mercoledì 23 maggio 2012

Tao della forma

Il testo di logica filosofica che storicamente fu il fondamento dell'epistemologia cibernetica è Le Leggi della Forma - Laws of Form di G. Spencer-Brown, pubblicato per la prima volta nel 1969. Brown è un personaggio che si è sempre circondato da un alone di mistero, è ritenuto un esperto eclettico in varie discipline (polymath), ha frequentato e studiato con personaggi quali Russell, Wittgenstein e Laing ed ha fortemente influenzato con il suo lavoro molti autori del movimento sistemico-cibernetico come Von Foerster, Maturana, Varela, Kauffman e lo stesso Bateson. Egli è anche, ad esempio, il romanziere James Keys con la sua visione mistica dei "cinque livelli di eternità":


Un aneddoto di Bateson su un suo incontro con Spencer-Brown insieme a Heinz Von Foerster, citato da Keeney (1977), dimostra come Brown tenda a mantenere ignoto il suo territorio: 

La mattina in cui dovevo incontrare Brown parlai con Von Foerster per vedere se avevo colpito nel segno. Gli dissi che i simboli a forma di L rovesciata erano una sorta di negazione ... Mi rispose "Lo hai capito Gregory". In quel momento Brown entrò nella stanza e Heinz gli disse: "Gregory lo ha capito - quelle cose sono una sorta di negazione". E Brown rispose: "Non è vero!". 

G. Bateson, cit. in Keeney, "L'estetica del cambiamento", 1985














Von Foerster associava Spencer-Brown, Wittgenstein (di cui era il nipote) e Don Juan, il maestro yaqui narrato da Carlos Castaneda, per la loro aria melanconica di chi "sa di sapere".

La base storico-logica del testo di Brown è il superamento della logica classica (o aristotelica) che la monumentale opera di Russell e Whitehead Principia Mathematica del 1910 cercava di preservare contro i paradossi matematici, e che fu dimostrato impossibile nel 1931 dai teoremi di incompletezza di Gödel. Dal 1931 ogni tipo di logica formale deve esplicitamente tenere conto dell'esistenza dei paradossi logici dato che, come dimostrato da Gödel, in ogni sistema formale sufficientemente "potente" - come l'aritmetica - si possono derivare proposizioni indecidibili, che non sono né vere né false ma paradossali: se sono vere allora sono false e viceversa.
Come scrive Brown nella prefazione: 

Ricordando la connessione di Russell con la Teoria dei Tipi, è con una certa trepidazione che mi avvicinai a lui nel 1967 con la prova che non era necessaria. Con mio grande sollievo ne fu felice. La teoria è stata, ha detto, la cosa più arbitraria che lui e Whitehead avevano mai avuto a che fare, non proprio una teoria, ma un palliativo, ed era felice di aver vissuto abbastanza a lungo per vedere la soluzione del problema. 

La teoria dei tipi logici, benchè confutata in logica formale dal lavoro di Gödel, ha definito il concetto fondamentale di livello logico di tipo meta-, applicato da Bateson nei modelli sull'interazione e comunicazione umana e animale, e fondamentale per definire meta-classi, meta-termini, meta-descrizioni e meta-spiegazioni in teoria della complessità.

Il tema è presentato da Brown nella sua prefazione:

PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE AMERICANA

Oltre ai normali problemi logici universitari, che il calcolo pubblicato in questo testo rende così facili che non dobbiamo preoccuparci oltre, forse la cosa più significativa, dal punto di vista matematico, è che ci permette di utilizzare valori complessi nell'algebra della logica. Sono gli analoghi, in algebra ordinaria, dei numeri complessi a+b√-1. Io e mio fratello(*) abbiamo usato le loro controparti booleane in ingegneria pratica per diversi anni prima di capire cosa fossero. Naturalmente, essendo quello che sono, funzionano perfettamente, ma, comprensibilmente, ci siamo sentiti un po in colpa per il loro utilizzo, così come i primi matematici ad utilizzare "radici quadrate di numeri negativi" si sono sentiti in colpa, perché anche loro non potevano vedere alcun modo plausibile di dare loro un senso accademico rispettabile . Ad ogni modo, eravamo abbastanza sicuri che ci fosse una teoria perfettamente buona che li supporta, se solo potessimo pensarci.

La posizione è semplicemente questa. In algebra ordinaria, valori complessi sono accettati come una cosa naturale, e le tecniche più avanzate sarebbero impossibile senza di loro. In algebra booleana (e quindi, per esempio, in tutti i nostri processi di ragionamento) li abbiamo impediti. Whitehead e Russell hanno introdotto una norma speciale, che hanno chiamato la Teoria dei Tipi, espressamente per farlo. Erroneamente, a quanto pare ora. Quindi, in questo campo, le tecniche più avanzate, anche se non impossibili, semplicemente non esistono ancora. Al momento attuale siamo costretti, nei nostri processi di ragionamento, a farlo nel modo in cui era fatto ai tempi di Aristotele. Il poeta Blake avrebbe potuto avere una certa comprensione di questo, perché nel 1788 scrisse che 'la ragione, o del rapporto tra tutto quello che abbiamo già conosciuto, non è la stessa che deve essere quando ne sapremo di più.'

Ricordando la connessione di Russell con la Teoria dei Tipi, è con una certa trepidazione che mi avvicinai a lui nel 1967 con la prova che non era necessaria. Con mio grande sollievo ne fu felice. La teoria è stata, ha detto, la cosa più arbitraria che lui e Whitehead avevano mai avuto a che fare, non proprio una teoria, ma un palliativo, ed era felice di aver vissuto abbastanza a lungo per vedere la soluzione del problema.

Mettendola nel modo più semplice che si può, la risoluzione è la seguente. Tutto quello che dobbiamo dimostrare è che i paradossi auto-referenziali, scartati con la Teoria dei Tipi, non sono peggio di paradossi auto-referenziali simili, che sono considerati abbastanza accettabili, nell'ordinaria teoria delle equazioni.

Il paradosso più famoso in logica è nella dichiarazione, 'Questa affermazione è falsa.'

Supponiamo di supporre che una dichiarazione rientra in una delle tre categorie, vero, falso, o privo di significato, e che una dichiarazione significativa che non è vera deve essere falsa, e una che non è falsa deve essere vera. La dichiarazione in questione non sembra essere priva di senso (alcuni filosofi hanno sostenuto che lo è, ma è facile confutarlo), quindi deve essere vera o falsa. Se è vera, deve essere, come dice, falsa. Ma se è falsa, poiché questo è quello che dice, deve essere vera.

