lunedì 26 agosto 2013

venerdì 23 agosto 2013

il Libro Tao: dentro l'informazione - IV


INSIDE INFORMATION

"The Ultimate Ground of Being" is Paul Tillich's decontaminated term for "God" and would also do for "the Self of the world" as I put it in my story for children. But the secret which my story slips over to the child is that the Ultimate Ground of Being is you. Not, of course, the everyday you which the Ground is assuming, or "pretending" to be, but that inmost Self which escapes inspection because it's always the inspector. This, then, is the taboo of taboos: you're IT!
Yet in our culture this is the touchstone of insanity, the blackest of blasphemies, and the wildest of delusions. This, we believe, is the ultimate in megalomania—an inflation of the ego to complete absurdity. For though we cultivate the ego with one hand, we knock it down with the other. From generation to generation we kick the stuffing out of our children to teach them to "know their place" and to behave, think, and feel with proper modesty as befits one little ego among many. As my mother used to say, "You're not the only pebble on the beach!"
Anyone in his right mind who believes that he is God should be crucified or burned at the stake, though now we take the more charitableview that no one in his right mind could believe such nonsense. Only a poor idiot could conceive himself as the omnipotent ruler of the world, and expect everyone else to fall down and worship.
But this is because we think of God as the King of the Universe, the Absolute Technocrat who personally and consciously controls every details of his cosmos—and that is not the kind of God in my story. In fact, it isn't my story at all, for any student of the history of religions will know that it comes from ancient India, and is the mythical way of explaining the Vedanta philosophy. Vedanta is the teaching of the Upanishads, a collection of dialogues, stories, and poems, some of which go back to at least 800 B.C. Sophisticated Hindus do not think of God as a special and separate superperson who rules the world from above, like a monarch. Their God is "underneath" rather than "above" everything, and he (or it) plays the world from inside. One might say that if religion is the opium of the people, the Hindus have the inside dope. What is more, no Hindu can realize that he is God in disguise without seeing at the same time that this is true of everyone and everything else. In the Vedanta philosophy, nothing exists except God. There seem to be other things than God, but only because he is dreaming them up and making them his disguises to play hide-and-seek with himself. The universe of seemingly separate things is therefore real only for a while, not eternally real, for it comes and goes as the Self hides and seeks itself.
But Vedanta is much more than the idea or the belief that this is so. It is centrally and above all the experience, the immediate knowledge of its being so, and for this reason such a complete subversion of our ordinary way of seeing things. It turns the world inside out and outside in. Likewise, a saying attributed to Jesus runs:


When you make the two one, and
when you make the inner as the outer
and the outer as the inner and the above as the below ...
then shall you enter [the Kingdom]....
I am the Light that is above
them all, I am the All,
the All came forth from Me and the All
attained to Me. Cleave a [piece of] wood, I
am there; lift up the stone and you will
find Me there.

Today the Vedanta discipline comes down to us after centuries of involvement with all the forms, attitudes, and symbols of Hindu culture in its flowering and slow demise over nearly 2,800 years, sorely wounded by Islamic fanaticism and corrupted by British puritanism. As often set forth, Vedanta rings no bell in the West, and attracts mostly the fastidiously spiritual and diaphanous kind of people for whom incarnation in a physical body is just too disgusting to be borne. But it is possible to state its essentials in a present-day idiom, and when this is done without exotic trappings, Sanskrit terminology, and excessive postures of spirituality, the message is not only clear to people with no special interest in "Oriental religions"; it is also the very jolt that we need to kick ourselves out of our isolated sensation of self.
But this must not be confused with our usual ideas of the practice of "unselfishness," which is the effort to identify with others and their needs while still under the strong illusion of being no more than a skin-contained ego. Such "unselfishness" is apt to be a highly refined egotism, comparable to the in-group which plays the game of "we're more-tolerant-than-you." The Vedanta was not originally moralistic; it did not urge people to ape the saints without sharing their real motivations, or to ape motivations without sharing the knowledge which sparks them.
For this reason The Book I would pass to my children would contain no sermons, no shoulds and oughts. Genuine love comes from knowledge, not from a sense of duty or guilt. How would you like to be an invalid mother with a daughter who can't marry because she feels she ought to look after you, and therefore hates you? My wish would be to tell, not how things ought to be, but how they are, and how and why we ignore them as they are. You cannot teach an ego to be anything but egotistic, even though egos have the subtlest ways of pretending to be reformed. The basic thing is therefore to dispel, by experiment and experience, the illusion of oneself as a separate ego. The consequences may not be behavior along the lines of conventional morality. It may well be as the squares said of Jesus, "Look at him! A glutton and a drinker, a friend of tax-gatherers and sinners!"
Furthermore, on seeing through the illusion of the ego, it is impossible to think of oneself as better than, or superior to, others for having done so. In every direction there is just the one Self playing its myriad games of hide-and-seek. Birds are not better than the eggs from which they have broken. Indeed, it could be said that a bird is one egg's way of becoming other eggs. Egg is ego, and bird is the liberated Self. There is a Hindu myth of the Self as a divine swan which laid the egg from which the world was hatched. Thus I am not even saying that you ought to break out of your shell. Sometime, somehow, you (the real you, the Self) will do it anyhow, but it is not impossible that the play of the Self will be to remain unawakened in most of its human disguises, andso bring the drama of life on earth to its close in a vast explosion.
Another Hindu myth says that as time goes on, life in the world gets worse and worse, until at last the destructive aspect of the Self, the god Shiva, dances a terrible dance which consumes everything in fire. There follow, says the myth, 4,320,000 years of total peace during which the Self is just itself and does not play hide. And then the game begins again, starting off as a universe of perfect splendor which begins to deteriorate only after 1,728,000 years, and every round of the game is so designed that the forces of darkness present themselves for only one third of the time, enjoying at the end a brief but quite illusory triumph.
Today we calculate the life of this planet alone in much vaster periods, but of all ancient civilizations the Hindus had the most imaginative vision of cosmic time. Yet remember, this story of the cycles of the world's appearance and disappearance is myth, not science, parable rather than prophecy. It is a way of illustrating the idea that the universe is like the game of hide-and-seek.
If, then, I am not saying that you ought to awaken from the egoillusion and help save the world from disaster, why The Book? Why not sit back and let things take their course? Simply that it is part of "things taking their course" that I write. As a human being it is just my nature to enjoy and share philosophy. I do this in the same way that some birds are eagles and some doves, some flowers lilies and some roses. I realize, too, that the less I preach, the more likely I am to be heard.

