martedì 26 giugno 2012

la complessità dal KaliYuga al Tao - III

Bruce Torrence, Lisbon Oriente Station, Panoramic Photograph, 2011


5. L'emergere del concetto di complessità
Tuttavia, la complessità è rimasta sempre sconosciuta nella fisica, in biologia, nelle scienze sociali. Certo, dopo più di mezzo secolo, la parola complessità irruppe, ma in un dominio che rimase impermeabile alle scienze umane e sociali, nonché alle stesse scienze naturali. E' al centro di una sorta di spirale nebulosa di matematici e ingegneri in cui emerse circa allo stesso tempo, e divenne connessa contemporaneamente, negli anni quaranta e cinquanta, con la Teoria dell'Informazione, la Cibernetica e la Teoria Generale dei Sistemi. All'interno di questa nebulosa, la complessità apparirà con Ashby per definire il grado di varietà in un dato sistema. La parola compare, ma non contamina, in quanto il nuovo modo di pensare rimane abbastanza limitato: i contributi di Von Neumann, di Von Foerster rimarranno completamente ignorati, e ancora rimangono nel campo delle scienze disciplinari chiuse su se stesse. Si può anche dire che la definizione di Chaitin di casualità come incomprimibilità algoritmica diventa applicabile alla complessità. Di conseguenza, i termini caso, disordine, complessità tendono a sovrapporsi tra loro e talvolta essere confusi.
Ci sono state crepe, ma non ancora un'apertura.
Ciò sarebbe venuto dal Santa Fe Institute (1984) in cui la parola sarà fondamentale per definire i sistemi dinamici con un gran numero di interazioni e retroazioni, all'interno dei quali avvengono processi molto difficili da prevedere e controllare, come "sistemi complessi", dove la concezione classica non ha potuto essere considerata.
Così, i dogmi o i paradigmi della scienza classica hanno cominciato ad essere in discussione.
La nozione di emergenza è apparsa. In "Il Caso e la Necessità”, Jacques Monod crea un grande stato di emergenza, vale a dire qualità e proprietà che compaiono una volta che l'organizzazione di un sistema vivente è costituita, qualità che evidentemente non esistono quando si presentano isolatamente. Questa nozione è presa, qua e là, sempre di più, ma come semplice constatazione, senza mai essere indagata (mentre è una bomba concettuale).
E' così che si arrivò alla complessità che io chiamo "ristretta": la parola complessità è introdotta nella "teoria dei sistemi complessi"; in aggiunta, qua e là l'idea di "scienze della complessità" fu introdotta, comprendente la concezione frattalista e la teoria del caos.
La complessità ristretta si diffuse piuttosto recentemente, e dopo un decennio in Francia, molte barriere sono state superate. Perché? Perché sempre di più un vuoto teorico è stato affrontato, perché le idee del caos, dei frattali, del disordine e dell'incertezza sono apparse, ed è stato necessario in questo momento che la parola complessità dovesse comprenderle tutte. Solo che questa complessità è limitata ai sistemi che possono essere considerati complessi perché empiricamente sono presentati in una molteplicità di processi interconnessi, interdipendenti e associati retroattivamente. In realtà, la complessità non è mai in discussione né pensata epistemologicamente.
Qui il taglio epistemologico tra complessità ristrette e generalizzate appare perché penso che qualsiasi sistema, qualunque esso sia, è complesso per sua stessa natura.
La complessità ristretta ha reso possibili importanti progressi nella formalizzazione, nelle possibilità di modellamento, che essi stessi favoriscono le potenzialità interdisciplinari. Ma si rimane ancora all'interno dell’epistemologia della scienza classica. Quando uno cerca le "leggi della complessità", ancora affronta la complessità come una sorta di carro dietro la locomotiva della verità, quella che produce le leggi. Un ibrido è stato costituito tra i principi della scienza tradizionale e i progressi verso il suo seguito. In realtà, si evita il problema fondamentale della complessità che è epistemologico, cognitivo, paradigmatico. In una certa misura, si riconosce la complessità, ma decomplessificandola. In questo modo, la breccia è aperta, quindi si cerca di intasarla: il paradigma della scienza classica rimane, solo fessurato.

