venerdì 21 settembre 2012

Tao né soprannaturale né meccanico - I


Neither Supernatural nor Mechanical

Before we can attempt to discover what it is to hold something sacred, certain barriers must at least be mapped. Every speaker in such a discussion must make clear where he or she stands on a number of topics related to basic premises of this civilization as well as to religion and the sacred. It seems that the particular focus of the epistemological perplexity in which we all live today is the beginning of a new solution for the body-mind problem. A first step towards a solution is contained in the discussion of Jung‘s distinction between Pleroma and Creatura, such that mind is an organizational characteristic, not a separate substance. The material objects involved in the residential heating system – including the resident – are so arranged as to sustain certain mental processes, such as responding to differences in temperature, and self-correction.
This way of looking, which sees the mental as organizational and as accessible to study, but does not reduce it to the material, allows for the development of a monistic and unified way of looking at the world. One of the key ideas developed at the conference on Conscious Purpose and Human Adaptation, some fifteen years ago, was that every religion and many other kinds of systems of thought can be seen as proposing a solution or partial solution to the body-mind problem, the recurrent difficulty of seeing how material objects can display or respond to such qualities as beauty or value or purpose. Of the several ways of thinking about body-mind, many are what I would regard as unacceptable solutions to the problem and these of necessity give rise to a whole variety of superstitions, which seem to fall into two classes. There are those forms of superstition that place explanations of the phenomena of life and experience outside the body. Some sort of separate supernatural agency – a mind or spirit – is supposed to affect and partly control the body and its actions. In these belief systems it is unclear how the mind or spirit, itself immaterial, can affect gross matter. People speak of the power of mind over matter, but surely this relationship between mind and matter: can obtain only if either mind has material characteristics or matter is endowed with mental characteristics such as obedience. In either case the superstition has explained nothing. The difference between mind and matter is reduced to zero. There are in contrast those superstitions that totally deny mind. As mechanists or materialists try to see it, there is nothing to explain that cannot be covered by lineal sequences of cause and effect.
There shall be no information, no humor, no logical types, no abstractions, no beauty or ugliness, no grief or joy. And so on. This is the superstition that man is a machine of some kind. Even placebos would not work on such a creature! But the life of a machine, even of the most elaborate computers we have so far been able to make, is cramping – to narrow for human beings – and so our materialists are always looking for a way out. They want miracles, and my definition of such imagined or contrived phenomena is simple: Miracles are dreams and imaginings whereby materialists hope to escape from their materialism. They are narratives that precisely – too precisely – confront the premise of lineal causality. These two species of superstition, these rival epistemologies, the supernatural and the mechanical, feed each other. In our day, the premise of external mind seems to invite charlatanism, promoting in turn a retreat back into a materialism which then becomes intolerably narrow. We tell ourselves that we are choosing our philosophy by scientific and logical criteria, but in truth our preferences are determined by a need to change from one posture of discomfort to another. Each theoretical system is a cop-out, tempting us to escape from the opposite fallacy. The problem is not, however, entirely symmetrical. I have, after all, chosen to live at Esalen, in the midst of the counterculture, with its astrological searching for truth, its divination by yarrow root, its herbal medicines, its diets, its yoga, and all the rest. My friends here love me and I love them, and I discover more and more that I cannot live anywhere else. I am appalled by my scientific colleagues, and while I disbelieve almost everything that is believed by the counterculture, I find it more comfortable to live with that disbelief than with the dehumanizing disgust and horror that conventional occidental themes and ways of life inspire in me. They are so successful and their beliefs are so heartless.

