venerdì 9 novembre 2012

Tao qusai oridnato

esperienza del Tao cognitivista

© Igor Morski
Il successo accademico dell'ipotesi cognitivista alla mente ed alla coscienza e la sua applicazione in numerosi campi ha fatto passare in secondo piano un fatto radicale: la sua totale discrepanza tra la cognizione ed esperienza:

Cognitivism and Human Experience
What implications does this cognitivist research program have for an understanding of our experience? We wish to emphasize two related points: (1) cognitivism postulates mental or cognitive processes of which we are not only unaware but of which we cannot be aware, and (2) cognitivism is thereby led to embrace the idea that the self or cognizing subject is fundamentally fragmented or nonunified. These two points will become considerably intertwined as we proceed.
As the reader might recall, our first point has already appeared when we presented the tension between science and experience to which cognitive science gives rise. There we quoted Daniel Dennett's claim that all cognitivist theories are theories of what Dennett calls the "sub-personal level." By this phrase, Dennett means that cognitivism postulates mental (not just physical and biological) mechanisms and processes that are not accessible to the "personal level" of consciousness, especially self-consciousness. In other words, one cannot discern in conscious awareness or self-conscious introspection any of the cognitive structures and processes that are postulated to account for cognitive behavior. Indeed, if cognition is fundamentally symbolic computation, this discrepancy between personal and subpersonal immediately follows, since presumably none of us has any awareness of computing in an internal, symbolic medium when we think.
It is possible to overlook the depth of this challenge to our self-understanding, largely because of our post-Freudian belief in the unconscious. There is a difference, however, between what we usually mean by "unconscious" and the sense in which mental processes are said to be unconscious in cognitivism: we usually suppose that what is unconscious can be brought to consciousness-if not through selfconscious reflection, then through a disciplined procedure such as psychoanalysis. Cognitivism, on the other hand, postulates processes that are mental but that cannot be brought to consciousness at all. Thus we are not simply unaware of the rules that govern the generation of mental images or of the rules that govern visual processing; we could not be aware of these rules. Indeed, it is typically noted that if such cognitive processes could be made conscious, then they could not be fast and automatic and so could not function properly. In one formulation these cognitive processes are even considered to be "modular" {to comprise distinct subsystems that cannot be penetrated by conscious mental activity). Thus cognitivism challenges our conviction that consciousness and the mind either amount to the same thing or there is an essential or necessary connection between them. Of course, Freud too challenged the idea that the mind and consciousness are the same. Furthermore, he certainly realized that to distinguish between the mind and consciousness entails the disunity of the self or cognizing subject, a point to which we shall tum shortly. It is not clear, however, whether Freud took the further step of calling into question the idea that there is an essential or necessary connection between the mind and consciousness. As Dennett notes, Freud, in his argument for unconscious beliefs, desires, and motivations, left open the possibility that these unconscious processes belonged to a fragment of ourselves hidden in the depths of the psyche. Although it is not clear the extent to which Freud meant such a fragmentation literally, it is clear that cognitive science does take a literal, if not homuncular, view. As Dennett puts it, "Although the new [cognitivist] theories abound with deliberately fanciful homunculus metaphors-subsystems like little people in the brain sending messages back and forth, asking for help, obeying and volunteering-the actual subsystems are deemed to be unproblematic nonconscious bits of organic machinery, as utterly lacking in point of view or inner life as a kidney or kneecap. In other words, the characterization of these "sub-personal" systems in "fanciful homunculus metaphors" is only provisional, for eventually all such metaphors are "discharged"-they are traded in for the storm of activity among such selfless processes as neural networks or AI data structures.
Our pretheoretical, everyday conviction, however, is that cognition and consciousness-especially self-consciousness-belong together in the same domain. Cognitivism runs directly counter to this conviction: in determining the domain of cognition, it explicitly cuts across the conscious/unconscious distinction. The domain of cognition consists of those systems that must be seen as having a distinct representational level, not necessarily of those systems that are conscious. Some representational systems are, of course, conscious, but they need not be to have representations or intentional states. Thus for cognitivists, cognition and intentionality (representation) are the inseparable pair, not cognition and consciousness.
This theoretical division of the domain of cognition is considered by cognitivists to be “an empirical discovery of no small importance” and indicates, again, the remarkable mutation wrought by cognitivism. But now a problem arises: we seem to be losing our grip on something that is undeniably close and familiar-our sense of self. If consciousness-to say nothing of self-consciousness-is not essential for cognition, and if, in the case of cognitive systems that are conscious, such as ourselves, consciousness amounts to only one kind of mental process, then just what is the cognizing subject? Is it the collection of all mental processes, both conscious and unconscious? Or is it simply one kind of mental process, such as consciousness, among all the others? In either case, our sense of self is challenged, for we typically suppose that to be a self is to have a coherent and unified "point of view," a stable and constant vantage point from which to think, perceive, and act. Indeed, this sense that we have (are?) a self seems so incontrovertible that its calling into question or denial-even by science-strikes us as absurd. And yet, if someone were to turn the tables and ask us to look for the self, we would be hard pressed to find it. Dennett, as usual, makes this point with flair: “You enter the brain through the eye, march up the optic nerve, round and round the cortex, looking behind every neuron, and then before you know it, you emerge into daylight on the spike of a motor nerve impulse, scratching your head and wondering where the self is”.
Our problem, however, goes even deeper. It is one thing to be unable to find a coherent and unified self amid the furious storm of subpersonal activity. This inability would certainly challenge our sense of self, but the challenge would be limited. We could still suppose that there really is a self but that we simply cannot find it in this fashion. Perhaps, as Jean-Paul Sartre held, the self is too close, and so we cannot uncover it by turning back upon ourselves. The cognitivist challenge, however, is much more serious. According to cognitivism, cognition can proceed without consciousness, for there is no essential or necessary connection between them. Now whatever else we suppose the self to be, we typically suppose that consciousness is its central feature. It follows, then, that cognitivism challenges our conviction that the most central feature of the self is needed for cognition. In other words, the cognitivist challenge does not consist simply in asserting that we cannot find the self; it consists, rather, in the further implication that the self is not even needed for cognition.
At this point, the tension between science and experience should be obvious and tangible. If cognition can proceed without the self, then why do we nonetheless have the experience of self? We cannot simply dismiss this experience without explanation.

