosa è "sedia"», e molte delle premesse reificanti della lingua.
«La sopravvivenza del più adatto» contrapposta a «La sopravvivenza dell' organismo-più-ambiente».
Le premesse della produzione di massa, delle sfide, del]'orgoglio, e così via.
Le premesse del transfert, le idee sulla formazione del carattere,le teorie sull'educazione, e così via.
I modelli delle relazioni interpersonali - dominanza, amore, e così via.

In una civiltà le idee (come tutte le altre variabili) sono interconnesse, in parte attraverso una sorta di 'psico-logica' e in parte attraverso un consenso generale sugli effetti quasi concreti dell'azione.
Una caratteristica di questa complessa rete di determinazione delle idee (e delle azioni) è che spesso certe maglie della rete sono deboli, ma ogni singola idea o azione è soggetta a una determinazione multipla da parte di molti fili intrecciati. Quando andiamo a letto, spegniamo la luce spinti in parte dall' economia della scarsità, in parte dalle premesse del transfert, in parte dal bisogno di privatezza, in parte dal bisogno di ridurre gli stimoli sensoriali, e così via.
Questa determinazione multipla si riscontra in tutti i settori della biologia. Di norma, ogni aspetto dell'anatomia di un animale o pianta e ogni particolare del comportamento sono determinati da molti fattori, interagenti a livello sia genetico sia fisiologico; e, allo stesso modo, i processi di qualunque ecosistema dinamico sono il risultato di una determinazione multipla.
Inoltre, in un sistema biologico, è piuttosto raro imbattersi in una funzione che sia direttamente detenninata solo dal bisogno che essa soddisfa. La nutrizione è regolata più dalla golosità, dall'abitudine e dalle convenzioni sociali che dalla fame; e la respirazione è governata più dall'eccesso di anidride carbonica che dalla carenza di ossigeno. E così via.
All'opposto, i prodotti dei pianificatori e degli ingegneri sono concepiti per soddisfare bisogni specifici in modo molto più diretto, e quindi sono meno adattabili. È probabile che le molte cause che spingono a mangiare assicurino l'esecuzione di questo atto necessario in un'ampia gamma di circostanze e di sollecitazioni, mentre se la nutrizione fosse regolata solo dall'ipoglicemia, basterebbe un disturbo di quest'unica via di regolazione per causare la morte. Le funzioni biologiche essenziali non sono controllate da variabili potenzialmente letali, e sarà bene che i pianificatori lo tengano ben presente.
Su uno sfondo tanto complesso non è facile costruire una teoria della flessibilità delle idee e formulare un'economia della flessibilità. Vi sono tuttavia due indicazioni relative al problema teorico più importante. Entrambe discendono dal processo stocastico che è alla base dell'evoluzione o dell'apprendimento e che porta alla nascita di questi sistemi interconnessi di idee. Considereremo dapprima la 'selezione naturale', che decide quali idee sopravviveranno più a lungo; poi vedremo come l'azione di questo processo porti talvolta a imboccare vicoli ciechi evolutivi.
(Più in generale io considero il destino in cui la nostra civiltà è entrata un caso particolare di vicolo cieco evolutivo. I comportamenti che offrivano vantaggi a breve scadenza sono stati prima adottati, poi sono stati programmati rigidamente e, sui periodi più lunghi, hanno cominciato a dimostrarsi disastrosi. Questo è il paradigma dell'estinzione per perdita di flessibilità. E questo paradigma è certo ancora più letale quando i comportamenti abituali vengono selezionati al fine di rendere massimi i valori di certe variabili singole).
In un semplice esperimento di apprendimento (o in qualsiasi altra esperienza), un organismo, specie un essere umano, acquisisce un'ampia varietà di informazioni. Impara qualcosa sull' odore del laboratorio; impara qualcosa sui modelli di comportamento dello sperimentatore; impara qualcosa sulla propria capacità di apprendere e su che cosa si prova a dare la risposta 'giusta' o 'sbagliata'; impara che nel mondo esistono cose 'giuste' e cose 'sbagliate'. E così via.
Se poi viene sottoposto a un altro esperimento di apprendimento (o a un'altra esperienza), l'organismo acquisisce nuove informazioni: alcune informazioni del primo esperimento sono ripetute o confermate, altre sono contraddette.
In breve, alcune delle idee acquisite nella prima esperienza sopravvivono alla seconda, e la selezione naturale ribadisce in modo 'tautologico' che le idee che sopravvivono sopravviveranno più a lungo di quelle che non sopravvivono.
Ma anche nell'evoluzione mentale vi è un'economia della flessibilità. Le idee che sopravvivono all'uso ripetuto vengono in effetti gestite in un modo speciale, che è diverso dal modo in cui la mente tratta le idee nuove. Il fenomeno della formazione delle abitudini seleziona le idee che sopravvivono all'uso ripetuto e le colloca in una categoria più o meno separata. Queste idee fidate sono allora a disposizione per l'uso immediato senza un esame approfondito, mentre le parti più flessibili della mente possono essere riservate alla gestione di problemi nuovi.
In altre parole, la frequenza d'uso di una data idea diviene un fattore determinante di sopravvivenza in quell'ecologia delle idee che chiamiamo 'Mente';  oltre a ciò, la sopravvivenza di un'idea di uso frequente è ulteriormente favorita dal fatto che la formazione di abitudini tende a rimuovere questa idea dal campo dell'esame critico.
Ma la sopravvivenza di un'idea è certamente determinata anche dalle sue relazioni con altre idee. Le idee possono sostenersi a vicenda o contraddirsi l'un l'altra; possono combinarsi con maggiore o minore facilità. Possono influire l'una sull'altra in modi complessi e sconosciuti in sistemi polarizzati.
Di solito sono le idee più generali e astratte a sopravvivere all'uso ripetuto. Le idee più generali tendono così a divenire premesse da cui dipendono altre idee. Queste premesse divengono relativamente rigide.
In altre parole, nell'ecologia delle idee si svolge un processo evolutivo legato all'economia della flessibilità, e questo processo stabilisce quali idee subiranno una programmazione rigida.
Lo stesso processo fa sì che queste idee programmate rigidamente divengano nuclei o nodi entro costellazioni di altre idee, poiché la sopravvivenza di queste idee dipende da come esse si attagliano alle idee programmate rigidamente.' Ne segue che qualsiasi cambiamento di queste ultime può comportare un cambiamento in tutta la costellazione ad esse collegata.
Ma la frequenza con cui un'idea viene confermata in un dato intervallo di tempo non costituisce una dimostrazione che essa sia vera o pragmaticamente utile a lungo termine. Scopriamo oggi che parecchie premesse profondamente radicate nel nostro stile di vita non sono affatto vere e risultano
patogene quando vengano attuate mediante la tecnologia moderna.