mela Tao a farfalla

Vladimir Kush, Butterfly Apple, 1978

giovedì 20 settembre 2012

Tao regale

Sharaha, scroll painting, probably 18th century, British Museum collection
Saraha is also a fruit of the same tree [note: of Buddha]. Saraha was born about two centuries after Buddha. He was in the direct line of a different branch. One branch moves from Mahakashyap to Bodhidharma and Zen is born – and it is still full of flowers, that branch. Another branch moves from Buddha to his son, Rahul Bhadra, and from Rahul Bhadra to Sri Kirti, and from Sri Kirti to Saraha, and from Saraha to Nargarjuna – that is the Tantra branch.
It is still bearing fruit in Tibet. Tantra converted Tibet, and Saraha is the founder of Tantra just as Bodhidharma is the founder of Zen. Bodhidharma conquered China, Korea, Japan. Saraha conquered Tibet.
These Songs of Saraha are of great beauty. They are the very foundation of Tantra. You will have to understand first the Tantra attitude towards life, the Tantra vision of life.The most basic thing about Tantra is this – and very radical, revolutionary, rebellious – the basic vision is that the world is not divided into the lower and the higher, but that the world is one piece.
The higher and the lower are holding hands. The higher includes the lower, and the lower includes the higher. The higher is hidden in the lower – so the lower has not to be denied, has not to be condemned, has not to be destroyed or killed. The lower has to be transformed. The lower has to be allowed to move upwards… and the lower becomes the higher. There is no unbridgeable gap between the Devil and God – the Devil is carrying God deep down in his heart.
Once that heart starts functioning, the Devil becomes God. That is the reason why the very root of the word ’devil’ means the same as ’divine’. The word ’devil’ comes from ’divine’; it is the Divine not yet evolved, that’s all. Not that the Devil is against the Divine, not that the Devil is trying to destroy the Divine – in fact, the Devil is trying to find the Divine. The Devil is on the way towards the Divine; it is not the enemy, it is the seed.
The Divine is the tree fully in bloom and the Devil is the seed – but the tree is hidden in the seed. And the seed is not against the tree; in fact, the tree cannot exist if the seed is not there. And the tree is not against the seed – they are in deep friendship, they are together.
Poison and nectar are two phases of the same energy, so are life and death – and so is every thing: day and night, love and hate, sex and superconsciousness. Tantra says: Never condemn anything – the attitude of condemnation is the stupid attitude.
By condemning something, you are denying yourself the possibility that would have become available to you if you had evolved the lower. Don’t condemn the mud, because the lotus is hidden in the mud; use the mud to produce the lotus. Of course, the mud is not the lotus yet, but it can be. And the creative person, the religious person, will help the mud to release its lotus so that the lotus can be freed from the mud.
Saraha is the founder of the Tantra vision. It is of tremendous import, and particularly for the present moment in human history, because a new man is striving to be born, a new consciousness is knocking on the doors. And the future is going to be that of Tantra, because now no more dual attitudes can hold man’s mind.