mercoledì 7 novembre 2012

seduti ai piedi del Tao

Isa Upanishad, Wellcome Library, London
L'enfasi delle Upanishad (lett.: seduti ai piedi del Maestro) è sulla Totalità. Ricordate, non sulla perfezione ma sulla totalità. Nel momento in cui si diventa interessati ad essere perfetti, si trova l'ego. L'ego è un perfezionista - il desiderio dell'ego è di essere perfetto - e la perfezione porta l'umanità verso l'insania.
La Totalità è completamente diversa; il suo sapore è diverso. La perfezione è nel futuro: si tratta di un desiderio. La Totalità è qui e ora: si tratta di una rivelazione. La Perfezione deve essere ottenuta, e naturalmente ogni realizzazione richiede tempo; deve essere graduale. Dovete sacrificare il presente per il futuro, l'oggi per il domani. E il domani non arriva mai; quello che arriva è sempre l'oggi.

Il Signore dimora in tutto questo Ogni cosa al mondo è tutto il mondo Se rinunci a tutto, godi tutto Non creare la ricchezza fuori di te!
All this is for habitation by the Lord, whatsoever is individual universe of movement in the universal motion. By that renounced thou shouldst enjoy; lust not after any man's possession.

Chi agisce così in questo mondo può vivere cento anni Se vivrai così, non incontrerai ostacoli e nessuna azione ti legherà.
Doing verily works in this world one should wish to live a hundred years. Thus it is in thee and not otherwise than this; action cleaves not to a man.

Tutti coloro che si oppongono al proprio Sé dopo la morte vanno nei ciechi mondi avvolti nelle tenebre chiamati mondi senza sole.
Sunless are those worlds and enveloped in blind gloom where to all they in their passing hence resort who are slayers of their souls.

L'Uno è immobile, eppure è più rapido del pensiero Egli è al di sopra di tutto, neanche gli déi possono raggiungerlo Senza muoversi, supera tutto ciò che corre In lui Agni compie la sua opera.
One unmoving that is swifter than Mind, That the Gods reach not, for It progresses ever in front. That, standing, passes beyond others as they run. In That the Master of Life establishes the Waters.

Quello si muove, Quello non si muove Quello è lontano, Quello è vicino Quello è all'interno di questo, di ogni cosa Quello è all'esterno di questo, di ogni cosa.

That moves and That moves not; That is far and the same is near; That is within all this and That also is outside all this.
Colui che vede tutti gli esseri nel Sé e vede il Sé in tutti gli esseri, questi non odia nessuno.
But he who sees everywhere the Self in all existences and all existences in the Self, shrinks not thereafter from aught.

In colui che sa che tutti gli esseri esistono solo come Sé, in colui che così vede solo l'Uno, non c'è illusione, non c'è sofferenza.
He in whom it is the Self-Being that has become all existences that are Becomings, for he has the perfect knowledge, how shall he be deluded, whence shall he have grief who sees everywhere oneness? 

Questi invero conosce ciò che è luminoso e immateriale, che non può essere ferito né bagnato, puro, senza peccato, il veggente, il sapiente, l'essere supremo, indipendente, che dall'origine dei tempi fa raggiungere il proprio scopo
It is He that has gone abroad — That which is bright, bodiless, without scar of imperfection, without sinews, pure, unpierced by evil. The Seer, the Thinker, the One who becomes everywhere, the Self-existent has ordered objects perfectly according to their nature from years sempiternal.

Coloro che dimorano nell'ignoranza cadono in una profonda oscurità Ma in una ancor più profonda oscurità cadono coloro che si compiacciono della conoscenza.
Into a blind darkness they enter who follow after the Ignorance, they as if into a greater darkness who devote themselves to the Knowledge alone. 

Il destino di chi coltiva la conoscenza certamente è diverso da quello di chi vive nell'ignoranza Così dicono i saggi che insegnano a conoscere Quello.
Other, verily, it is said, is that which comes by the Knowledge, other that which comes by the Ignorance; this is the lore we have received from the wise who revealed That to our understanding.

Chi conosce la saggezza e l'ignoranza vincendo l'ignoranza sconfigge la morte, coltivando la saggezza beve il nettare dell'immortalità.
He who knows That as both in one, the Knowledge and the Ignorance, by the Ignorance crosses beyond death and by the Knowledge enjoys Immortality.

Coloro che adorano gli esseri invisibi cadono in una profonda oscurità Ma in una ancor più profonda oscurità cadono coloro che si compiacciono di ciò che è visibile.
Into a blind darkness they enter who follow after the Non-Birth, they as if into a greater darkness who devote themselves to the Birth alone.

. Il destino di chi si fonda su ciò che esiste certamente è diverso da quello di chi si fonda su ciò che non esiste Così dicono i saggi che insegnano a conoscere Quello.
Other, verily, it is said, is that which comes by the Birth, other that which comes by the Non-Birth; this is the lore we have received from the wise who revealed That to our understanding.

Chi conosce ciò che porta tutti gli esseri alla rovina, supera la rovina e la morte e beve il nettare dell'immortalità in tutti gli esseri.
He who knows That as both in one, the Birth and the dissolution of Birth, by the dissolution crosses beyond death and by the Birth enjoys Immortality.

Un velo di luce nasconde il volto della verità Ti prego, rimuovi questo velo e mostrami il vero dharma!
The face of Truth is covered with a brilliant golden lid; that do thou remove, O Fosterer, for the law of the Truth, for sight.

O sole, tu che concedi alla forza creativa il suo potere, unico Saggio, trattieni, ti prego, i tuoi raggi! Attenua il tuo splendore, perché io possa vedere la tua benedetta forma! Questo Sé simile al sole, sono io!
O Fosterer, O sole Seer, O Ordainer, O illumining Sun, O power of the Father of creatures, marshal thy rays, draw together thy light; the Lustre which is thy most blessed form of all, that in Thee I behold. The Purusha there and there, He am I.