6. Complessità generalizzata
Ma allora, che cos’è la complessità "generalizzata"? Essa richiede, ripeto, un ripensamento epistemologico, vale a dire, influenzando l'organizzazione della conoscenza stessa.
Ed è un problema paradigmatico nel senso in cui ho definito "paradigma". Dal momento che un paradigma di semplificazione controlla la scienza classica, imponendo un principio di riduzione e un principio di disgiunzione ad ogni conoscenza, vi dovrebbe essere un paradigma della complessità che imporrebbe un principio di distinzione e un principio di congiunzione.
In opposizione alla riduzione, la complessità richiede che si cerchi di comprendere le relazioni tra il tutto e le parti. La conoscenza delle parti non è sufficiente, la conoscenza del tutto nel suo complesso non è sufficiente, se si ignorano sue parti; si è quindi portati a fare un andare e venire in un ciclo per raccogliere la conoscenza del tutto e delle sue parti. Pertanto, il principio di riduzione è sostituito da un principio che concepisce il rapporto di tutto-parte come una reciproca implicazione.
Il principio di disgiunzione, di separazione (tra gli oggetti, tra discipline, tra le nozioni, tra soggetto e oggetto della conoscenza), dovrebbe essere sostituito da un principio che mantiene la distinzione, ma che tenta di stabilire la relazione.
Il principio del determinismo generalizzato dovrebbe essere sostituito da un principio che concepisce un rapporto tra ordine, disordine e organizzazione. Essendo naturalmente che l'ordine non vuol dire solo leggi, ma anche stabilità, regolarità, l'organizzazione di cicli, e che il disordine non è solo dispersione, disgregazione, può anche essere il blocco, collisioni, le irregolarità.
Prendiamo ora ancora una volta la parola di Weaver, da un testo del 1948, a cui spesso ci riferiamo, che dice: il XIX secolo fu il secolo della complessità disorganizzata e il XX secolo deve essere quello della complessità organizzata.
Quando disse "complessità disorganizzata", pensò all'irruzione della seconda legge della termodinamica e delle sue conseguenze. Complessità organizzata significa per i nostri occhi che i sistemi stessi sono complessi perché la loro organizzazione presuppone, comprende, o produce complessità.
Di conseguenza, un problema principale è la relazione, inseparabile (mostrato in La Methode 1), tra la complessità disorganizzata e la complessità organizzata.
Parliamo ora circa le tre nozioni che sono presenti, ma a mio parere non proprio effetivamente pensate, nella complessità ristretta: le nozioni di sistema, emergenza, e organizzazione.

7. Sistema: Si dovrebbe concepire che "ogni sistema è complesso"
Che cos'è un sistema? Si tratta di un rapporto tra le parti che possono essere molto diverse l'una dall'altra e che costituiscono un tutto al tempo stesso organizzato, organizzante e organizzatore.
A questo proposito, la vecchia formula è conosciuta come che il tutto è maggiore della somma delle sue parti, perché l'aggiunta di caratteristiche o proprietà delle parti non è sufficiente per conoscere quelle del tutto: nuove qualità o proprietà appaiono, grazie alla organizzazione di queste parti in un tutto, sono emergenti.
Ma c'è anche un sottrattività che voglio sottolineare, notando che il tutto non è solo più della somma delle sue parti, ma è anche inferiore alla somma delle sue parti.
Perché?
Poiché un certo numero di caratteristiche e proprietà presenti nelle parti può essere inibita dall’organizzazione del tutto. Così, anche quando ciascuna delle nostre cellule contiene la totalità del nostro patrimonio genetico, solo una piccola parte di esso è attiva, il resto essendo inibita. Nei rapporti umani della società individuale, le possibilità di libertà (delinquente o criminale al limite) inerente a ciascun individuo, sarà inibita dall'organizzazione della polizia, dalle leggi e dall'ordine sociale.
Di conseguenza, come diceva Pascal, dovremmo concepire il rapporto circolare: 'non si possono conoscere le parti, se il tutto non è noto, ma non si può conoscere il tutto se le parti non sono note'.
Così, la nozione di organizzazione diventa capitale, dal momento che è attraverso l'organizzazione delle parti in un tutto che appaiono le qualità emergenti e le qualità inibite scompaiono.

