lunedì 16 giugno 2014

illusione del Tao

Illusions Point.com
Il secondo argomento trattato da Charles T. Tart nella seconda parte di Stati di Coscienza riguarda lo stato di illusione della coscienza ordinaria descritto da diverse tradizioni:

Speculation

Ordinary Consciousness as a State of Illusion

A belief common to almost all spiritual disciplines is that the human being is ordinarily in a state of consciousness described by such words as illusion, waking dreaming, waking hypnosis, ignorance, maya (Indian), or samsara (Buddhist). The realization of this unsatisfactorily nature of one's ordinary d-SoC serves as the impetus for purifying it and/or attaining d-ASCs that are considered clearer and more valuable. This chapter considers the nature of samsara [I use the Buddhist term samsara in a general sense to indicate a d-SoC (ordinary or nonordinary) dominated by illusion, as detailed throughout this chapter, rather than in a technically strict Buddhist sense. I express my appreciation to Tarthong Tulku, Rinpoche, for helping me understand the Buddhist view.] (illusion) form the viewpoint of a Western psychologist. This interpretation does not present a full understanding of the concept of samsara or related concepts, but is simply a way of expressing it that should be useful to other Westerners. This understanding flows partly from the systems approach developed in previous chapters.
Consciousness, as we ordinarily know it in the West, is not pure awareness but rather awareness as it is embodied in the psychological structure of the mind or the brain. Ordinary experience is of neither pure awareness nor pure psychological structure, but of awareness embedded in and modified by the structure of the mind/brain, and of the structure of the mind/brain embedded in and modified by awareness. These two components, awareness and psychological structures constitute a gestalt, an overall interacting, dynamic system that makes up consciousness.
To most orthodox Western psychologists awareness is a by-product of the brain. This primarily reflects a commitment to certain physicalistic concepts rather than any real understanding of what awareness is. In most spiritual disciplines, awareness is considered to exist, or have potential to exist, independently of brain structure.