Che questo corpo sia consumato, che il mio soffio si fonda con l'aria e divenga immortale! Om -- ricorda i miei sacrifici, ricorda come ti ho servito! Ricorda i miei sacrifici, ricorda come ti ho servito!
The Breath of things1 is an immortal Life, but of this body ashes are the end. OM! O Will, remember, that which was done remember! O Will, remember, that which was done remember.

O Agni, mio Dio, mio Signore! Tu che conosci la via, guidaci sul giusto cammino! Facci superare ogni ostacolo, liberaci da ogni difetto! Mi inchino dinnanzi a te, con queste parole ti rengo omaggio.
O god Agni, knowing all things that are manifested, lead us by the good path to the felicity; remove from us the devious attraction of sin. To thee completest speech of submission we would dispose.


Traduzione italiana da:
in quiete Il sito di Gianfranco Bertagni
   English translation: Sri Aurobindo

martedì 6 novembre 2012

non sappia il tuo Tao sinistro cosa fa il Tao destro - II

René Magritte, The Red Model II - Le modele rouge II, 1937
Oil on canvas, Edward James Foundation, Chichester, Sussex
I am an anthropologist. And the task of an anthropologist causes him to land himself in strange places. That is, places that are strange to him but, of course, not strange to the people who belong in those places. So, here I am at the governor‘s breakfast in what is for me a strange place but what is for many of you a place where you belong and have your natural being. I am here to relate this strange place to other strange places in the world where men gather together perhaps in prayer, perhaps in celebration, perhaps simply to affirm that there is something bigger in the world than money and pocketknives and automobiles. One of the things children have to learn about prayer is that you do not pray for pocketknives. Some learn it and some don‘t. If we‘re going to talk about such matters as prayer and religion, we need an example, a specimen, about which to talk. The trouble, you see, is that words like “religion” and “prayer” get used in many different senses in different times and in different parts of the world.
***
What I am suggesting is that nature of matters such as prayer, religion, and the like is most evident at moments of change – at moments of what the Buddhists call Enlightenment. And while Enlightenment may involve many sorts of experience, I think it important here to notice how often Enlightenment is a sudden realization of the biological nature of the world in which we live. It is a sudden discovery or realization of life. ... Another example, even more vivid but perhaps less familiar, alas, is the case of Job. Job, you will remember, is like Little Jack Horner. He sticks his finger in the pie and gives to the poor, and says, “What a good boy am I.” He has a God who is exactly like himself and who therefore boasts to Satan about Job‘s virtue. Satan is perhaps the most real part of Job‘s person, deeply hidden and repressed within him. He sets to work to demonstrate that Job‘s pietism is really no good. Finally, after infinite sufferings, a God who is much less pious and pedantic speaks out of the whirlwind and give Job three chapters of the most extraordinary sermon ever written, which consists in telling him that he does not know any natural history.
1 Sai tu quando le capre selvagge delle rocce figliano? Hai tu osservato quando le cerve partoriscono? 2 Conti tu i mesi della lor pregnanza e sai tu il momento in cui debbono sgravarsi? 3 S’accosciano, fanno i lor piccini, e son tosto liberate dalle loro doglie; 4 i lor piccini si fanno forti, crescono all’aperto, se ne vanno, e non tornan più alle madri … – Giobbe 39:1-4
***
There is a story, rather well known, of a man who got into a bus with a big cage covered with brown paper. He was quite drunk and quite a nuisance, insisting that the cage be set next to him on the seat. They asked him, “What is in the cage?” and he told them, “A mongoose.” They asked him what he wanted a mongoose for and he explained that a drinking man needs a mongoose for the snakes of delirium tremens. They said, “But those are not real snakes.” He answered triumphantly in a whisper, “Ah … but you see, it‘s not a real mongoose.” Is that the paradigm for all religion and all psychotherapy. Is it all bosh? And what do we mean when we say, “There is no Santa Claus!?”
***
If it‘s all bosh, then the sensible man will simply go home and forget it. He might spend the evening fixing the plumbing in his house or filling out his income-tax returns. But such sensible men have never been numerous enough to tidy up the civilization, getting rid of all mythological “junk.” Indeed almost every culture of the world has its mythical figures and forces the children to look directly at these figures to learn that they do not have the same reality as pots and pans or even persons. In every initiating culture, the novices must first experience the mystery of the masked figures and then each novice must wear and dance in the mask. He must himself swing the bull-roarer and will do so with glee. (But why so gleeful?) And what of the Bread and Wine? The communicant “partakes” of these – eats and drinks them – and there could hardly be a more definitive demonstration that the Bread is indeed just bread and the Wine of no distinguished vintage. And Yet … I once tried to help a patient who combined alcoholism with psychosis. He came from a religious family of fundamentalist Christians. In that family, they were not allowed to mention Santa Claus, because the first believing and the then being disillusioned might make the children into atheists. From “There is no Santa Claus”, they might conclude, “There is no Jehovah.” For the present discussion, let me suggest that the sentence “There is no Jehovah” might mean “There is no matrix of mind, no continuity, no pattern in the stuff of which we are made.”

non sappia il tuo Tao sinistro cosa fa il Tao destro - I

la solitudine dei Tao primi


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56

I numeri primi sono divisibili soltanto per 1 e per se stessi. Se ne stanno al loro posto nell'infinita serie dei numeri naturali, schiacciati come tutti fra due, ma un passo in là rispetto agli altri. Sono numeri sospettosi e solitari.