8. Emergenza della nozione di emergenza
Ciò che è importante nell’emergenza è il fatto che è indeducibile dalle qualità delle parti, e quindi irriducibile; appare soltanto dividendo l'organizzazione dell'insieme. Questa complessità è presente in qualsiasi sistema, partendo da H2O, la molecola d'acqua che ha un certo numero di caratteristiche o proprietà che l'idrogeno o l’ossigeno separati non hanno, i quali hanno qualità che la molecola d'acqua non ha.
C'è un numero recente della rivista Science et Avenir dedicata all’emergenza; al mettere in relazione l'emergenza e l’organizzazione, ci si chiede se sia una forza nascosta nella natura, una virtù intrinseca.
Dalla scoperta della struttura dell’eredità genetica nel DNA, dove è apparso che la vita era costituita da ingredienti fisico-chimici presenti nel mondo materiale, quindi dal momento che è evidente che non c’è una specifica meteria vivente, una specifica sostanza vivente , che non vi è un élan vital nel senso di Bergson, ma solo la materia fisico-chimica che con un certo grado di complessità organizzata produce le qualità della vita – tra le quali l’auto-riproduzione, l’auto-riparazione, nonché un certo numero di attitudini cognitive o informative, a partire da questo momento, il vitalismo è respinto, il riduzionismo dovrebbe essere respinto, ed è la nozione di emergenza che richiede una capitale importanza, dal momento che un certo tipo di complessità organizzata produce qualità specifiche di autoorganizzazione.
Lo spirito (mens, mente) è un’emergenza. E' il rapporto cervello-cultura che produce come emergenti  qualità mentali psichiche, con tutto ciò che coinvolge il linguaggio, la coscienza, ecc.
I riduzionisti non sono in grado di concepire la realtà dello spirito e vogliono spiegare tutto a partire dai neuroni. Gli spiritualisti, incapaci di concepire l'emergere dello spirito a partire dalla relazione cervello-cultura, fanno del cervello al massimo un tipo di televisore.

a volte il Tao ritorna a nuoto


Tutti gli uomini vissuti sulla Terra, circa 100 miliardi, rinascono e ritornano a ondate...

«I primi tornarono a nuoto la notte del secondo giorno. A sciami, nelle ore disabitate, entrarono in acqua dai porti addormentati, dai moli senza nome, dalle anonime rive di melma ed erba dimenticate sulla terraferma, e nuotarono lenti in mezzo alla laguna illuminata e oscurata a intermittenza dalla luna e dalle nuvole, uscirono dal mare come granchi o come rane, arrampicandosi sui pali, sulle barche ormeggiate, sulle scale intagliate nella pietra e invasero le isole.
Per molte ore nessuno li vide».

venerdì 22 giugno 2012

il Te del Tao: XL - DOVE ANDARE E CHE ADOPERARE


XL - DOVE ANDARE E CHE ADOPERARE

Il tornare è il movimento del Tao,
la debolezza è quel che adopra il Tao.
Le diecimila creature che sono sotto il cielo
hanno vita dall'essere,
l'essere ha vita dal non-essere.