Non è stato finora notato che abbiamo un paradosso altrettanto vizioso nella teoria delle equazioni ordinarie, perché abbiamo ci siamo accuratamente guardati dall'esprimendo in questo modo. Vediamo ora di farlo.
Faremo ipotesi analoghe a quelle di cui sopra. Partiamo dal presupposto che un numero può essere sia positivo, negativo o zero. Si assume inoltre che un numero diverso da zero che non è positivo deve essere negativo, e uno che non è negativo deve essere positivo.
Consideriamo ora l'equazione

x2+1=0

Trasponendo, abbiamo

x2=-1

e dividendo entrambi i membri per x si ha,

x = -1/x

Possiamo vedere che questo (come la dichiarazione analoga in logica) è auto-referenziale: la radice-valore di x che cerchiamo deve essere riintrodotta nell'espressione da cui la cerchiamo.

Un semplice esame ci mostra che x deve essere una forma di unità, o l'equazione non sarebbe bilanciata numericamente. Abbiamo assunto solo due forme di unità, +1 e -1, quindi possiamo ora provare a turno. Imponiamo x = 1. Questo dà

+ 1 = -1 / +1 = - 1

che è chiaramente paradossale. Quindi impostiamo x = -1. Questa volta abbiamo

- 1 = -1/-1 = + 1

ed è altrettanto paradossale.
Naturalmente, come tutti sanno, il paradosso in questo caso viene risolto con l'introduzione di una quarta classe di numeri, chiamati immaginari, in modo da poter dire che le radici della equazione di cui sopra sono ± i, dove i è un nuovo tipo di unità che consiste di una radice quadrata di meno uno.

...

G SPENCER-BROWN

Cambridge, Inghilterra
Giovedì Santo 1972

(*): si ha ragione di credere che Spencer-Brown sia figlio unico.

PREFACE TO THE FIRST AMERICAN EDITION

Apart from the standard university logic problems, which the calculus published in this text renders so easy that we need not trouble ourselves further with them, perhaps the most significant thing, from the mathematical angle, that it enables us to do is to use complex values in the algebra of logic. They are the analogs, in ordinary algebra, to complex numbers a + b √- 1 . My brother and I had been using their Boolean counterparts in practical engineering for several years before realizing what they were. Of course, being what they are, they work perfectly well, but understandably we felt a bit guilty  about using them, just as the first mathematicians to use 'square roots of negative numbers' had felt guilty, because they too could see no plausible way of giving them a respectable academic meaning. All the same, we were quite sure there was a perfectly good theory that would support them, if only we could think of it.

The position is simply this. In ordinary algebra, complex values are accepted as a matter of course, and the more advanced techniques would be impossible without them. In Boolean algebra (and thus, for example, in all our reasoning processes) we disallow them. Whitehead and Russell introduced a special rule, which they called the Theory of Types, expressly to do so. Mistakenly, as it now turns out. So, in this field, the more advanced techniques, although not impossible, simply don't yet exist. At the present moment we are constrained, in our reasoning processes, to do it the way it was done in Aristotle's day. The poet Blake might have had some insight into this, for in 1788 he wrote that 'reason, or the ratio of all we have already known, is not the same that it shall be when we know more.'

Recalling Russell's connexion with the Theory of Types, it was with some trepidation that I approached him in 1967 with the proof that it was unnecessary. To my relief he was delighted. The Theory was, he said, the most arbitrary thing he and Whitehead had ever had to do, not really a theory but a stopgap, and he was glad to have lived long enough to see the matter resolved.

Put as simply as I can make it, the resolution is as follows. All we have to show is that the self-referential paradoxes, discarded with the Theory of Types, are no worse than similar self-referential paradoxes, which are considered quite acceptable, in the ordinary theory of equations.

The most famous such paradox in logic is in the statement, 'This statement is false.'

Suppose we assume that a statement falls into one of three categories, true, false, or meaningless, and that a meaningful statement that is not true must be false, and one that is not false must be true. The statement under consideration does not appear to be meaningless (some philosophers have claimed that it is, but it is easy to refute this), so it must be true or false. If it is true, it must be, as it says, false. But if it is false, since this is what it says, it must be true.

It has not hitherto been noticed that we have an equally vicious paradox in ordinary equation theory, because we have carefully guarded ourselves against expressing it this way. Let us now do so.
We will make assumptions analogous to those above. We assume that a number can be either positive, negative, or zero. We assume further that a nonzero number that is not positive must be negative, and one that is not negative must be positive.
We now consider the equation

x2+1=0

Transposing, we have 

x2=-1


and dividing both sides by x gives ,

x=-1/x

We can see that this (like the analogous statement in logic) is self-referential: the root-value of x that we seek must be put back into the expression from which we seek it.

Mere inspection shows us that x must be a form of unity, or the equation would not balance numerically. We have assumed only two forms of unity, +1 and — 1, so we may now try them each in turn. Set x = +1. This gives

+ 1= -1/+1= - 1

which is clearly paradoxical. So set x= -1. This time we have

- 1= -1/-1= + 1

and it is equally paradoxical.
Of course, as everybody knows, the paradox in this case is resolved by introducing a fourth class of number, called imaginary, so that we can say the roots of the equation above are ± i, where i is a new kind of unity that consists of a square root of minus one.
 
... 

G SPENCER-BROWN

Cambridge, England
Maundy Thursday 1972

L'epistemologia di Brown è esplicitamente dichiarata all'inizio del testo:

UNA NOTA SUL METODO MATEMATICO

Il tema di questo libro è che un universo viene in essere quando uno spazio viene separato o reciso. La pelle di un organismo vivente taglia un fuori da un dentro. Così fa la circonferenza di un cerchio in un piano. Tracciando il nostro modo di rappresentare una separazione, possiamo cominciare a ricostruire, con una precisione e una copertura che appaiono quasi inquietanti, le forme fondamentali alla base della scienza linguistica, matematica, fisica e biologica, e si può cominciare a vedere come le leggi familiari della nostra esperienza seguono inesorabilmente dall'atto originale di separazione.
L'atto in se stesso è già ricordato, anche se inconsciamente, come il nostro primo tentativo di distinguere le cose diverse in un mondo dove, in primo luogo, i confini si possono tracciare ovunque vogliamo. In questa fase l'universo non può essere distinto dal nostro modo di agire su di esso, e il mondo può sembrare come sabbie mobili sotto i nostri piedi.

Sebbene tutte le forme, e quindi tutti gli universi, sono possibili, e ogni particolare forma è mutevole, diventa evidente che le leggi riguardanti tali forme sono le stesse in qualsiasi universo. E questa uniformità, l'idea che possiamo trovare una realtà che è indipendente da come l'universo effettivamente appare, che conferisce un tale fascino allo studio della matematica. Che la matematica, in comune con altre forme d'arte, può condurci al di là dell'esistenza ordinaria, e ci può mostrare qualcosa della struttura in cui tutta la creazione si unisce insieme, non è un'idea nuova. Ma testi matematici in genere iniziano la storia da qualche parte nel mezzo, lasciando al lettore di riprendere il filo come meglio può. Qui la storia è tracciata fin dall'inizio.