Tra i numeri primi ce ne sono alcuni ancora più speciali. I matematici li chiamano primi gemelli: sono coppie di numeri primi che se ne stanno vicini, anzi quasi vicini, perché fra di loro vi è sempre un numero pari che gli impedisce di toccarsi per davvero. Numeri come l'11 e il 13, come il 17 e il 19, il 41 e il 43. Se si ha la pazienza di andare avanti a contare, si scopre che queste coppie via via si diradano. Ci si imbatte in numeri primi sempre più isolati, smarriti in quello spazio silenzioso e cadenzato fatto solo di cifre e si avverte il presentimento angosciante che le coppie incontrate fino a lì fossero un fatto accidentale, che il vero destino sia quello di rimanere soli. Poi, proprio quando ci si sta per arrendere, quando non si ha più voglia di contare, ecco che ci si imbatte in altri due gemelli, avvinghiati stretti l'uno all'altro. Tra i matematici è convinzione comune che per quanto si possa andare avanti, ve ne saranno sempre altri due, anche se nessuno può dire dove, finché non li si scopre.


Paolo Giordano Writer

stati del Tao: interazioni tra strutture

© Robert Fathauer, Twice Iterated Knot No. 1
L'ultima interazione considerata da Tart tra le componenti degli stati di coscienza è tra strutture e strutture:

Interaction of Structures and Structures

Although the interaction of one psychological structure with another structure depends on activation of both structures by attention/awareness energy, this interaction is modified by an important limitation: that individual structures have various kinds of properties that limit and control their potential range of interaction with one another. Structures are not equipotent with respect to interacting with one another, but have important individual characteristics. You cannot see with your ears. Information is fed into any structure in one or more way and comes out of the structure in one or more ways We can say in general that for two structures to interact
(1) they must have either a direct connection between them or some connections mediated by other structures,
(2) their input and output information must be in the same code so information output from one makes sense to the input for the other,
(3) the output signals of one structure must not be so weak that they are below the threshold for reception by the other structure,
(4) the output signals of one structure must not be so strong that they overload the input of the other structure.
Now let us consider ways in which psychological structures may not interact.
First two structures may not interact because there is no direct or mediated connection between them. I have, for example, structures involved in moving the little finger of my left hand and sensing its motion, and I have structures involved in sensing my body temperature and telling me whether I have a fever or a chill. Although I am moving my little finger vigorously now, I can get no sense of having either a fever or a chill from that action. Those two structures seem to be totally unconnected.
Second, two structures may not interact if the codes of output and input information are incompatible. My body, for example, has learned to ride a bicycle. While I can sense that knowledge in my body, in the structure that mediates my experience of riding a bicycle when I actually am doing so, I cannot verbalize it in any adequate way. The nature of knowledge encoded in that particular structure does not code into the kind of knowledge that constitutes my verbal structures.
Third, two structures may not interact if the output signal from one is too weak, below the threshold for affecting another. When I am angry with someone and arguing with him, there may, during the argument, be a still small voice in me telling me that I am acting foolishly, but I have little awareness of that still small voice, and it cannot affect the action of the structures involved in feeling angry and arguing.
Fourth, two structures may not interact properly if the output signal from one overloads the other. I may be in severe pain during a medical procedure, for instance, and I know (another structure tells me) that if I could relax the pain would be lessened considerably; but the structures involved in relaxing are so overloaded by the intense pain that they cannot carry out their normal function.
Fifth, two structures may be unable to interact properly if the action of a third structure interferes with them. An example is a neurotic defense mechanism. Suppose, for instance, your employer constantly humiliates you. Suppose also that part of your personality structure has a strong respect for authority and a belief in yourself as a very calm person who is not easily angered. Now your boss is humiliating you, but instead of feeling angry (the natural consequence of the situation), you are polite and conciliatory, and do not feel the anger. A structure of your personality has suppressed certain possible interactions between other structures (but there may well be a hidden price paid for this suppression, like ulcers). Now consider the case of smoother interaction between structures. Two structures may interact readily and smoothly with one another to form a composite structure, a system whose properties are additive properties of the individual structures, as well as gestalt properties unique to the combination. Or, two or more structures may interact with one another in such a way that the total system alters some of the properties of the individual structures to various degrees, producing a system with gestalt properties that are not simple additive properties of the individual structures. Unstable interactions may also occur between two or more structures that compete for energy, producing an unstable, shifting relationship in the composite system. All these considerations about the interactional structures apply to both hardware (biologically given) and software (culturally programmed) structures. For example, two systems may not interact for a lack of connection in the sense that their basic neural paths, built into the hardware of the human being, do not allow such interaction. Or, two software structures may not interact for lack of connection because in the enculturation, the programming of the person, the appropriate connections were simply not created. All the classical psychological defense mechanisms can be viewed in these system terms as ways of controlling interaction patterns among perceptions and psychological structures. Remember that in the real human being many structures usually interact simultaneously, with all the above-mentioned factors facilitating or inhibiting interaction to various degrees at various points in the total system formed. Thus while the interaction of structures is affected by the way attention/awareness energy is deployed, it is also affected by the properties of individual structures. In computer terms, we are not totally general-purpose computers, capable of being programmed in just any arbitrary fashion. We are specialized: that is our strength, weakness, and humanness.