The Royal Song of Saraha

I bow down to noble Manjushri
I bow down to Him who has conquered the finite.
1
As calm water lashed by wind
Turns into waves and rollers,
So the king thinks of Saraha
In many ways, although one man.
2
To a fool who squints
One lamp is as two;
Where seen and seer are not two, ah! the mind
Works on the thingness of them both.
3
Though the house-lamps have been lit,
The blind live on in the dark.
Though spontaneity is all-encompassing and close,
To the deluded it remains always far away.
4
Though there may be many rivers, they are one in the sea,
Though there may be many lies, one truth will conquer all.
When one sun appears, the dark
However deep will vanish.
5
As a cloud that rises from the sea
Absorbing rain the earth embraces,
So, like the sky, the sea remains
Without increasing or decreasing.
6
So from spontaneity that's unique,
Replete with the Buddha's perfections,
Are all sentient beings born and in it come
To rest. But it is neither concrete nor abstract.
7
They walk other paths and so forsake true bliss,
Seeking the delights that stimulants produce.
The honey in their mouths and to them so near
Will vanish if at once they do not drink it.
8
Beasts do not understand the world
To be a sorry place. Not so the wise
Who the heavenly nectar drink
While beasts hunger for the sensual.
9.
To a fly that likes the smell of putrid
Meat the fragrance of sandalwood is foul.
Beings who discard Nirvana
Covet coarse Samsara's realm.
10
An ox's footprints filled with water
Will soon dry up; so with a mind that's firm
But full of qualities that are not perfect;
These imperfections will in time dry up.
11
Like salt sea water that turns
Sweet when drunk up by the clouds,
So a firm mind that works for others turns
The poison of sense-objects into nectar.
12
If ineffable, never is one unsatisfied,
If unimaginable, it must be bliss itself.
Though from a cloud one fears the thunderclap,
The crops ripen when from it pours the rain.
13
It is in the beginning, in the middle, and
The end; yet end and beginning are nowhere else.
All those with minds deluded by interpretative thoughts are in
Two minds and so discuss nothingness and compassion as two things.
14
Bees know that in flowers
Honey can be found.
That Samsara and Nirvana are not two
How will the deluded ever understand?
15
When the deluded in a mirror look
They see a face, not a reflection.
So the mind that has truth denied
Relies on that which is not true.
16
Though the fragrance of a flower cannot be touched,
'Tis all pervasive and at once perceptible.
So by unpatterned being-in-itself
Recognize the round of mystic circles.
17
When in winter still water by the wind is stirred,
It takes as ice the shape and texture of a rock.
When the deluded are disturbed by interpretative thoughts,
That which is as yet unpatterned turns very hard and solid.
18
Mind immaculate in its very being can never be
Polluted by Samsara's or Nirvana's impurities.
A precious jewel deep in mud
Will not shine, though it has luster.
19
Knowledge shines not in the dark, but when the darkness
Is illumined, suffering disappears at once.
Shoots grow from the seed
And leaves from the shoots.
20
He who thinks of the mind in terms of one
Or many casts away the light and enters the world.
Into a raging fire he walks with open eyes--
Who could be more deserving of compassion?
21
For the delights of kissing the deluded crave
Declaring it to be the ultimately real--
Like a man who leaves his house and standing at the door
Asks a woman for reports of sensual delights.
22
The stirring of biotic forces in the house of nothingness
Has given artificial rise to pleasures in so many ways.
Such yogis from affliction faint for they have fallen
From celestial space, inveigled into vice.
23
As a Brahman, who with rice and butter
Makes a burnt offering in blazing fire
Creating a vessel for nectar from celestial space,
Takes this through wishful thinking as the ultimate.
24
Some people who have kindled the inner heat and raised it to the fontanelle
Stroke the uvula with the tongue in a sort of coition and confuse
That which fetters with what gives release,
In pride will call themselves yogis.
25
As higher awareness they teach what they experience
Within. What fetters them they will call liberation.
A glass trinket colored green to them is a priceless emerald;
Deluded, they know not a gem from what they think it should be.
26
They take copper to be gold. Bound by discursive thought
They think these thoughts to be ultimate reality.
They long for the pleasures experienced in dreams. They call
The perishable body-mind eternal bliss supreme.
27
By the symbol EVAM they think self-clearness is achieved,
By the different situations that demand four seals
They call what they have fancied spontaneity,
But this is looking at reflections in a mirror.
28
As under delusion's power a herd of deer will rush
For the water in a mirage which is not recognized,
So also the deluded quench not their thirst, are bound by chains
And find pleasure in them, saying that all is ultimately real.
29
Nonmemory is convention's truth
And mind which has become no-mind is ultimate truth.
This is fulfillment, this the highest good.
Friends, of this highest good become aware.
30
In nonmemory is mind absorbed; just this
Is emotionality perfect and pure.
It is unpolluted by the good or bad of worldliness
Like a lotus unaffected by the mud from which it grows.
31
Yet with certainty must all things be viewed as if they were a magic spell.
If without distinction you can accept or reject Samsara
Or Nirvana, steadfast is your mind, free from the shroud of darkness.
In you will be self-being, beyond thought and self-originated.
32
This world of appearance has from its radiant beginning
Never come to be; unpatterned it has discarded patterning.
As such it is continuous and unique meditation;
It is nonmentation, stainless contemplation, and nonmind.
33
Mind, intellect, and the formed contents of that mind are It,
So too are the world and all that seems from It to differ,
All things that can be sensed and the perceiver,
Also dullness, aversion, desire, and enlightenment.
34
Like a lamp that shines in the darkness of spiritual
Unknowing, It removes obscurations of a mind
As far as the fragmentations of intellect obtain.
Who can imagine the self-being of desirelessness?
35
There's nothing to be negated, nothing to be
Affirmed or grasped; for It can never be conceived.
By the fragmentations of the intellect are the deluded
Fettered; undivided and pure remains spontaneity.
36
If you question ultimacy with the postulates of the many and the one,
Oneness is not given, for by transcending knowledge are sentient beings freed.
The radiant is potency latent in the intellect, and this
Is shown to be meditation; unswerving mind is our true essence.
38
The buds of joy and pleasure
And the leaves of glory grow.
If nothing flows out anywhere
The bliss unspeakable will fruit.
39
What has been done and where and what in itself it will become
Is nothing; yet thereby it has been useful for this and that.
Whether passionate or not
The pattern is nothingness.
40
If I am like a pig that covets worldly mire
You must tell me what fault lies in a stainless mind.
By what does not affect one
How can one now be fettered?

translated by Herbert V. Guenther

yes to Tao



mercoledì 19 settembre 2012

nella mente del Tao


Coloro che credono nella sostanzialità
sono simili a vacche
coloro che credono nella vacuità
sono ancora peggio
Saraha

Nell'ambito delle scienze cognitive lo sviluppo di una linea alternativa ai due paradigmi dominati, quello cognitivista e quello connessionista-emergentista, per lo studio della coscienza e del Sé è stato portato avanti negli ultimi anni della sua vita da Francisco Varela insieme a Evan Thompson e Eleanor Rosh, come sviluppo naturale del modello autopoietico dei sistemi viventi di Maturana e Varela che pone la cognizione come il processo della vita.
Nella prima parte gli autori delineano la fenomenologia di riferimento:

A Fundamental Circularity:
In the Mind of the Reflective Scientist

An Already-Given Condition

A phenomenologically inclined cognitive scientist reflecting on the origins of cognition might reason thus: Minds awaken in a world. We did not design our world. We simply found ourselves with it; we awoke both to ourselves and to the world we inhabit. We come to reflect on that world as we grow and live. We reflect on a world that is not made, but found, and yet it is also our structure that enables us to reflect upon this world. Thus in reflection we find ourselves in a circle: we are in a world that seems to be there before reflection begins, but that world is not separate from us.
For the French philosopher Maurice Merleau-Ponty, the recognition of this circle opened up a space between self and world, between the inner and the outer. This space was not a gulf or divide; it embraced the distinction between self and world, and yet provided the continuity between them. Its openness revealed a middle way, an entredeux. In the preface to his Phenomenology of Perception, Merleau-Ponty wrote,
When I begin to reflect, my reflection bears upon an unreflective experience, moreover my reflection cannot be unaware of itself as an event, and so it appears to itself in the light of a truly creative act, of a changed structure of consciousness, and yet it has to recognize, as having priority over its own operations, the world which is given to the subject because the subject is given to himself .... Perception is not a science of the world, it is not even an act, a deliberate taking up of a position; it is the background from which all acts stand out, and is presupposed by them: The world is not an object such that I have in my possession the law of its making; it is the natural setting of, and field for, all my thoughts and all my explicit perceptions.
And toward the end of the book, he wrote, “The world is inseparable from the subject, but from a subject which is nothing but a project of the world, and the subject is inseparable from the world, but from a world which the subject itself projects.”
Science (and philosophy for that matter) has chosen largely to ignore what might lie in such an entre-deux or middle way. Indeed, Merleau-Ponty could be held partly responsible, for in his Phenomenology at least, he saw science as primarily unreflective; he argued that it naively presupposed mind and consciousness. Indeed, this is one of the extreme stances science can take. The observor that a nineteenth-century physicist had in mind is often pictured as a disembodied eye looking objectively at the play of phenomena. Or to change metaphors, such an observor could be imagined as a cognizing agent who is parachuted onto the earth as an unknown, objective reality to be charted. Critiques of such a position, however, can easily go to the opposite extreme. The indeterminacy principle in quantum mechanics, for example, is often used to espouse a kind of subjectivism in which the mind on its own “constructs” the world. But when we turn back upon ourselves to make our own cognition our scientific theme-which is precisely what the new science of cognition purports to do-neither of these positions (the assumption of a disembodied observor or of a dis-worlded mind) is at all adequate.

Tao molto molto breve

Il più breve evento fisico temporale generato sperimentalmente ad oggi è un impulso di luce laser nell'estremo ultravioletto (XUV) della durata di circa 67 as (attosecondi - 10-18 s). Un attosecondo è un miliardesimo di secondo diviso ancora per un miliardo; in una tale frazione di tempo la luce percorre una distanza di circa 3 angstrom, equivalente alla lunghezza di 3 atomi.


Gli impulsi sono prodotti da una tecnica denominata High Harmonic Generation (HHG), la quale attraverso un'interazione non-lineare tra l'impulso laser in entrata e un gas produce altri impulsi ulteriormente compressi nel tempo e a lunghezze d'onda più corte; nel caso specifico si utilizzano come entrata impulsi a femtosecondi (1000 attosecondi) nel vicino infrarosso. Questi passano in una guida d'onda e attraverso degli specchi specializzati, dove avviene una compressione nel tempo e un controllo della forma d'onda, e successivamente sono focalizzati su un target a gas dove la HHG genera gli impulsi ad attosecondi nell'XUV.

La generazione di impulsi ad attosecondi procede necessariamente insieme allo sviluppo dei metodi di misura e di fotorivelazione, quali la streak camera insieme a tecniche di autocorrelazione otticafrequency-resolved optical gating (FROG). La ricerca in questo campo si spinge attualmente verso la generazione di impulsi dell'ordine degli zeptosecondi (10-21 s) nello spettro dei raggi X.
L'applicazione di questa tecnologia è rivolta ad utilizzare l'impulso laser come un "flash" per ricavare un'immagine della dinamica di processi nella materia come le reazioni chimiche.

CREOL | The College of Optics & Photonics







 Department of Physics

martedì 18 settembre 2012

sull'insegnamento del Tao


IL TEMPO E' FUORI SQUADRA.

(Comunicazione inviata ai "regents" dell'Università della California nell'agosto del 1978).

