martedì 26 febbraio 2013

gerarchie meta-Tao

La quarta metastruttura introdotta da Tyler Volk e Jeff Bloom sono le gerarchie (dal greco ἱεραρχία, ierarchia, derivato di hierárkhēs, composito di hieros "sacro" e árkhō "presiedere" o "essere capo", quindi - complessivamente - "presiedere i sacri riti"), strutture concettuali che definiscono relazioni tra strati, fogli, gruppi di elementi o livelli di un sistema; il tipo più noto e comune di struttura gerarchica è la piramidale, in cui i livelli di descrizione e i flussi di informazione del sistema sono convenientemente rappresentabili in una struttura verticale, tipicamente utilizzata nelle organizzazioni.
Nel caso dei sistemi socio-culturali, nella misura in cui una gerarchia piramidale viene percepita dai soggetti coinvolti, si stabiliscono dei miti quali "controllo" e "potere":


e concetti relativi quali quello di leadership:


Le gerarchie di tipo piramidale normalmente considerate hanno la caratteristica che i livelli posti in relazione verticale hanno elementi omogenei, ad esempio contengono sempre persone, anche se con ruoli e funzioni diverse. La gerarchia Russelliana dei tipi logici illustra invece una discontinuità logica tra livelli e metalivelli, applicata ad esempio da Bateson alle categorie logiche dell'apprendimento e della comunicazione, e presenti anche in gerarchie di descrizione dove tra i livelli vi sia una disomogeneità logica, ad esempio nel caso di passaggio dai livelli fisico-chimici delle scienze naturali a quelli superiori della vita e dei fenomeni emergenti in sistemi complessi. Le gerarchie piramidali non sono le uniche possibili; per la descrizione di diversi sistemi concettuali categorizzazioni di tipo trasversale o laterale possono essere convenienti.

Background

Hierarchies tend to be depicted as pyramidal arrangements of sheets. Hierarchies are identified as the relationships between layers become evident. In most cases, hierarchies are exemplified by power or control moving downward. In other cases, the top layers may indicate greater importance or significance. Information, materials, or energy move upward. They tend to create stratified stability. However, this stability may depend upon the types of binary relationships and other patterns that are created within the overall structure.

Examples

  • In science: trophic layers, phylogenetic trees, animal societies (bees, ants, chimpanzees, wolves), etc.
  • In architecture and design: pyramids, building design and layout, etc.
  • In art: as form, etc.
  • In social sciences: governmental and organizational structures; classrooms, schools and schooling; some learning theories; etc.
  • In other senses: information trees, branching decision trees, etc.