lunedì 5 novembre 2012

la sentinella del Tao



Arthur C. Clarke

La prossima volta che vi capiterà di vedere la luna piena, alta, a meridione, osservatene attentamente il contorno sulla destra e lasciate correre l'occhio in su, lungo la curva del disco. A sessanta gradi dalla sommità, noterete un piccolo ovale scuro: chiunque, dotato di vista normale, è in grado di trovarlo facilmente. È la grande pianura circondata da monti,una delle più belle della Luna, conosciuta con il nome di Mare Crisium, il Mare delle Crisi.
Con un diametro di cinquecento chilometri e circondato da un anello di montagne imponenti, non era mai stato esplorato finché non lo raggiungemmo alla fine dell'estate del 1996.
La nostra era una spedizione su vasta scala. Due navi da carico avevano trasportato i rifornimenti e le attrezzature dalla principale base lunare del Mare Serenitatis, lontana ottocento chilometri. C'erano poi tre piccoli razzi che dovevano servire al trasporto su distanze brevi in regioni nelle quali era impossibile servirsi dei veicoli di superficie. Ma, per fortuna, per quasi tutta la sua estensione, il Mare Crisium è pianeggiante. Non ci sono quei grandi crepacci così frequenti e pericolosi altrove, e si incontrano raramente crateri o alture di notevoli dimensioni. Secondo le previsioni, i nostri potenti trattori cingolati non avrebbero avuto difficoltà a portarci ovunque volessimo.
Io ero il geologo - o il selenologo, se si vuole essere pignoli - che comandava il gruppo destinato all'esplorazione della parte meridionale del Mare. Ne avevamo attraversato più di centocinquanta chilometri in una settimana, procedendo ai piedi delle montagne, sulla spiaggia di quello che, milioni di anni fa, era stato un mare vero. Quando la vita si affacciava sulla Terra, quel mare era già moribondo. Le acque si ritiravano dai fianchi di quelle scogliere meravigliose e defluivano nel cuore vuoto della Luna. Sul suolo che percorrevamo, l'oceano senza maree era stato un tempo profondo ottocento metri e ora l'unica traccia di acqua era data dalla brina che si trovava a volte nel cuore di caverne in cui non penetrava mai la bruciante luce del sole.
Eravamo partiti in esplorazione molto presto, nella torpida alba lunare, e disponevamo ancora di quasi tutta una settimana terrestre prima che facesse notte. Varie volte al giorno scendevamo dal nostro trattore, rivestiti dalle tute spaziali, alla ricerca di minerali interessanti, oppure per piantare nel terreno contrassegni utili ai viaggiatori futuri. Si trattava di compiti noiosi, abitudinari. L'esplorazione lunare è del tutto priva di rischio, e anche di emozioni. Potevamo vivere comodamente per un mese nei nostri trattori pressurizzati, e se ci fosse capitato qualche guaio, potevamo sempre chiedere soccorso per radio e starcene seduti ad aspettare che una delle astronavi venisse a prelevarci.
Ho appena finito di dire che non c'era niente di emozionante nell'esplorazione lunare, ma naturalmente non è vero. Non ci si stancava mai della vista di quelle montagne incredibili, tanto più aspre delle dolci alture della Terra. Aggirando i capi e i promontori di quel mare fantasma non si poteva mai sapere quali nuovi splendori sarebbero apparsi ai nostri occhi.
L'intera curva meridionale del Mare Crisium è un ampio delta dove un tempo avevano scavato il loro letto alcuni fiumi, alimentati probabilmente dalle piogge torrenziali che avevano sferzato le montagne durante la breve era vulcanica, quando la Luna era giovane.
Ognuna di quelle antiche valli fluviali era un invito, una sfida a inerpicarsi sulle sconosciute alture sovrastanti. Ma dovevamo percorrere ancora centocinquanta chilometri circa, e dovevamo limitarci a guardare con desiderio le cime che altri avrebbero scalato.
A bordo del trattore seguivamo l'orario terrestre. Ogni sera, alle ventidue esatte, inviavamo l'ultimo messaggio della giornata alla base, e per quel giorno il lavoro era finito. Fuori, le rocce continuavano a bruciare sotto il sole a picco, ma per noi era notte, finché non ci svegliavamo otto ore più tardi. Allora uno di noi preparava la colazione, si levava un gran ronzio di rasoi elettrici, e qualcuno sintonizzava la radio sulle trasmissioni a onde corte della Terra. In effetti, quando il profumo delle salsicce fritte cominciava a invadere la cabina, era difficile credere di non essere già tornati sul nostro vecchio pianeta, tanto ogni cosa pareva normale e casalinga, a parte la sensazione di pesare meno e la lentezza innaturale con cui cadevano gli oggetti.
Era il mio turno di preparare la colazione nell'angolo della cabina principale che serviva come cambusa.
Nonostante siano passati tanti anni, ricordo con estrema chiarezza quel momento, perché la radio aveva appena finito di trasmettere una delle mie canzoni preferite, la vecchia aria gallese David delle Rocce Bianche. Il nostro conducente era già fuori, in tuta, a controllare i cingoli. Il mio assistente, Louis Garnett, seduto al posto di guida, soprelevato rispetto alla cabina, stava scrivendo sul libro di bordo alcune note relative al lavoro del giorno precedente.
Mentre aspettavo, come qualsiasi brava massaia terrestre, che le salsicce rosolassero in padella, lasciai scorrere pigramente lo sguardo sulle pareti montuose che chiudevano tutto l'orizzonte verso sud e che proseguivano a perdita d'occhio verso est e ovest oltre la curvatura della Luna. Pareva che distassero solo un paio di chilometri dal trattore, ma io sapevo che, invece, la più vicina era a trenta chilometri di distanza o qualcosa di più. Sulla Luna, è ovvio, i particolari non perdono in nitidezza per la lontananza, mancando l'atmosfera che, sulla Terra, attenua, offusca e a volte trasfigura tutti gli oggetti lontani.
Quelle montagne erano alte tremila metri, e si innalzavano a perpendicolo rispetto alla pianura, come se in ere lontane un'eruzione sotterranea le avesse spinte verso il cielo attraverso la crosta fusa. La base, anche di quelle più vicine, restava nascosta dalla forte curvatura della superficie pianeggiante, perché la Luna è un mondo piccolo, e l'orizzonte distava solo tre chilometri dal punto in cui io mi trovavo.