Figure 19-1. Development of samsaric consciousness.
Let us now take a Western, psychological look at how ordinary consciousness can be a state of illusion, samsara. Figure 19-1 represents the psychological processes of a person we shall call Sam at six succeeding instants of time, labeled T1 through T6. The vertical axis represents stimuli from the external world received in the six succeeding instants of time; the horizontal axis represents internal, psychological processes occurring through these six succeeding instants of time. The ovals represent the main psychological contents that are in the focus of consciousness, what Sam is mainly conscious of, where almost all the attention/awareness (energy) is. The arrows represent information flow; labels along the arrows indicate the nature of that information flow. The small circles containing the letter A represent internal psychological associations provoked by the external stimuli or by other internal associations: they are structures, the machinery of the mind.
Figure 19-1 is a flow diagram of what happens in Sam's mind, how information comes in to him and how this information is reacted to. Some of the effects are deliberately exaggerated to make points, so Sam appears psychotic in rather paranoid way. As is discussed later, this example is not really so very different from our own ordinary consciousness.
In terms of the external world, a stranger walks up to Sam and says, "Hi, my name is Bill." For simplicity, we assume that this is all that happens of consequence in the external world, even though in everyday life such a message usually accompanied by other messages expressed in gestures and bodily postures, modified by the setting in which they occur, etc. But the defined reality here is that they stranger says, "Hi, my name is Bill." This utterance occupies the first five sequential units of time.
At time T1 the oval contains the label Primary Meaning, indicating that the focus of conscious awareness is the word Hi. Although this is shown as a simple perception it is not a simple act. The word Hi would be a meaningless pattern of sounds except for the fact that Sam has already learned to understand the English language and thus perceives not only the sound qualities of the word Hi, but also its agreed-upon meaning. Already we are dealing not only with awareness per se, but with relatively permanent psychological structures that automatically give conventional meaning to language. Sam is an enculturated person.
The straightforward perception of the meaning of this word in its agreed-upon form is an instance of clear or relatively enlightened consciousness within the given consensus reality. Someone says Hi to you and you understand that this is a greeting synonymous with words like hello and greetings.
We can hypothesize that a relatively clear state of mind in the period T1 through T5 consists of the following. At each instant in time, the stimulus word being received is clearly perceived in the primary focus of consciousness with its agreed-upon meaning, and there is a sufficient memory continuity across these instants of time to understand the sequence. Information from each previous moment of consciousness is passed clearly on to the next, so that the meaning of the overall sequence of worlds is understood. For example, at time T2 not only is the word my perceived clearly but the word Hi has been passed on internally from time T1 as a memory, so Sam perceives that the sequence is Hi, my. Similarly by time T5, there is primary perception of the agreed-upon meaning of the word Bill, coupled with a clear memory of Hi, my name is from the preceding four instants of time. This simple message of the speaker is thus perceived for exactly what it is.
Figure 19-1, however, shows a much more complex process than this clear perception of primary stimulus information. my own psychological observations have convinced me that this more complex process takes place all the time, and the straightforward, relatively clear perception described above is a rarity, especially for any prolonged period of time. So, let us look at this diagram of samsara in detail.
Again, we start with the primary meaning reception of the word Hi at time T1. At the T2, however, not only is there a primary, undistorted reception of the word my, but internally an association has taken place to the word Hi. This association is that PRICES ARE HIGH. This is deliberately an illogical (by consensus reality standards) association, based on the sound of the word and involving some departure from the primary meaning of the word Hi used as a greeting. In spite of our culture's veneration of logic, most of our psychological processes are not logical. (Ignore the label DEROPP'S "WATCHMAN AT THE GATE" ENTERS HERE for the time being.)
The association PRICES ARE HIGH is not obviously pathological or nonadaptive at this point. Since prices on so many commodities have risen greatly, it is a likely association to hearing the word Hi, even though it does not strictly follow from the context of the actual stimulus situation. The pathology begins, the mechanism of samsara begins operating, in the fact that this association is not made in the full focus of consciousness but on the fringes of or even outside consciousness. Most attention/awareness energy is focused on the perception of my and the memory of Hi, so they are perceived clearly, but some attention/ awareness energy, too little for clear consciousness, started "leaking" at T1 and activated an association structure. The primary focus of consciousness at time T2 is on the stimulus word my. The association PRICES ARE HIGH, operating on the fringes of consciousness, is shown as sending some informational content or feeling about money in general into the primary focus of consciousness at time T2, but it is secondary content, with too little energy to be clear.
If associational activities decay or die out at this simple level, the state of samsara will not occur. But psychological processes that operate outside the clear focus of consciousness tend to get out of hand, acting much the same as implicit you are totally controlled by it as it does not occur to you to question it.
Let us assume that the association PRICES ARE HIGH triggers a further association during time T2 because of the word HIGH, and this is an association of the sort I NEVER GET HIGH. This second association then connects up at time T3 with emotionally charged concerns of Sam's, represented by the arrow as PREPOTENT NEED/DRIVE #1. Given the particular personality and concerns of this person (he worries because he never gets high), this is a constant, dynamically meaningful preoccupation with him and carries much psychical energy. In colloquial terms, Sam has had "one of his buttons pushed," even though there was no "good" reason for it to be pushed. Uncontrolled attention/awareness energy activated a structure to which other psychological/emotional energy was connected. Now we begin t o deal not just with simple information but with information that is emotionally important. In this particular example, this information is activating and has a negative, depressed quality. At time T3, when this prepotent need is activated, psychical energy flows into the main focus of consciousness. Also, the activation of this prepotent need/drive activates, by habit, a particular chain of associations centered around the idea that PEOPLE TAKE ADVANTAGE OF ME. This kind of associational content also begins to flow into the main focus of consciousness at time T3.
Now let us look closely at time T3 in terms of the primary focus of consciousness. In terms of how we have defined relatively clear functioning of this system of consciousness, the information Hi, my should be and is being delivered from the previous moment of consciousness at time T2 to provide continuity. However, the relatively irrelevant association of money and the price of things, represented by the dollar sign, is also being delivered as if it were primary meaning, coming from the preceding primary focus of consciousness, even though it actually represents associational meaning that has slipped in. Because it was not clearly perceived as an association in the first place, it gets mixed up with the primary perceptions as memory transfers it from T2 to T3. A general activation energy of negative tone is flowing in from the prepotent need that is active at this time as well as the associational contents that PEOPLE TAKE ADVANTAGE OF ME. Because of the highly charged energy that goes with these associational contents, the primary focus of consciousness at time T3 is labeled semidelusion; the primary focus of Sam's consciousness now begins to center around associational material while under the mistaken impression that it is centering around actual information coming in from the world. By identification with this associational material and the prepotent need activated, Sam begins to live in his associations, in a kind of (day) dream rather than in a clear perception of the world.
Psychologists are well aware of the phenomenon known as perceptual defense, of the selectivity of perception, of the fact that we more readily see what we want to see, tend not to see what we do not want to see, and/or distort what we do perceive into what we would to perceive. What we would "like to" perceive may often seem unpleasant, yet it has secondary advantages insofar as it is supportive of the ego structure.
To indicate distortion of perception, a partial misperception of the actual stimulus is shown (the word name at time T3) in that the a gets dropped out of name as it enters primary consciousness. While much of the original stimulus gets through and provides materials (in this case the other letters) for later processing, some of it drops out. This process of filtering perceptions, rejecting some things, distorting others, is a major characteristic of samsara. We tend to perceive selectively those elements of situations that support our preexisting beliefs and feelings.
Having reached a state of semidelusion, we now see that instead of the real information Hi, my name, a distorted mixture is being transmitted, consisting of some of the actual information hat came in plus some of the associations and emotional energy that have come via the associations. Some fragments of stimuli coming in are being distorted to fit in with the beginnings of delusion brought about by the prepotent need and associational chains. Thus the S quality of the dollar sign $ becomes more an S, and the Hi turns into a HIS, and the my then becomes opposed to the HIS in a classic dichotomy. The letters m and e from name now stand in isolation, affected by the emotional charge of the dichotomy HIS and my, so it becomes HIS and ME. Because of the intensity added by the flow of energy at time T3, all the components of stimuli may be arranged to spell the word ENEMY, further reinforcing the HIS-my dichotomy. Elements of the situation are automatically reworked by the Input-Processing subsystem to fit the emerging theme of consciousness.
Thus at time T4 the primary focus of consciousness may be considered fully delusional in the sense that the internal, charged processes, the associational and emotional processes, distort perception so greatly that we can truly speak of Sam as being deluded or out of contact with the world. We now not only have selective perception in the sense of filtering and rejection, shown as the fourth stimulus word is being totally rejected here, but we now begin to get the psychological process known as projection, where internal processes become so strong that they are projected onto the environment and wrongly perceived as actual perceptions. Internal processes and memories are fed back into Input-Processing and reemerge in awareness with the quality of perception added. In this case the feelings about the conflict between HIS and my and about ENEMY and about PEOPLE TAKE ADVANTAGE OF ME now begin to be experienced as stimuli coming in from the environment, rather than as internal associations. Other associational chains dealing with DANGER are triggered by this process, including one, discussed later, that keeps out competing associations that do not fit it with the delusional scheme.
By the time the stage of projection of delusions with the negative content of ENEMY and PEOPLE TAKE ADVANTAGE OF ME is reached, we tap into Sam's general energy sources and get an overall activation. It is not only that he has some specific need to think that people take advantage of him, he has now become so convinced that someone is actually taking advantage of him that he gets generally activated, generally uptight, in order to deal with this danger! this general up-tightness not only pours a great deal of energy into the specific focus of consciousness, it also acts as positive feedback, reinforcing the prepotent need to blame others for not getting high that started the whole chain in the first place. The fact that Sam now clearly feels himself getting up-tight as this general energy flows into him acts as a justification for the need to worry about people taking advantage of him in the first place, further reinforcing the whole delusion. He would not feel so up-tight unless something were wrong, would he?
Thus by time T5, when the real stimulus is simply the name Bill, Sam's primary conscious awareness is more a picture of a dangerous warrior attacking, with the whole dichotomy of HIM versus ME in the fore. This is not a simple "cognitive" content, but is charged with energy and emotion, as represented by the spikes on his shield and helmet. Further rejection and distortion of actual input occur to enhance the delusional system. This is shown as t he B being rejected from Bill and the internal processes adding a K, so that Sam in real sense hears this stranger say the word KILL. This again is projection of a delusion that is mistaken for actual sensory input.
The same DANGER associational chains triggered off in time T4 continue to be triggered off. A pair of associational chains that were separate are shown linked up to represent a tendency for the delusion to further draw together internal structures and so consolidate itself.
Now at this point we would certainly be tempted to say that Sam is a paranoid psychotic, so out of touch with reality that he should be institutionalized (unless is particular culture values that sort of thing and instead makes him president). But this might not actually true in social terms: there might be strong, built-in inhibitions in the structure of his mind against expressing hostility, and/or such strong conditionings to act nicely, that Sam would make some sort of socially appropriate response even though he was internally seething with fear and anger and hatred.
At this point Sam is clearly in a state that can well be called samsara or waking dream.
The fact that conditioned inhibitions may keep a person from acting in a socially inappropriate way should remind us that this process is not an exaggeration that has no application to you and me. Some of our own processes may be just as distorted and intense. Although processes have been intensified to a paranoid, psychotic level in this illustration to make points clearer, my own studies of psychological data, plus my own observation of myself, have convinced me that this is the basic nature of much of our ordinary consciousness.
The presentation of samsara so far has been oversimplified by assuming there is only one prepotent need or drive that motivates us. Most of us have many such drives. Let us add a second drive to produce a state of conflict and further show the nature of samsara. Suppose after the activation of the prepotent need to blame others at time T3, these associations themselves activate further associations to the effect YOU'RE BEING PARANOID, and this in turn activates a need not to be paranoid. This latter need might arise from a healthy understanding of oneself, or it might arise from the same kind of mechanical, social conditioning that governs the rest of the process. We need not consider the source of this need at the moment, but can simply say that it activates some further associations on the order of DON'T TAKE PARANOIA SERIOUSLY, along with energy from the second prepotent need.
Figure 19-1 shows these associations of not taking paranoia seriously trying to affect the primary content of consciousness in time T4, but, because Sam is already in a highly delusional state and his consciousness is completely filled with highly energetic paranoid associations, this conflicting associational message cannot influence his consciousness. The particular route by which it tries to enter is blocked by the associations triggered off by the primary, delusional consciousness. There is no conscious conflict. [Note an implicit, quantitative assumption here that in the competition of two processes, whichever has the greater energy (both attention/awareness energy and other kinds of energies) wins, subject to modification by the particulars of the structures involved. Certain structures may use energy more effectively than others. This line of thought needs development.]
The same association DON'T TAKE PARANOIA SERIOUSLY continues to be put out at time T5 and, by coming into the focus of consciousness by a different route, actually gains some awareness. There is now a conflict situation: Sam "know" that this very dangerous person may be threatening to kill him, and another part of him is saying that he is being paranoid and should not take this kind of paranoia seriously. Time T6 is shown as a question mark because we do not know what the resolution of this conflict will be. If the bulk of energy and contents of consciousness are taken up by the paranoid delusion, the thought DON'T TAKE PARANOIA SERIOUSLY may simply be wiped out or repressed for lack of energy to compete with the delusion.
This, then, is a picture of samsara in six consecutive instants of time. The process, of course, does not stop with six instants of time; it continues through one's lifetime. The consensus reality in which a person lives limits the reality that impinges on him: the physical world is generally known; people generally act toward him in "normal" ways. The internalization of consensus reality he learned during enculturation, his "normal" d-SoC, matches the socially maintained consensus reality. so culturally valued experiences continue to happen to him. This is shown schematically in Figure 19-2.

