lunedì 24 febbraio 2014

le due Verità del Tao


La ricerca del Sé e della Coscienza nella prospettiva enazionista, considerando mondi di coscienza ed esperienza senza fondamento analizzato secondo la tradizione del Buddhismo Abhidharma, contiene entro di sè una radicale distinzione tra la verità ordinaria, mondana, sperimentabile, convenzionale e descrivibile e la verità ultima, analogamente alla distinzione tra la manifestazione del Tao, il Te o The, e la verità ultima, indescrivibile, del Tao, una distinzione tra mondano e trascendente presente in molte tradizioni, come la dualità Ātman/Brahman nell'Induismo e quella Tonal/Nagual nei resoconti di Castaneda:

WORLDS WITHOUT GROUND

The Middle Way

The Two Truths


The Abhidharma analysis of the mind into basic elements and mental factors already contained within it the distinction between two kinds of truth: ultimate truth, which consisted of the basic elements of existence into which experience could be analyzed, and relative or conventional truth, which was our ordinary, compounded (out of basic elements) experience. Nagarjuna invoked this distinction, gave it new meaning, and insisted on its importance.
The teaching of the doctrine by the Buddha is based upon two truths: the truth of worldly convention (samvrti) and the ultimate, supreme truth (paramartha).
Those who do not discern the distinction between these two truths, do not understand the profound nature of the Buddha's teaching.
Relative truth (samvrti, which literally means covered or concealed) is the phenomenal world just as it appears-with chairs, people, species, and the coherence of those through time. Ultimate truth (paramartha) is the emptiness of that very same phenomenal world. The Tibetan term for relative truth, kundzop, captures the relation between the two imagistically; kundzop means all dressed up, outfitted, or costumed-that is, relative truth is sunyata (absolute truth) costumed in the brilliant colors of the phenomenal world.
By now it should be obvious that the distinction between the two truths, like the analysis of the Abhidharma, was not intended as a metaphysical theory of truth. It is a description of the experience of the practitioner who experiences his mind, its objects, and their relation as codependently originated and thus as empty of any actual, independent, or abiding existence. Like the Abhidharma categories, the description also functions as a recommendation and contemplative aid. This can be seen very clearly in the discourse of Buddhist communities. For example, many of the forms that Westerners take as poetry or irrationality in Zen are actually contemplative exercises directing the mind toward codependent emptiness.
The term for relative truth, samvrti, is also often translated as "convention" (within Buddhism as well as by academic scholars), which gives rise to much interpretative confusion. It is important to understand in what sense convention is meant. "Relative" or "conventional" should not be taken in a superficial sense. Convention does not mean subjective, arbitrary, or unlawful. And relative does not mean culturally relative. The relative phenomenal world was always taken to operate by very clear laws regardless of the conventions of any individual or society, such as the laws of karmic cause and effect.
Furthermore, it is very important to understand that the use of convention here is not an invitation to decenter the self and/or world into language as is so popular at present in the humanities. As the founder of the Gelugpa lineage in Tibetan Buddhism puts it, "... since nominally designated things are artificial, that is, established as existent in conventional terms, there is no referent to which names are attached which (itself) is not established as merely conventionally existent. And since that is not to say that in general there is no phenomenal basis for using names, the statement of the existence of that (conventional referent) and the statement that (all things) are mere nominal designations are not contradictory." Thus in Buddhism one can perfectly well make distinctions in the relative world between true statements and false ones, and it is recommended that one make true ones.
The sense in which the things designated, as well as the designations, are only conventional may be explained by an example: when I call someone John, I have the deep assumption that there is some abiding independent thing that I am designating, but Madhyamika analysis shows there to be no such truly existing thing. John, however, continues to act just the way a perfectly good designatum is supposed to, so in relative or conventional truth he is indeed John. This claim may remind the reader of our discussion of color. Although the experience of color can be shown to have no absolute ground either in the physical world or the visual observer, color is nonetheless a perfectly commensurable designable. Thus such scientific analysis can perfectly well be joined by the far more radical presentation of groundlessness in the Madhyamika.
Because this relative, conventional, codependently originated world is lawful, science is possible-just as possible as daily life. In fact, perfectly functional pragmatic science and engineering are possible even when they are based on theories that make unjustifiable metaphysical assumptions-just as daily life continues coherently even when one believes in the actual reality of oneself. We offer the vision of enactive cognitive science and of evolution as natural drift neither as a claim that this is the only way science can be done nor as a claim that this is the very same thing as Madhyamika. Concepts such as embodiment or structural coupling are concepts and as such are always historical. They do not convey that at this very moment - personally - one has no independently existing mind and no independently existing world.
This is a crucially important point. There is a powerful reason why some Madhyamika schools only refute the arguments of others and refuse to make assertions. Any conceptual position can become a ground (a resting point, a nest), which vitiates the force of the Madhyamika. In particular, the view of cognition as embodied action (enaction), although it stresses the interdependence of mind and world, tends to treat the relationship between those (the interaction, the action, the enaction) as though it had some form of independent actual existence. As one's mind grasps the concept of enaction as something real and solid, it automatically generates a sense of the other two terms of the argument, the subject and object of the embodied action. (As we shall discuss, this is why pragmatism is also not the same as thing as the middle way of Madhyamika.) We would be doing ii great disservice to everyone concerned - mindfulness/awareness practitioners, scientists, scholars, and any other interested persons - were we to lead anyone to believe that making assertions about enactive cognitive science was the same thing as allowing one's mind to be experientially processed by the Madhyamika dialectic, particularly when this is combined with mindfulness/awareness training. But just as the Madhyamika dialectic, a provisional and conventional activity of the relative world, points beyond itself, so we might hope that our concept of enaction could, at least for some cognitive scientists and perhaps even for the more general milieu of scientific thought, point beyond itself to a truer understanding of groundlessness.

