lunedì 1 ottobre 2012

il Creatore (Re di Bastoni)


Il Maestro Zen di questa carta ha imbrigliato l'energia del fuoco ed è in grado di usarla per creare, anziché distruggere. Egli ci invita a riconoscere e a partecipare con lui alla comprensione che appartiene a coloro che hanno padroneggiato i fuochi della passione, senza reprimerli, o permettere loro di diventare distruttivi e perdere di equilibrio. È così integrato che non esiste più alcuna differenza tra chi è all'interno e chi è nel mondo esterno. Offre questo dono di comprensione e di integrazione a tutti coloro che arrivano da lui: il dono della luce creativa che scaturisce dal centro del suo essere. Il Re di Fuoco ci informa che qualsiasi cosa intraprendiamo in questo momento, con la comprensione che scaturisce dalla maturità, arricchirà le nostre vite e quelle degli altri. Usa tutte le tue capacità, qualsiasi cosa hai appreso dall'esperienza della tua vita: è tempo per te di esprimerti.

Nel mondo esistono due tipi di creatori: uno opera con gli oggetti - un poeta, un pittore opera con gli oggetti, crea qualcosa; l'altro tipo, il mistico, crea se stesso. Non lavora con gli oggetti, opera col soggetto; lavora su di sé, col proprio essere. È il vero creatore, il vero poeta, poiché fa di se stesso un capolavoro. Ognuno di voi porta in sé un capolavoro nascosto, però voi siete d'intralcio. Spostatevi, e il capolavoro verrà alla luce. Ognuno di voi è un capolavoro, perché Dio non fa nascere altro che questo: per molte vite tutti si portano dentro quel capolavoro nascosto, senza sapere chi sono, eppure tentando in superficie di diventare qualcuno. Lascia cadere l'idea di diventare qualcuno: sei già un capolavoro, non ti puoi migliorare. Devi solo arrivare a coglierlo, a conoscerlo, a realizzarlo. Dio stesso ti ha creato, non puoi migliorarti!

è un momento delicato per il Tao


Come se avesse afferrato due libri poggiati su una credenza, le tegole si sfilarono e gli rimasero in mano. Ebbe solo il tempo di bestemmiare poi la gravità lo porto giú, e lo schiantò a terra tra un vaso di cemento e il tavolo.
Steso sul pavimento guardava il cielo a bocca aperta. Le stelle pulsavano nella volta celeste e gli sembrava di essere finito su un pianeta privo di ossigeno, perché continuava a succhiare aria senza riuscirci. Finalmente un colpo di tosse gli liberò la trachea e dalla bocca con uno spruzzo gli uscí tutta l’acqua che s’era bevuto. In cambio ricevette una boccata d’ossigeno. A braccia aperte come un Cristo in croce, la bocca spalancata e la testa poggiata sulle mattonelle ancora roventi, riprese a respirare.
Sono vivo. Poi un’onda di sofferenza gli risalí dai piedi su per le caviglie, gli attraversò i polpacci, le ginocchia, le cosce, gli rattrappí le viscere, gli strizzò il diaframma e gli esplose tra le tempie. Come la mamma premurosa copre il figlioletto dai rigori dell’inverno con una coltre, cosí la sorte bastarda coprí Fabietto Ricotti con un sudario di dolore.
Si guardò la mano destra. Ordinò alle dita di chiudersi e quelle obbedirono.
Almeno non era paralizzato, ma aveva paura a guardare in basso.
Lí, dove il dolore aveva la sua sorgente.
Tirò su la testa.
Guardò.
Svenne.
«C'era una parte poco frequentata delle edicole della stazione, quasi abbandonata, quella dei tascabili.
Tra i libri accatastati, nascosti dietro un vetro, avvolti nella plastica e ricoperti di polvere cercavo le raccolte di racconti. Era un momento tutto mio, un piacere solitario e veloce perché il treno stava partendo.
Studiavo un po' i disegni della copertina, pagavo e infilavo il libro in tasca. Appena mi sedevo al mio posto, gli strappavo la plastica che non lo faceva respirare.
Aprivo una pagina a caso, trovavo l'inizio del racconto e attaccavo a leggere. Altre volte, invece, guardavo l'indice e sceglievo il titolo che mi ispirava di piú.
E mentre il treno mi portava via finivo su pianeti in cui c'è sempre la notte, su scale mobili che non finiscono mai e tra mogli che uccidono i mariti a colpi di cosciotti di agnello congelati.
Quella era vera goduria. E spero che la stessa goduria la possa provare anche tu, caro lettore, leggendo questa raccolta di racconti che ho scritto durante gli ultimi vent'anni. C'è un po' di tutto. Non devi per forza leggerla in treno. Leggila dove ti pare e parti dall'inizio o aprendo a caso».
© Ilyes Laszlo - Fotolia