Alzai gli occhi sui picchi che nessun uomo aveva mai scalato, quei picchi che, prima della comparsa della vita terrestre, avevano visto l'oceano lunare ritirarsi nella sua tomba e portare via con sé la speranza e la promessa di un mondo. La luce del sole batteva su quei grandi bastioni con un bagliore che feriva gli occhi, eppure, sopra le loro vette, le stelle brillavano ferme e vivide in un cielo più nero di quello di una notte invernale sulla Terra.
Stavo voltandomi, quando il mio sguardo fu attratto da uno scintillio metallico quasi sulla cresta di un grande promontorio che si protendeva nel Mare, cinquanta chilometri a ovest della mia posizione. Era un punto luminoso piccolissimo, come se uno di quei picchi crudeli fosse riuscito a strappare dal cielo una stella, e io pensai che fosse il riverbero della luce del sole, riflesso direttamente nei miei occhi dalla superficie particolarmente levigata di una roccia.
Era una cosa che capitava spesso. Quando la Luna è nel secondo quarto, gli osservatori terrestri riescono a volte a vedere le grandi catene dell'Oceanus Procellarum ardere con un'iridescenza biancazzurra, causata dai raggi di luce solare che, riflessi dai loro pendii, rimbalzano da mondo a mondo. Ma io ero curioso di sapere che specie di roccia potesse mai brillare a quel modo lassù, perciò mi arrampicai nella torretta di osservazione e puntai verso ovest il nostro telescopio da cento millimetri.
Non riuscii a vedere molto, ma quello che scorsi fu sufficiente a suscitare i miei desideri. Chiara e nitida nel mio campo visivo, la massa del promontorio pareva lontana meno di un chilometro, ma l'oggetto che aveva attirato la mia attenzione era troppo piccolo perché potessi capirne la natura. Eppure, sebbene non riuscissi a riconoscerlo, vedevo che possedeva una certa simmetria e che era posato su una zona della sommità stranamente piatta. Fissai a lungo il misterioso scintillio, aguzzando gli occhi nello spazio, finché una forte puzza di bruciato proveniente dalla cambusa non mi informò che le salsicce della colazione avevano fatto invano il loro viaggio di quattrocentomila chilometri.
Mentre quella mattina avanzavamo attraverso il Mare Crisium, con le montagne a occidente che si elevavano sempre più, continuammo a discutere. Anche quando uscimmo per le consuete ricerche minerarie, le discussioni proseguirono per radio. I miei compagni sostenevano che era assolutamente certo che sulla Luna non fosse mai esistita una forma di vita intelligente. I soli esseri viventi che avessero mai abitato il nostro satellite erano gli esemplari molto primitivi di vita vegetale che conoscevamo, e i loro antenati meno degeneri.
Questo lo sapevo anch'io, ma a volte nella vita si presentano occasioni in cui uno scienziato non deve temere di farsi ridere dietro.
- Sentite -dissi alla fine - voglio salire lassù, se non altro per mettermi il cuore in pace. Quella montagna è alta meno di tremila cinquecento metri, il che equivale a meno di seicento metri a gravità terrestre, e io posso andare e tornare in venti ore al massimo. Ho sempre desiderato scalare una di quelle cime, e adesso ho un eccellente pretesto per farlo.
- Se non ti romperai l'osso del collo - disse Louis Garnett - diventerai lo zimbello della spedizione, quando torneremo alla base. D'ora in avanti, quella montagna verrà probabilmente chiamata la "Follia di Wilson".
- Non mi romperò l'osso del collo - dissi con fermezza. - Chi si è arrampicato per primo su Pico ed Elicona?
-Ma non eri un po' più giovane, allora? - chiese gentilmente Garnett.
-Questa è una ragione di più per andare - risposi, con grande dignità.
Quella sera ci coricammo presto, dopo essere arrivati con il trattore a meno di mezzo chilometro dal promontorio. Garnett sarebbe uscito con me, la mattina dopo: era un ottimo scalatore, e aveva partecipato ad altre imprese del genere in mia compagnia. Il nostro conducente, invece, fu lieto di restare a guardia della macchina e di non dover fare altro per tutta la giornata.
A prima vista, pareva che fosse assolutamente impossibile arrampicarsi su quelle pareti, ma chiunque ha un po' d'esperienza alpinistica sa che le scalate non presentano difficoltà, in un mondo dove il peso è ridotto a un sesto del normale. Il vero pericolo, nell'alpinismo lunare, sta nella temerarietà. Una caduta di duecento metri, sulla Luna, può uccidere esattamente come una di trenta metri sulla Terra.
Facemmo la prima sosta su un cornicione abbastanza ampio a circa milleduecento metri di altitudine sulla pianura. Arrampicarsi non era stato difficile, ma lo sforzo a cui non ero più abituato mi aveva irrigidito i muscoli delle gambe, ed ero felice di potermi riposare un po'. Visto di lì, il trattore pareva un minuscolo insetto di metallo ai piedi della parete. Prima di riprendere la scalata, comunicammo via radio i nostri progressi al conducente.
Dentro la tuta, la temperatura era gradevolmente fresca, perché il sistema di refrigerazione annullava gli effetti del sole ardente ed eliminava il calore prodotto dai nostri sforzi muscolari. Ci scambiavamo raramente qualche parola, e solo per darci l'un l'altro un consiglio sul modo di proseguire e per discutere sulla via migliore da prendere. Non so cosa pensasse Garnett, forse che quella era la più assurda caccia alla balena bianca in cui si fosse imbarcato. Io non potevo che dargli ragione, almeno in parte, ma - se non altri per me - il piacere della scalata, la consapevolezza che nessun uomo era salito su quella parete prima di noi e il gran respiro del panorama che andava sempre più ampliandosi, erano di per se stessi una ricompensa.
Non ricordo di avere provato un'emozione particolare quando ci trovammo davanti all'ultimo tratto di roccia, quello che avevo esaminato al telescopio il giorno prima, da cinquanta chilometri di distanza. A una ventina di metri sopra le nostre teste la parete terminava bruscamente, e là, sullo spiazzo così formato, c'era l'oggetto che mi aveva spinto ad attraversare la distesa deserta. Quasi certamente era solo uno spuntone di roccia, scheggiato in altre ere dall'urto di una meteorite, con i piani di sfaldatura ancora lisci e rilucenti in quel silenzio incorruttibile ed eterno.