Tao visto dal cielo

This view of the twilight sky and Martian horizon taken by NASA's Curiosity Mars rover includes Earth as the brightest point of light in the night sky at a distance of 160 million kilometers.
Image Credit: NASA/JPL-Caltech/MSSS/TAMU

http://www.nasa.gov/mission_pages/msl/

mercoledì 19 febbraio 2014

il Te del Tao: LXVIII - RENDERSI EGUALE AL CIELO


LXVIII - RENDERSI EGUALE AL CIELO

Chi ben fa il capitano non è irruente,
chi ben guerreggia non è impetuoso,
chi ben vince il nemico non dà battaglia,
chi bene adopera gli uomini se ne pone al di sotto:
questa è la virtù del non contendere,
questa è la forza dell'adoprar gli uomini,
questo è rendersi eguale al Cielo,
il culmine per gli antichi.

martedì 18 febbraio 2014

Ta000

L'ultimo libro di Roberto Saviano descrive in dettaglio uno dei maggiori processi dinamici globali che stà distruggendo l'intero pianeta, dall'economia criminale a interi territori a milioni di singoli individui.

Nessuna paura che mi calpestino.
Calpestata, l’erba diventa un sentiero.
BLAGA DIMITROVA

Coca # 1

La coca la sta usando chi è seduto accanto a te ora in treno e l’ha presa per svegliarsi stamattina o l’autista al volante dell’autobus che ti porta a casa, perché vuole fare gli straordinari senza sentire i crampi alla cervicale. Fa uso di coca chi ti è più vicino. Se non è tuo padre o tua madre, se non è tuo fratello, allora è tuo figlio. Se non è tuo figlio, è il tuo capoufficio. O la sua segretaria che tira solo il sabato per divertirsi. Se non è il tuo capo, è sua moglie che lo fa per lasciarsi andare. Se non è sua moglie è la sua amante, a cui la regala lui al posto degli orecchini e meglio dei diamanti. Se non sono loro, è il camionista che fa arrivare tonnellate di caffè nei bar della tua città e non riuscirebbe a reggere tutte quelle ore di autostrada senza coca. Se non è lui, è l’infermiera che sta cambiando il catetere di tuo nonno e la coca le fa sembrare tutto più leggero, persino le notti. Se non è lei, è l’imbianchino che sta ritinteggiando la stanza della tua ragazza, che ha iniziato per curiosità e poi si è trovato a fare debiti. Chi la usa è lì con te. È il poliziotto che sta per fermarti, che tira da anni e ormai tutti se ne sono accorti e lo scrivono in lettere anonime che mandano agli ufficiali sperando che lo sospendano prima che faccia cazzate. Se non è lui, è il chirurgo che si sta svegliando ora per operare tua zia e con la coca riesce ad aprire anche sei persone in un giorno, o l’avvocato da cui devi andare per divorziare. È il giudice che si pronuncerà sulla tua causa civile e non ritiene questo un vizio, ma solo un aiuto a godersi la vita. È la cassiera che ti sta dando il biglietto della lotteria che speri possa cambiare il tuo destino. È l’ebanista che ti sta montando un mobile che ti è costato lo stipendio di un mese. Se non è lui, a usarla è il montatore venuto a casa tua a metter su l’armadio Ikea che da solo non sapresti assemblare. Se non è lui, è l’amministratore di condominio del tuo palazzo che sta per citofonarti. È l’elettricista, proprio quello che ora sta cercando di spostarti la presa nella stanza da letto. O il cantautore che stai ascoltando per rilassarti. Usa coca il parroco da cui stai andando per chiedere se puoi cresimarti perché devi battezzare tuo nipote, ed è stupito che tu non l’abbia ancora preso, quel sacramento. Sono i camerieri che ti serviranno al matrimonio di sabato prossimo, se non sniffassero non riuscirebbero ad avere in quelle gambe così tanta energia per ore. Se non sono loro, è l’assessore che ha appena deliberato le nuove isole pedonali, e la coca gliela danno gratis in cambio di favori. La usa il parcheggiatore, che ormai sente l’allegria solo quando tira. È l’architetto che ha messo a nuovo