il Libro Tao: dentro l'informazione - III

giovedì 22 agosto 2013

il Tao della programmazione: Libro 8 - Hardware e Software

Geoffrey James, 1987
Libro 8 - Hardware e Software

Così parlò il maestro programmatore:
"Senza il vento, l'erba non si muove. Senza il software, l'hardware è inutile."

8.1

Un novizio chiese al maestro: "Vedo che una ditta informatica è molto più grande di tutte le altre. Torreggia sopra la concorrenza come un gigante tra i nani. Ognuna delle sue divisioni potrebbe includere un'intera azienda. Perchè è così?"

Il maestro rispose, "Perchè fai domande così stupide? Quella ditta è grande perchè è grande. Se producesse solo hardware, nessuno lo comprerebbe. Se producesse solo software, nessuno lo userebbe. Se facesse solo manutenzione di sistemi, la gente la tratterebbe come un servo. Ma siccome combina tutte queste cose, la gente la considera una divinità! Senza cercare di sforzarsi, conquista senza fatica."

8.2

Un giorno un maestro programmatore passò vicino a un novizio. Il maestro notò la preoccupazione del novizio con un videogioco portatile. "Chiedo scusa" disse, "posso esaminarlo?"

Il novizio scattò in piedi e passò il dispositivo al maestro. "Vedo che il dispositivo sostiene di avere tre livelli di gioco: Facile, Medio, e Difficile," disse il maestro. "Eppure ogni dispositivo di questo tipo ha un altro livello di gioco, in cui il dispositivo non cerca di sconfiggere l'umano, nè di essere sconfitto dall'umano."

"Dica, gran maestro" implorò il novizio, "Come si trova quest'opzione misteriosa?"

Il maestro gettò il dispositivo a terra e lo schiacciò sotto i piedi. E improvvisamente il novizio trovò l'illuminazione.

8.3

C'era una volta un programmatore che lavorava sui microprocessori. "Guarda come mi trovo bene qui" disse a un programmatore di mainframe venuto in visita, "ho il mio sistema operativo e la mia memoria di massa. Non devo condividere le mie risorse con nessuno. Il software è autoconsistente e facile da usare. Perchè non abbandoni il tuo lavoro e non ti unisci a me qui?"

Il programmatore di mainframe allora iniziò a descrivere il suo sistema al suo amico, dicendo "Il mainframe siede come un vecchio saggio che medita in mezzo al centro dati. I suoi dischi sono appoggiati uno accanto all'altro come un grande oceano di macchine. Il software è multisfaccettato come un diamante, e convoluto come una giungla primitiva. I programmi, ognuno dei quali è unico, attraversano il sistema come un rapido fiume. Ecco perchè sono felice dove sono."

Il programmatore di microprocessori, sentendo ciò, rimase in silenzio. Ma i due programmatori rimasero amici per tutta la vita.

8.4

Hardware incontrò Software sulla strada per Changtse. Software disse: "Tu sei lo Yin e io sono lo Yang. Se viaggiamo insieme diventeremo famosi e guadagneremo grandi somme di denaro." E così si incamminarono insieme, pensando di conquistare il mondo.

Poi incontrarono Firmware, che era vestito di stracci e camminava appoggiato a un bastone spinoso. Firmware disse loro: "Il Tao sta oltre lo Yin e lo Yang. E' silenzioso e immobile come una pozza d'acqua. Non cerca la fama, quindi nessuno è al corrente della sua presenza. Non cerca la fortuna, perchè è completo in sè stesso. Esiste oltre lo spazio e il tempo."

Software e Hardware, con vergogna, tornarono a casa loro.