Nella riunione del Committee on Educational Policy del 20 luglio 1978, osservai che gli attuali processi educativi sono, dal punto di vista dello studente, una “fregatura”. In questa nota spiegherò il mio punto di vista.
E' una questione di "obsolescenza". Mentre buona parte di ciò che le università insegnano oggi è nuovo e aggiornato, i presupposti o premesse di pensiero su cui si basa tutto il nostro insegnamento sono antiquati e, a mio parere, "obsoleti". Mi riferisco a nozioni quali:
a) Il dualismo cartesiano che separa la 'mente' dalla 'materia'.
b) Lo strano fisicalismo delle metafore che usiamo per descrivere e spiegare i fenomeni mentali: 'potenza', 'tensione', 'energia', 'forze sociali', eccetera.
c) Il nostro assunto antiestetico, derivato dall'importanza che un tempo Bacone, Locke e Newton attribuirono alle scienze fisiche; cioè che tutti i fenomeni (compresi quelli mentali) possono e devono essere studiati e "valutati" in termini quantitativi.
La visione del mondo - cioè l'epistemologia latente e in parte "inconscia" - generata dall'insieme di queste idee è superata da tre diversi punti di vista: a) Dal punto di vista pragmatico è chiaro che queste premesse e i loro corollari portano all'avidità, a un mostruoso eccesso di crescita, alla guerra, alla tirannide e all'inquinamento. In questo senso, le "nostre" premesse si dimostrano false ogni giorno, e di ciò gli studenti si rendono in parte conto.
b) Dal punto di vista "intellettuale", queste premesse sono obsolete in quanto la teoria dei sistemi, la cibernetica, la medicina olistica, l'ecologia e la psicologia della "Gestalt" offrono modi manifestamente migliori di comprendere il mondo della biologia e del comportamento.
c) Come base per la "religione" le premesse che ho menzionato divennero "chiaramente intollerabili e quindi obsolete" circa un secolo fa. Dopo l'avvento dell'evoluzione darwiniana, ciò fu espresso in modo piuttosto chiaro da pensatori come Samuel Butler e il principe Kropotkin. Ma già nel Settecento William Blake capì che la filosofia di Locke e di Newton poteva generare solo  “tenebrosi mulini satanici”.
Ogni aspetto della nostra civiltà è necessariamente spaccato in due. Nel campo dell'economia ci troviamo di fronte a due caricature esagerate della vita - quella capitalista e quella comunista - e ci viene detto che "dobbiamo" schierarci per l'una o per l'altra di queste due mostruose ideologie in lotta. Nella sfera del pensiero, siamo lacerati tra varie forme estreme di negazione dei sentimenti e la forte corrente del fanatismo anti-intellettuale.
Come nella religione, le garanzie costituzionali della 'libertà religiosa' sembrano favorire esagerazioni simili: uno strano protestantesimo del tutto secolare una vasta gamma di culti magici e una totale ignoranza religiosa. Non è un caso che mentre da un lato la Chiesa cattolica sta rinunciando all'uso del latino dall'altro la nuova generazione stia imparando a salmodiare in sanscrito!
Così, in questo mondo del 1978, noi cerchiamo di dirigere un'università e di mantenerne standard 'elevati' di fronte a un crescendo di "sfiducia, volgarità, pazzia, sfruttamento delle risorse, vittimizzazione delle persone e caccia al profitto immediato". Le strida dell'avidità, della frustrazione, della paura e dell'odio.
E' comprensibile che questo Consiglio concentri la propria attenzione su questioni risolvibili in superficie, evitando di impantanarsi in estremismi di qualunque genere. Tuttavia, continuo a credere che prima o poi saremo obbligati a prestare attenzione ai fenomeni di questa profonda obsolescenza.
Come scuola professionale facciamo abbastanza bene il nostro dovere. Riusciamo se non altro a preparare i giovani a fare gli ingegneri, i dottori, gli avvocati; riusciamo a conferir loro le capacità che portano al successo in professioni la cui filosofia pratica è ancora una volta il vecchio pragmatismo dualistico. E questo è molto. Forse non è il compito e la funzione principale di una grande università... Ma non crediate che gli unici ad essere obsoleti siano i docenti, gli amministratori e i membri di questo Consiglio, mentre gli studenti sono saggi, nobili e al passo coi tempi. "Essi sono obsoleti esattamente quanto noi". Siamo tutti nella stessa barca, e il nome di questa barca è  “solo" il 1978”, il tempo che è fuori squadra. Nel 1979 ne sapremo un po' di più a forza di rigore e di immaginazione, i due grandi poli opposti del processo mentale, letali entrambi se presi da soli. Il rigore da solo è la morte per paralisi, ma l'immaginazione da sola è la pazzia.