La roccia non aveva appigli e dovemmo servirci di un rampino. Le mie braccia stanche riacquistarono forza mentre lanciavo l’àncora a tre punte dopo averla fatta roteare sopra la testa. La prima volta mancò la presa e ricadde lentamente, mentre noi riavvolgevamo la corda. Al terzo tentativo le punte s'incastrarono saldamente, e nemmeno il peso dei nostri due corpi insieme le smosse più.
Garnett mi lanciò un'occhiata piena d'ansia. Capivo che voleva salire per primo, ma gli sorrisi da dietro il visore del casco e scossi la testa. Poi, senza fretta, mi accinsi all'ultimo tratto della scalata.
Anche con la tuta addosso, pesavo solo una ventina di chili, perciò mi tirai su a forza di braccia, senza prendermi la briga di aiutarmi con i piedi. Mi fermai sull'orlo a salutare con la mano il mio compagno, poi mi issai e, drizzatomi in piedi, guardai davanti a me.
Dovete tenere presente che fino a quel momento ero quasi del tutto convinto che lassù non avrei scoperto niente di strano o d'insolito. Quasi, ma non completamente; ed era stato quel dubbio ossessionante a spingermi fin lì. Be', il dubbio ormai era svanito, ma l'ossessione era appena al principio.
Mi trovavo su un piccolo plateau, largo circa una trentina di metri. Una volta era levigato troppo levigato per essere naturale -ma le meteoriti cadute nel corso di innumerevoli millenni ne avevano bucherellato e sconvolto la superficie. Era stato livellato perché potesse reggere una struttura scintillante, di forma quasi piramidale, alta il doppio di un uomo, incastonata nella roccia come una gigantesca gemma dalle mille sfaccettature.
Probabilmente, in quei primi attimi non provai nulla. Poi sentii un enorme sollievo, una strana gioia inesprimibile. Perché io amavo la Luna, e ora sapevo che il muschio abbarbicato sui pendii di Aristarco ed Eratostene non era l'unica forma di vita da lei prodotta quando era giovane. Il vecchio, assurdo sogno dei primi esploratori era vero. Dopotutto, era davvero esistita una civiltà lunare, ed ero stato io il primo a trovarla. Il fatto che fossi arrivato con cento milioni di anni di ritardo non mi preoccupava, mi bastava essere arrivato.
Il mio cervello riprese a funzionare in modo normale, ad analizzare, a porsi interrogativi. Che cos'era quella struttura? Un'abitazione? Un santuario? O qualcosa che nella mia lingua non aveva nome? Se era un'abitazione, perché l'avevano costruita in quel punto pressoché inaccessibile?
Mi chiesi se non fosse stato un tempio, e immaginai gli adepti di qualche strano culto invocare le loro divinità perché li salvassero mentre la vita sulla Luna declinava con la morte degli oceani, e invocarle invano.
Feci qualche passo per esaminare la piramide più da vicino, ma la cautela m'impedì di accostarmi troppo.
Mi intendevo un poco di archeologia, e cercai di stabilire il livello della civiltà che aveva spianato la cima di quella montagna ed eretto le superfici della piramide, scintillanti come specchi, che mi abbagliavano ancora.
Gli antichi egizi sarebbero stati in grado di farlo, posto che i loro operai disponessero dello strano materiale che gli architetti lunari, molto più antichi di loro, avevano adoperato.
Poiché l'oggetto era relativamente piccolo, non pensai che poteva anche essere il prodotto di una specie più progredita della mia. L'idea che sulla Luna fossero esistiti esseri intelligenti era già di per sé talmente difficile da ammettere, che il mio orgoglìo si rifiutava di fare l'ultimo e più umiliante passo. E poi notai qualcosa che mi fece rizzare i capelli sulla nuca, una cosa così trascurabile e innocua che forse molti non ci avrebbero neppure fatto caso. Ho già detto che la spianata era crivellata dalla caduta di meteoriti, ma era anche ricoperta da uno spesso strato di polvere cosmica, quella polvere che si stende sulla superficie di tutti i mondi privi di atmosfera. E, tuttavia, sia la polvere sia i segni lasciati dalle meteore, terminavano bruscamente in corrispondenza di un ampio cerchio sgombro, che circondava completamente la piccola piramide, come se un muro invisibile la proteggesse, dalle ingiurie del tempo e dal lento ma incessante bombardamento dallo spazio.
C’era qualcuno che mi gridava negli auricolari, e finalmente mi resi conto che Garnett mi stava chiamando già da molti minuti. Mi avvia con passo incerto verso l’orlo del plateau, e gli feci cenno di raggiungermi, perché non ero sicuro di riuscire a parlare. Poi tornai verso il cerchio nella polvere. Mi chinai ad afferrare un frammento di roccia e lo scagliai, senza troppa forza, verso l’enigma scintillante. Se il sasso, nell’incontrare la barriera invisibile, fosse sparito, non me ne sarei meravigliato; invece, scivolò lentamente a terra, come se avesse urtato contro una superficie emisferica.
Ora sapevo che l'oggetto davanti a me non si poteva paragonare a nessun reperto archeologico della mia specie. Non era un edificio, ma una macchina, che si proteggeva da sola mediante forze che avevano sfidato l'eternità. Queste forze, di qualunque natura fossero, erano tuttora attive, e forse io mi ero già avvicinato troppo. Pensai a tutte le radiazioni che l'uomo aveva catturato e domato nel corso dell'ultimo secolo. Per quel che ne sapevo, potevo anche essere ormai condannato, come se fossi penetrato nell'atmosfera silenziosa e letale di una pila atomica non schermata.