City Fortress by alexandreev
L'ESERCIZIO DELLA FLESSIBILITÀ

Sopra si è affermato che la flessibilità complessiva di un sistema dipende dalla circostanza che molte delle sue variabili si mantengano al centro del loro intervallo di tolleranza. Ma esiste un'inversa parziale di questa asserzione generale:
Poiché molti sottosistemi della società sono per forza di cose rigenerativi, il sistema nel suo complesso tende a 'espandersi' invadendo ogni area di libertà non sfruttata.
Un tempo si diceva che "La Natura ha orrore del vuoto", e in effetti sembra che qualcosa del genere valga per il potenziale inutilizzato di cambiamento in qualunque sistema biologico.
In altre parole, se una data variabile rimane troppo a lungo nei pressi del suo valore centrale, altre variabili finiscono con l'usurpare la sua libertà, restringendone i limiti di tolleranza, finché la sua libertà di movimento si annulla; o, più precisamente, finché, per compiere qualsiasi movimento, essa è costretta a disturbare le variabili usurpatrici.
In altre parole, la variabile che non modifica il proprio valore diviene ipso facto programmata rigidamente. In effetti, descrivere in questo modo la genesi delle variabili programmate rigidamente equivale a descrivere la formazione delle abitudini.
Come mi disse una volta un maestro giapponese Zen, «Abituarsi a qualsiasi cosa è terribile».
Da tutto ciò discende che, affinché una data variabile mantenga la propria flessibilità, o questa flessibilità viene esercitata oppure è necessario tenere sotto controllo diretto le variabili usurpatrici.
Viviamo in una società che sembra preferire i divieti alle esigenze positive e quindi tentiamo di legiferare (ad esempio con leggi antitrust) contro le variabili usurpatrici; e tentiamo di difendere le 'libertà civili' bacchettando legalmente le forze usurpatrici.
Tentiamo di proibire certe usurpazioni, ma forse sarebbe meglio incoraggiare le persone ad avere conoscenza delle loro libertà e flessibilità e a usarle più spesso.
Nella nostra civiltà persino l'esercizio fisico, la cui funzione più propria sarebbe di mantenere la flessibilità di molte variabili fisiologiche spingendole a valori estremi, diventa uno 'sport da poltrona'; e lo stesso vale per la flessibilità delle norme sociali: andiamo al cinema o nei tribunali (o leggiamo i giornali) per avere un'esperienza vicaria di comportamenti eccezionali.

