Il 12 ottobre James Watson è stato ospite a Torino della Human Genetics Foundation (HuGeF) e dell’Istituto per le Biotecnologie dell’Università, dove ha tenuto un incontro presso il Centro di Biotecnologie Molecolari.
A 84 anni, Watson è certamente il più prestigioso scienziato vivente, una vera leggenda.
Ad una domanda riguardo alla ricerca sulla riparazione del DNA, in particolare sulla telomerasi, che potrebbe agire sulla senescenza cellulare e ritardare i processi di invecchiamento, Watson ha risposto che è un buon filone di ricerca e potrebbe portare a notevoli risultati ed ha aggiunto - ironicamente - che, a 84 anni, se qualcuno gli regalasse altri 50 anni di vita non saprebbe che farsene.
A 84 anni, Watson è certamente il più prestigioso scienziato vivente, una vera leggenda.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjNOMV88awvw2wXe14wVGiT-eMqIuFDKUuXRyujwTtswywsGdMWyv7uBLrWle6TAAbibB9zv4AA_PTwnXjUvQh3_WgHhEQan8AcvqyOdw6nku9pZ4JGOFvNU7cjksEsQTTeS0v4JBa0jb-f/s400/Escher_infinite_moebius.jpg)
Ad una domanda riguardo alla ricerca sulla riparazione del DNA, in particolare sulla telomerasi, che potrebbe agire sulla senescenza cellulare e ritardare i processi di invecchiamento, Watson ha risposto che è un buon filone di ricerca e potrebbe portare a notevoli risultati ed ha aggiunto - ironicamente - che, a 84 anni, se qualcuno gli regalasse altri 50 anni di vita non saprebbe che farsene.
Nessun commento:
Posta un commento