Figure 19-2. The wheel of an individual's life rolling through consensus reality.
The horizontal axis represents the flow of time, bringing an ever-changing succession of events, people, interactions, things. The wheel rolling along the axis of time is you. The culturally conditioned selectivity of your perceptions and logics and actions is like a set of selective filters around the periphery of the wheel. If the right filter is activated (perceptual readiness) when a corresponding event occurs, you perceive, experience, and react to it in accordance with your ordinary d-SoC structure (which includes your personality structure). If the current interplay of your prepotent needs and associated structures does not produce a perceptual readiness to notice and respond to the way reality is stimulating you at the moment, you may not perceive an event at all, or perceive it in distorted form, as in the example of what can happen to "Hi, my name is Bill." In terms of Figure 19-2, you have the appropriate perceptual category built in, but the dynamic configuration of your mind, the position of that category on the wheel, is not right.
Some kinds of experiences are actively blocked by enculturation, not simply passively neglected: these are represented by a pair of bars between some categories within the wheel and the rim of the wheel. You will not experience certain kinds of things, even if they are happening, unless you are subjected to drastic pressures, internal or external.
Similar structures inside the wheel are shown is interconnected. Recall from the earlier discussion of loading and other kind of stabilization that attention/awareness energy is constantly flowing back and forth, around and around in familiar, habitual paths. This means that much of the variety and richness of life is filtered out. An actual event, triggering off a certain category of experience, activating a certain structure, is rapidly lost as the internal processes connected with that structure and its associated structures and prepotent needs take over the energy of the system. Thus, the word Hi triggers such processes in our hypothetical person, Sam, as do similar words like HIGH whenever they occur. His dynamically interacting, energy-consuming network of structures and needs insulates him from the real world.
Similarly, if your cultural conditioning has not given you any categories as part of the Input-Processing subsystem to recognize certain events, you may simply not perceive them. Thus real events are shown on the time axis that have no corresponding categories in the person; so the wheel of your life rolls over these events hardly noticing them, perhaps with only a moment of puzzlement before your more "important' internal needs and preoccupations cause you to dismiss the unusual.
Figure 19-2 depicts cracks in the continuum, following Pearce's analogy of looking for cracks—ways out—in the cosmic egg of your culture. A crack may be a totally uncanny event, something for which you have no conditioned categories, a chance to see in don Juan's sense. If you experience such an event, though, the cultural pressures, both from others and from the enculturated structures built up within you, will probably force you to forget it, to explain away its significance. If you experience something everybody knows cannot happen, you must be crazy; but if you do not tell anyone and forget about it yourself, you will be okay.
Shah records a Sufi story, "When the Waters Were Changed," that illustrates this:

Once upon a time Khidr, the Teacher of Moses, called upon mankind with a warning. At a certain date, he said, all the water in the world which had not been specially hoarded, would disappear. it would then be renewed, with different water, which would drive men mad.
Only one man listened to the meaning of this advice. He collected water and went to a secure place where he stored it, and waited for the water to change its character.
On the appointed date the streams stopped running, the wells went dry, and the man who had listened, seeing this happening, went to his retreat and drank his preserved water.
When he saw, from his security, the waterfalls again beginning to flow, this man descended among the other sons of men. He found that they were thinking and talking an entirely different way from before; yet they had no memory of what had happened, nor of having been warned. When he tried to talk to them, he realized that they thought he was mad, and they showed hostility or compassion, not understanding.
At first he drank none of the new water, but went back to his concealment, to draw on his supplies, every day. Finally, however, he took the decision to drink the new water because he could not bear the loneliness of living, behaving and thinking in a different way from everyone else. He drank the new water, and became like the rest. Then he forgot all about his own store of special water, and his fellows began to look upon him as a madman who had miraculously been restored to sanity.
Finally, in Figure 19-2 time's arrow is shown as turned back upon itself to form a closed loop. This illustrates the conservative character of culture, the social pressure to keep things within the known. Events from outside the consensus reality are shown as deflected from entering it. This does not mean that no change is tolerated; it indicates that while outward forms of some things may change there is immense resistance to radical change. Fundamental assumptions of the consensus reality are strongly defended.
Fortunately we do make contact with reality at times. There are forces for real change in culture so the conservative forces do not always succeed. I have great faith in science as a unique force for constantly questioning the limits of consensus reality (at least in the long run), for deliberately looking for cracks in the cosmic egg that open on to vast new vistas. But, far more than we would like to admit, our lives can be mainly or completely tightly bounded wheels, rolling mechanically along the track of consensus reality.
This is a brief sketch of the way one's whole lifetime in a "normal" d-SoC can be a state of samsara. I cannot yet write more about it. I recommend Pearce's book, Exploring the Crack in the Cosmic Egg, for a brilliant analysis of the way our culture can trap us in its consensus reality, even when we believe we are rebelling.