Il Tao della Programmazione: Libro 7

mercoledì 21 agosto 2013

sottosistemi del Tao - VIII

M.C. Escher, Butterflies, 1950

Subsystems

Sense of Identity

We noted earlier that an extra informational "This is a memory" quality is either explicitly or implicitly attached to data coming from the Memory subsystem and that this quality is sometimes attached to non-memory information in consciousness, producing interesting phenomena. The primary function of the Sense of Identity subsystem is to attach a "This is me" quality to certain aspects of experience, to certain information in consciousness, and thus to create the sense of an ego. Presumably semipermanent structures exist incorporating criteria for what the "This is me" quality should be attached to. However, the functioning of the Sense of Identity subsystem varies so greatly, even in the ordinary d-SoC, that I emphasize the extra informational aspects of the "This is me" quality rather than the structures underlying it.
Any item of information to which the "This is me" quality is attached acquires considerable extra potency and so may arouse strong emotions and otherwise control attention/awareness energy. If I say to you, "The face of someone you don't know, a Mr. Johnson, is ugly and revolting," this information probably will not be very important to you. But if I say to you, "Your face is ugly and revolting," that is a different story! But why do you react so strongly to the latter sentence? True, under some circumstances such a statement might preface more aggressive action, against which you want to defend yourself, but often such a remark prefaces no more than additional words of the same sort; yet, you react to those words as if to actual physical attack. Adding the ego quality to information radically alters the way that information is treated by the system of consciousness as a whole.
At any given time only some of the contents of awareness are modulated by the ego quality. As I sit writing and pause to glance around the room, I see a large number of objects: they become the contents of my consciousness, but they are not me. The ego quality has not been added to them. Much our experience is just information; it does not have a special ego quality added.
Another major function of the Sense of Identity subsystem is the exact opposite of its usual function: a denial of the sense of self to certain structures. Because certain of our personal characteristics and mind structures are considered undesirable and/or evoke unpleasant emotions in us, we create blocks and defenses against perceiving them as parts of ourselves. Many of these interdicted structures are culturally determined, many are specific products of personal developmental history and are not widely shared in the culture. So we deny that we have certain characteristics or we project them on to others: I am not quarrelsome, he is!
I mention this function only in passing, in spite of its enormous importance, for it leads into the vast realm of psychopathology, and is beyond the scope of this book.
The functioning of the Sense of Identity subsystem is highly variable in the ordinary d-SoC, much more variable than we are ordinarily aware. There are many transient identifications, many short-term modulations of particular information, by the ego feeling. When you read a good novel or see a good movie and empathize with one of the characters, you are adding the ego sense to the information about that character. Empathy is the ability to take in information about another's experiences and treat it as if it were you own. However, a person's degree of control over, and self-awareness of, empathy is highly variable. Lack of control over ability to identify with particular things can cause psychological difficulties. For example, if a shopkeeper treats you brusquely, you may feel hurt and upset about it all day long, even though you know intellectually that he is a brusque person who treats everyone that way. Your ego sense was attached to that particular information and is difficult to detach. Thus, various kinds of stimulus patterns can catch the ego sense and are difficult to disentangle.
To illustrate the high variability of functioning of the Sense of Identity subsystem, consider how it can be invested in possessions. Suppose you are in New York City, having a "sophisticated" discussion with a friend about the breakdown of social values and the consequent rebellion by young people. Through the window you see some teenagers across the street trashing a car, and, with detachment, you point out to your friend that these unfortunate teenagers are what they are because their parents could not transmit values they lacked themselves. Then you notice it is your car they are trashing, and your feelings of sympathy for those poor teenagers vanish rather quickly!
Each person has a number of relatively permanent identifications, well-defined experiential and behavioral repertoires that he thinks of as himself. His role in society gives him several of these: he may be a salesman in one situation, a father in another, a lover in another, a patient in another, an outraged citizen in another. Often these various roles demand behaviors and values that are contradictory, but because he identifies strongly with each role at the time he assumes it, he does not think of this other roles, and experiences little conscious conflict. For example, a concentration camp guard who brutalizes his prisoners all day may be known as a loving and doting father at home. This ability to compartmentalize roles is one of the greatest human dilemmas.
Some roles are situation-specific. Others are so pervasive that they continue to function in situations for which they are not appropriate. For example, if you take your job concerns home with you or to a party where other kinds of experiences and behavior are desired and expected, you have overidentified with a particular role.
One of a person's most constant, semipermanent identifications is with his body, more precisely, with his body image, the abstract of the data from his body as mediated through the Exteroception, Interoception, and Input-Processing subsystems. This body image he identifies with may or may not have much actual resemblance to his physical body as other people see it. The degree of identification with the body may vary from time to time. When I am ill I am very aware of my physical body and its centrality in my consciousness; when I am healthy and happy I am aware of my body more as a source of pleasure, or I forget it as I become involved in various tasks.
On the basis of this mass of transient and semipermanent identifications, with various degrees of compartmentalization, each of us believes in something he calls his ego or self. He may assume that this elf is a property of his soul and will live forever. He may vigorously defend this self against slights or other attacks. But what is this ego, this "real" self?
This difficult question has long plagued philosophers and psychologists. I am intrigued by the Buddhist view that asks you to search your experience to find the basic, permanent parts of it that constitute the essence of your ego. When you do this, you find it hard to identify anything as being, finally, you. You may discern certain long-term constancies in your values, connected sets of memories, but none of these qualifies as an ultimate self. The Buddhist view is that you have no ultimate self, thus you need not defend it. Since it is the ego that suffers, realization that ego is an illusion is supposed to end suffering.
In terms of the systems approach, we can characterize ego as a continuity and consistency of functioning to which we attach special importance, but which does not have the reality of a solid thing somewhere, which is only a pattern of operation that disappears under close scrutiny. I believe that this view is congruent with the enormous changes that can occur in the sense of self in various d-ASCs. The ego or self is thus a certain kind of extra informational modulation attached to other contents of consciousness. It is not a solid sort of thing, even though there must be some semipermanent structures containing the information criteria for controlling the functioning of this subsystem. A change in the pattern of functioning changes the ego.