la tua villetta delle vacanze, ne fa uso il postino che ti ha recapitato la lettera con il tuo nuovo bancomat. Se non è lui, è la ragazza del call center, che ti risponde con la voce squillante e chiede in cosa può esserti utile. Quell’allegria, uguale a ogni telefonata, è effetto della polvere bianca. Se non è lei, è il ricercatore che sta seduto ora a destra del professore e aspetta di farti l’esame. La coca l’ha innervosito. È il fisioterapista che sta cercando di metterti a posto il ginocchio, a lui invece la coca lo rende socievole. È l’attaccante che ne fa uso, quello che ha segnato un gol rovinandoti la scommessa che stavi vincendo a pochi minuti dalla fine della partita. Usa coca la prostituta da cui vai prima di tornare a casa, quando devi sfogarti perché non ne puoi più. Lei la coca la prende per non vedere più chi le è davanti, dietro, sopra, sotto. La prende il gigolo che ti sei regalata per i tuoi cinquant’anni. Tu e lui. La coca gli dà la sensazione di essere il più maschio di tutti. Usa coca lo sparring partner con cui ti alleni sul ring, per cercare di dimagrire. Se non è lui che ne fa uso, è l’istruttore di equitazione di tua figlia, la psicologa da cui va tua moglie. Usa coca il migliore amico di tuo marito, quello che ti corteggia da anni e che non t’è mai piaciuto. Se non è lui, è il preside della tua scuola. Tira coca il bidello. L’agente immobiliare che sta facendo ritardo proprio ora che eri riuscito a liberarti per vedere l’appartamento. Ne fa uso la guardia giurata, quella che ha ancora il riporto quando ormai tutti si rasano i capelli. Se non lui, il notaio da cui non vorresti mai più tornare, che usa coca per non pensare agli alimenti da pagare alle mogli che ha lasciato. Se non è lui, è il taxista che impreca contro il traffico ma poi torna allegro. Se non è lui, la usa l’ingegnere che sei costretto a invitare a casa perché forse ti aiuta a fare uno scatto di carriera. È il vigile urbano che ti sta facendo una multa e mentre parla suda moltissimo anche se è inverno. Oppure è il lavavetri con gli occhi scavati, che riesce a comprarla chiedendo prestiti, o è quel ragazzo che rimpinza di volantini le auto cinque alla volta. È il politico che ti ha promesso una licenza commerciale, quello che hai mandato in parlamento con i voti tuoi e della tua famiglia ed è sempre nervoso. È il professore che ti ha cacciato da un esame alla prima esitazione. O è l’oncologo da cui stai andando a parlare, ti hanno detto essere il migliore e speri ti possa salvare. Lui, quando tira, si sente onnipotente. O è il ginecologo che sta dimenticando di buttare la sigaretta prima di entrare in stanza e visitare tua moglie che ha le prime doglie. È tuo cognato che non è mai allegro, è il ragazzo di tua figlia che invece lo è sempre. Se non sono loro, allora è il pescivendolo che sistema il pesce spada in bella mostra, o è il benzinaio che sbrodola la benzina fuori dalle auto. Tira per sentirsi giovane, ma non riesce ormai a inserire al suo posto neanche la pistola del distributore. O è il medico della mutua che conosci da anni e ti fa entrare prima senza fare la fila perché a Natale sai cosa regalargli. La usa il portiere del tuo palazzo, ma se non la usa lui allora la sta usando la professoressa che dà ripetizioni ai tuoi figli, l’insegnante di piano di tuo nipote, il costumista della compagnia di teatro che andrai a vedere stasera, il veterinario che cura il tuo gatto. Il sindaco da cui sei andato a cena. Il costruttore della casa in cui vivi, lo scrittore che leggi prima di dormire, la giornalista che ascolterai al telegiornale. Ma se, pensandoci bene, ritieni che nessuna di queste persone possa tirare cocaina, o sei incapace di vedere o stai mentendo. Oppure, semplicemente, la persona che ne fa uso sei tu.