mercoledì 20 giugno 2012

il dolce suono del Tao




Il dolce suono mi colpi di sua voce!
Ah, quella voce m'e qui nel cor discesa!
Edgardo! io ti son resa, Edgardo, mio!
fuggita io son de tuoi nemici.
Un gelo me serpeggia nel sen!
trema ogni fibra!
vacilla il pie!
Presso la fonte meco t'assidi al quanto!
Ohime, sorge il tremendo fantasma e ne separa!
Qui ricovriamo, Edgardo, a pie dell'ara.
Sparsa e di rose!
Un armonia celeste, di, non ascolti?
Ah, l'inno suona di nozze!
Il rito per noi s'appresta! Oh, me felice!
Oh gioia che si sente, e non si dice!
Ardon gl'incensi!
Splendon le sacre faci, splendon intorno!
Ecco il ministro!
Porgime la destra!
Oh lieto giorno!
Al fin son tua, al fin sei mia,
a me ti dona un Dio.

del Tao dei giochi e della serietà - I


Figlia Papà, queste conversazioni sono serie?
Padre Certo che lo sono.
F. Non sono una specie di gioco che tu fai con me?
P. Dio non voglia ... sono però una specie di gioco che noi facciamo insieme.
F. Allora non sono serie!


P. E se tu mi dicessi che cosa significano per te 'serio' e 'gioco'?
F. Be' ... se tu ... non lo so.
P. Se io che cosa?
F. Cioè ... le conversazioni sono serie per me, ma se tu stai solo giocando ...
P. Piano, piano. Guardiamo che cosa c'è di buono e che cosa c'è di male nel 'giocare' e nei 'giochi'. In primo luogo non m'interessa - non molto - vincere o perdere. Quando le tue domande mi mettono con le spalle al muro, allora certo mi sforzo un po' di più per pensare bene e vedere con chiarezza quello che voglio dire. Ma non baro e non ti preparo trappole; non c'è alcuna tentazione d'imbrogliare.
F. Ecco, è proprio così. Per te non è una cosa seria: è un gioco. Quelli che imbrogliano, semplicemente non sanno cosa vuol dire 'giocare'; trattano un gioco come se fosse una cosa seria.
P. Ma è una cosa seria.
F. No, non lo è ... per te non lo è.
P. Perché non voglio imbrogliare?
F. Sì... anche per quello.
P. Ma tu vuoi imbrogliare continuamente?
F. No, naturalmente no.
P. Allora?
F. Oh, papà, non capirai mai.
P. Credo proprio di no.


P. Guarda, ho segnato una specie di punto a mio favore proprio adesso, quando ti ho fatto ammettere che tu non vuoi imbrogliare ... e poi ho concluso che dunque le conversazioni non sono 'serie' neppure per te. Ti sembra una specie d'imbroglio?
F. Sì ... una specie.
P. D'accordo ... lo credo anch'io. Scusami.
F. Vedi, papà ... se io imbrogliassi o volessi imbrogliare, vorrebbe dire che non prenderei sul serio le cose di cui stiamo parlando. Vorrebbe dire che io starei solo facendo un gioco con te.
P. Sì, questo è ragionevole.


F. Ma no, non è ragionevole, papà. È un terribile pasticcio.
P. Sì ... un pasticcio ... ma che funziona.
F. Ma come, papà?