Reports from d-ASCs indicate that the sense of ego can be disengaged from a wide variety of kinds of information and situations to which it is normally attached. Memories, for example, may come into your consciousness accompanied by the feeling that this is your memory, as just information pulled from memory. This can be therapeutically useful for recovering information about traumatic events from a patient who is unable to handle the emotional charge on the events. The sense of ego can also be detached from the body, so that you are associated simply with a body rather than your body. Reaction to pain, for instance, can be altered this way. You may feel a stimulus as just as painful as ordinarily, but you do not get upset about it because you are not being injured. Situations that evoke particular roles may not evoke such roles in d-ASCs. For example, all the necessary stimulus elements may be present for automatically invoking the role of teacher, but in the d-ASC the role does not appear. The sense of ego can be detached from possessions and responsibilities, and even from actions, so that things you do seem not to be your actions for which you are responsible, but just actions.
Sometimes the sense of ego is detached from several or all of the above concepts so that you feel entirely egoless for a while. There is experience, but none of it is "possessed" by you in any special ego sense.
The converse effect can also occur in d-ASCs: the sense of ego may be added to things it is not ordinarily attached to. A situation, for example, may call for a certain role that is not important to you ordinarily but which you come to identify with strongly.
This detachment and addition of the ego sense that accompanies d-ASCs may result in actions that are later regretted when the ordinary d-SoC returns. In our culture, the classic case is the person who behaves while drunk as he would never behave sober. A certain amount of social tolerance exists for drunken behavior, so while some people have profound regrets on realizing what they did, others are able to compartmentalize these experiences and not be particularly bothered by them.
These large shifts in ego sense in d-ASCs may later modify the ordinary d-SoC functioning of the Sense of Identity subsystem. When things you firmly identify with in the ordinary d-SoC are experienced in a d-ASC as detached from you, your conviction of their permanence is undermined and remains so when you resume your ordinary d-SoC. You are then receptive to other possibilities.
Since attachment of the sense of ego to certain information greatly increases the power of that information, these large shifts in Sense of Identity subsystem functioning can have profound consequences. For example, if the sense of ego is used to modulate most information about another person, you may feel united with that person. The usual ego-object dichotomy is broken. If your sense of being an ego separate from other things is greatly reduced or temporarily abolished in a d-ASC, you may feel much closer to another person because there is no you to be separate from him. The other may be a perceived, real person or a concept religiously respected person, a saint, or god, you may have a mystical experience in which you feel identified with something greater than yourself.
It is important to note, however, that the expansive or contractive change in the Sense of Identity subsystem that allows identification with something greater than/or outside oneself can have negative consequences and can be used to manipulate others. Group procedures at some religious meetings or political rallies, such as the Nazis held, illustrate how an intense emotional state can be generated which disrupts the stabilization of the ordinary d-SoC and leaves it vulnerable to psychological pressure to identify with the cause being promoted. Whether the cause is that of the Nazi party or of Christian salvation, the method is manipulation, playing on a subject's ignorance to disrupt his d-SoC and then reprogramming him.
These negative aspects should be emphasized, for too many people who have had good experiences in d-ASCs tend to think d-ASCs are inherently good. Consider, therefore, one more example, that of the berserkers. The English word berserk, meaning "violently running amuck, killing and slaying at random," comes from the Scandinavian word berserker, referring to groups in medieval times who took a psychedelic drug in order to become better killers. Tradition has it that these Vikings, to whom raiding and killing was a respectable way of life, ingested Amanita muscaria, a mushroom with psychedelic properties, under ritual conditions (patterning forces) to induce a day-long d-ASC in which they became exceptionally ferocious killers and fighters, carried away by rage and lust, supposedly impervious to pain, an possessed of extra strength. Such a d-ASC experience hardly creates "flower children."
Additionally we should note that the semiconstancy of the consensus reality we live in imposes a fair degree of consistency on the kinds of experiences and contents of consciousness to which the Sense of Identity subsystem attaches the ego quality. Every morning you awaken with an apparently identical body; people call you by the same name; they have relatively fixed expectations of you; they reward you for fulfilling those expectations; you are usually surrounded by a fair number of possessions that reinforce your sense of identity. As long as these consensus reality conditions remain relatively constant, you can easily believe in the constancy of your ego. But if these props for your Sense of Identity are changed, as they sometimes are deliberately as a way of destabilizing the b-SoC in preparation for inducing a d-ASC, your sense of ego can change radically. An example familiar to some readers is induction into the army: you are stripped of personal possessions, including clothes; all your ordinary social roles are gone; your name is replaced by a number or a rank; and you are "reeducated" to be a good soldier. Induction into the army and induction into a d-ASC have much in common, but because the army is a well-known subset of consensus reality it is not considered odd, as hypnosis or dreaming are.
Finally, because of its enormous ability to control emotional and attention/awareness energy, the Sense of Identity subsystem can at times constellate the entire structure of consciousness about particular identity patterns, just as can archetypes (in the Jungian sense) arising from the Collective Unconscious can.