Tweedledum e Tweedledee "convennero" di combattere; e non è una fortuna che le diverse e contrastanti generazioni possano convenire che il 'potere' sociale ha dimensioni fisiche e lottare per difendere questa strana astrazione? (In altri tempi e luoghi si combatteva per l''onore', per la 'bellezza', perfino per la verità '...). Osservando tutto questo guazzabuglio da un'altra angolazione, credo che gli studenti avessero ragione negli Anni Sessanta: c'era qualcosa di molto sbagliato nella loro educazione, anzi in quasi tutta la cultura. Ma credo che sbagliassero nell'identificare l'origine di ciò che non andava. Essi lottarono per essere 'rappresentati', per avere il 'potere'. Nel complesso, vinsero le loro battaglie e ora in questo Consiglio e altrove abbiamo i rappresentanti degli studenti. Ma è sempre più chiaro che aver vinto queste battaglie per il 'potere' non ha cambiato nulla nel processo educativo. L'obsolescenza di cui parlavo è sempre la stessa e tra pochi anni assisteremo sicuramente alle stesse battaglie, combattute per le stesse questioni fasulle, esattamente come prima.
C'è veramente qualcosa di radicalmente sbagliato... e non credo proprio che ciò che è sbagliato sia una sventura necessaria contro la quale non si possa far nulla. Quando si riconosce che qualcosa è necessario si prova una sorta di libertà. A questo riconoscimento segue la chiara visione di come agire. Riusciamo ad andare in bicicletta solo dopo che i nostri riflessi parzialmente inconsci riconoscono e accettano le leggi del suo equilibrio dinamico.
Devo ora chiedervi una riflessione più tecnica e più teorica di quanto non si pretenda di solito dai consigli direttivi a proposito della percezione che essi hanno del proprio posto nella storia. Non vedo perchè‚ mai il rettore e i docenti di una grande università debbano avere le stesse propensioni anti-intellettuali della stampa o dei "media". Anzi, attribuir loro di prepotenza queste propensioni sarebbe offensivo.
Intendo quindi analizzare quel processo squilibrato detto 'obsolescenza' che potremmo con più precisione chiamare 'progresso unilaterale'. E' chiaro che perchè‚ vi sia obsolescenza debbono esservi, in altre parti del sistema, altri cambiamenti al cui confronto ciò che è obsoleto resta in qualche modo indietro o in ritardo. In un sistema statico non vi sarebbe obsolescenza!
Sembra che nel processo evolutivo vi siano due componenti, e che analogamente il processo mentale possegga una doppia struttura. Userò l'evoluzione biologica come parabola o paradigma per introdurre ciò che dirò più avanti sul pensiero, sul cambiamento culturale e sull'educazione.
La sopravvivenza (1) dipende da due fenomeni o processi contrastanti, due modi di raggiungere l'adattamento. Come Giano, l'evoluzione deve sempre guardare in due direzioni: all'interno, verso le regolarità dello sviluppo e la fisiologia delle creature viventi, e all'esterno, verso i capricci e le esigenze dell'ambiente. Queste due componenti necessarie della vita si contrappongono in modi interessanti: lo sviluppo interno - l'embriologia o 'epigenesi' - è "conservativo" e richiede che ogni cosa nuova si conformi o sia compatibile con le regolarità dello stato preesistente. Se pensiamo a una selezione naturale di caratteristiche anatomiche o fisiologiche nuove, è chiaro che un aspetto di questo processo selettivo favorirà quei tratti nuovi che non mandano tutto quanto a gambe all'aria. Questo è conservatorismo minimo necessario.
Il mondo esterno invece è in perpetuo cambiamento ed è sempre pronto ad accogliere creature che abbiano subito cambiamenti: esso esige quasi il cambiamento. Nessun animale, nessuna pianta possono mai essere 'confezionati'. La ricetta interna esige la compatibilità, ma non è mai sufficiente per lo sviluppo e la vita dell'organismo. Tocca sempre alla creatura stessa compiere il cambiamento del proprio corpo. Essa deve acquisire certi caratteri somatici tramite l'uso, il disuso, l'abitudine, le privazioni e il nutrimento. Questi '"caratteri acquisiti"', però, non devono mai esser trasmessi ai discendenti, non devono essere incorporati direttamente nel D.N.A. In termini di organizzazione, l'ingiunzione - per esempio, di fare bambini con spalle robuste che lavorino meglio nelle miniere di carbone - dev'essere trasmessa "attraverso dei canali", e in questo caso il canale è quello della selezione naturale esterna di quei discendenti che (grazie al rimescolamento "casuale" dei geni e alla creazione casuale delle mutazioni) si troveranno ad avere una maggior propensione all'irrobustimento delle spalle se sottoposti al lavoro nelle miniere di carbone.