Metapatterns

The Pattern Underground

lunedì 25 febbraio 2013

spiegazione del Tao


Nelle varie parti in cui il benefattore di Carlos Castaneda, Don Juan, articola la spiegazione degli stregoni - il modello di riferimento del mondo delle esperienze vissute - una parte essenziale è la coppia tonal/nagual, l'analogo della coppia Teh-del-Tao/Tao, che rappresenta la totalità dell'Io che percepisce.
La differenza nella spiegazione del mondo tra quella comune condivisa (la realtà consensuale) e quella degli stregoni secondo Don Juan è:
"Non avete ancora sufficiente potere personale per andare in cerca della spiegazione degli stregoni, e ne avete ormai a sufficienza per scartare le spiegazioni comuni."
"Allora c'è una spiegazione degli stregoni!"
"Certo. Gli stregoni sono uomini. Siamo creature pensanti. Cerchiamo di vedere chiaro."
"Avevo l'impressione che il mio grande difetto fosse di cercare spiegazioni."
"No. Il vostro difetto è di cercare spiegazioni appropriate, che convengano a voi e al vostro mondo. E alla vostra ragionevolezza che mi oppongo. Uno stregone spiega le cose del suo mondo, ma non come voi."
"Come posso arrivare alla spiegazione degli stregoni?"
"Accumulando potere personale. Il potere personale vi farà scivolare con la massima facilità in un'area dove la spiegazione degli stregoni è possibile. La spiegazione non è ciò che voi chiamereste una spiegazione; ciò nonostante essa rende il mondo e i suoi misteri, se non chiari, meno terribili. Questa sarebbe l'essenza di una spiegazione ma non è ciò che voi cercate. Voi seguite il riflesso delle vostre idee. Gli specchi deformanti li avete dentro, e il mondo deve adeguarvisi."
Nel libro successivo, Castaneda illustra come Don Juan (denominato el Nagual) spiegò la dicotomia tonal/nagual ad un altro gruppo di apprendisti; la spiegazione è basata sul fatto che la conoscenza del tonal avviene tramite la prima attenzione, la normale attenzione condivisa, mentre quella del nagual avviene attraverso una seconda attenzione:
La Gorda mi raccontò in che modo el Nagual aveva rivelato loro la dicotomia tonal-nagual. Un giorno se n'andarono in una valle remota, desolata, fra montagne rocciose. Prima di partire, el Nagual aveva messo ogni sorta di oggetti in un fagotto (inclusa la radio di Pablito) e aveva ordinato a Josefina di accollarsi quel fardello. A Pablito aveva ordinato di accollarsi un pesante tavolino. In tal modo si misero in marcia. Dovevano darsi il cambio a portare quei pesi.
Percorsero circa 60 chilometri prima di arrivare a quella valle solitaria. Quando vi giunsero, el Nagual ordinò a Pablito di collocare il tavolo al centro della valle fra i monti. Poi ordinò a Josefina di disporre sul tavolo gli oggetti contenuti nel fagotto. Quando il tavolo fu colmo di roba, spiegò loro la differenza fra tonal e nagual. A me l'aveva spiegata - allo stesso modo - in una trattoria di Città del Messico. Ma nel loro caso la spiegazione fu assai più spettacolare.
Disse loro che il tonal è l'ordine di cui siamo coscienti nel nostro mondo quotidiano ed è, inoltre, l'ordine personale che noi portiamo lungo il cammino della vita sulle nostre spalle; come loro avevano trasportato il tavolo e il fagotto. Il tonal personale di ognuno di noi è come il tavolino in quella valle: una minuscola isola colma di oggetti a noi familiari. Il nagual, invece, è l'inesplicabile quid che tiene in piedi il tavolo ed è simile alla vastità di quella valle deserta.
El Nagual disse loro che gli stregoni sono obbligati a guardare il loro tonal da distante allo scopo di veder meglio ciò che c'è intorno a loro, realmente. Li fece salire su una balza, da dove si dominava una vasta zona. Da lassù il tavolino era appena visibile. Quindi li fece tornare presso il tavolo e ce li fece salir sopra, allo scopo di far loro capire che l'uomo qualsiasi non possiede un campo visivo vasto come quello dello stregone, poiché l'uomo qualsiasi si trova sopra il suo tavolo, tenendosi stretto agli oggetti che vi sono collocati.
Fece loro lanciare, uno alla volta, un'occhiata agli oggetti sul tavolo; poi sottraeva uno degli oggetti e - per misurare la loro attenzione - gli chiedeva quale fosse l'oggetto sottratto. Tutti quanti superarono l'esame a pieni voti. Egli fece loro notare che la loro abilità a ricordare così facilmente gli oggetti sul tavolo era dovuta al fatto che tutti loro avevano sviluppato la loro attenzione del tonal, ovvero la loro attenzione sopra il tavolino.
Successivamente chiese loro di lanciare un'occhiata a tutto ciò che era al suolo, sotto il tavolo; e mise alla prova la loro memoria sottraendo un sasso, un fuscello, o altre cose ch'erano lì in terra. Nessuno di loro ricordava ciò che avevano visto sotto il tavolo. El Nagual allora tolse via ogni cosa da sopra il tavolino e ve li fece sdraiare sopra, uno alla volta, a pancia sotto, e disse loro di guardare attentamente il terreno lì sotto. Spiegò loro che, per uno stregone, il nagual è la zona sotto il tavolo. Poiché è impensabile affrontare l'immensità del nagual - analoga all'immensa valle desolata - gli stregoni eleggono a dominio della loro attività la zona immediatamente sottostante all'isola del tonal, analoga a quella che c'era sotto il tavolino. Questa zona è il dominio della seconda attenzione - ovvero l'attenzione del nagual - ovvero l'attenzione sotto il tavolo. L'attenzione viene raggiunta solo dopo che il guerriero ha sgombrato il piano del tavolo, facendone tabula rasa. Raggiungere la seconda attenzione fa sì che le due attenzioni si uniscano in un tutto inscindibile, e questa unità rappresenta la totalità dell'Io.