A differenza di forme più superficiali di competenza, la matematica è un modo di dire sempre meno circa sempre di più. Un testo matematico non è dunque fine a se stesso, ma una chiave per un mondo oltre l'ambito della descrizione ordinaria.

Un'esplorazione iniziale di un tale mondo è di solito effettuata in compagnia di una guida esperta. Intraprenderla da solo, sebbene possibile, è forse difficile come entrare nel mondo della musica tentando, senza una guida personale, di leggere i fogli di un maestro compositore, o di preparare un primo volo personale su un aeroplano senza nessuna preparazione diversa da quella dello studio del manuale del pilota.

A NOTE ON THE MATHEMATICAL APPROACH

The theme of this book is that a universe comes into being when a space is severed or taken apart. The skin of a living organism cuts off an outside from an inside. So does the circumference of a circle in a plane. By tracing the way we represent such a severance, we can begin to reconstruct, with an accuracy and coverage that appear almost uncanny, the basic forms underlying linguistic, mathematical, physical, and biological science, and can begin to see how the familiar laws of our own experience follow inexorably from the original act of severance.
The act is itself already remembered, even if unconsciously, as our first attempt to distinguish different things in a world where, in the first place, the boundaries can be drawn anywhere we please. At this stage the universe cannot be distinguished from how we act upon it, and the world may seem like shifting sand beneath our feet.

Although all forms, and thus all universes, are possible, and any particular form is mutable, it becomes evident that the laws relating such forms are the same in any universe. It is this sameness, the idea that we can find a reality which is independent of how the universe actually appears, that lends such fascination to the study of mathematics. That mathematics, in common with other art forms, can lead us beyond ordinary existence, and can show us something of the structure in which all creation hangs together, is no new idea. But mathematical texts generally begin the story somewhere in the middle, leaving the reader to pick up the thread as best he can. Here the story is traced from the beginning.

Unlike more superficial forms of expertise, mathematics is a way of saying less and less about more and more. A mathematical text is thus not an end in itself, but a key to a world beyond the compass of ordinary description.

An initial exploration of such a world is usually undertaken in the company of an experienced guide. To undertake it alone, although possible, is perhaps as difficult as to enter the world of music by attempting, without personal guidance, to read the score-sheets of a master composer, or to set out on a first solo flight in an aeroplane with no other preparation than a study of the pilots' manual.

Nella prima parte Brown delinea cosa sia una forma:

L A  F O R M A

Diamo per scontato l'idea di distinzione e l'idea di indicazione, e che non possiamo fare una indicazione senza operare una distinzione. Prendiamo, quindi, la forma di distinzione per la forma.

Definizione

Distinzione è perfetta continenza.

Vale a dire, viene fatta una distinzione disponendo un confine con lati separati in modo che un punto su un lato non può raggiungere il lato senza attraversare il confine. Ad esempio, in uno spazio piano un cerchio opera una distinzione.
Una volta che si è operata una distinzione, gli spazi, stati o contenuti su ciascun lato del confine, essendo distinti, possono essere indicati.
Non ci può essere alcuna distinzione, senza motivo, e non può esserci nessun motivo a meno che i contenuti sono visti differire in valore.
Se un contenuto è di valore, un nome può essere assunto per indicare questo valore.
Così la chiamata del nome può essere identificata con il valore del contenuto.

Assioma 1. La legge di chiamata

Il valore di una chiamata effettuata di nuovo è il valore della chiamata.

Cioè, se un nome viene chiamato e poi viene chiamato nuovamente, il valore indicato dalle due chiamate prese insieme è il valore indicato da uno di essi.
Vale a dire, per ogni nome, richiamare è chiamare.
Allo stesso modo, se il contenuto è di valore, un motivo o intenzione o istruzione di attraversare entro il confine nel contenuto può essere assunto per indicare questo valore.
Pertanto, anche, l'attraversamento del limite può essere identificato con il valore del contenuto.

Assioma 2. La legge di attraversamento

Il valore di un attraversamento fatta di nuovo non è il valore dell'attraversamento.

Vale a dire, se si intende attraversare un confine e quindi si intende attraversarlo nuovamente, il valore indicato dalle due intenzioni prese insieme è il valore indicato da nessuno di essi.
Vale a dire, per qualsiasi confine, riattraversare non è attraversare.

T H E  F O R M

We take as given the idea of distinction and the idea of indication, and that we cannot make an indication without drawing a distinction. We take, therefore, the form of distinction for the form.

Definition
Distinction is perfect continence. 


That is to say, a distinction is drawn by arranging a boundary with separate sides so that a point on one side cannot reach the other side without crossing the boundary. For example,in a plane space a circle draws a distinction.
Once a distinction is drawn, the spaces, states, or contents on each side of the boundary, being distinct, can be indicated.
There can be no distinction without motive, and there can be no motive unless contents are seen to differ in value.
If a content is of value, a name can be taken to indicate this value.
Thus the calling of the name can be identified with the value of the content.

Axiom 1. The law of calling
The value of a call made again is the value of the call. 


That is to say, if a name is called and then is called again, the value indicated by the two calls taken together is the value indicated by one of them.
That is to say, for any name, to recall is to call.
Equally, if the content is of value, a motive or an intention or instruction to cross the boundary into the content can be taken to indicate this value.
Thus, also, the crossing of the boundary can be identified with the value of the content.

Axiom 2 . The law of crossing
The value of a crossing made again is not the value of the crossing. 

That is to say, if it is intended to cross a boundary and then it is intended to cross it again, the value indicated by the twointentions taken together is the value indicated by none of them.
That is to say, for any boundary, to recross is not to cross.

Nel seguito definisce come le forme vengano estratte dalle forme:

F O R M E  E S T R A T T E  D A L L E  F O R M E

Costruzione
Tracciate una distinzione.

Contenuto
Chiamatela la prima distinzione.
Chiamate lo spazio in cui è operata lo spazio tagliato o ferito dalla distinzione.
Chiamare le parti dello spazio modellate dalla rottura o tagliate ai lati della distinzione o, in alternativa, gli spazi, stati o contenuti distinti per mezzo della distinzione.

Intento
Lasciate che qualsiasi segno, simbolo, o firma essere preso in ogni modo con o in relazione alla distinzione come un segnale.
Chiamate l'uso di qualsiasi segnale il suo intento.

Primo canone. Convenzione dell'intenzione
Sia l'intento di un segnale limitato all'uso consentito ad esso.
Chiamate questo la convenzione di intenzione. In generale, ciò che non è permesso è proibito.