Monologhi Immortali del Tao: Mio Dio, è pieno di stelle!


"La cosa è vuota, va avanti per sempre ... Oh mio Dio, è pieno di stelle!"


The Eye of Japetus had blinked, as if to remove an irritating speck of dust. David Bowman had time for just one broken sentence which the waiting men in Mission Control, nine hundred million miles away and eighty minutes in the future, were never to forget:

"The thing's hollow — it goes on forever — and — oh my God! — it's full of stars!"

Exit

The Star Gate opened. The Star Gate closed.

In a moment of time too short to be measured, Space turned and twisted upon itself.

Then Japetus was alone once more, as it had been for three million years - alone, except for a deserted but not yet derelict ship, sending back to its makers messages which they could neither believe nor understand.

Pleiadi, NASA, ESA, AURA/Caltech, Palomar Observatory
Snake Nebula - Barnard 72

SOLARIS PRODUCTIONS, INC


March 31, 1964

Mr. Arthur C. Clarke
... Ceylon

Dear Mr Clarke:

It’s a very interesting coincidence that our mutual friend Caras mentioned you in a conversation we were having about a Questar telescope. I had been a great admirer of your books for quite a time and had always wanted to discuss with you the possibility of doing the proverbial “really good” science-fiction movie.

My main interest lies along these broad areas, naturally assuming great plot and character:

  1. The reasons for believing in the existence of intelligent extra-terrestrial life.
  2. The impact (and perhaps even lack of impact in some quarters) such discovery would have on Earth in the near future.
  3. A space probe with a landing and exploration of the Moon and Mars.
Roger tells me you are planning to come to New York this summer. Do you have an inflexible schedule? If not, would you consider coming sooner with a view to a meeting, the purpose of which would be to determine whether an idea might exist or arise which could sufficiently interest both of us enough to want to collaborate on a screenplay?

Incidentally, “Sky and Telescope” advertise a number of scopes. If one has the room for a medium size scope on a pedestal, say the size of a camera tripod, is there any particular model in a class by itself, as the Questar is for small portable scopes?

Best regards,








Stanley Kubrick

ammasso aperto R136, Hubble Space Telescope
Shot at the island Sylt, North Sea, Thomas Zimmer

giovedì 12 giugno 2014

il Te del Tao: LXXVII - LA VIA DEL CIELO


LXXVII - LA VIA DEL CIELO

La Via del Cielo
come è simile all'armar l'arco!
Quel ch'è alto viene abbassato,
quel ch'è basso viene innalzato,
quello che eccede viene ridotto,
quel che difetta viene accresciuto.
La Via del Cielo
è di diminuire a chi ha in eccedenza
e di aggiungere a chi non ha a sufficienza.
Non è così la Via dell'uomo:
ei diminuisce a chi non ha a sufficienza
per donare a chi ha in eccedenza.
Chi è capace di donare al mondo
ciò che ha in eccedenza?
Solo colui che pratica il Tao.
Per questo il santo
opera ma nulla s'aspetta
compiuta l'opera non rimane,
non vuole mostrare di eccellere.
deiby-ybied

round about Tao


«"Suonerebbe qualcuno dei suoi strani accordi per la classe?"
"Cosa intende con strani? Sono accordi perfettamente logici"»

Un insegnante della Columbia University a Monk


Miles Davis, trumpet - Wayne Shorter, tenor sax - Chick Corea, electric piano - Dave Holland, bass - Jack DeJohnette, drums

« I really liked Monk's tune, "'Round Midnight," and I wanted to learn how to play it. So I used to ask him every night after I got through playing it, "Monk, how did I play it tonight?" And he'd say, looking all serious, "You didn't play it right." The next night, the same thing and the next and the next and the next. This went on for a while. "That ain't the way to play it," he would say, sometimes with an evil, exasperated look on his face. Then, one night, I asked him and he said, "Yeah, that's the way you play it." Man, that made me happier than a motherfucker, happier than a pig in shit. I'd gotten the sound down. It was one of the hardest. » « Mi piaceva da morire il brano di Monk, 'Round Midnight" e volevo imparare a suonarlo. Così ogni sera, dopo averlo suonato, andavo da Monk e gli chiedevo "Come l'ho fatto stasera?" E lui, tutto serio: "Non bene". La sera successiva, uguale e quella dopo, per diverse sere. Mi diceva "Non si suona così" a volte con un'aria esasperata e maligna. Poi una sera glielo chiesi nuovamente e lui mi disse "Sì, si suona così." Mi rese più felice del più felice dei bastardi, più felice di un maiale nella merda. Avevo trovato il suono. Era uno dei pezzi più difficili. »
Miles Davis


Ferncliff Cemetery and Mausoleum, Hartsdale, Westchester County, New York, USA

Rinascita (10 di Spade)


Questa carta raffigura l'evoluzione della consapevolezza così come l'ha descritta Friedrich Nietzsche nel suo libro “Così parlò Zarathustra”. Egli parla di tre livelli: il Cammello, il Leone e il Bambino. Il cammello è sonnacchioso, ottuso, appagato. Vive nell'illusione, credendo di essere la vetta di una montagna, ma di fatto si preoccupa tanto dell'opinione altrui che gli resta ben poca energia per sé. Dal cammello emerge il leone: allorché ci rendiamo conto di ciò che ci siamo lasciati sfuggire nella vita, iniziamo a dire di no alle pretese degli altri. Ci allontaniamo dalla folla, soli e orgogliosi, ruggendo la nostra verità. Ma questa non è la conclusione: alla fine emerge il bambino, né condiscendente né ribelle, ma innocente e spontaneo, e vero rispetto al proprio essere. Qualsiasi sia lo spazio in cui ti trovi in questo momento - assonnato e depresso, oppure ruggente e ribelle - sii consapevole che, se lo permetti, si evolverà in qualcosa di nuovo. È tempo di crescere e cambiare.