sottosistemi del Tao - VII

lunedì 19 agosto 2013

carattere del Tao nazionale - II

Venn diagram: Symmetric difference of two sets
MORALE E CARATTERE NAZIONALE

DIFFERENZE CHE È LEGITTIMO ASPETTARSI TRA GRUPPI NAZIONALI

L'esame di casi ad hoc nel processo ora tenuto contro il 'carattere nazionale' ha limitato drasticamente l'estensione di questo concetto. Ma le conclusioni di questo esame non  sono soltanto negative: limitare l'estensione di un concetto è quasi come definirlo.
Abbiamo arricchito la nostra attrezzatura di uno strumento importantissimo: la tecnica di descrizione del carattere comune (o 'massimo comun divisore') degli individui di una comunità umana in termini di aggettivi bipolari. Invece di lasciarci prendere dallo sconforto di fronte alla profonda differenziazione delle nazioni, assumeremo le dimensioni di questa differenziazione come indici del carattere nazionale. Non contentandoci più di dire: «I tedeschi sono sottomessi» o «Gli inglesi sono riservati», useremo espressioni del tipo 'autoritario-sottomesso' quando possa essere dimostrata la presenza di relazioni di questo tipo. Analogamente non faremo riferimento all'« elemento paranoico del carattere tedesco», a meno che non possiamo dimostrare che per 'paranoico' intendiamo una qualche caratteristica bipolare delle relazioni fra tedeschi o fra tedeschi e stranieri. Non descriveremo le varietà del carattere definendo un dato carattere in termini della sua posizione in un continuo fra autorità assoluta e sottomissione assoluta; cercheremo invece di usare per le nostre descrizioni certi continui del tipo «grado d'interesse per, o disposizione verso, autorità-sottomissione».
Finora abbiamo dato solo un elenco molto breve di caratteristiche bipolari: autorità-sottomissione, assistenza-dipendenza ed esibizionismo-ammirazione. Alla mente del lettore si sarà certamente affacciata una critica sopra tutte le altre, e cioè, in breve, che tutte e tre queste caratteristiche sono chiaramente presenti in tutte le culture occidentali. Pertanto, prima che il nostro metodo possa rivelarsi utile, dobbiamo cercare di svilupparlo, per fargli acquisire una portata e una capacità discriminatoria sufficienti a differenziare le culture occidentali l'una dall'altra.
A mano a mano che questo quadro concettuale si svilupperà, molti altri ampliamenti e discriminazioni saranno senza dubbio introdotti. In questo lavoro ci occuperemo soltanto di tre tipi siffatti di ampliamento.

Alternative alla bipolarità

Quando abbiamo fatto ricorso alla bipolarità come mezzo per trattare della differenziazione all'interno della società pur mantenendo una qualche nozione di struttura di carattere comune, abbiamo considerato solo la possibilità di differenziazione bipolare semplice. Questa configurazione è certo assai comune nelle culture occidentali; si consideri per esempio: repubblicano-democratico, Sinistra-Destra (in politica), maschio-femmina, Dio-Diavolo, e così via. Questi popoli tendono addirittura a imporre una struttura binaria a fenomeni che per loro natura duali non sono (la gioventù viene contrapposta alla vecchiaia, il lavoro al capitale, lo spirito alla materia), e in generale mancano dell'organizzazione strumentale per trattare sistemi triangolari; così ad esempio l'insorgere di un qualunque 'terzo' partito è sempre considerato una minaccia per l'organizzazione politica anglosassone. Tuttavia questa spiccata tendenza verso i fenomeni duali non dovrebbe impedirci di accorgerci del presentarsi di altre configurazioni.
Vi è ad esempio nelle comunità inglesi una tendenza molto interessante alla formazione di sistemi ternari, come genitori-governante-bambino, re-ministri-popolo, ufficiali-sottufficiali-soldati. Benché i precisi temi di relazione in questi sistemi ternari siano ancora da analizzare, è importante notare che questi sistemi, che chiamo «ternari», non sono né 'gerarchie semplici' né 'triangoli'. Per gerarchia pura intenderei un sistema seriale tra i cui membri non intervengono relazioni dirette quando essi sono separati dalla presenza di qualche altro membro; in altre parole, sistemi in cui l'unica comunicazione tra A e C passa per B. Per triangolo intenderei un sistema tripolare senza proprietà seriali. Il sistema temario genitori-governante-bambino, d'altra parte, è assai diverso da entrambe queste forme: contiene elementi seriali, ma tra il primo e il terzo membro interviene un contatto diretto. In sostanza la funzione del membro intermedio è di istruire e disciplinare il terzo nelle forme di comportamento che questi dovrebbe adottare nei suoi contatti col primo. La governante insegna al bambino come comportarsi coi genitori, proprio come il sottufficiale istruisce e disciplina il soldato nel suo comportamento verso gli ufficiali. Per usare una terminologia psicoanalitica, il processo di introiezione si effettua indirettamente, e non mediante l'urto diretto della personalità dei genitori sul bambino. I contatti diretti tra il primo e il terzo membro sono, d'altro canto, assai importanti. A questo proposito possiamo citare l'importantissimo rituale giornaliero dell'esercito inglese, in cui l'ufficiale di picchetto chiede ai soldati e ai sottufficiali riuniti se vi sono lamentele.
È certo che qualunque discussione esauriente del carattere inglese dovrebbe tener conto delle configurazioni ternarie, oltre che di quelle bipolari.