P. Aspetta un momento. È difficile dirlo. Prima di tutto ... penso che queste conversazioni ci facciano fare qualche progresso. A me piacciono molto e credo che piacciano anche a te. E poi, a parte questo, credo che si riesca a sistemare qualche idea e credo che i pasticci servano. Cioè ... se tutti e due parlassimo sempre in modo coerente, non faremmo mai alcun progresso; non faremmo che ripetere come pappagalli i vecchi clichés che tutti hanno ripetuto per secoli.
F. Che cos'è un cliché, papà?
P. Un cliché? È una parola francese, credo che in origine fosse un termine tipografico. Quando si stampa una frase, si devono prendere le lettere separatamente e metterle una per una in una specie di sbarra scanalata per comporre la frase. Ma per parole e frasi che la gente usa spesso, il tipografo tiene piccole sbarre di lettere già bell'e pronte. E queste frasi già fatte si chiamano clichés.
F. Ma adesso ho dimenticato quello che stavi dicendo dei clichés, papà.
P. Sì... parlavo dei pasticci in cui ci cacciamo durante queste conversazioni e dicevo che cacciarsi nei pasticci, in un certo modo, è una cosa sensata. Se non ci cacciassimo nei pasticci, i nostri discorsi sarebbero come giocare a ramino senza prima mescolare le carte.
F. Sì, papà ... ma quelle cose ... le sbarre di lettere già pronte?
P. I clichés? Sì ... è la stessa cosa. Tutti noi abbiamo un bel po' di frasi e di idee bell'e pronte, e il tipografo ha sbarre di lettere bell'e pronte, tutte ben sistemate in frasi. Ma se il tipografo vuole stampare qualcosa di nuovo, per esempio una cosa in una lingua straniera, dovrà disfare tutte quelle vecchie disposizioni di lettere. Allo stesso modo, per pensare idee nuove e dire cose nuove, dobbiamo disfare tutte le idee già pronte e mescolare i pezzi.
F. Ma, papà, il tipografo non mescolerà tutte le lettere, no? Non le mescolerà tutte in un sacco per poi scuoterle. Le metterà una per una ai loro posti. .. tutte le a in una scatola, tutte le b in un'altra, e tutte le virgole in un'altra, e così via.
P. Sì, è vero. Altrimenti diventerebbe matto a cercarne una a quando ne ha bisogno.


Metalogue: About Games and Being Serious; from ETC: A Review of General Semantics, Vol. X, 1953.

a volte il Tao ritorna


Dio piazza i gomiti sul tavolo, stringe le mani
e si china verso i santi riuniti:
«Che cazzo stà succedendo sulla Terra?»

‘Do you think that when Jesus comes back he’s ever gonna want to see a fucking cross again?
Kinda like going up to Jackie Onassis with a little sniper’s rifle pendant …’
BILL HICKS

Dio ritorna in ufficio dopo - finalmente! - una settimana di vacanza a pescare. Ma il tempo in Paradiso scorre più lentamente che sulla Terra - quando è partito era il Rinascimento e le cose non andavano poi tanto male - ma ora è il 2011 e Jeannie, la sua segrataria, è preoccupata: "E ora chi glielo dice al Capo il casino che stà succedendo laggiù?".
E intanto Gesù, che doveva ogni tanto buttare un occhio, se la sciala allegramente bevendo birra, sparandosi giganteschi cannoni d'erba paradisiaca e improvvisando riff di blues con Jimi Endrix...

Quand'è che le cose hanno cominciato ad andare a puttane? Colpa di Mosè, forse. Quel falsario. Uno dei primi a cedere al protagonismo. Quando era arrivato in cima al Sinai e aveva messo gli occhi su quell'unica tavola perfettamente cesellata - le parole

FATE I BRAVI

incise nell'elegante corsivo inglese di Dio - aveva dato fuori di matto. Tutto quel can can e lui doveva, cosa?, scendere e dire: «Ehi ragazzi, fate i bravi! Be', non c'è altro. In bocca al lupo per tutto»? Col cazzo. E cosí quel figlio di mignotta si era messo sotto con lo scalpello. Quaranta sudati giorni di lavoro su quella sequela di minchiate. Quella stronzata del «Non desiderare la donna d'altri»? Tipico di Mosè. (Quante pedate nel culo s'era beccato quand'era arrivato qui? Dio gli aveva assestato la prima appena quel coglione aveva varcato la soglia, e aveva smesso solo nei Secoli Bui: almeno un centinaio d'anni. Alla fine ci aveva le chiappe che sembravano due barbabietole bollite). Poi di male in peggio. L'interpretazione. La fiera del «Io-credo-di-sapere-cosa-voleva-dire-Dio». Sbadabum: un millennio dopo qualche sciroccato taglia la gola ai neonati e se li getta alle spalle perché crede di avere Dio dalla sua parte. Cosa cazzo c'era da interpretare in «FATE I BRAVI»? La stessa, identica domanda che Dio aveva ripetuto per secoli, mentre prendeva a pedate Mosè. In ogni caso, ormai la frittata è fatta, pensa Dio con un sospiro, mentre si rende conto della piega che stanno prendendo i Suoi pensieri. Qualcuno avrebbe dovuto rispiegare al genere umano cosa significa «FATE I BRAVI».