Nello Zen non vieni da alcun luogo e non stai andando verso alcun luogo. Sei semplicemente qui, adesso, senza andare né venire. Ogni cosa scorre di fronte a te; la tua consapevolezza lo riflette, ma non si identifica. Quando un leone ruggisce di fronte a uno specchio, pensi che lo specchio ruggisca? E se il leone se ne va e compare un bambino che danza, lo specchio dimentica totalmente il leone e inizia a danzare col bambino - ma pensi che lo specchio balli col bambino? Lo specchio non fa nulla, si limita a riflettere. La tua consapevolezza è solo uno specchio. Tu non vieni, né vai. Le cose vanno e vengono. Diventi un giovane, invecchi; sei vivo, sei morto - tutti questi stati sono semplici riflessi in una eterna pozza di consapevolezza.

boogie Tao

mercoledì 11 giugno 2014

ecologia e flessibilità nel Tao urbano

Pitigliano, Alex Gutkin
ECOLOGIA E FLESSIBILITÀ NELLA CIVILTÀ URBANA*
* Nell' ottobre 1970 l'autore fu invitato a presiedere un convegno ristretto di cinque giornate sulla «Ristrutturazione dell'ecologia di una grande città», patrocinato dalla Wenner-Gren Foundation. Uno degli scopi del convegno era di far incontrare i partecipanti con i pianificatori nell'ufficio del sindaco di New York,]ohn Lindsay, per esaminare le parti più qualificanti della teoria ecologica. Questo saggio fu scritto per il convegno e riveduto in seguito. Il sesto paragrafo, sulla "Trasmissione della teoria», fu aggiunto più tardi e contiene riflessioni successive al convegno.

In primo luogo converrà non proporsi uno scopo preciso o definitivo, bensì avere un'idea astratta di ciò che si potrebbe intendere per salute ecologica. Questa nozione generale guiderà tanto la raccolta dei dati quanto la valutazione delle tendenze osservate.
La mia proposta consiste allora nel definire un'ecologia sana della civiltà umana più o meno a questo modo:
Un sistema unico di ambiente più una civiltà umana elevata in cui la flessibilità della civiltà si armonizzi con quella dell'ambiente per dar luogo a un complesso sistema dinamico, aperto a mutamenti graduali di caratteristiche anche fondamentali (cioè programmate rigidamente).
Passiamo ora a considerare alcuni termini di questa definizione di salute sistemica e a metterli in relazione con le condizioni che si riscontrano nel mondo esistente.

UNA CIVILTÀ ELEVATA

È evidente che l'introduzione dei metalli, della ruota e della scrittura ha reso sempre più instabile il sistema uomo-ambiente. Dimostrano questo asserto la deforestazione dell'Europa e i deserti causati dall'attività umana nel Medio Oriente e in Africa.
Le civiltà nascono e muoiono. Una nuova tecnologia per lo sfruttamento della natura o una nuova tecnica di sfruttamento degli altri uomini permette la nascita di una civiltà. Ma, quando raggiunge i limiti di ciò che può sfruttare in quel dato modo, quella civiltà è destinata prima o poi a scomparire. La nuova invenzione provvede libertà d'azione o flessibilità, ma l'esaurimento di questa flessibilità conduce alla morte.
O l'uomo è troppo intelligente, e allora siamo condannati, oppure non è stato abbastanza intelligente da limitare la sua brama a comportamenti che non distruggano il sistema dinamico complessivo. lo propendo per la seconda ipotesi.
Si rende allora necessario elaborare una definizione di civiltà 'elevata'.
a) Non sarebbe saggio (anche se fosse possibile) tornare all'innocenza degli Aborigeni australiani, degli Eschimesi e dei Boscimani, perché ciò comporterebbe la perdita della saggezza che ha spinto a questo ritorno e non farebbe che rimettere in moto daccapo tutto il processo.
b) Si deve quindi presumere che, sotto il profilo tecnico, una civiltà 'elevata' possieda tutti gli strumenti necessari a favorire, mantenere (e anche incrementare) questo tipo generale di saggezza. Questi strumenti potrebbero benissimo comprendere anche calcolatori e complesse apparecchiature di comunicazione.
c) Una civiltà 'elevata' deve possedere (nelle istituzioni educative e religiose) tutto ciò che è necessario per mantenere nella popolazione la saggezza necessaria e per fornire alle persone soddisfazione fisica, estetica e creativa. Ci dev'essere armonia tra la flessibilità delle persone e quella della civiltà. Nella civiltà dev' esserci diversità, non solo per accogliere la diversità genetica e di esperienza delle persone, ma anche per creare la flessibiltà e il 'preadattamento' necessari ad affrontare mutamenti imprevedibili.
d) Una civiltà 'elevata' dovrebbe limitare le proprie interazioni con 1'ambiente. Dovrebbe consumare risorse naturali non rinnovabili solo allo scopo di facilitare i mutamenti necessari (come una crisalide in metamorfosi deve vivere dei propri lipidi). Per il resto il metabolismo della civiltà deve dipendere dall'energia che l'astronave Terra riceve dal Sole. Di conseguenza è necessario un grande progresso tecnico. E' probabile che, se si usassero come fonti di energia solo la fotosintesi, i venti, le maree e l'energia idrica, il pianeta potrebbe mantenere, con la tecnologia attuale, solo una piccola frazione dell'attuale popolazione umana.