Jean-Francois Rauzier
LA TRASMISSIONE DELLA TEORIA

In tutte le applicazioni della teoria alle questioni umane ci s'imbatte nel problema della formazione di quanti hanno il compito di attuare i piani. Questo articolo è in primo luogo un'esposizione della teoria ai pianificatori; è un tentativo di fornir loro almeno alcune idee teoriche. Ma nel corso della ristrutturazione di una grande città, che può richiedere da dieci a trent'anni, i piani e la loro esecuzione debbono passare per la testa e per le mani di centinaia di persone e di decine di commissioni.
È importante che le cose giuste vengano fatte per i motivi giusti? E necessario che coloro che rivedono e attuano i piani comprendano le intuizioni ecologiche che hanno guidato i pianificatori? Oppure questi ultimi devono inserire nell'ordito del loro piano incentivi collaterali che spingano in seguito gli esecutori ad agire per ragioni affatto diverse da quelle che hanno ispirato il piano?
È un vecchio problema di etica, che turba (per esempio)ogni psichiatra. Deve il terapeuta ritenersi soddisfatto se un paziente si riadatta alla vita normale per ragioni nevrotiche o sbagliate?
Il problema non è solo etico nel senso ordinario, è anche ecologico. I mezzi con cui un uomo influenza un altro uomo fanno parte dell'ecologia delle idee che governano la loro relazione e fanno parte del più ampio sistema ecologico entro il quale si colloca questa relazione.
L'affermazione più severa della Bibbia è quella di san Paolo, che rivolgendosi ai Galati dice: «Dio non può essere beffato», e quest'affermazione vale per la relazione tra l'uomo e la sua ecologia. Non serve addurre a pretesto che un certo peccato d'inquinamento o di sfruttamento in fondo è di poco conto o che è stato commesso senza intenzione o con le migliori intenzioni. Oppure dire "se non l'avessi fatto io l'avrebbe comunque fatto qualcun altro". I processi ecologici non possono essere beffati.
D'altra parte, quando il puma uccide il cervo non lo fa certo per proteggere l'erba da un'eccessiva brucatura.
In effetti il problema di come comunicare le nostre argomentazioni ecologiche a coloro che vogliamo indirizzare verso quella che a noi sembra una 'buona' direzione ecologica è a sua volta un problema ecologico. Noi non siamo fuori dell' ecologia che stiamo pianificando: ne facciamo sempre e comunque parte.
In questo sta il fascino e il terrore dell'ecologia: che le idee di questa scienza stanno diventando irreversibilmente parte' del nostro stesso sistema ecosociale.
Viviamo quindi in un mondo diverso da quello del puma, il quale non prova né il fastidio né la gioia che danno le idee sull'ecologia. Noi invece sì.
Credo che queste idee non siano malvagie e che la nostra massima necessità (ecologica) sia la loro diffusione via via che si sviluppano, e via via che si sviluppano proprio grazie al processo (ecologico) della loro diffusione.
Se questo mio giudizio è corretto, allora le idee ecologiche implicite nei nostri piani sono più importanti dei piani stessi, e sarebbe una follia sacrificare queste idee sull'altare del pragmatismo. Alla lunga non conviene 'vendere' i piani con superficiali argomentazioni ad hominem che nascondono o contraddicono l'intuizione più profonda.
Mexico City