Temi simmetrici

Finora abbiamo considerato soltanto quelle che abbiamo chiamato strutture 'complementari' di relazione, in cui le forme di comportamento a un estremo della relazione sono diverse dalle forme di comportamento all'altro estremo, ma in quelle si ingranano (autorità-sottomissione, ecc.). Esiste però tutta una categoria di comportamenti interpersonali umani che non si conformano a questa descrizione. Oltre alle strutture complementari contrapposte, si deve riconoscere 1'esistenza di una serie di strutture simmetriche, in cui gli individui reagiscono a ciò che fanno gli altri facendo essi stessi qualcosa di simile. In particolare si devono considerare quelle forme di competizione in cui l'individuo o il gruppo A è stimolato a rafforzare un qualsiasi tipo di comportamento quando noti un rafforzamento dello stesso tipo di comportamento (o una miglior riuscita derivante da quel tipo di comportamento) nell'individuo o gruppo B.
C'è un contrasto assai profondo fra tali sistemi di comportamento competitivo e i sistemi complementari autorità-sottomissione, contrasto che assume un grandissimo significato in qualunque discussione sul carattere nazionale. Nell'impegno complementare lo stimolo che spinge A ad accrescere i suoi sforzi è la relativa debolezza di B; se si vuol far sì che A desista o si sottometta, gli si deve dimostrare che B è più forte di lui. In effetti la struttura del carattere complementare può essere riassunta nell'espressione 'spavaldocodardo', che implica la combinazione di queste caratteristiche nella personalità. I sistemi competitivi simmetrici, d'altra parte, sono un opposto, in senso funzionale, quasi esatto rispetto a quelli complementari. Qui lo stimolo che provoca un maggiore sforzo in A è la vista di una maggior forza o maggiore sforzo in B; e viceversa se si dimostra ad A che B è in realtà debole, A rallenterà i suoi sforzi.
È probabile che queste differenti strutture siano ambedue latenti in tutti gli esseri umani; ma è chiaro che chiunque si comporti nei due modi allo stesso tempo rischierà confusione e conflitti interni. Di conseguenza nei vari gruppi nazionali si sono sviluppati metodi diversi per risolvere questa discrepanza. In Inghilterra e in America, dove bambini e adulti si trovano di fronte a una barriera quasi continua di disapprovazione ogni volta che agiscono secondo strutture di tipo complementare, gli individui sono inevitabilmente portati ad accettare l'etica del fair play: quando reagiscono allo stimolo delle difficoltà, non sono capaci, senza sentirsi in colpa, di colpire chi sta avendo la peggio. Per il morale degli inglesi Dunkerque fu uno stimolo, non una causa di avvilimento.
In Germania, viceversa, sembra che questi clichés manchino, e la comunità è principalmente organizzata sulla base di una gerarchia complementare in termini di autoritàsottomissione. Il comportamento autoritario è nettamente e chiaramente sviluppato; ciò nonostante il quadro non è del tutto chiaro e richiede un'indagine più approfondita. C'è da dubitare che una pura gerarchia di autorità-sottomissione possa mai costituire un sistema stabile. Sembra che, nel caso della Germania, il polo di sottomissione della struttura sia dissimulato, così che un comportamento apertamente remissivo vi è proibito quasi altrettanto severamente che in America o in Inghilterra: in luogo della sottomissione si trova una specie di impassibilità da parata.
Un'indicazione sul meccanismo che modifica e rende tollerabile la parte dei subordinati, ci viene dalle interviste effettuate per uno studio da poco cominciato sulla storia personale di alcuni cittadini tedeschi. Uno di questi narrò com'era stato diverso il trattamento che aveva ricevuto da ragazzo a casa sua nella Germania meridionale da quello che aveva ricevuto sua sorella. Disse che da lui si pretendeva molto di più mentre a sua sorella si permetteva di sottrarsi alla disciplina; e che, mentre da lui ci si aspettava che scattasse sull'attenti e obbedisse puntualmente, a sua sorella era concessa una libertà assai maggiore. L'intervistatore cominciò subito a cercare la presenza di gelosia tra fratello e sorella, ma l'intervistato dichiarò che obbedire era per i ragazzi un onore più grande: « Dalle ragazze non ci si aspetta granché» disse. «Ciò che si riteneva dovessimo fare noi (i ragazzi) era molto serio, poiché dovevamo essere preparati alla vita». Un interessante capovolgimento del noblesse oblige.

Combinazioni di temi

Tra i temi complementari ne abbiamo nominati solo tre (autorità-sottomissione, esibizionismo-ammirazione, assistenza-dipendenza), ma questi tre basteranno a illustrare il tipo di ipotesi verificabili alle quali si può giungere descrivendo il carattere nazionale tramite i suddetti binomi.
Poiché, evidentemente, tutti e tre questi temi intervengono in tutte le culture occidentali, le differenze possibili da nazione a nazione sono riconducibili solo alle proporzioni e ai modi in cui i temi sono combinati. È verosimilmente assai difficile individuarne le proporzioni, se non quando le differenze siano molto rilevanti. Possiamo avere l'intima persuasione che i tedeschi siano più orientati verso l'autorità-sottomissione che non gli americani, ma la dimostrazione di questa certezza è presumibilmente cosa difficile. È probabile che valutare le differenze nel grado di sviluppo dell' esibizionismo-ammirazione o dell' assistenza-dipendenza nelle diverse nazioni sarà, in effetti, del tutto impossibile.
Se, tuttavia, consideriamo i modi in cui questi temi possono combinarsi tra loro, troviamo nette differenze qualitative, suscettibili di facile verifica. Supponiamo che tutti e tre questi temi siano sviluppati in tutte le relazioni di tutte le culture occidentali e, procedendo da quest'ipotesi, consideriamo quali parti sostengano i vari individui.
Da un punto di vista logico, è possibile che in un dato ambiente culturale A sia autoritario ed esibizionista, e B sottomesso e ammiratore; mentre in un'altra cultura X può essere autoritario e ammiratore, e Y sottomesso ed esibizionista.
È facile fornire esempi di questo genere di contrasto. Così si può osservare che mentre i nazisti autoritari si pavoneggiano davanti alla popolazione, lo zar di Russia manteneva un corpo di ballo privato, e Stalin esce dalla sua clausura solo per passare in rivista le truppe. Potremmo forse descrive il rapporto tra partito nazista e popolazione nel modo seguente:


                         Partito
                                                                              Popolazione
                        Autorità                                                                           Sottomissione
                        Esibizionismo                                                                 Ammirazione
 

Mentre lo zar e il suo corpo di ballo si potrebbero descrivere così:

                         Zar
                                                                                   Corpo di ballo
                       Autorità                                                                            Sottomissione
                      Ammirazione                                                                   Esibizionismo

Poiché questi esempi europei sono abbastanza poco provati, mette conto a questo punto dimostrare il verificarsi di tali differenze mediante la descrizione di una differenza etnografica piuttosto sorprendente che è stata documentata più compiutamente. In Europa, dove tendiamo ad associare un comportamento assistenziale alla superiorità sociale, ci costruiamo la nostra simbologia paterna in conformità a questo atteggiamento: il nostro Dio, o il nostro re, è il 'padre' del popolo. A Bali, invece, gli dèi sono i 'figli' del popolo, e quando un dio parla per bocca di una persona in trance, si rivolge a chiunque ascolti come a un 'padre'. Analogamente il ragià è sajaganga ('viziato' come un bambino) dal suo popolo. Ai balinesi, inoltre, piace moltissimo far sostenere ai bambini la parte di dio-danzatore; nella mitologia il principe perfetto è raffinato e narcisista. Dunque la struttura balinese può essere riassunta così:

                      Condizione sociale superiore                                    Condizione sociale inferiore
                      Dipendenza                                                                  Assistenza
                      Esibizionismo                                                              Ammirazione

Da questo diagramma seguirebbe non solo che il balinese ritiene che dipendenza ed esibizionismo si accompagnino in modo naturale con una posizione sociale superiore, ma anche che il balinese non combinerà facilmente assistenza ed esibizionismo (cioè Bali non conosce affatto quella munificenza ostentata caratteristica di tanti popoli primitivi) o si troverà imbarazzato se il contesto lo costringerà a tentare tale combinazione.
Per quanto non sia possibile costruire con la medesima sicurezza i diagrammi corrispondenti per le nostre culture occidentali, conviene tentare di farlo per il rapporto genitori-figlio nelle culture inglese, americana e tedesca. C'è però ancora una complicazione da affrontare; quando si considerano i rapporti tra genitore e figlio invece di quelli tra principe e popolazione, si deve tenere specificamente conto dei cambiamenti subiti dalla struttura a mano a mano che il figlio cresce. L'assistenza-dipendenza è senza dubbio un tema dominante nella prima infanzia, ma successivamente vari meccanismi modificano questa estrema dipendenza e introducono una certa indipendenza psicologica.
Nelle classi inglesi superiori e medie il sistema si potrebbe descrivere con questo diagramma:


 Genitori               Figli
 Autorità           Sottomissione (modificata dal sistema'ternario' con la governante)
Assistenza        Dipendenza (la dipendenza interrotta dalla separazione: i bambini mandati

                            a scuola)
Esibizionismo  Ammirazione (i bambini durante i pasti ascoltano in silenzio)

In America invece sembra che la corrispondente struttura sia la seguente:

Genitori                 Figli
Autorità (tenue)   Sottomissione (tenue)
Assistenza            Dipendenza
Ammirazione       Esibizionismo