LA FLESSIBILITÀ

Per conseguire nello spazio di poche generazioni qualcosa che somigli al sistema sano ora immaginato, o anche solo per uscire dal solco fatale del destino di cui la nostra civiltà è oggi prigioniera, sarà necessaria una grandissima flessibilità. Conviene dunque esaminare con una certa attenzione questo concetto, che è assolutamente cruciale. Dovremmo valutare non tanto i valori e le tendenze delle variabili attinenti quanto la relazione tra queste tendenze e la flessibilità ecologica.
Rifacendomi a Ross Ashby, supporrò che qualsiasi sistema biologico (per esempio l'ambiente ecologico, la civiltà umana e il sistema che risulta dalla combinazione dei due) si possa descrivere in termini di variabili interconnesse, ciascuna delle quali abbia una soglia di tolleranza superiore e una inferiore, oltre le quali non possono non presentarsi disagi, patologie e da ultimo la morte. Entro questi limiti la variabile può modificarsi (e di fatto si modifica) per conseguire l'adattamento. Se, per effetto di una qualche tensione, una variabile è obbligata ad assumere un valore prossimo al suo limite di tolleranza superiore o inferiore, diremo che il sistema è 'alle strette' rispetto a questa variabile, ovvero che manca di 'flessibilità' sotto questo aspetto.
Ma, poiché le variabili sono interconnesse, se una variabile è alle strette, di solito le altre non possono essere modificate senza forzare la variabile alle strette. Quindi la perdita di flessibilità si diffonde in tutto il sistema. In casi estremi il sistema accetta solo quei mutamenti che modificano i limiti di tolleranza della variabile alle strette. Per esempio una società sovrappopolata ricerca quei cambiamenti (aumento di cibo, nuove strade, più case, e cosi via) che possono rendere più accettabili le condizioni patologiche e patogene della sovrappopolazione. Ma proprio queste modificazioni ad hoc possono portare, alla lunga, a patologie ecologiche più fondamentali.
In sostanza si può dire che le patologie della nostra epoca sono il risultato cumulativo di questo processo, l' esaurimento della flessibilità in risposta a tensioni di vario genere (specie quella dovuta al sovraccarico demografico) e al rifiuto di accettare quei sottoprodotti della tensione (per esempio epidemie e carestie) che sono da sempre i correttivi del sovraccarico demografico.
L'ecologo teorico si trova di fronte a un dilemma: da una parte, se vuole che i suoi consigli siano ascoltati, deve in primo luogo raccomandare tutto ciò che può dare al sistema un contributo positivo di flessibilità; dall'altra, le persone e le istituzioni con cui ha a che fare hanno una naturale propensione a divorare tutta la flessibilità esistente. L'ecologo deve insomma creare flessibilità e impedire che la civiltà la invada consumandola immediatamente.
Ne segue che mentre il suo fine è quello di accrescere la flessibilità, e quindi egli è meno dispotico dei pianificatori sociali (che in genere tendono a incrementare i controlli di legge), l'ecologo deve anche esercitare una certa autorità per conservare la flessibilità già esistente o quella che può essere creata. Su questo punto (come per le risorse naturali non rinnovabili) le sue raccomandazioni debbono essere dispotiche.
La flessibilità sociale è una risorsa preziosa quanto il petrolio o il titanio e dev' essere amministrata in modo opportuno, onde essere sfruttata (come i lipidi) per i mutamenti necessari. Grosso modo, poiché l'esaurimento della flessibilità è dovuto a sottosistemi rigenerativi (che cioè si esaltano) interni alla civiltà, in ultima analisi sono questi sottosistemi che devono essere tenuti sotto controllo.
A questo punto è importante osservare che la flessibilità sta alla specializzazione come l'entropia sta all'entropia negativa. La flessibilità può essere definita come potenziale non impegnato di cambiamento.
Un centralino telefonico presenta il massimo di entropia negativa, di specializzazione, di carico d'informazione e di rigidità quando tanti dei suoi circuiti sono usati che una sola chiamata in più potrebbe bloccare il sistema. Il centralino presenta un massimo di entropia e di flessibilità quando nessuno dei suoi circuiti è impegnato. (In questo esempio lo stato di non uso non è uno stato impegnato).
Si osservi che la contabilità della flessibilità è frazionaria (e non sottrattiva, come quella del denaro o dell'energia).


LA DISTRIBUZIONE DELLA FLESSIBILITÀ

Ancora secondo Ashby, la distribuzione della flessibilità tra le molte variabili di un sistema è una questione di grandissima importanza.
Il sistema sano che abbiamo immaginato sopra può essere paragonato a un acrobata sulla corda. Per mantenere la verità dinamica della sua premessa fondamentale ("Sono sulla corda"), l'acrobata dev'essere libero di passare da una posizione di instabilità a un'altra; vale a dire: certe variabili, come la posizione delle braccia e la loro velocità di movimento, devono avere una grande flessibilità, che l'acrobata sfrutta per mantenere la stabilità di altre caratteristiche più fondamentali e generali. Se le sue braccia sono bloccate o paralizzate (cioè isolate dalla comunicazione), egli cade.
A questo proposito, è interessante considerare l'ecologia del nostro sistema giuridico. Per ovvie ragioni è difficile controllare per legge i princìpi etici e astratti fondamentali da cui dipende il sistema sociale. Storicamente, infatti, gli Stati Uniti vennero fondati sul principio della libertà religiosa e della libertà di pensiero, di cui è un esempio classico la separazione tra Stato e Chiesa.
D'altra parte, è abbastanza facile promulgare leggi che fissino i particolari più episodici e superficiali del comportamento umano. In altre parole, al proliferare delle leggi il nostro acrobata è sempre più limitato nel movimento delle braccia, ma gli viene dato il permesso di cadere dalla corda. Si noti di passaggio che l'analogia dell'acrobata si può applicare a un livello superiore. Durante il periodo in cui l'acrobata impara a muovere le braccia in modo appropriato, è necessario fornirgli una rete di sicurezza, cioè è necessario concedergli la libertà di cadere dalla corda. La libertà e la flessibilità rispetto alle variabili più fondamentali possono essere necessarie durante il processo di apprendimento come durante la creazione di un nuovo sistema attraverso il cambiamento sociale.
Questi sono paradossi dell'ordine e del disordine che l'ecologo teorico e il pianificatore devono valutare.
Comunque sia, non è infondato asserire che negli ultimi cent'anni, specie negli Stati Uniti, i mutamenti sociali hanno portato a una distribuzione inappropriata della flessibilità tra le variabili della civiltà. Le variabili che dovrebbero essere flessibili sono state bloccate, mentre quelle che dovrebbero essere relativamente stabili, e cambiare solo con lentezza, sono state rese più libere.
In ogni caso, il ricorso alla legge non è certo il metodo più adatto per stabilizzare le variabili fondamentali. Ciò dovrebbe avvenire grazie ai processi dell' educazione e della formazione del carattere, quelle componenti cioè del nostro sistema sociale che ora sono, e presumibilmente saranno, soggette alla massima perturbazione.