http://www.robertosaviano.com/

lunedì 17 febbraio 2014

il Matto - 0 Major


Attimo per attimo, e ad ogni passo, il Matto si lascia il passato alle spalle. Egli porta con sé null'altro che la propria purezza, la propria innocenza e la propria fiducia, simbolizzate dalle rose bianche che ha in mano. Lo schema del suo abito è composto dai colori di tutti e quattro gli elementi dei tarocchi, per indicare che egli è in armonia con tutto ciò che lo circonda. La sua intuizione funziona al sommo delle sue capacità. In questo momento il Matto ha il sostegno dell'universo per fare questo balzo nell'ignoto. Nel fiume della vita lo attendono avventure su avventure. La carta vuole indicare questo: se hai fiducia nella tua intuizione qui e ora, se ti fidi della tua sensazione di ciò che è giusto, non puoi sbagliare. Le tue azioni possono sembrare “sciocche” agli altri, o perfino a te, se cerchi di analizzarle con la mente razionale. Ma lo zero che il Matto occupa all'interno della numerazione è il numero che non ha numero in cui la fiducia e l'innocenza sono le guide, e non lo scetticismo o le esperienze fatte in passato.

Un Matto è qualcuno che continua ad aver fiducia; un Matto continua a fidarsi in contrasto con tutte le sue esperienze. Tu lo inganni, e lui ha fiducia in te; tu torni a ingannarlo, e lui si fida di te; di nuovo lo inganni, e lui si fida. A quel punto dirai che quella persona è matta, non impara nulla. La sua fiducia è incredibile; la sua fiducia è così pura che nessuno la può corrompere. Sii un matto nel senso taoista o Zen. Non cercare di creare intorno a te un muro di sapere. Qualsiasi esperienza ti coinvolga, lascia che accada, e poi continua a lasciarla andare. Continua senza posa a ripulire la tua mente; continua a morire al passato, in modo da restare nel presente, nel qui e ora, come se fossi appena nato, un infante. All'inizio sarà difficilissimo. Il mondo inizierà ad abusare di te, lascia che accada. Quelle persone sono dei poveretti: anche se vieni ingannato e imbrogliato e derubato, lascia che accada, poiché ciò che realmente ti appartiene non ti può essere portato via, ciò che veramente è tuo non ti può essere rubato da nessuno. E ogni volta che non permetti alle situazioni di corromperti, quella diventa un'integrazione interiore. La tua anima diventerà più cristallizzata.

close to the Tao



giovedì 13 febbraio 2014

rigidità - flessibilità meta-Tao

Jos Leys, Kaleido 4D
La successiva metastruttura discussa da Tyler Volk e Jeff Bloom è la complementarietà binaria rigidità/flessibilità, intesa nello spazio, tempo e relazioni:
Alexandre Arrechea, No Limit

Background

Rigidity and flexibility can be binaries of space, time, and relationship. Rigidity implies strength and impenetrability, while flexibility implies adaptability and change. In a spatial sense, a tube, sphere, sheet, border, or layer can be rigid or flexible. Boundaries of time can be rigid sequences of steps or stages or can delimit actions and activities. Binary relationships can be rigidly established or provide for flexibility. Both flexibility and rigidity can serve to protect.

Examples

  • In science: Adaptation, acclimatization, organism tolerance to environmental change and variation, cell walls vs. cell membranes, "class of atoms that are inert", etc.
  • In architecture and design: flexibility in skyscrapers, rigid vs. flexible interior designs, car crumple zones and uni-body construction, springs, etc.
  • In the arts: rigid and flexible representations in dance and theater, malleable vs. static sculpture, etc.
  • In social sciences: rules, mores, cultural borders, national borders, social layering, personality typologies, institutional and organization, etc.
  • In other senses: athletic protective wear, yoga, martial arts, “letter of the law” vs. “spirit of the law”, rigid vs. flexible writing styles, flexible scheduling, open-mindedness vs. close-mindedness and dogma, etc.

Metapatterns

The Pattern Underground