Conoscenza
Sia uno stato caratterizzato dalla distinzione essere contrassegnato con un marchio
 
di distinzione.
Sia lo stato riconosciuto dal marchio.
Chiamate lo stato lo stato marcato.

Forma
Chiamate lo spazio spaccata da qualsiasi distinzione, insieme con l'intero contenuto dello spazio, la forma della distinzione.
Chiamate la forma della prima distinzione la forma.

Nome
Sia una forma distinta dalla forma.
Sia il segno di distinzione copiato dalla forma su un'altra forma.
Chiamate qualsiasi di tali copie del marchio un segno del marchio.
Lasciate che ogni segno del marchio sia chiamato come il nome dello stato marcato.
Lasciate che il nome indicano lo stato.

Disposizione
Chiamate la forma di un numero di token considerata per quanto riguarda l'uno all'altro (cioè, considerato nella stessa forma) una disposizione.

Espressione
Chiamate ogni disposizione intese come un indicatore un'espressione.

Valore
Chiamate uno stato indicato da un'espressione il valore dell'espressione.

F O R M S  T A K E N  O U T  O F  T H E  F O RM

Construction
Draw a distinction.

Content
Call it the first distinction.
Call the space in which it is drawn the space severed or cloven by the distinction.
Call the parts of the space shaped by the severance or cleft the sides of the distinction or, alternatively, the spaces, states,or contents distinguished by the distinction.

Intent
Let any mark, token, or sign be taken in any way with or with regard to the distinction as a signal.
Call the use of any signal its intent.

First canon. Convention of intention
Let the intent of a signal be limited to the use allowed to it.
Call this the convention of intention. In general, what is not allowed is forbidden.

Knowledge
Let a state distinguished by the distinction be marked with a mark

of distinction.
Let the state be known by the mark.
Call the state the marked state.

Form
Call the space cloven by any distinction, together with the entire content of the space, the form of the distinction.
Call the form of the first distinction the form.

Name
Let there be a form distinct from the form.
Let the mark of distinction be copied out of the form into such another form.
Call any such copy of the mark a token of the mark.
Let any token of the mark be called as a name of the marked state.
Let the name indicate the state.

Arrangement
Call the form of a number of tokens considered with regard to one another (that is to say, considered in the same form) an arrangement.

Expression
Call any arrangement intended as an indicator an expression.

Value
Call a state indicated by an expression the value of the expression.

L'operatore di segno (mark o cross):

è il simbolo principale utilizzato da Brown.
Il simbolo rappresenta la distinzione tra il suo interno e l'esterno:

Lo stato interno definito dal simbolo è detto stato segnato, quello esterno stato non-segnato, intendendo per stato i due lati di una distinzione, e il simbolo stesso rappresenta la distinzione tra i due stati:


con tali definizioni e assiomi Brown deriva un sistema logico formale per la descrizione dell'aritmetica primaria, dell'algebra primaria e delle equazioni di secondo grado.

mercoledì 16 maggio 2012

one Tao



Is it getting better
Or do you feel the same
Will it make it easier on you now
You got someone to blame
You say...

One love

One life
When it's one need
In the night
One love
We get to share it
Leaves you baby if you
Don't care for it

Did I disappoint you

Or leave a bad taste in your mouth
You act like you never had love
And you want me to go without
Well it's...

Too late

Tonight
To drag the past out into the light
We're one, but we're not the same
We get to
Carry each other
Carry each other
One...

Have you come here for forgiveness

Have you come to raise the dead
Have you come here to play Jesus
To the lepers in your head

Did I ask too much

More than a lot
You gave me nothing
Now it's all I got
We're one
But we're not the same
Well we
Hurt each other
Then we do it again
You say
Love is a temple
Love a higher law
Love is a temple
Love the higher law
You ask me to enter
But then you make me crawl
And I can't be holding on
To what you got
When all you got is hurt

One love

One blood
One life
You got to do what you should
One life
With each other
Sisters
Brothers
One life
But we're not the same
We get to
Carry each other
Carry each other

One...life


One

martedì 15 maggio 2012

Esistenza (il Bagatto, il Mago) - I Major


La figura nuda siede sulla foglia di loto della perfezione e osserva la bellezza del cielo stellato. Sa che "la casa" non è un luogo fisico del mondo esterno, ma una qualità interiore di rilassamento e accettazione. Le stelle, le pietre, gli alberi, i fiori, i pesci e gli uccelli sono tutti nostri fratelli e sorelle nella danza della vita. Noi esseri umani tendiamo a dimenticarlo, poiché inseguiamo i nostri scopi personali e privati, e crediamo di dover lottare per ottenere ciò di cui abbiamo bisogno. Ma in ultima analisi il nostro senso di separatezza è solo un'illusione fabbricata dalle piccole preoccupazioni della mente. Ora è tempo di guardare se permetti a te stesso di ricevere lo straordinario dono di sentirti "a casa", ovunque ti trovi. Se lo fai, assicurati di concederti tempo per assaporarlo, in modo che possa sedimentare in te ancor più profondamente e accompagnarti sempre. Se invece hai la sensazione che il mondo esiste per sopraffarti, è tempo di fare una pausa. Questa notte esci, e guarda le stelle.

Non esisti in quanto frutto del caso. L'esistenza ha bisogno di te. Senza di te nell'esistenza mancherebbe qualcosa e niente potrebbe prendere il suo posto. Ciò ti dà dignità - il fatto che l'intera esistenza sentirà la tua mancanza. Le stelle e il sole e la luna, gli alberi e gli uccelli e la terra - ogni cosa, nell'intero universo, sentirà che un angolino è vuoto, e nessuno lo può colmare, fatta eccezione per te. Questo ti dà una gioia immensa, un appagamento, poiché senti di essere in relazione con l'esistenza, ed essa si prende cura di te. Allorché sarai limpido e pulito, vedrai riversarsi in te da tutte le dimensioni un amore sconfinato.