Erik Johansson
LA FLESSIBILITÀ DELLE IDEE

Una civiltà funziona sulla base di idee aventi tutti i gradi possibili di generalità. Queste idee sono presenti (alcune in forma esplicita, altre in forma implicita) nelle azioni e nelle interazioni delle persone; alcune sono consce e ben definite, altre sono vaghe e molte sono inconsce. Alcune sono largamente condivise, altre si radicano in modo differenziato nei vari sottosistemi della società.
Se riteniamo che la riserva di flessibilità sia un concetto fondamentale per comprendere come funziona il sistema ambiente-civiltà, e se è vero che tutta una categoria di patologie è collegata a un uso dissennato di questa risorsa, allora la flessibilità delle idee avrà certo una parte importante nella nostra teoria e nelle nostre pratiche.
Per chiarire questo punto diamo qualche esempio di idee fondamentali della cultura:

«La regola aurea», «Occhio per occhio» e «Giustizia».
«Il senso comune dell'economia della scarsità» contrapposto a «Il senso comune dell'abbondanza»,
«Il nome di questa cosa è "sedia"», e molte delle premesse reificanti della lingua.
«La sopravvivenza del più adatto» contrapposta a «La sopravvivenza dell' organismo-più-ambiente».
Le premesse della produzione di massa, delle sfide, del]'orgoglio, e così via.
Le premesse del transfert, le idee sulla formazione del carattere,le teorie sull'educazione, e così via.
I modelli delle relazioni interpersonali - dominanza, amore, e così via.

In una civiltà le idee (come tutte le altre variabili) sono interconnesse, in parte attraverso una sorta di 'psico-logica' e in parte attraverso un consenso generale sugli effetti quasi concreti dell'azione.
Una caratteristica di questa complessa rete di determinazione delle idee (e delle azioni) è che spesso certe maglie della rete sono deboli, ma ogni singola idea o azione è soggetta a una determinazione multipla da parte di molti fili intrecciati. Quando andiamo a letto, spegniamo la luce spinti in parte dall' economia della scarsità, in parte dalle premesse del transfert, in parte dal bisogno di privatezza, in parte dal bisogno di ridurre gli stimoli sensoriali, e così via.
Questa determinazione multipla si riscontra in tutti i settori della biologia. Di norma, ogni aspetto dell'anatomia di un animale o pianta e ogni particolare del comportamento sono determinati da molti fattori, interagenti a livello sia genetico sia fisiologico; e, allo stesso modo, i processi di qualunque ecosistema dinamico sono il risultato di una determinazione multipla.
Inoltre, in un sistema biologico, è piuttosto raro imbattersi in una funzione che sia direttamente detenninata solo dal bisogno che essa soddisfa. La nutrizione è regolata più dalla golosità, dall'abitudine e dalle convenzioni sociali che dalla fame; e la respirazione è governata più dall'eccesso di anidride carbonica che dalla carenza di ossigeno. E così via.
All'opposto, i prodotti dei pianificatori e degli ingegneri sono concepiti per soddisfare bisogni specifici in modo molto più diretto, e quindi sono meno adattabili. È probabile che le molte cause che spingono a mangiare assicurino l'esecuzione di questo atto necessario in un'ampia gamma di circostanze e di sollecitazioni, mentre se la nutrizione fosse regolata solo dall'ipoglicemia, basterebbe un disturbo di quest'unica via di regolazione per causare la morte. Le funzioni biologiche essenziali non sono controllate da variabili potenzialmente letali, e sarà bene che i pianificatori lo tengano ben presente.
Su uno sfondo tanto complesso non è facile costruire una teoria della flessibilità delle idee e formulare un'economia della flessibilità. Vi sono tuttavia due indicazioni relative al problema teorico più importante. Entrambe discendono dal processo stocastico che è alla base dell'evoluzione o dell'apprendimento e che porta alla nascita di questi sistemi interconnessi di idee. Considereremo dapprima la 'selezione naturale', che decide quali idee sopravviveranno più a lungo; poi vedremo come l'azione di questo processo porti talvolta a imboccare vicoli ciechi evolutivi.
(Più in generale io considero il destino in cui la nostra civiltà è entrata un caso particolare di vicolo cieco evolutivo. I comportamenti che offrivano vantaggi a breve scadenza sono stati prima adottati, poi sono stati programmati rigidamente e, sui periodi più lunghi, hanno cominciato a dimostrarsi disastrosi. Questo è il paradigma dell'estinzione per perdita di flessibilità. E questo paradigma è certo ancora più letale quando i comportamenti abituali vengono selezionati al fine di rendere massimi i valori di certe variabili singole).
In un semplice esperimento di apprendimento (o in qualsiasi altra esperienza), un organismo, specie un essere umano, acquisisce un'ampia varietà di informazioni. Impara qualcosa sull' odore del laboratorio; impara qualcosa sui modelli di comportamento dello sperimentatore; impara qualcosa sulla propria capacità di apprendere e su che cosa si prova a dare la risposta 'giusta' o 'sbagliata'; impara che nel mondo esistono cose 'giuste' e cose 'sbagliate'. E così via.
Se poi viene sottoposto a un altro esperimento di apprendimento (o a un'altra esperienza), l'organismo acquisisce nuove informazioni: alcune informazioni del primo esperimento sono ripetute o confermate, altre sono contraddette.
In breve, alcune delle idee acquisite nella prima esperienza sopravvivono alla seconda, e la selezione naturale ribadisce in modo 'tautologico' che le idee che sopravvivono sopravviveranno più a lungo di quelle che non sopravvivono.
Ma anche nell'evoluzione mentale vi è un'economia della flessibilità. Le idee che sopravvivono all'uso ripetuto vengono in effetti gestite in un modo speciale, che è diverso dal modo in cui la mente tratta le idee nuove. Il fenomeno della formazione delle abitudini seleziona le idee che sopravvivono all'uso ripetuto e le colloca in una categoria più o meno separata. Queste idee fidate sono allora a disposizione per l'uso immediato senza un esame approfondito, mentre le parti più flessibili della mente possono essere riservate alla gestione di problemi nuovi.
In altre parole, la frequenza d'uso di una data idea diviene un fattore determinante di sopravvivenza in quell'ecologia delle idee che chiamiamo 'Mente';  oltre a ciò, la sopravvivenza di un'idea di uso frequente è ulteriormente favorita dal fatto che la formazione di abitudini tende a rimuovere questa idea dal campo dell'esame critico.
Ma la sopravvivenza di un'idea è certamente determinata anche dalle sue relazioni con altre idee. Le idee possono sostenersi a vicenda o contraddirsi l'un l'altra; possono combinarsi con maggiore o minore facilità. Possono influire l'una sull'altra in modi complessi e sconosciuti in sistemi polarizzati.
Di solito sono le idee più generali e astratte a sopravvivere all'uso ripetuto. Le idee più generali tendono così a divenire premesse da cui dipendono altre idee. Queste premesse divengono relativamente rigide.
In altre parole, nell'ecologia delle idee si svolge un processo evolutivo legato all'economia della flessibilità, e questo processo stabilisce quali idee subiranno una programmazione rigida.
Lo stesso processo fa sì che queste idee programmate rigidamente divengano nuclei o nodi entro costellazioni di altre idee, poiché la sopravvivenza di queste idee dipende da come esse si attagliano alle idee programmate rigidamente.' Ne segue che qualsiasi cambiamento di queste ultime può comportare un cambiamento in tutta la costellazione ad esse collegata.
Ma la frequenza con cui un'idea viene confermata in un dato intervallo di tempo non costituisce una dimostrazione che essa sia vera o pragmaticamente utile a lungo termine. Scopriamo oggi che parecchie premesse profondamente radicate nel nostro stile di vita non sono affatto vere e risultano
patogene quando vengano attuate mediante la tecnologia moderna.