La spiegazione degli stregoni tramite la dualità tonal/nagual, non lascia spazio neanche alla comprensione anche di quella parte che crediamo ragionevolmente di conoscere, il tonal; il tonal organizza e fornisce ordine e comprensione al mondo percepito, il quale altrimenti sarebbe solo caos, ma benché questo ordine ci permetta di dare senso al mondo, il meccanismo che lo produce è in se stesso indescrivibile:
"Far si che la ragione si senta sicura è sempre il compito dell'insegnante" disse don Juan. "Io ho ingannato la vostra ragione, facendole credere che del tonal si potesse parlare, che lo si potesse spiegare. Genaro ed io ci siamo affaticati a darvi l'impressione che solo il nagual fosse di là dalla portata delle spiegazioni; ecco la prova che l'imbroglio è riuscito: ancora adesso vi sembra che, nonostante tutto quello che avete sperimentato, vi resti un nucleo che potete dichiarare vostro: la vostra ragione. E' un miraggio. La vostra preziosa ragione è solo un centro di raduno, uno specchio che riflette qualcosa di esterno ad esso. La notte scorsa siete stato testimone non soltanto dell'indescrivibile nagual, ma anche dell'indescrivibile tonal."
"L'ultimo brano della spiegazione degli stregoni afferma che la ragione si limita a riflettere un ordine esterno, e che la ragione non sa nulla di tale ordine; non può spiegarlo, così come non può spiegare il nagual, La ragione può soltanto essere testimone degli effetti del tonal, ma non può mai comprenderlo o svelarne l'enigma. Il fatto stesso che noi pensiamo e parliamo indica la presenza di un ordine che seguiamo senza mai sapere come riusciamo a farlo o che cosa tale ordine sia."
Esposi allora il concetto della ricerca dell'uomo occidentale circa l'attività cerebrale, come possibilità di spiegare cosa fosse quell'ordine. Don Juan dichiarò che tutto quanto poteva fare tale ricerca era attestare che qualcosa stava accadendo.
"Gli stregoni fanno la stessa cosa con la loro volontà" disse. "Essi affermano che attraverso la volontà possono essere testimoni degli effetti del nagual. Posso ora aggiungere che attraverso la ragione, non importa cosa facciamo con essa o come lo facciamo, siamo puramente testimoni degli effetti del tonal. In entrambi i casi non c'è speranza, mai, di capire o di spiegare quello di cui siamo testimoni."
"Per la prima volta, la notte scorsa, avete volato sulle ali della vostra percezione. Eravate ancora molto timido. Vi siete avventurato solo lungo la banda della percezione umana. Uno stregone può usare quelle ali per raggiungere altre sensibilità: quella di un corvo per esempio, di un coyote, di un grillo; o per raggiungere l'ordine di altri mondi nello spazio infinito."
"Volete dire altri pianeti, don Juan?"
"Certo. Le ali di di percezione possono portarci ai confini più reconditi del nagual o ad inconcepibili mondi del tonal"
"Per esempio, uno stregone può andare sulla luna?"
"Si capisce" rispose don Juan. "Non sarebbe in grado, però, di riportare di là un sacco di pietre."
Ridemmo e ci mettemmo a scherzare su questo punto; ma la sua affermazione era stata in tono estremamente serio.
"Siamo arrivati all'ultima parte della spiegazione degli stregoni" disse don Juan. "La notte scorsa Genaro ed io vi abbiamo mostrato gli ultimi due punti che formano la totalità dell'uomo, il nagual e il tonal. Una volta vi ho detto che quei due punti sono all'esterno dell'uomo, e tuttavia non lo sono. Questo è il paradosso degli esseri luminosi. Il tonal di ciascuno di noi è soltanto un riflesso di quell'indescivibile ignoto che è pieno di ordine; il nagual di ciascuno di noi è soltanto un riflesso di quell'indescrivibile vuoto che contiene ogni cosa."
"Ora bisogna che restiate qui seduto, nel luogo preferito di Genaro, fino al crepuscolo; nel frattempo dovrete collocare la spiegazione degli stregoni al suo posto. Qui, ora, solo la forza della vostra vita lega insieme quel grappolo di sensazioni."
Don Juan si alzò.
"Il compito di domani sarà per voi immergervi da solo nell'ignoto, mentre Genaro ed io staremo a guardare senza intervenire", disse. "Sedete qui e interrompete il dialogo interno. Potete raccogliere il potere necessario per spiegare le ali della vostra percezione e volare verso quell'infinito."
Il passo seguente per Castaneda sarà infatti quello di buttarsi giù da una mesa, e per sopravvivere raccogliere la sua seconda attenzione ed entrare nell'ignoto del nagual.