martedì 19 giugno 2012

il Tao di Gaia

"Wherever we see life,
from bacteria to large-scale ecosystems,
we observe networks with components that interact with one another
in such a way that the entire network regulates and organize itself"
F. Capra (1996)
 
All'inizio degli anni 60 James Lovelock lavorava come consulente presso il Jet Propulsion Laboratories della NASA ad un progetto di esobiologia teso a determinare in quali condizioni e per quali parametri chimicofisici dell'atmosfera e della superficie (come la composizione dell'atmosfera e del suolo, la temperatura, pressione, presenza di acqua etc.) un pianeta possa ospitare la vita.
Il progetto era parte integrante per la preparazione del lancio del programma Viking, la missione verso Marte di due veicoli spaziali (I e II), avvenuta il 20 Agosto e il 9 Settembre 1975, consistenti ognuno di due sonde, la prima - l'Orbiter - destinata ad orbitare intorno al pianeta e la seconda - il Lander - progettata per atterrare sulla superficie e raccogliere dati.
Nel corso del suo lavoro Lovelock studiò i dati fisico-chimici terrestri, l'unico esempio di pianeta conosciuto che ospiti - per certo - la vita, avendo in mente una sua precedente idea: che le speci viventi sulla Terra potessero modificare, anche attivamente, i parametri ambientali globali del pianeta.
In Biologia, ed in particolare nella teoria dell'evoluzione, è ritenuto fondamentale e scontato che l'ambiente influisca e modifichi le speci nel senso:
ambiente speci 
nel significato classico darwiniano e post-darwiniano dove l'ambiente "filtra" e seleziona le mutazioni genetiche casuali, mentre è considerata un'eresia il supporre che le speci viventi, anche il loro insieme globale planetario, possa influenzare e modificare l'ambiente:
ambiente speci
dato che un sottosistema non può influenzare il proprio sovrasistema globale.

Nel corso del suo lavoro Lovelock incontrò dei dati che supportavano la sua ipotesi, ad esempio i dati dei principali componenti chimici negli oceani e di gas nell'atmosfera terrestre indicano che il pianeta è molto lontano dell'equilibrio chimico:

A comparison of the composition of the oceans and the air of the present world
and of a hypothetical chemical equilibrium world


Principal components per cent

Substance
Present world
Equilibrium world
AIR
Carbon dioxide
0.03
98

Nitrogen
78
1

Oxygen
21
0

Argon
1
1
OCEAN
Water
96
85

Salt
3.5
13

e allo stesso modo confrontando i dati terrestri di equilibrio (senza vita) e attuali con quelli di altri pianeti come Venere e Marte risultava che i dati terrestri sono molto lontani da quelli dei pianeti, che sono invece simili a quelli dell'equilibrio:

Gas
Planet

Venus
Earth without life
Mars
Earth as it is
Carbon dioxide
98%
98%
95%
0.03%
Nitrogen
1.9%
1.9%
2.7%
78%
Oxygen
trace
trace
0.13%
21%
Argon
0.1%
0.1%
2%
1%
Surface temperatures °C
477
290±50
–53
13
Total pressure bars
90
60
0.064
1.0