Ricordo che mi voltai verso Garnett, il quale, alla fine, mi aveva raggiunto e se ne stava immobile al mio fianco. Mi parve talmente assorto che non volli disturbarlo, ma mi diressi verso l'orlo del dirupo sforzandomi di riordinare i miei pensieri. In basso davanti a me si stendeva il Mare Crisium -davvero Mare delle Crisi, adesso -strano e minaccioso per quasi tutta l'umanità, ma ormai familiare e rassicurante per me. Alzai gli occhi verso la falce di Terra nella sua culla di stelle, e mi chiesi che cosa ci fosse, sotto le sue nuvole, quando gli sconosciuti costruttori lunari avevano terminato la loro opera. Era la giungla fumante del Carbonifero, la spoglia riva degli oceani su cui strisciavano i primi anfibi alla conquista della terraferma, oppure, ancora prima, il lunghissimo periodo di solitudine, che precedette lo sbocciare della vita?
Non chiedetemi come mai non abbia intuito subito la verità, che adesso sembra così ovvia. Nel tumulto emotivo della scoperta, mi ero convinto che l'apparizione di cristallo doveva essere stata costruita da una specie vissuta nel remoto passato della Luna, ma d'improvviso, come una rivelazione, mi balenò la certezza che quell'oggetto fosse estraneo alla Luna quanto lo ero io.
Nel corso di vent'anni d'esplorazioni non avevamo trovato tracce di vita, tolte alcune piante degenerate. Nessuna civiltà lunare, per quanto moribonda, avrebbe potuto lasciare soltanto una, e una sola, prova della sua esistenza.
Tornai a guardare la piramide scintillante, e mi parve più estranea che mai alla Luna. E allora, d'un tratto, fui scosso da una rìsata isterica causata dall'emozione e dallo sforzo eccessivi. Perché mi pareva che la piccola piramide mi avesse rivolto la parola per dirmi: "Spiacente, caro, ma anch'io vengo da fuori".
Ci sono voluti vent'anni per infrangere quello scudo invisibile e arrivare alla macchina racchiusa fra le pareti di cristallo. Quello che non riuscimmo a capire lo spezzammo, alla fine, con la brutale potenza dell'energia atomica. Io stesso ho visto i frammenti di quella cosa bella e scintillante che trovai un giorno, lassù fra le montagne.
Non significano assolutamente niente. I meccanismi - posto poi che fossero meccanismi della piramide sono il frutto di una tecnologia molto al di là del nostro orizzonte, forse di una tecnologia delle forze fisico-mentali. Il mistero continua a tormentarci ogni giorno di più, ora che, dopo avere raggiunto gli altri pianeti, sappiamo che solo la Terra, nel nostro piccolo angolo di universo, ha dato origine a vita intelligente. Né quella macchina può essere stata costruita da qualche antichissima civiltà sconosciuta sorta sul nostro pianeta, perché lo spessore della polvere meteorica sulla spianata ci ha permesso facilmente di calcolarne l'età. Quella polvere cominciò a posarsi sulla montagna lunare ancor prima che la vita emergesse dai mari della Terra.
Quando il nostro pianeta aveva la metà dei suoi anni attuali, qualcosa che veniva dalle stelle attraversò il sistema solare, lasciò quella prova del suo passaggio, e proseguì per la sua strada. Finché noi non la distruggemmo, quella macchina svolse il compito assegnatole dai suoi costruttori. E quale fosse quel compito credo dì intuirlo.
Nella spirale della Via Lattea ruotano cento miliardi di stelle; molto tempo fa, altre specie, sui pianeti di altri soli, devono avere raggiunto e superato il livello a cui noi siamo oggi arrivati.
Pensiamo a simili civiltà tanto lontane nel tempo, nate in un'epoca in cui si potevano ancora scorgere gli ultimi bagliori della creazione: razze padrone di un universo talmente giovane che la vita era sorta solo su un infinitesimo numero di mondi. Quelle razze dovevano essere isolate fra loro: un isolamento era impossibile da immaginare, l'isolamento di dèi che puntano lo sguardo sull'infinito e non trovano nessuno con cui condividere i propri pensieri.
Devono aver esplorato gli ammassi stellari come noi esploriamo i pianeti del nostro sistema. Dovunque c'erano mondi, ma erano deserti, o popolati di creature striscianti, incapaci di pensare. Così era la nostra Terra, col fumo dei vulcani che offuscava ancora il cielo, quando la prima nave delle razze dell'alba giunse dagli abissi oltre Plutone. Sorpassò i pianeti esterni chiusi nella morsa del gelo, sapendo che la vita non poteva far parte del loro destino. Giunse, e si fermò, sui pianeti interni, che si scaldavano al fuoco del Sole in attesa che la loro storia avesse inizio.
Quegli esploratori devono avere studiato la Terra, che orbita nella stretta fascia fra i pianeti del ghiaccio eterno e quelli perpetuamente arroventati, e devono avere concluso che era la figlia prediletta del Sole.
Su di essa, nel lontano futuro, era destinata a sbocciare l'intelligenza. Ma sul loro cammino c'erano ancora innumerevoli stelle, e poteva darsi che nessuno di loro ripassasse di lì.
E così lasciarono una sentinella, una dei milioni di sentinelle che devono avere sparso nell'universo per sorvegliare tutti i mondi in cui respirava la promessa della vita. Era un faro che nel corso delle ere avrebbe pazientemente segnalato che nessuno l'aveva ancora scoperto.
Forse ora capite perché la piramide di cristallo fu collocata sulla Luna e non sulla Terra. Ai suoi creatori non importavano le specie ancora in lotta per uscire dalla barbarie. La nostra civiltà poteva interessarli unicamente se avessimo dato prova delle nostre capacità di sopravvivenza, valicando lo spazio e staccandoci dalla Terra, la nostra culla. Questa è la sfida che, prima o poi, si presenta a tutte le specie intelligenti. È una sfida duplice, perché dipende prima dalla conquista dell'energia atomica, e poi dall'esito della scelta finale fra la vita e la morte nell'olocausto nucleare.
Una volta che noi avessimo superato il punto critico, era solo questione di tempo scoprire la piramide e forzarla, per vedere cosa ci fosse dentro. Adesso non emette più segnali, e chi di dovere avrà ormai rivolto la propria attenzione alla Terra. Forse vogliono aiutare la nostra civiltà in fasce. Ma devono essere vecchi, molto vecchi, e spesso i vecchi sono follemente gelosi dei giovani.
Ora non posso più guardare la Via Lattea senza chiedermi da quale di quelle fitte nebulose stellari stiano arrivando gli emissari. Se mi concedete un'analogia molto semplice, noi abbiamo tirato il segnale d'allarme, e adesso non possiamo fare altro che aspettare.
Non credo che l'attesa sarà lunga.