mercoledì 20 febbraio 2013

induzione del Tao

the Division Bell, cover, Storm Thorgerson
L'induzione di uno stato discreto alterato di coscienza (d-ASC) a partire dallo stato base di coscienza b-SoC è un procedimento non banale, anche se in molti casi del tutto naturale, ad esempio per il passaggio dallo stato di veglia al sonno. Lo stato base discreto di coscienza è stabilizzato in modi multipli e per passare ad un d-ASC è necessario l'intervento di diverse "forze" che lo distruggano e lo ristrutturino.

Induction of Altered States

We have now seen that a d-SoC is a system that is stabilized in multiple ways, so as to maintain its integrity in the face of changing environmental input and changing actions taken in response to the environment. Suppose that the coping function of the particular d-SoC is not appropriate for the existing environmental situation, or that the environment is safe and stable and no particular d-SoC is needed to cope with it, and you want to transit to a d-ASC: what do you do? This chapter examines that process of inducing a d-ASC in general from the systems approach, and then considers its application to three transitions from ordinary consciousness: to sleep, to hypnosis, and to meditative states.

Inducing a d-ASC: General Principles

The staring point is the baseline state of consciousness (b-SoC), usually the ordinary d-SoC. The b-SoC is an active, stable, overall patterning of psychological functions which, via multiple stabilization relationships (loading, positive and negative feedback, and limiting) among its constituent parts, maintains it identity in spite of environmental changes. I emphasize multiple stabilization, for as in any well-engineered complex system, there are many processes maintaining a state of consciousness: it would be too vulnerable to unadaptive disruption if there were only a few. Inducing the transition to a d-ASC is a three-step process, based on two psychological (and/or physiological) operations. The process is what happens internally; the operations are the particular things you do to yourself, or someone does to you, to make the induction process happen. In the following pages the steps of the process are described sequentially and the operations are described sequentially, but note that the same action may function as both kinds of induction operation simultaneously.

Induction Operations: Disruption and Patterning

The first induction operation is to disrupt the stabilization of your b-SoC, to interfere with the loading, positive and negative feedback, and limiting processes/structures that keep your psychological structures operating within their ordinary range. Several stabilization processes must be disrupted. If, for example, someone were to clap his hands loudly right now, while you are reading, you would be somewhat startled. Your level of activation would be increased; you might even jump. I doubt, however, that you would enter a d-ASC. Throwing a totally unexpected and intense stimulus into your own mind could cause a momentary shift within the pattern of your ordinary d-SoC but not a transition to a d-ASC. If you were drowsy it might totally disrupt one or two stabilization processes for a moment, but since multiple stabilization processes are ongoing on, this would not be sufficient to alter your state of consciousness.So the first operation in inducing a d-ASC is to disrupt enough stabilization process to a great enough extent that the baseline pattern of consciousness cannot maintain its integrity. If only some of the stabilization processes are disrupted, the remaining undisrupted ones may be sufficient to hold the system together; thus, an induction procedure can be carried out without actually inducing a d-ASC. Unfortunately, some investigators have equated the procedure of induction with the presence of a d-ASC, a methodological fallacy. Stabilization processes can be disrupted directly when they can be identified, or indirectly by pushing some psychological functions to and beyond their limits of functioning. Particular subsystems, for example, can be disrupted by overloading them with stimuli, depriving them of stimuli, or giving them anomalous stimuli that cannot processed in habitual ways. The functioning of a subsystem can be disrupted by withdrawing attention/awareness energy or other psychological energy from it, a gentle kind of disruption. If the operation of one subsystem is disrupted, it may alter the operation of a second subsystem via feedback paths, etc. Drugs can disrupt the functioning of the b-SoC, as can any intense physiological procedure, such as exhaustion or exercise. The second induction operation is to apply patterning forces, stimuli that then push disrupted psychological functioning toward the new pattern of the desired d-ASC. These patterning stimuli may also serve to disrupt the ordinary functioning of the b-SoC insofar as they are incongruent with the functioning of the b-SoC. Thus the same stimuli may serve as both disruptive and patterning forces. For example, viewing a diagram that makes little sense in the baseline state can be a mild disrupting force. But the same diagram, viewed in the altered state, may make sense or be esthetically pleasing and thus may become a mandala for meditation, a patterning force.