City Fortress by alexandreev
L'ESERCIZIO DELLA FLESSIBILITÀ

Sopra si è affermato che la flessibilità complessiva di un sistema dipende dalla circostanza che molte delle sue variabili si mantengano al centro del loro intervallo di tolleranza. Ma esiste un'inversa parziale di questa asserzione generale:
Poiché molti sottosistemi della società sono per forza di cose rigenerativi, il sistema nel suo complesso tende a 'espandersi' invadendo ogni area di libertà non sfruttata.
Un tempo si diceva che "La Natura ha orrore del vuoto", e in effetti sembra che qualcosa del genere valga per il potenziale inutilizzato di cambiamento in qualunque sistema biologico.
In altre parole, se una data variabile rimane troppo a lungo nei pressi del suo valore centrale, altre variabili finiscono con l'usurpare la sua libertà, restringendone i limiti di tolleranza, finché la sua libertà di movimento si annulla; o, più precisamente, finché, per compiere qualsiasi movimento, essa è costretta a disturbare le variabili usurpatrici.
In altre parole, la variabile che non modifica il proprio valore diviene ipso facto programmata rigidamente. In effetti, descrivere in questo modo la genesi delle variabili programmate rigidamente equivale a descrivere la formazione delle abitudini.
Come mi disse una volta un maestro giapponese Zen, «Abituarsi a qualsiasi cosa è terribile».
Da tutto ciò discende che, affinché una data variabile mantenga la propria flessibilità, o questa flessibilità viene esercitata oppure è necessario tenere sotto controllo diretto le variabili usurpatrici.
Viviamo in una società che sembra preferire i divieti alle esigenze positive e quindi tentiamo di legiferare (ad esempio con leggi antitrust) contro le variabili usurpatrici; e tentiamo di difendere le 'libertà civili' bacchettando legalmente le forze usurpatrici.
Tentiamo di proibire certe usurpazioni, ma forse sarebbe meglio incoraggiare le persone ad avere conoscenza delle loro libertà e flessibilità e a usarle più spesso.
Nella nostra civiltà persino l'esercizio fisico, la cui funzione più propria sarebbe di mantenere la flessibilità di molte variabili fisiologiche spingendole a valori estremi, diventa uno 'sport da poltrona'; e lo stesso vale per la flessibilità delle norme sociali: andiamo al cinema o nei tribunali (o leggiamo i giornali) per avere un'esperienza vicaria di comportamenti eccezionali.

Jean-Francois Rauzier
LA TRASMISSIONE DELLA TEORIA

In tutte le applicazioni della teoria alle questioni umane ci s'imbatte nel problema della formazione di quanti hanno il compito di attuare i piani. Questo articolo è in primo luogo un'esposizione della teoria ai pianificatori; è un tentativo di fornir loro almeno alcune idee teoriche. Ma nel corso della ristrutturazione di una grande città, che può richiedere da dieci a trent'anni, i piani e la loro esecuzione debbono passare per la testa e per le mani di centinaia di persone e di decine di commissioni.
È importante che le cose giuste vengano fatte per i motivi giusti? E necessario che coloro che rivedono e attuano i piani comprendano le intuizioni ecologiche che hanno guidato i pianificatori? Oppure questi ultimi devono inserire nell'ordito del loro piano incentivi collaterali che spingano in seguito gli esecutori ad agire per ragioni affatto diverse da quelle che hanno ispirato il piano?
È un vecchio problema di etica, che turba (per esempio)ogni psichiatra. Deve il terapeuta ritenersi soddisfatto se un paziente si riadatta alla vita normale per ragioni nevrotiche o sbagliate?
Il problema non è solo etico nel senso ordinario, è anche ecologico. I mezzi con cui un uomo influenza un altro uomo fanno parte dell'ecologia delle idee che governano la loro relazione e fanno parte del più ampio sistema ecologico entro il quale si colloca questa relazione.
L'affermazione più severa della Bibbia è quella di san Paolo, che rivolgendosi ai Galati dice: «Dio non può essere beffato», e quest'affermazione vale per la relazione tra l'uomo e la sua ecologia. Non serve addurre a pretesto che un certo peccato d'inquinamento o di sfruttamento in fondo è di poco conto o che è stato commesso senza intenzione o con le migliori intenzioni. Oppure dire "se non l'avessi fatto io l'avrebbe comunque fatto qualcun altro". I processi ecologici non possono essere beffati.
D'altra parte, quando il puma uccide il cervo non lo fa certo per proteggere l'erba da un'eccessiva brucatura.
In effetti il problema di come comunicare le nostre argomentazioni ecologiche a coloro che vogliamo indirizzare verso quella che a noi sembra una 'buona' direzione ecologica è a sua volta un problema ecologico. Noi non siamo fuori dell' ecologia che stiamo pianificando: ne facciamo sempre e comunque parte.
In questo sta il fascino e il terrore dell'ecologia: che le idee di questa scienza stanno diventando irreversibilmente parte' del nostro stesso sistema ecosociale.
Viviamo quindi in un mondo diverso da quello del puma, il quale non prova né il fastidio né la gioia che danno le idee sull'ecologia. Noi invece sì.
Credo che queste idee non siano malvagie e che la nostra massima necessità (ecologica) sia la loro diffusione via via che si sviluppano, e via via che si sviluppano proprio grazie al processo (ecologico) della loro diffusione.
Se questo mio giudizio è corretto, allora le idee ecologiche implicite nei nostri piani sono più importanti dei piani stessi, e sarebbe una follia sacrificare queste idee sull'altare del pragmatismo. Alla lunga non conviene 'vendere' i piani con superficiali argomentazioni ad hominem che nascondono o contraddicono l'intuizione più profonda.
Mexico City