venerdì 11 maggio 2012

Paris, Texas, Tao

gioco e fantasia del Tao - 17

René Magritte, Calls of peaks, 1942-43
17. Tutto ciò, tuttavia, non chiarisce che cosa s'intenda per 'inquadramento' e che cosa significhi la nozione collegata di 'contesto'. Per chiarire, è bene sottolineare subito che si tratta di concetti psicologici. Per discutere queste nozioni usiamo due specie di analogie: l'analogia fisica della cornice di un quadro e quella più astratta, ma non ancora psicologica, dell'insieme matematico. Nella teoria degli insiemi, i matematici hanno costruito assiomi e teoremi per discutere rigorosamente le implicazioni logiche dell'appartenenza a categorie o «insiemi» non disgiunti. Le relazioni tra insiemi sono di solito illustrate mediante diagrammi in cui gli elementi o membri di un universo più vasto sono rappresentati da punti, e gli insiemi più piccoli sono delimitati da curve immaginarie racchiudenti gli elementi di ciascun insieme; tali diagrammi illustrano dunque un'impostazione topologica della logica della classificazione. Il primo passo nella definizione di un inquadramento psicologico potrebbe essere quello di dire che esso è (o delimita) una classe o insieme di messaggi (o azioni significative). Il gioco di due individui in una certa circostanza si definirebbe allora come l'insieme di tutti i messaggi che essi si scambiano in un periodo limitato di tempo e che sono modificati dal sistema paradossale di premesse che abbiamo descritto. In un diagramma della teoria degli insiemi, questi messaggi potrebbero essere rappresentati mediante punti, e l'« insieme» racchiuso mediante una curva che separerebbe questi punti da altri, rappresentativi di messaggi di non-gioco. Tuttavia l'analogia matematica non regge, poiché l'inquadramento psicologico non è rappresentato in modo soddisfacente da una curva immaginaria: riteniamo che l'inquadramento psicologico abbia in qualche misura un'esistenza reale. In molti casi l'inquadramento è riconosciuto coscientemente ed è addirittura rappresentato nel vocabolario («gioco», «cinema», «colloquio», «lavoro», «lingua», ecc.). In altri casi può non esserci esplicito riferimento verbale, e il soggetto può non esserne conscio. L'analista tuttavia trova che il suo pensiero viene semplificato dall'impiego della nozione di 'cornice' inconscia come principio esplicativo; di solito egli va oltre, e inferisce che essa esiste nell'inconscio del soggetto.
Tuttavia, mentre l'analogia con l'insieme matematico è forse troppo astratta, l'analogia con la cornice del quadro è forse troppo concreta. Il concetto psicologico che stiamo cercando di definire non è né fisico né logico; piuttosto, riteniamo che la cornice fisica reale venga dagli uomini aggiunta ai quadri fisici perché gli esseri umani si muovono più agevolmente in un universo in cui alcune delle loro caratteristiche psicologiche sono esternate. Sono proprio queste caratteristiche che stiamo cercando di discutere, impiegando tale esteriorizzazione come espediente illustrativo.

 (A Theory of Play and Fantasy, 1954) - 13-16

giovedì 10 maggio 2012

Tao in Compagnia: Buena Vista Social Tao



De Alto Cedro voy para Marcané
  Llego a Cueto, voy para Mayarí
El cariño que te tengo
No te lo puedo negar
Se me sale la babita
Yo no lo puedo evitar
  Cuando Juanica y Chan Chan
En el mar cernían arena
Como sacudía el jibe
A Chan Chan le daba pena
Limpia el camino de paja
Que yo me quiero sentar
En aquél tronco que veo
Y así no puedo llegar
  De alto Cedro voy para Marcané
Llegó a Cueto voy para Mayarí
       
 From Alto Cedro, I go to Marcané
        I arrive in Cueto, and then I go towards Mayarí.
The love I have for you
is something I cannot deny
I drool all over
I cannot help it.
When Juanica and Chan Chan
sifted sand at the beach
...
Chan Chan felt sorry/shame
Clean the path of straw
cause I want to sit down
on that tree trunk I see
   and that way I'm never going to arrive
From Alto Cedro, I go to Marcané
          I arrive in Cueto, and then I go towards Mayarí.

Ibrahim Ferrer Planas
Santiago de Cuba, 20 febbraio 1927 – L'Avana, 6 agosto 2000
vocals
Compay Segundo
Máximo Francisco Repilado Muñoz
Siboney, 18 novembre 1907 – L'Avana, 14 luglio 2003
vocals, guitar, composer

















Omara Portuondo
vocals
Eliades Ochoa
vocals, guitar, composer














Pío Leyva
Wilfredo Pascual
Morón, 5 maggio 1917 – L'Avana, 22 marzo 2006
vocals

Rubén González Y Fontanills
Santa Clara, 26 maggio 1919 – L'Avana, 8 dicembre 2003
piano

















Manuel "Puntillita" Licea
Holguin, 4 gennaio 1927 – l'Avana, 4 dicembre 2000
vocals




Orlando "Cachaíto" López
L'Avana, 2 febbraio 1933 – L'Avana, 9 febbraio 2009
bass

Manuel "Guajiro" Mirabal
trumpet















Barbarito Torres
Bárbaro Alberto Torres Delgado
laúd













Amadito Valdés
timbales
Juan de Marcos González
vocals, producer












director

Ryland Peter "Ry" Cooder
guitar, producer



















Carnegie Hall, NYC, 1 Luglio 1998

mercoledì 9 maggio 2012

struttura del Tao magico: rappresentazioni

La seconda parte del lavoro di Bandler e Grinder, dopo l'applicazione del metamodello linguistico per l'analisi e l'intervento attraverso il linguaggio dell'esperienza individuale, verte sulla mappatura tra i dati sensoriali acquisiti attraverso gli organi di percezione e l'esperienza ed il significato che ne derivano.

  •  Sistemi rappresentazionali
"L'affermazione di Korzybsky, secondo cui 'la mappa non è il territorio', è vera per due aspetti importanti. In primo luogo, noi esseri umani creiamo dei modelli del nostro mondo che usiamo come guida per il comportamento. In secondo luogo, possiamo disporre di più mappe per rappresentare le nostre esperienza: la cenestesica, la visiva, l'auditiva, le lingue naturali, ecc. Queste mappe della nostra esperienza non rappresentano necessariamente solo informazioni che vanno dai canali di ingresso diretti dei sensi ai sistemi rappresentazionali a questi associati. Per esempio, posso descrivere un quadro nella lingua naturale e un'altra persona può udire la mia descrizione e tradurla in immagini." 

La rappresentazione del mondo esterno si può dividere in due processi di mappatura, il primo che porta dal mondo esterno alla sua rappresentazione attraverso gli organi di percezione - detti canali di ingresso -, il secondo che porta dai dati sensoriali acquisiti tramite la percezione alla loro esperienza e significato, attraverso i cosiddetti sistemi rappresentazionali. L'esperienza e il significato portano infine ad un comportamento-azione attraverso i canali di uscita.

Canali di ingresso
Vi sono tre principali canali d'ingresso (a meno che una persona sia professionalmente un cuoco-sommelier-profumiere) mediante i quali gli esseri umani ricevono le informazioni sul mondo circostante: vista, udito e cenestesia (sensazioni corporee), detti anche modalità. Ciascuno di questi canali sensoriali d'ingresso fornisce un flusso continuo di informazioni usata per organizzare l'esperienza. Le informazioni ricevute possono essere immagazzinate o rappresentate in una mappa o modello che differisce dal canale stesso. Un esempio rilevante e frequente è la capacità di rappresentare le informazioni visive o auditive, poniamo, sotto forma di lingua naturale, cioè con parole, sintagmi e frasi della lingua del parlante.