Steps in the Induction Process

Figure 7-1 sketches the steps of the induction process. The b-SoC is represented as blocks of various shapes and sizes (representing particular psychological structures) forming a system/construction (the state of consciousness) in a gravitational field (the environment). At the extreme left, a number of psychological structures are assembled into a stable construction, the b-SoC. The detached figures below the base of the construction represent psychological potentials not available in the b-SoC.
Disrupting (and patterning) forces, represented by the arrows, are applied to begin induction. The second figure from the left depicts this beginning and represents change within the b-SoC. The disruptive (and patterning) forces are being applied, and while the overall construction remains the same, some the relationships within it have changed. System change has about reached its limit: at the right and left ends of the construction, for example, things are close to falling apart. Particular psychological structures/subsystems have varied as far as they can while still maintaining the overall pattern of the system.
Also shown is the changing relationship of some of the latent potentials outside consciousness, changes we must postulate from this systems approach and our knowledge of the dynamic unconscious, but about which we have little empirical data.
If the disrupting forces are successful in finally breaking down the organization of the b-SoC, the second step of the induction process occurs, the construction/state of consciousness comes apart, and a transitional period occurs. In Figure 7-1 this is depicted as the scattering of parts of the construction, without clear-cut relationships to one another or perhaps with momentary dissociated relationships as with the small square, the circle, and the hexagon on the left side of the transition diagram. The disrupting forces are now represented by the light arrow, as they are not as important now that the disruption has actually occurred; the now more important patterning forces are represented by the heavy arrows. The patterning stimuli/forces must now push the isolated psychological structures into a new construction, the third and final step of the processes in which a new, self-stabilized structure, the d-ASC, forms. Some of the psychological structures/functions present in the b-SoC, such as those represented by the squares, trapezoids, circles, and small hexagon, may not be available in this new state of consciousness; other psychological functions not available in the b-SoC have now become available. Some functions available in the b-SoC may be available at the same or at an altered level of functioning in the d-ASC. There is a change in both the selection of human potentials used and the manner in which they are constructed into a working system.
Figure 7-1 also indicates that the patterning and disrupting forces may have to continue to be present, perhaps in attenuated form, in order for this new state to be stable. The d-ASC may not have enough internal stabilization at first to hold up against internal or environmental change, and artificial props may be needed. For example, a person may at first have to be hypnotized in a very quiet, supportive environment in order to make the transition into hypnosis, but after he has been hypnotized a few times, the d-ASC is stable enough so that he can remain hypnotized under noisy, chaotic conditions.
In following this example you probably thought of going from your ordinary state to some more exotic d-ASC, but this theoretical sequence applies for transition from any d-SoC to any other d-SoC. Indeed, this is also the deinduction process, the process of going from a d-ASC back to the b-SoC. Disrupting forces are applied to destabilize the altered state, and patterning forces to reinstate the baseline state; a transitional period ensues, and the baseline state re-forms. Since it is generally much easier to get back into our ordinary state, we usually pay little attention to the deinduction process, although it is just as complex in principle as the induction process.
It may be that some d-SoCs cannot be reached directly from another particular d-SoC; some intermediary d-SoC has to be traversed. The process is like crossing a stream that is too wide to leap over directly: you have to leap onto one or more stepping stones in sequence to get to the other side. Each stepping stone is a stable place in itself, but they are transitional with respect to the beginning and end points of the process. Some of the jhana states of Buddhist meditation may be of this nature. This kind of stable transitional state should not be confused with the inherently unstable transitional periods discussed above, and we should be careful in our use of the words state and period.