E questa struttura differisce da quella inglese non solo nell'inversione dei ruoli nel rapporto ammirazione-esibizionismo, ma anche nel contenuto dell'esibizionismo: il bambino americano è incoraggiato dai genitori a ostentare la sua indipendenza. Di solito il processo di svezzamento psicologico non si attua mandando il bambino in un collegio: al contrario l'esibizionismo del bambino è contrapposto alla sua indipendenza finché quest'ultima è neutralizzata. Partendo da questa manifestazione iniziale d'indipendenza l'individuo può talvolta giungere in seguito, nella sua vita di adulto a ostentare capacità di assistenza, e sua moglie e la sua famiglia divengono in qualche misura le 'prove' di tale capacità.
Benché il corrispondente schema tedesco somigli probabilmente a quello americano nella distribuzione dei ruoli complementari abbinati, esso ne differisce sicuramente in questo: che l'autorità del padre è qui molto più energica e salda, e inoltre, e specialmente, perché il contenuto dell'esibizionismo del bambino è affatto diverso. Quest'ultimo infatti viene dall'autorità portato a manifestare una posizione di eterno 'attenti' che sostituisce il comportamento apertamente sottomesso. Quindi, mentre nel carattere americano l'esibizionismo è incoraggiato dal genitore come metodo di svezzamento psicologico, per il tedesco la sua funzione e il suo contenuto sono affatto diversi.
Differenze di quest'ordine, che c'è da aspettarsi siano presenti in tutte le nazioni europee, sono probabilmente alla base dei nostri ingenui, e spesso scortesi, commenti sulle altre nazioni. Esse possono, in realtà, rivestire notevole importanza nel meccanismo delle relazioni internazionali, in quanto la loro comprensione potrebbe dissipare alcuni dei nostri malintesi. All'occhio di un americano, l'inglese appare molto spesso 'arrogante', mentre, all'occhio di un inglese, l'americano appare 'spaccone'. Se potessimo dimostrare con precisione quanta verità e quanta distorsione vi siano in queste impressioni, ciò potrebbe costituire un reale contributo alla cooperazione tra gli alleati.
Nei termini dei precedenti diagrammi, l"arroganza' dell'inglese sarebbe dovuta alla combinazione di autorità ed esibizionismo. L'inglese, quando interpreta un qualche ruolo (il padre durante la colazione, il direttore di un quotidiano, il portavoce politico, il conferenziere, e via dicendo), ritiene anche di interpretare un molo dominante (e di poter decidere secondo canoni vaghi e astratti quale tipo di interpretazione fornire) che il pubblico può solo 'prendere o lasciare'. La sua arroganza gli appare 'naturale' o mitigata dalla sua umiltà al cospetto dei canoni astratti. Del tutto ignaro della possibilità che il suo comportamento venga preso per disprezzo del suo pubblico, egli è, viceversa, conscio solo di interpretare la sua parte così com'egli la concepisce. L'americano, però, non la vede così: a lui il comportamento 'arrogante' dell'inglese appare rivolto contro il pubblico, e, stando così le cose, il richiamo implicito a qualche canone astratto sembra solo aggiungere le beffe al danno.
Analogamente, il comportamento che un inglese interpreta come 'spaccone' in un americano non è aggressivo, benché l'inglese possa sentirsi sottoposto a una specie di confronto offensivo. Egli non sa che, in realtà, gli americani si comportano così solo con persone per cui provano simpatia e rispetto. In conformità all'ipotesi avanzata sopra, la struttura 'spaccona' deriva da quel curioso legame per il quale l'ostentazione dell'autosufficienza e dell'indipendenza viene contrapposta all'eccessiva dipendenza. Quando l'americano fa lo spaccone, sta cercando approvazione per la sua franca indipendenza; ma l'inglese sprovveduto interpreta questo comportamento come una specie di pretesa di autorità o di superiorità.
In questo modo, possiamo supporre che tutta l'atmosfera di una cultura nazionale possa differire da quella di un'altra, e che tali differenze possano essere abbastanza cospicue da portare a seri malintesi. Tuttavia è probabile che queste differenze non siano di natura così complessa da non essere suscettibili d'indagine. Ipotesi del tipo qui presentato si potrebbero facilmente verificare, e vi è urgente bisogno di una ricerca in questa direzione.

carattere del Tao nazionale - I

mercoledì 7 agosto 2013

il Te del Tao: LVIII - ADATTARSI ALLE VICISSITUDINI

Elexxibux, Spiritual Orange
LVIII - ADATTARSI ALLE VICISSITUDINI

Quando il governo di tutto si disinteressa
il popolo è unito,
quando il governo in tutto si intromette
il popolo è frammentato.
La fortuna si origina dalla sfortuna,
la sfortuna si nasconde nella fortuna.
Chi ne conosce il culmine?
Quei che non corregge.
La correzione si converte in falsità,
il bene si converte in presagio di sventura
e ogni dì lo sconcerto del popolo
si fa più profondo e più durevole.
Per questo il santo
è quadrato ma non taglia,
è incorrotto ma non ferisce,
è diritto ma non ostenta,
è luminoso ma non abbaglia.

una Rosa nel Tao



21 07 2013


Intervista con Atropo

La signora Atropo?
Esatto, sono io.

Delle tre figlie della Necessità
Lei è quella con la fama peggiore.


Grossa esagerazione, poetessa mia.
Cloto tesse il filo della vita,
ma quel filo è sottile,
non è difficile tagliarlo.
Lachesi con la pertica ne fissa la lunghezza.
Non sono innocentine.

Però le forbici sono in mano Sua.
Giacché lo sono, ne faccio uso.

Vedo che anche ora, mentre conversiamo…
Sono lavorodipendente, questa è la mia natura.

Non si sente annoiata, stanca,
assonnata quantomeno di notte? No, davvero no?
Senza ferie, weekend, feste comandate
o almeno brevi pause per una sigaretta?

Ci sarebbero arretrati, e questo non mi piace.

Uno zelo inconcepibile.
Senza mai qualche riconoscimento,
premi, menzioni, coppe, medaglie?
Magari diplomi incorniciati?

Come dal barbiere? Molte grazie.

Qualcuno L’aiuta? E se sì, chi?
Un paradosso niente male – appunto voi mortali.
Svariati dittatori, numerosi fanatici.
Benché non sia io a costringerli.
Per loro conto si danno da fare.

Di sicuro anche le guerre devono rallegrarLa,
in quanto danno un bell’aiuto.

Rallegrami? È un sentimento sconosciuto.
Non sono io che invito a farle,
non sono io che ne guido il corso.
Ma lo ammetto: è grazie a loro soprattutto
che posso stare al passo.

Non le dispiace per i fili tagliati troppo corti?
Più corti, meno corti -
solo per voi fa la differenza.

E se uno più forte volesse sbarazzarsi di Lei
e provasse a mandarLa in pensione?

Non ho capito. Sii più chiara.

Riformulo la domanda: Lei ha un Superiore?
… Passiamo alla domanda successiva.

Non ne ho altre.
In tal caso, addio.
O per essere più esatti…
Lo so, lo so. Arrivederci.