Vincoli sensoriali 
Nella prima mappatura attraverso gli organi sensoriali - i canali di ingresso - il processo di rappresentazione del mondo esterno subisce una serie di modificazioni, dovuti ai vincoli neurologici, sociali e individuali dei canali d'ingresso, alla elaborazione complessa ed alla "coloritura" che già gli organi sensoriali attuano sull'informazione. Ad esempio il meccanismo della visione risponde alla luce esclusivamente nella parte di spettro da circa 380 a 760 nm di lunghezza d'onda, contiene una serie di recettori cromatici per il colore (coni) e acromatici (bastoncelli) ed ha una serie di specifiche ben definite come risoluzione, profondità del colore, definizione, contrasto, apertura, apertura angolare e frames temporali. E' da notare che la percezione del colore è un aspetto dovuto al sistema e non al mondo esterno - dove non vi è nessun colore ma esclusivamente luce di varie lunghezze d'onda - il quale effettua una "coloritura" - in questo senso letterale - dei dati percettivi. In questo senso, per il sistema auditivo, la classica domanda di Berkeley "Se un albero cade in una foresta deserta, dove nessuno lo può né vedere né sentire, fa rumore?" pone la distinzione tra onde di pressione, che sono generate dalla caduta dell'albero, e suoni (rumore), che sono rappresentazioni interne del sistema auditivo.
I vincoli (o filtri) sociali, denominati anche fattori genetici sociali, sono intesi come l'insieme delle categorie o filtri cui siamo soggetti come membri di un sistema sociale - quali principalmente il sistema del linguaggio, i modi di percepire comunemente accolti e tutte le finzioni operanti per consenso della società che esprimono e formano quella che C .T. Tart denomina "realtà consensuale" - sono stati ben espressi da Aldous Huxley in un classico scritto sulla percezione:
" ... L'ipotesi è che la funzione del cervello e del sistema nervoso e degli organi dei sensi sia principalmente eliminativa e non produttiva. Chiunque è capace in ogni momento di ricordare tutto ciò che gli è accaduto e di percepire tutto ciò che accade dovunque nell'universo. La funzione del cervello e del sistema nervoso è di proteggerci contro il pericolo di essere sopraffatti e confusi da questa massa di conoscenza in gran parte inutile e irrilevante,cacciando via la maggior parte di ciò che altrimenti percepiremmo o ricorderemmo in ogni momento, e lasciando solo quella piccolissima e particolare selezione che ha probabilità di essere utile in pratica.
Secondo questa teoria, ciascuno di noi è potenzialmente l'Intelletto in Genere (una Mente su Larga Scala). Ma in quanto animali, è nostro compito sopravvivere a ogni costo. Per rendere possibile la sopravvivenza biologica, l'Intelletto in Genere deve essere filtrato attraverso la valvola riducente del cervello e del sistema nervoso. Ciò che viene fuori all'altro capo è il misero rigagnolo della specie di coscienza che ci aiuterà a vivere sulla superficie di questo particolare pianeta. Per formulare ed esprimere il contenuto di questa ridotta consapevolezza, l'uomo ha inventato ed elaborato all'infinito quei sistemi di simboli e di implicite filosofie che chiamiamo lingue. Ogni individuo è nello stesso tempo il beneficiario e la vittima della tradizione linguistica nella quale è nato; il beneficiario in quanto il linguaggio gli dà accesso ai ricordi accumulati dall'esperienza degli altri; la vittima in quanto lo conferma nella convinzione che la ridotta consapevolezza sia la sola consapevolezza e perché stuzzica il suo senso della realtà, in modo che egli è fin troppo pronto a prendere i suoi concetti per dati, le sue parole per cose vere."

Infine ogni individuo - sulla base della propria storia personale unica - costruisce una esperienza del mondo che differisce dal mondo in sé dovuta ad una serie di filtri definiti individuali. Ogni individuo ha una serie di esperienze che ne costituiscono la storia personale e che sono unicamente sue, come le impronte digitali. Sulla base di queste esperienze egli elabora ed interpreta in modo unico i dati sensoriali costruendo la propria "realtà" personale, la quale a sua volta filtra e modella in modo unico i dati percepiti.

Sistemi rappresentazionali
L'insieme delle rappresentazioni interne derivate dai canali d'ingresso e dal sistema di linguaggio formano un insieme di mappe organizzate denominate sistemi rappresentazionali, principalmente di tipo visivo, auditivo e cenestesico. Una delle tesi proposte da Bandler e Grinder è che ogni persona utilizza in modo predominante uno dei tre sistemi, denominato primario. In questo caso le persone sono maggiormente visive o auditive o cenestesiche, che non esclude l'utilizzo di due o più rappresentazioni, come nel caso dei musicisti nel quale leggere la partitura, ascoltare lo musica prodotta ed agire sullo strumento devono essere utilizzati contemporaneamente.

Individuazione dei sistemi rappresentazionali
L'individuazione di quale sistema rappresentazionale sia primario per una persona è data dall'analisi della rappresentazione linguistica della stessa, ovvero ai predicati maggiormente utilizzati per rappresentare la propria esperienza - oltre che da una serie di paramessaggi non-verbali. Ad esempio la frase: 

Mi mostrò alcune vivide immagini 

crea una mappa linguistica di una mappa visiva di una qualche esperienza. La frase: 

Vacillò all'indietro e inciampò nell'animale che urlava contorcendosi per il dolore creato dal fumo acre che soffoca il sole. 

produce una rappresentazione linguistica che presuppone una serie di mappe dell'esperienza in vari sistemi rappresentazionali:

vacillare        presuppone   mappe visive e cenestesiche;
all'indietro    presuppone   mappe visive e cenestesiche;
inciampare   presuppone   mappe visive e cenestesiche;
urlare            presuppone   una mappa auditiva;
contorcersi   presuppone   mappe visive e cenestesiche; 
dolore            presuppone   una mappa cenestesica; 
acre               presuppone   mappe gustative e olfattive;