martedì 19 febbraio 2013

il tocco imperiale del Tao


Vladimir Ashkenazy, third movement "Rondo"
Beethoven´s Piano Concerto No. 5 "Emperor".
London´s Royal Festival Hall 1974.
London Philharmonic Orchestra conducted by Bernard Haitink.


lunedì 18 febbraio 2013

il lascito del Tao - I


Angels Fear Revisited:
Gregory Bateson’s Cybernetic Theory of Mind
Applied to Religion-Science Debates

Mary Catherine Bateson

Abstract Gregory Bateson intended his posthumous book Angels Fear as an approach to the scientific explanation of natural phenomena in the living world based on cybernetics that would not be so narrowly mechanistic that it triggers a fundamentalist reaction. This issue is newly urgent in the contemporary context of global religious conflict, resurgent fundamentalism, and the intelligent design debate. A redefinition of mind in terms of process and organization sufficient to analyze both evolution and learning, and an application of the Russellian theory of logical types to explanatory systems are central to his approach.


Introduction

The interdisciplinary conference brought together in Copenhagen in August 2005 by Professor Jesper Hoffmeyer was a fitting climax to the Gregory Bateson Centennial. First, because my father sought ways to make what he was saying accessible and useful to biologists, but second, because the broader interdisciplinary conversation was essential to preserve the weave of Gregory’s thinking. For biologists to discover what may be useful in his work it is necessary to consider writings that are primarily oriented to other disciplines, about, for instance, mental illness, where much of his thinking about communication can be found, or religion. Gregory regarded religions as efforts to understand the living world that might encode insights yet to be explored in other contexts, as exemplified in his comparison between Genesis, in which order is imposed on the natural world by god, and a New Guinea origin myth in which order is immanent in the material world and it is disorder that needs to be defeated. His primary approach, even in discussing matters that his colleagues declined to discuss, was as a scientist, but he regarded a sense of wonder at the natural world as a valuable corrective to the limitations of science.

Bateson’s Redefinition of Mind

The rule when Gregory began work as a scientist, as he expressed it, was perfectly clear: “in scientific explanation, there should be no use of mind or deity, and there should be no appeal to final causes. All causality should flow with the flow of time, with no effect of the future upon the present or the past. No deity, no teleology, and no mind should be postulated in the universe that was to be explained”.
The turning point for his thinking at the Macy conferences on cybernetics, was reflected in the title Warren McCulloch gave to the second conference in 1946: “Teleological Mechanisms and Circular Causal Systems.” In that title there is already an expression of the particular epistemological exploration that engaged Gregory for the rest of his life: cybernetics could be looked at as a way of understanding what looks like final cause or purpose in systems where self-corrective feedback loops provide for an “effect of the future on the present.” If causation does not always flow with the flow of time, we need a way of talking about it without postulating an external agent or deity.
Because of this characteristic, particularly in living systems, Gregory defied taboo by redefining the word “mind” to refer to material systems so organized that they have the immanent capacity for self-correction. Gregory listed six “criteria of mental process” in Mind and Nature: “A mind is an aggregate of interacting parts… triggered by difference … requiring collateral energy …, [and] circular (or more complex) chains of determination … [resulting in] transforms (i.e. coded versions) of events … disclosing a hierarchy of logical types immanent in the phenomena”. I mention a seventh in Angels Fear that we discussed just before his death, the uneven distribution of information. He might have argued that this was entailed by one of the others but I put it forward because of his emphasis on the importance of parts of any system not having full information about other parts.
An examination of this list reveals that although Gregory is speaking of material systems dependent on physical energy, the process involves non-material abstractions and communication: triggering by difference, coding, and logical types.

il tocco allegro del Tao

Vladimir Horowitz
Mozart's Piano Concerto No.23 in A Major-K. 488-Allegro
The Orchestra of La Scala, Director:Carlo Maria Giulini
Sepoltura nella tomba della famiglia Toscanini, suo suocero Arturo Toscanini.
Cimitero Monumentale, Milano

The Horowitz Website