giovedì 5 giugno 2014

difesa del Tao - I


Defenses of Faith

A second group of examples of noncommunication or unknowing will move us somewhat closer to the more clearly biological. These examples are necessarily very different from those I have already offered, but I believe the issues to be formally comparable.
It is seemingly a general truth in biology that the body that is adjusting itself to the stresses and vicissitudes of experience shall not communicate with the DNA, the carrier of genetic instructions for the next generation. No news of the body‘s adjustments shall be registered in the DNA to affect the offspring. In the old phrase, there shall be no inheritance of acquired characteristics.
Similarly, it is apparently necessary that we have no knowledge of the processes by which in our perception images are formed.
Can these two very different prohibitions on the transmission of information be compared to each other? And can they be compared to the kinds of necessary noncommunication discussed in the previous chapter?
I maintain that if there were communications across the so-called Weismannian barrier, the whole process of evolution would break down. Similarly, if we were aware of the processes whereby we form mental images, we would no longer be able to trust them as a basis for action. They say the centipede always knew how to walk until somebody asked it which leg it would move first.
In chapter 7 I showed that there are messages in human affairs (descriptions, news, injunctions, premises, and propositions of many sorts) that had better not be communicated to certain parts of certain systems. But this has been indicated in only the most general way. I have not stopped to define the formal characteristics of such messages nor under what circumstances these messages become pathogenic; nor have I explored the application of this notion to other kinds of systems, such as organisms or populations.
If we think of information as travelling in a network of trains of cause and effect, does it then become possible for us to describe in some formal way how any given message is located in the network and thence to identify which (even ―true‖) messages should not - for the sake of the whole system – be located where?
I will focus on cases where the pathogenic process – the blockage or confusion – is not due to a local effect of the message alone, but is a result of relationship between the message and the total system that is its overall context. Thus, I exclude as trivial those cases in which the disaster or pathology induced by successful communication falls only in a part of the system. Often A will not tell B a given truth because telling will hurt either A or B. We protect our own and each other‘s feelings, and we may sometimes be wise to do so. There are, of course, people who see it as almost a duty to communicate information that will give pain; and sometimes such people have wisdom on their side. I am not concerned here to judge these cases, except to note that these people form a subspecies of those who rush in where angels fear to tread. I am here concerned only with the formal characteristics of sequences in which damage to the system (A plus B) results from the message and/or its communication.
The asking of this question generates a maze of complex considerations. First come the tangles of the relationship between prior state, new information, and outcome within (B), the part of the system that receives the new information, but those tangles are only the beginning of the matter. After that come the complexities of the relationship between the recipient part (B) and the communicator (A). For instance, one might ask of a personal relationship, what was the context of a communication, what was the message conveyed, and what sidelights did the message and its communication throw upon the relationship between the persons? If we ignore the relatively simple problems of tact and protection of the pride or self-image of either person individually, we still face the problems of integration in the relationship.
Suppose that someone had advised the Ancient Mariner to take a voyage to the South Seas, there to search for sea snakes that he might bless them (but not ― unaware!), surely no Albatross would have fallen from his neck! The possibility of change from his disintegrate state of self-reproach to a state of integration would have been precluded by the conscious knowledge of the injunction to follow a recipe.


giovedì 22 maggio 2014

dalla classificazione del Tao al processo del Tao - II

M.C. Escher, Predestination, 1951
DALLA CLASSIFICAZIONE AL PROCESSO.