In modo molto generale - secondo gli autori - le persone che prediligono il sistema visivo si possono riconoscere sia per la postura eretta, sia per l’orientamento degli occhi rivolti in prevalenza verso l’alto, sia per la respirazione alta, sia per la voce, tendenzialmente acuta. Di solito prediligono frasi brevi e veloci utilizzando periodi meno letterari, hanno una gestualità molto marcata ed evidente; tendono a dare molta rilevanza all’aspetto estetico. Nel parlare sono soliti usare termini del tipo: “vedo (non vedo)…, mi è chiaro..., guarda..., appare, lampante, illuminante,  ...”
Le persone che prediligono il
sistema uditivo nel corso di una conversazione solitamente muovono gli occhi lateralmente, sono caratterizzate da una respirazione più toracica, imparano solitamente ascoltando e a differenza del visivo sono caratterizzate da maggiori capacità riflessive. Utilizzano la voce in maniera melodica o comunque più armoniosa, raccontano uno stesso accadimento in maniera più lenta e lungamente. Prediligono espressioni del tipo: "mi suona bene, suona giusto, ascolta, stammi a sentire…".
Le persone che prediligono il
sistema cenestesico si possono riconoscere da una respirazione addominale, amano intrattenere rapporti caratterizzato dal contatto fisico e da tutto ciò che ha a che vedere con tatto, gusto e olfatto. Queste persone sono riconoscibili dalla loro gestualità lenta, danno - solitamente - poca importanza all’aspetto esterno delle cose e molta più importanza alla sostanza delle cose e ai contenuti. Di solito memorizzano attraverso la pratica. Utilizzano la voce in maniera profonda e spesso parlano poco e lentamente. Prediligono espressioni del tipo: "sento profondamente, mi colpisce, mi addolora, ho la sensazione che, mi metto in contatto, …".

Un esempio tra le varie formulazioni linguistiche associate ai vari sistemi rappresentazionali principali ed il loro significato è il seguente:

L'utilizzo nel contesto terapeutico - e non solo - è incentrato sul fatto di "parlare la lingua dell'interlocutore", ovvero determinare attraverso il suo linguaggio quale sia il suo sistema primario ed utilizzare lo stesso sistema - e quindi gli stessi predicati - per la conversazione, al fine di instaurare fiducia e di stabilire un tipo di relazione particolarmente efficace denominato "rapport". 

Canali di uscita
I vari sistemi rappresentazionali non sono solo utilizzati per rappresentare l'esperienza individuale ma anche per comunicarla in varie forme, come la lingua naturale, la postura ed il movimento del corpo, il tono di voce etc, denominati da Bandler e Grinder canali d'uscita. I canali d'uscita sono di estrema importanza in quanto sono gli unici "osservabili" dell'elaborazione e del significato dell'esperienza della "scatola nera" individuale. In generale essi trasmettono messaggi multipli: mentre si parla di qualcosa si assume una certa posizione del corpo, si muovono o non si muovono le mani, si impallidisce o si arrossisce etc. Ognuno di questi messaggi comunica, al pari e forse più di quello che viene detto, un messaggio su uno specifico canale d'uscita. Un aspetto dei messaggi multipli e la loro congruenza o incongruenza, ovvero il fatto se esprimono tutti concordemente lo stesso significato oppure sono discordanti. 
Un esempio - in ambito terapeutico (ma non necessariamente solo in quello) - di incongruenza è il seguente:
un terapeuta e un cliente stanno esaminando da circa una ventina di minuti il rapporto del cliente con la moglie. Il terapeuta gli si accosta e gli chiede quali siano in quel momento i suoi sentimenti verso la moglie. Immediatamente l'uomo si irrigidisce, respira a fatica, spinge in avanti la mano sinistra con l'indice teso, lascia cadere la destra in grembo con la palma rivolta in alto e dice con voce aspra e stridula parlando velocemente:
Faccio quanto posso per aiutarla; le voglio molto bene.
Consideriamo i vari messaggi multipli che la persona sta comunicando:
è la descrizione di una persona che stà comunicando in modo incongruo, ossia i messaggi veicolati sui vari canali d'uscita non si armonizzano per recare un unico messaggio; ad esempio le parole con le quali la persona dichiara di voler bene alla moglie non corrispondono al tono di voce con cui le proferisce.
Di fronte ad una comunicazione incongrue si pone la questione di quale sia il messaggio valido o vero tra quelli trasmessi dalla persona. Comunemente, nella cultura occidentale moderna, ci si basa come scelta sul messaggio verbale espresso dalle parole, giudicando che rispondere ai messaggi non-verbali trasmessi su altri canali d'uscita è in genere scortese, o addirittura "sconveniente". Un'altra scelta è quella di far esprimere alla persona uno o più dei messaggi espressi non-verbalmente in forma verbale, facendo cambiare al cliente il sistema rappresentazionale portandolo a rappresentare i messaggi non-verbali nel sistema rappresentazionale linguistico. Nella considerazione del modello e del livello di interpretazione tra i messaggi verbali e non-verbali si incentra la differenza e lo sviluppo del modello di Bandler/Grinder con quello proposto da Bateson basato sulla classificazione dei livelli di contenuto/relazione dei messaggi verbali/non-verbali secondo la teoria dei tipi logici di Russell e Whitehead.
  • Confronto tra i modelli di Bateson e Bandler/Grinder
Nella studio di un modello dell'interazione umana Bateson e colleghi classificano ogni comunicazione in due parti o "livelli", che definiscono i messaggi di contenuto e di rapporto (relazione). Più specificamente, la parte verbale (digitale) della comunicazione è considerata il messaggio di contenuto della comunicazione, mentre la parte non-verbale (analogica) è considerata il messaggio di rapporto. Il confronto tra questo modello e quello sviluppato da Bandler/Grinder è:
Ad esempio la comunicazione incongrua descritta precedentemente viene classificata nei due modelli nel seguente modo:
Oltre a classificare la comunicazione nelle due categorie del contenuto e della relazione Bateson definisce anche un metodo per stabilire quale categoria del messaggio sia quella valida nel caso di incongruenza della comunicazione:

"Quando un giovane dice a una ragazza: «Ti amo», egli impiega delle parole per esprimere ciò che, in modo più convincente, è espresso dal tono della sua voce e dai suoi movimenti; e la ragazza, se ha un briciolo di buon senso, presterà più attenzione a quei segni accompagnatori che alle parole."