Sotto la pressione esterna, il corpo dell'individuo subisce un cambiamento adattativo, ma la selezione naturale agisce sul "pool" genico della "popolazione". Si noti però il seguente principio, che di solito sfugge ai biologi: è il carattere acquisito detto “lavorare nelle miniere di carbone” che costituisce il contesto per la selezione dei cambiamenti genetici detti  “maggior propensione all'irrobustimento delle spalle”. I caratteri acquisiti non diventano poco importanti perchè‚ non sono portati nel D.N.A. e trasmessi da esso. Sono sempre le "abitudini" che stabiliscono le condizioni della selezione naturale.
E si noti il seguente principio inverso: l'acquisizione di abitudini cattive, a livello sociale, stabilisce certamente il contesto per la selezione di propensioni genetiche che finiscono per essere letali.
Siamo così pronti per esaminare l'obsolescenza nei processi mentali e culturali. Se volete comprendere il processo mentale, guardate l'evoluzione biologica e, viceversa, se volete comprendere l'evoluzione biologica, guardate il processo mentale.
Poco fa ho richiamato l'attenzione sulla circostanza che la selezione interna in biologia deve sempre insistere sulla "compatibilità" con il passato immediato, e che nei lunghi tempi dell'evoluzione è la selezione interna che determina quelle 'omologie' che tanto deliziavano la precedente generazione di biologi. E' la selezione interna che è conservativa, e questo conservatorismo si manifesta nel modo più vistoso nell'embriologia e nella conservazione della forma astratta. Il ben noto processo mentale mediante il quale una tautologia (2) cresce e si differenzia in numerosi teoremi somiglia al processo dell'embriologia.
In breve, il conservatorismo ha radici nella "coerenza" e nella "compatibilità", le quali si accompagnano a ciò che sopra ho chiamato il "rigore" del processo mentale. E' qui che dobbiamo cercare le radici delle obsolescenze.
E il paradosso o il dilemma che ci sconcerta e sgomenta quando ci proponiamo di correggere o combattere l'obsolescenza è semplicemente la paura che abbandonando ciò che è obsoleto, perderemo la coerenza, la chiarezza, la compatibilità, "perfino il senno".
Tuttavia, l'obsolescenza ha un altro aspetto. E' evidente che, se una qualche parte di un sistema culturale 'è in ritardo', dev'esserci qualche altra sua parte che si è evoluta 'troppo in fretta'. L'obsolescenza sta nel contrasto tra queste due componenti. Se il ritardo di una delle parti è dovuto alla componente interna della selezione naturale, allora è naturale congetturare che le radici di un troppo rapido 'progresso' se mi consentitesi troveranno nei processi della selezione esterna.
E difatti le cose stanno proprio così:  “il tempo è fuori squadra” perchè‚ le due componenti che governano il processo evolutivo non vanno più al passo l'una con l'altra. L'immaginazione ha oltrepassato abbondantemente il rigore, e alle persone anziane e conservatrici come me il risultato assomiglia molto alla pazzia, o forse all'incubo, fratello della pazzia. Il sogno è un processo che non viene corretto né‚ dal rigore interno né‚ dalla 'realtà' esterna.
In certi campi ciò che ho detto sopra è già noto. E' risaputo che la legislazione è in ritardo rispetto alla tecnologia, e che l'obsolescenza che accompagna la senescenza è un'obsolescenza di modi di pensare che rende difficile ai vecchi stare al passo con i costumi dei giovani. E così via.
Ma io ho detto qualcosa di più di quanto questi esempi particolari potrebbero suggerire. Questi, si direbbe, sono esempi di un principio molto profondo e generale, la cui grande generalità è dimostrata dalla sua applicabilità tanto al processo evolutivo quanto al processo mentale.
Abbiamo a che fare con una specie di relazione astratta che ricorre come componente necessaria in molti processi di cambiamento, e che ha molti nomi. Alcuni sono familiari: struttura/quantità, forma/funzione, lettera/spirito, rigore/immaginazione, omologia/analogia, calibrazione/retroazione, e così via. Alcuni possono preferire una delle due componenti di questo dualismo, e allora noi li chiamiamo 'conservatori', 'radicali', 'liberali' e così via. Ma dietro queste etichette sta la verità epistemologica che afferma recisamente che i poli dell'opposizione che divide le persone sono in realtà necessità dialettiche del mondo vivente. Non ci può essere 'giorno' senza 'notte', o 'forma' senza 'funzione'.
Il problema pratico è un problema di combinazione. Una volta riconosciuta la natura dialettica della relazione tra questi poli di opposizione, come procederemo? Sarebbe facile giocare la partita da una parte sola, ma l'"arte dello statista" richiede qualcosa di più e, in verità, di più difficile.
Ritengo che se è vero che i membri di questo Consiglio hanno qualche dovere significativo, esso è di essere degli statisti, e precisamente in questo senso: il dovere di elevarsi al di sopra delle parti, delle componenti o delle particolari bizzarrie della politica universitaria.