Quando confrontiamo "l'imparare" a sparare con la carabina con "l'imparare" a sparare con lo schioppo, introduciamo un'ulteriore complicazione nel semplice paradigma astratto della gerarchia dei tipi logici russelliani. Entrambe le operazioni comprendono sequenze cibernetiche e autocorrettive; ma la differenza sistemica tra di esse salta immediatamente agli occhi quando le sequenze vengono considerate come contesti di apprendimento.
Il caso della carabina è relativamente semplice. L'errore che dev'essere corretto (cioè l'informazione che dev'essere usata) è la "differenza" tra la mira della canna e la direzione del bersaglio, rivelata dall'allineamento tra mirino e bersaglio. Può darsi che il tiratore debba percorrere molte volte questo circuito: ricevere la notizia dell'errore, correggerlo, ricevere la notizia del nuovo errore, correggerlo, ricevere la notizia di un errore nullo o minimo e infine sparare.
Ma si osservi che il tiratore, nei calcoli che fa al giro successivo, non riporta (o non ha bisogno di riportare) notizie su ciò che è accaduto nel primo giro. L'unica informazione pertinente è l'errore di quel dato istante. Egli non ha bisogno di cambiare "se stesso".
L'uomo con lo schioppo si trova in una situazione completamente diversa. Per lui tra mirare e tirare non vi è alcun intervallo che possa permettergli di correggere la mira prima di premere il grilletto (Io imparai a sparare durante la seconda guerra mondiale, con una pistola automatica dell'esercito. L'istruttore mi faceva stare con la schiena rivolta a un grosso albero distante circa due metri, la destra ben stretta sull'arma, che avevo al fianco nella fondina. Dovevo fare un balzo e contemporaneamente voltarmi, estrarre la pistola e sparare prima che i piedi toccassero terra. L'ideale era che la pallottola colpisse l'albero, ma la velocità e la scorrevolezza dell'operazione erano più importanti della precisione.). Mirare-e-sparare (con i trattini) è un'unica azione il cui successo o fallimento dev'essere riportato come informazione alla successiva azione di tiro. E' l'intera operazione che dev'essere migliorata, e pertanto l'oggetto dell'informazione è l'intera operazione.
Alla successiva azione di tiro, il tiratore deve calcolare la propria azione basandosi sulla posizione del nuovo bersaglio "e inoltre" sulle informazioni intorno a ciò che ha fatto nel precedente giro del circuito cibernetico e sulle informazioni intorno all'esito di quelle azioni.
Nel terzo giro del circuito, davanti a un nuovo bersaglio, idealmente egli dovrebbe usare le informazioni relative alla "differenza" tra ciò che è accaduto nel primo giro e ciò che è accaduto nel secondo. Potrebbe usare queste informazioni a un livello cinestetico non verbale, dicendo a se stesso con un'immagine muscolare: “Ecco cosa provavo quando ho corretto troppo”.
Chi tira con la carabina percorre semplicemente il proprio circuito cibernetico un certo numero di volte "separate"; chi tira con lo schioppo deve invece acquisire via via la propria abilità per accumulazione, inserendo le esperienze successive, come scatole cinesi, ciascuna nel contesto delle informazioni ricavate da tutte le precedenti esperienze pertinenti (La questione dei criteri di pertinenza ci porterebbe troppo lontano, a problemi di apprendimento contestuale e di altri livelli di apprendimento.).
Da questo paradigma si vede chiaramente che l'idea di 'tipo logico', quando venga trapiantata dai regni astratti abitati dai filosofi della logica matematica al caotico regno degli organismi, assume un aspetto molto diverso. Invece di una gerarchia di classi ci si trova di fronte a una gerarchia di "ordini di ricorsività".
Il problema che ora pongo a proposito di questi esempi di calibrazione o retroazione riguarda la necessità di distinguere questi due concetti nel mondo reale. Nelle catene descrittive più lunghe, quelle riguardanti il termostato domestico e l'applicazione di una legge o di una norma, sono i fenomeni stessi che contengono una siffatta dicotomia di organizzazione (o che ne sono caratterizzati)? Oppure tale dicotomia è un puro prodotto della mia descrizione? Queste catene possono essere immaginate "senza" un'alternanza immanente di retroazione e calibrazione? Questa alternanza è forse alla base stessa del modo in cui è costituito il mondo dell'azione adattativa? Si devono forse ampliare le caratteristiche del processo mentale fino a far loro comprendere la calibrazione e la retroazione?
Certamente non mancherà chi "preferisce" credere che il mondo sia in prevalenza segmentato da processi di calibrazione, come quei tipologi che secondo Ernst Mayr non potranno mai capire la selezione naturale. E vi sarà anche chi vede solo processi di retroazione.
In particolare, Eraclito, con la sua famosa massima “nessuno può entrare due volte nello stesso fiume”, si rallegrerebbe tutto alla vista dell'uomo con lo schioppo, e giustamente potrebbe dire: “Nessuno può sparare due volte con uno schioppo”, poichè‚ a ogni tiro si tratterà di un uomo diverso, diversamente calibrato. Ma poi, ricordando il proprio detto che tutto scorre e nulla è fermo, Eraclito potrebbe fare dietrofront e negare l'esistenza stessa della calibrazione.
Dopo tutto, l'essenza della calibrazione è la quiete: il punto in quiete è il perno del mondo in rotazione.
Io credo che la risoluzione di questo problema dipenda dalle nostre idee sulla natura del tempo (così come i paradossi di astrazione russelliani vengono risolti quando nel ragionamento se si introduce il tempo; si veda il capitolo 4).
Il prolungato processo dell'imparare a sparare con lo schioppo è "necessariamente" discontinuo, poiché‚ le informazioni su se stessi (cioè le informazioni necessarie per la calibrazione) possono essere raccolte solo "dopo" il momento del tiro. In effetti, sparare con uno schioppo sta al maneggiarlo come la gallina sta all'uovo.
La famosa battuta di Samuel Butler, che la gallina è il sistema usato dall'uovo per fare un altro uovo dovrebbe essere così corretta: il fatto che la gallina riesca poi ad allevare una covata è la prova che l'uovo da cui è nata era davvero buono. Se il fagiano cade, lo schioppo è stato maneggiato bene, e l'uomo era ben calibrato. Questa prospettiva rende necessariamente discontinuo il processo di come imparare a maneggiare uno schioppo. L'apprendimento può avvenire solo per incrementi separati, ai vari istanti di tiro successivi.
Analogamente, il sistema di regolazione termostatica della temperatura domestica e il sistema di applicazione di una legge sono necessariamente discontinui per motivi legati al "tempo". Se un evento qualunque deve dipendere da qualche caratteristica di un campione multiplo di qualche altra specie di evento, perché tale campione si possa accumulare deve trascorrere del tempo, e questo intervallo di tempo segmenterà l'evento dipendente, producendo una discontinuità. Ma naturalmente in un mondo di causalità puramente fisica questi 'campioni' non esisterebbero. I campioni sono puri prodotti della descrizione, creature della mente e foggiatori del processo mentale.
Un mondo del senso, dell'organizzazione e della comunicazione non è concepibile senza discontinuità senza soglia. Se gli organi di senso possono ricevere soltanto notizie di differenze, e se i neuroni o si eccitano o non si eccitano, allora la soglia diviene necessariamente una caratteristica del modo in cui è composto il mondo vivente e mentale.
Il chiaroscuro è un'ottima cosa, ma William Blake ci dice recisamente che gli uomini saggi vedono i contorni e perciò li tracciano.