Il modello di Bateson implica che, quando vi sia una discordanza o incongruenza, la parte valida della comunicazione sia quella di rapporto, cioè quella veicolata dall'elemento non-verbale. Nel suo adattamento della teoria dei tipi logici alla comunicazione e alla terapia Bateson ha stabilito di conferire alla parte rapporto della comunicazione - il messaggio trasmesso dall'elelemento non-verbale - un livello logico superiore a quello della parte contenuto. In altri termini il messaggio non-verbale è considerato meta- rispetto al messaggio verbale, ovvero un commento sulla parte verbale:

La separazione logica tra messaggi di rapporto e messaggi di contenuto insita nel modello di Bateson è una diretta conseguenza dell'applicazione della teoria dei tipi logici di Russell e Whitehead, dove gli "oggetti" logici - in questo caso i messaggi di comunicazione - devono essere tenuti separati pena la comparsa dei paradossi. Bateson quindi attribuisce alla parte di rapporto, o analogica, una metaposizione rispetto alla parte di contenuto, o verbale; il messaggio di postura/movimento/tono/ritmo del corpo è un commento del messaggio verbale, e le due parti dell'atto di comunicazione sono di tipo logico diverso.
Nel modello di Bandler/Grinder tutti i messaggi - verbali o non-verbali- espressi dai vari canali d'uscita vengono denominati paramessaggi e nessuno di questi viene considerato meta- rispetto ad un altro e quindi di diverso livello logico. La classificazione risultante è del tipo:
 
 La prima differenza tra i due modelli è che in quello di Bandler/Grinder viene distinto un (possibile) messaggio per canale d'uscita, consentendo di controllare l'incongruenza tra messaggi multipli, mentre lo schema di Bateson è binario in quanto suddivide i messaggi nelle due parti di rapporto e contenuto, e permette un unico controllo della congruenza (analogico contro verbale) e non tiene conto del caso, molto frequente, della discordanza all'interno dei varo modi analogici.
La seconda differenza è che nel modello di Bandler/Grinder in ogni serie di messaggi presentati simultaneamente ogni messaggio viene accettato come rappresentazione valida dell'esperienza di quella data persona. Nessun elemento di un gruppo di paramessaggi viene considerato meta- rispetto ad un qualsiasi altro elemento dello stesso insieme, ovvero tutti i paramessaggi hanno lo stesso livello logico.
Infine la terza differenza consiste nel fatto che - dato che tutti i paramessaggi hanno lo stesso livello logico - non vi sono limitazioni nell'integrazione delle parti della persona rappresentati da tali paramessaggi quando questi siano incongrui o discordanti.
La tabella seguente riassume le differenze e le caratteristiche tra i due modelli:

  • Le parti di una persona
 Il fenomeno dell'incongruenza tra i paramessaggi sui canali d'uscita espressi da una persona - particolarmente in condizioni sotto tensione - sono interpretati dagli autori come espressione, spesso non cosciente, di parti diverse della struttura di riferimento, la somma totale delle esperienze della vita di una persona. I termini congruo e incongruo possono essere riferiti tanto ai messaggi presentati sui canali d'uscita quanto alle stesse persone. Per esemplificare tipologie incongrue gli autori utilizzano quattro atteggiamenti o categorie di comunicazione identificate da Virginia Satir nel corso del suo lavoro:

L'accusatore
Il propiziatore

Il calcolatore
Lo svagato


































Ognuna di queste quattro categorie della Satir è caratterizzata da una particolare posizione del corpo, da una serie di gesti, accompagnati da sensazioni corporee e da una particolare sintassi:

Il propiziatore
Le parole: di consenso - ("Tutto quello che vuoi va benissimo. Sono qui solo per accontentarti")
Il corpo: propizia - ("Sono inerme")
Dentro di sé: - ("Sono una nullità; senza di lui sarei morto. Sono indegno")

L'accusatore
Le parole: di dissenso - ("Non ne fai mai una giusta. Cosa ti succede?")
Il corpo: rimprovera - ("Qui comando io")
Dentro di sé: - ("Sono solo e non riesco a fare niente")

Il calcolatore
Le parole: ultralogiche - ("A ben guardare...è logicamente evidente")
Il corpo: calcola - ("Sono calmo, freddo e padrone di me")
Dentro di sé: - ("Mi sento vulnerabile")

Lo svagato
Le parole: non pertinenti - ("le parole non hanno senso")
Il corpo: spigoloso e squinternato
Dentro di sé: - ("Tutti se ne infischiano. Per me non c'è posto")

Nel modello di Bandler/Grinder dove tutti i paramessaggi d'uscita hanno lo stesso valore e comunicano, se incongrui, la presenza di parti diverse della persona, la tecnica seguita è quella di "far esprimere" ogni parte comunicata e di integrarla - renderla congrua - con le altre tramite diverse tecniche, prima fra tutte rappresentare le parti non-verbali analogiche incongrue nel sistema rappresentazionale linguistico.
Un esempio significativo dell'incongruenza tra paramessaggi diversi è dato da questo caso reale: un terapeuta esperto in PNL stava effettuando un counseling su una donna quarantenne. Nel corso delle sedute la donna casualmente accennò ad una particolarità che le succedeva quasi sempre e solo mentre aveva rapporti sessuali: avvertiva un forte formicolio al piede sinistro. Il terapeuta riconobbe questo come un paramessaggio comunicato da una parte della persona che si "esprimeva" unicamente in quel particolare contesto, e lavorando per portarla alla coscienza si scoprì che la donna aveva subito un abuso sessuale in giovane età, che aveva completamente rimosso da decenni.
Un contro-esempio di eccezionale congruità può essere il seguente:


  • Sistemi interattivi a più elementi: terapia famigliare e gruppi
La complessità della comunicazione nei sistemi interattivi assume il suo aspetto più ampio nel caso della interazione in gruppi, quali quello della terapia familiare. Considerando il sistema famigliare (e non solo quello) nel suo aspetto di totalità si ha che, oltre al modello di mondo che ogni componente del gruppo ha di se stesso individualmente, ogni singolo membro ha anche un modello del modello condiviso di se stesso come parte del gruppo. Per dare un'idea della complessità risultante, che si riflette sulla comunicazione, consideriamo una famiglia/gruppo di sole tre persone, designate con le lettere a b e c. In questo sistema si hanno (come minimo) le seguenti percezioni o modelli:

  • Programmazione Neuro-Linguistica
Il metamodello linguistico sviluppato da Bandler e Grinder insieme a numerose altri strumenti introdotti fino ad oggi ha fornito la base per un insieme di tecniche di intervento e di analisi per "l'interno della scatola nera" dell'esperienza soggettiva individuale denominata dagli autori dall'inizio degli anni 80 Programmazione Neuro-Linguistica (PNL - NLP).


Il termine "neuro" fà riferimento al modello sui sistemi rappresentazionali della percezione, che hanno il loro fondamento nella neurofisiologia della percezione e  nella loro elaborazione-rappresentazione cerebrale. Il termine "linguistica" è un riferimento al metamodello linguistico elaborato dagli autori mentre "programmazione" si riferisce all'effetto pragmatico dell'insieme delle tecniche di intervento elaborate dagli autori nel corso degli anni fino ad oggi.
Nello sviluppo della PNL dai primi lavori originali degli anni 70 e 80 è molto difficile distinguere cosa sia autentica ricerca e cosa sia funzionale allo sviluppo del business internazionale di scuole, corsi, libri, seminari, terapia e formazione portato avanti dagli autori ed associati fino al presente per arrivare, nel più tipico stile prosaico-commerciale californiano, ai "segreti per essere felici".