cosa che faceva supporre che né su Venere né su Marte sia presente la vita. Nel corso degli anni Lovelock analizzò ed elaborò una vasta serie di dati, dalla geochimica alla paleontologia, per verificare la sua ipotesi, ad esempio:
Predictions, tests and results relevant to the Gaia theory. Source: James Lovelock
Prediction Test Result
Mars is lifeless (1988) Atmospheric compositional evidence shows lack of disequilibrium Strong confirmation, Viking mission 1975
Biogenic gases transfer elements from ocean to land (1971) Search for oceanic sources of dimethyl sulphide and methyl iodide Found 1973
Climate regulation through biologically enhanced rock weathering (1973) Analysis of ice-core data linking temperature and CO2 abundance Confirmed 2008, by Zeebe and Caldeira
Gaia is aged and is not far from the end of its development (1982) Calculation based on generally accepted solar evolution Generally accepted
Climate regulation through cloud albedo control linked to algal gas emissions (1987) Many tests have been made but the excess of pollution interferes Probable for southern hemisphere
Oxygen has not varied by more than 5 percent from 21 percent for the past 200 million years (1974) Ice-core and sedimentary analysis Confirmed for up to 1 million years ago
Boreal and tropical forests are part of global climate regulation Models and direct observation Generally accepted
Biodiversity a necessary part of climate regulation By models but not yet in the natural ecosystems Jury still out
The current interglacial is an example of systems failure in a physiological sense (1994) By models only Undecided
The biological transfer of selenium from the ocean to the land as dimethyl selenide Direct measurements Confirmed 2000, Liss

Negli anni 70 Lovelock dette alla sua idea il nome di "Ipotesi di Gaia", ed insieme alla microbiologa Lynn Margulis lavorò allo sviluppo della sua teoria elaborando dati sulla salinità degli oceani, sulla regolazione dell'ossigeno nell'atmosfera e sulla temperatura al suolo, raccolti nel primo libro pubblicato nel 1979.
Il termine "Gaia" deriva, secondo Lovelock:

"The word ‘Gaia’ came from my friend and near neighbour, the novelist William Golding. He thought that such an idea should be named Gaia after the Greek goddess of the Earth."

"The concept of Mother Earth, or as the Greeks called her long ago, Gaia, has been widely held throughout history. As a result of the accumulation of evidence about the natural environment and the growth of the science of ecology, there has recently been speculation that the biosphere may be more than just the complete range of all living things within their natural habitat of soil, sea, and air."

La dea Gaia, o Gea,  è nella mitologia greca la Dea che impersonifica la Terra e che, secondo Esiodo circa nel 700 a.C., da sola e senza congiungersi con nessuno, generò Urano (il cielo stellato) Ponto (le sterili profondità del mare) e le montagne, e congiungendosi con Urano generò i Titani Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Teia, Rea, Temi, Mnemosine, Febe e Teti e Crono.
Il mito della Terra come una Dea si ritiene sia tra i più antichi, se non il più antico dell'umanità, risalente alla preistoria. Ad esempio si ritrova nella "Venere di Willendorf",  una statuetta di 11 cm. di altezza raffigurante una donna, ritrovata nel 1908 e custodita al Naturhistorisches Museum Wien. Una datazione del reperto stima la sua realizzazione nel Paleolitico tra 25.000 e 26.000 anni fa, unendola ad una serie di ritrovamenti conosciuti come "veneri paleolitiche" di cui la più antica, la venere di Tan-Tan, ha una datazione che va dal 500.000 al 300.000 a.C.

In numerose tradizioni la genesi della vita viene concepita come l'unione tra un elemento femminile, la "Madre Terra", ed uno maschile, ad esempio "Padre Cielo".

Nella sua prima formulazione l'ipotesi di Gaia si basa sull'assunto che gli oceani, i mari, l'atmosfera, la crosta terrestre e tutte le altre componenti geofisiche del pianeta si mantengano in condizioni idonee alla presenza della vita proprio grazie al comportamento degli organismi viventi. Ad esempio la temperatura, lo stato d'ossidazione, l'acidità, la salinità e altri parametri chimico-fisici fondamentali per la presenza della vita presentano valori costanti su periodi di tempo geologici.