M.C. Escher, tassellatura

dalla classificazione del Tao al processo del Tao - I

mercoledì 14 maggio 2014

triggers meta-Tao

La successiva ed ultima metastruttura discussa da Tyler Volk e Jeff Bloom sono i triggers, intesi come centri o elementi di azione per l'inizio e la generazione di processi più estesi e complessi:

Background

Triggers are related to centers in that they are a central factor in a particular system. However, triggers involve the notion of stimulating or initiating a particular action or series of actions.

Examples

  • In science: reflex, freezing of certain plant seeds trigger their growth, catalysts, plate tectonic movement triggers volcanic activity and earthquakes, earthquakes can trigger tsunamis, heart beats are triggered by one and several back-up mechanisms, etc.
  • In architecture and design: gas pedals in cars, brakes in cars, elevator buttons, metal scanners in airports, etc.
  • In the arts: images that trigger emotions, an idea that triggers a creative representation, compressed conflict in literature, etc.
  • In social sciences: cognitive dissonance can trigger new ideas and questions, memories are triggered by smells and other stimuli, ideas or events that stimulate new connections, etc.
  • In other senses: gun triggers, “pushing someone’s buttons,” love at first sight, in sports the wind-up (torque) of a golf swing or baseball batter is triggered into a release, clues trigger-point massage, Zen koan, racial profiling, cues, etc.

Pablo Picasso, Guernica, 1937.
olio su tela, 349 cm × 776 cm, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia, Madrid.
«È lei che ha fatto questo orrore?»
«No, è opera vostra»
Risposta di Picasso all'ambasciatore tedesco Otto Abetz, in visita al suo studio, di fronte ad una fotografia di Guernica

Metapatterns