Vediamo come vengono affrontate le opposizioni tra forma e funzione e così via, ricordando che il problema è sempre quello di scegliere bene i tempi: come accelerare "senza pericolo" il cambiamento della forma per evitare l'obsolescenza? E come riassumere e codificare, senza fretta eccessiva, nel corpus della forma le descrizioni del cambiamento di funzionamento?
Nell'evoluzione biologica la regola è semplice: gli effetti del funzionamento che si manifestano in forma immediata nel corpo dell'individuo non potranno mai interferire con il codice genetico individuale. Il "pool" genico della "popolazione" è tuttavia soggetto a cambiamento a causa di una selezione naturale che riconosce le differenze, soprattutto le differenze nella capacità di conseguire un funzionamento più adattativo. La barriera che proibisce l'ereditarietà 'lamarckiana' protegge appunto il sistema genetico da un cambiamento troppo rapido causato da esigenze magari capricciose dell'ambiente.
Ma nelle culture, nei sistemi sociali e nelle grandi università non esiste una barriera equivalente. Le innovazioni vengono adottate in modo irreversibile e inserite nella dinamica del sistema senza che ne venga verificata la vitalità a lungo termine, mentre i cambiamenti necessari vengono ostacolati dal nucleo degli individui conservatori senza alcuna garanzia che siano proprio quelli i cambiamenti da ostacolare.
Il benessere e il disagio dell'"individuo" diventano gli unici criteri di scelta del cambiamento "sociale", e la fondamentale differenza di tipo logico tra elemento e categoria viene dimenticata finch‚ la nuova situazione non genera (inevitabilmente) nuovi disagi. La paura della morte individuale e del dolore fanno apparire 'positiva' l'eliminazione delle malattie epidemiche, e solo dopo cent'anni di medicina preventiva scopriamo che la popolazione è aumentata troppo. E così via.
L'obsolescenza non deve essere evitata semplicemente accelerando il cambiamento della struttura, n‚ può essere evitata semplicemente rallentando i cambiamenti funzionali. E' chiaro che non vanno bene n‚ un conservatorismo assoluto n‚ un'assoluta brama di cambiamento. Una combinazione antagonistica dei due abiti mentali sarebbe forse migliore di entrambi presi da soli, ma i sistemi antagonistici sono notoriamente soggetti a determinismi estranei. E' probabile che a orientare la decisione sia la 'forza' relativa degli avversari, quale che sia la forza relativa dei loro argomenti.
Non è tanto il 'potere', la 'potenza', che corrompe quanto il "mito" della 'potenza'. Si è già detto che si deve diffidare della 'potenza', così come dell''energia', della 'tensione' e delle altre metafore fisiche: tra esse, la 'potenza' è una delle più pericolose. Chi si strugge per un'astrazione mitica non potrà mai essere saziato! Noi insegnanti non dovremmo alimentare questo mito.
In un combattimento a due è difficile che ciascun avversario riesca a vedere più in là della dicotomia tra vittoria e sconfitta. Come il giocatore di scacchi, egli è sempre tentato di fare una mossa astuta e ingannevole per ottenere una rapida vittoria. La disciplina del cercare la mossa migliore per ogni posizione dei pezzi è dura da raggiungere e dura da mantenere. Il giocatore deve sempre guardare a una prospettiva più lontana, a una "Gestalt" più vasta.
Siamo così ritornati al punto di partenza, ma ora lo vediamo in una prospettiva più ampia. Questo punto è un'università e noi ne siamo il Consiglio che la dirige. La prospettiva più ampia "concerne" le prospettive, e la domanda che viene posta è: noi, membri di questo Consiglio, incoraggiamo tutto ciò che negli studenti, negli insegnanti e intorno a questo tavolo promuoverà quelle più ampie prospettive capaci di riportare il nostro sistema entro una giusta sincronia o armonia tra rigore e immaginazione?
Come "insegnanti", siamo saggi?

NOTE.

(1). Per sopravvivenza intendo il mantenimento di uno stato stazionario attraverso generazioni successive. O, in termini negativi, la prevenzione della "morte del più grande sistema che noi possiamo avere a cuore". L'estinzione dei dinosauri fu trascurabile in termini galattici, ma questo per i dinosauri è una magra consolazione. Noi non riusciamo a preoccuparci gran che dell'inevitabile sopravvivenza di sistemi più grandi della nostra ecologia.
(2). “Tautologia” è il termine tecnico per indicare aggregati o reti di proposizioni quali la geometria euclidea, la geometria di Riemann o l'aritmetica. L'aggregato scaturisce da un gruppo fissato di assiomi o definizioni arbitrari, e una volta enunciati gli assiomi "nessuna 'nuova' informazione può essere aggiunta" al gruppo. La 'prova' di un teorema è la dimostrazione che il teorema era effettivamente tutto implicito negli assiomi e nelle definizioni.