"..... the physical and chemical condition of the surface of the Earth, of the atmosphere, and of the oceans has been and is actively made fit and comfortable by the presence of life itself. This is in contrast to the conventional wisdom which held that life adapted to the planetary conditions as it and they evolved their separate ways."

Il modello di Gaia è quello di un sistema complesso globale che nella relazione tra ambiente e speci presenta processi dinamici globali di feedback attivo, generati dal biota in modo autononomo, che portano all'omeostasi - stabilizzazione e conservazione - del sovrasistema globale complessivo. Inoltre tutte queste variabili non mantengono un equilibrio costante nel tempo ma evolvono in sincronia con il biota, per cui i fenomeni evoluzionistici non riguardano solo gli organismi o l'ambiente naturale, ma l'intera Gaia.
Il sistema di Gaia, che non è identificabile solo con la biosfera né con il biota, i quali sono solo due elementi che la compongono, comprende:
  • Organismi viventi che crescono e si riproducono sfruttando ogni possibilità che l'ambiente concede.
  • Organismi soggetti alle leggi della selezione naturale darwiniana.
  • Organismi che modificano costantemente il loro ambiente chimico-fisico, cosa che avviene costantemente come semplice effetto di tutti quei processi fondamentali per la vita, come la respirazione, la fotosintesi ecc.
  • Fattori limitanti che stabiliscano i limiti superiori ed inferiori della vita. L'ambiente può presentare temperature eccessivamente alte o basse per l'affermarsi della vita in un dato ambiente, ugualmente per fattori quali le concentrazioni di sali, minerali, composti chimici etc.

La relazione tra ambiente e speci è quindi, secondo la teoria di Gaia, del tipo coevolutivo a chiusura circolare ricursiva:
ambiente speci

compatibile, ad esempio, con la teoria della deriva naturale della filogenesi sviluppata da Maturana e Varela.

Nel corso degli anni lo stesso Lovelock ha ridimensionato la sua ipotesi, formulando una teoria di Gaia "debole" - contrapposta ad una "forte", dove si ipotizza che il biota influenzi in modo minimo alcuni aspetti dei fattori abiotici, ad esempio la temperatura e l'atmosfera.
L'ipotesi e la teoria di Gaia sono state ampiamente criticate dai biologi evoluzionisti, ironizzando sulla ricerca del "più grande organismo vivente della Terra", ed in particolare dal più famoso tra essi, Stephen Jay Gould, che dichiarò nel 1997: "Gaia mi sembra una metafora, non un meccanismo. (Le metafore possono essere liberatorie e illuminanti, ma le nuove teorie scientifiche devono fornire nuove dichiarazioni circa la causalità. Gaia, per me, sembra solo riformulare, in termini diversi, le conclusioni fondamentali da lungo raggiunte dagli argomenti classici della teoria riduzionista dei cicli biogeochimici)".


Se la relazione:

ambiente speci

in cui le speci viventi modificano il proprio sovrasistema ambientale è, in generale, inaccettabile dalla teoria evoluzionistica classica, è invece un dato di fatto per quanto riguarda la specie dominante del pianeta, Homo. Nel corso degli ultimi due secoli i processi innescati dalla sua diffusione e attività sono diventati, oltre che locali, di tipo globale. Le conseguenze di questi processi dinamici globali sono o direttamente distruttive, o impredicibili nella loro evoluzione a causa delle componenti caotiche oppure, oltre che impredicibili, anche sconosciute, in quanto la situazione presente non è mai avvenuta precedentemente nella storia del pianeta.

L'ipotesi di Gaia in quanto tale probabilmente rimarrà - in ambito accademico - un'ipotesi, dato che esperimenti conclusivi, concepiti da Lovelock, sono di fatto impraticabili per la scala planetaria del sistema coinvolto, anche se diversi importanti test elencati nella tabella precedente hanno avuto una diretta conferma sperimentale.
Tuttavia, anche a livello di ipotesi, Gaia rimane un'affascinante interpretazione metaforica della vita sulla Terra.