Tao né soprannaturale né meccanico - II


The beliefs of the counterculture and of the human potential movement may be superstitious and irrational, but their reason for being and indeed the reason for the growth of that whole movement in the 1970 was a good reason. It was to generate that buffer of diversity that will protect the human being against obsolescence. The older beliefs have ceased to provide either explanation or confidence. The integrity of leaders in government, industry, and education who live by the old beliefs has become suspect. The dimly felt obsolescence is central to – and at the root of – the epistemological nightmare of the twentieth century. It should now be possible to find a more stable theoretical stance. We need such a stance to limit the excesses both of the materialists and these who flirt with the supernatural. And further, we need a revised philosophy and epistemology to reduce the intolerance that divides the two camps. “A plague on both your houses!Mercutio exclaims as he dies.
And I assert that we know enough today to expect that this improved istance will be unitary, and that the conceptual separation between mind and matter will be seen to be a by-product of – a spin-off from – an insufficient holism. When we focus too narrowly upon the parts, we fail to see the necessary characteristics of the whole, and are then tempted to ascribe the phenomena which result from wholeness to some supernatural entity. People who read what I have written too often get from my writing some support for supernatural ideas which they certainly entertained before they read my work. I have never knowingly provided such support, and the false impression which, it seems, I give is a barrier between them and me. I do not know what to do except to make abundantly clear what opinions I hold regarding the supernatural on the one hand and the mechanical on the other. Very simply, let me say that I despise and fear both of these extremes of opinion and that I believe both extremes to be epistemologically naive, epistemologically wrong, and politically dangerous. They are also dangerous to something which we may loosely call mental health. My friends urge me to listen to more stories of the supernatural, to subject myself to various sorts of experience, and to meet more practitioners of the improbable. They say I am being narrow-minded in this connection. Indeed so. After all, I am by bent and training sceptical, even about sense data. I do believe – really I do – that there is some connection between my experience and what is happening out there to affect my sense organs. But I treat that connection not as matter-of-course but as very mysterious and requiring much investigation. Like other people, I normally experience much that does not happen out there. When I aim my eyes at what I think is a tree, I receive an image of something green. But that image is not out there. To believe that is itself a form of superstition, for the image is a creation of my own, shaped and colored by many circumstances, including my preconceptions.

Tao né soprannaturale né meccanico - I

minoranza del Tao




- Sà cosa stavo pensando? Io stavo pensando una cosa molto triste, cioè che io, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre con una minoranza di persone. Ma non nel senso di quei film dove c'è un uomo e una donna che si odiano, si sbranano su un'isola deserta perché il regista non crede nelle persone. Io credo nelle persone, però non credo nella maggioranza delle persone. Mi sà che mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza...e quindi..."


giovedì 27 settembre 2012

forme di Tao mentale


Dopo aver definito l'orizzonte epistemologico-fenomenologico del loro discorso Varela, Rosch e Thompson passano a delineare i vari approcci e paradigmi delle scienze della cognizione:

What Is Cognitive Science?

In its widest sense the term cognitive science is used to indicate that the study of mind is in itself a worthy scientific pursuit. At this time cognitive science is not yet established as a mature science. It does not have a clearly agreed upon sense of direction and a large number of researchers constituting a community, as is the case with, say, atomic physics or molecular biology. Rather, it is really more of a loose affiliation of disciplines than a discipline of its own. Interestingly, an important pole is occupied by artificial intelligence - thus the computer model of the mind is a dominant aspect of the entire field. The other affiliated disciplines are generally taken to consist of linguistics, neuroscience, psychology, sometimes anthropology, and the philosophy of mind. Each discipline would give a somewhat different answer to the question of what is mind or cognition, an answer that would reflect its own specific concerns. The future development of cognitive science is therefore far from clear, but what has already been produced has had a distinct impact, and this may well continue to be the case.
From Alexandre Koyre to Thomas Kuhn, modem historians and philosophers have argued that scientific imagination mutates radically from one epoch to another and that the history of science is more like a novelistic saga than a linear progression. In other words, there is a human history of nature, a story that is well worth telling in more than one way. Alongside such a human history of nature there is a corresponding history of ideas about human self-knowledge. Consider, for example, Greek physics and the Socratic method or Montaigne's essays and early French science. This history of selfknowledge in the West remains to be fully explored. Nonetheless, it is fair to say that precursors of what we now call cognitive science have been with us all along, since the human mind is the closest and most familiar example of cognition and knowledge.
In this parallel history of mind and nature, the modem phase of cognitive science may represent a distinct mutation. At this time, science (i.e., the collection of scientists who define what science must be) not only recognizes that the investigation of knowledge itself is legitimate but also conceives of knowledge in a broad, interdisciplinary perspective, well beyond the traditional confines of epistemology and psychology. This mutation, only some thirty years old, was dramatically introduced through the "cognitivist" program (discussed later), much as the Darwinian program inaugurated the scientific study of evolution even though others had been concerned with evolution before.
Furthermore, through this mutation, knowledge has become tangibly and inextricably linked to a technology that transforms the social practices which make that very knowledge possible-artificial intelligence being the most visible example. Technology, among other things, acts as an amplifier. One cannot separate cognitive science and cognitive technology without robbing one or the other of its vital complementary element. Through technology, the scientific exploration of mind provides society at large with an unprecedented mirror of itself, well beyond the circle of the philosopher, the psycholo gist, the therapist, or any individual seeking insight into his own experience.
This mirror reveals that for the first time Western society as a whole is confronted in its everyday life and activities with such issues as: Is mind a manipulation of symbols? Can language be understood by a machine? These concerns directly touch people's lives; they are not merely theoretical. Thus it is hardly surprising that there is a constant interest in the media about cognitive science and its associated technology and that artificial intelligence has deeply penetrated the minds of the young through computer games and science fiction. This popular interest is a sign of a deep transformation: For millenia human beings have had a spontaneous understanding of their own experience - one embedded in and nourished by the larger context of their time and culture. Now, however, this spontaneous folk understanding has become inextricably linked to science and can be transformed by scientific constructions.
Many deplore this event, while others rejoice. What is undeniable is that the event is happening, and at an ever increasing speed and depth. We feel that the creative interpenetration among research scientists, technologists, and the general public holds a potential for the profound transformation of human awareness. We find this possibility fascinating and see it as one of the most interesting adventures open to everyone today. We offer this book as (we hope) a meaningful contribution to that trans formative conversation.
Throughout this book, we will emphasize the diversity of visions within cognitive science. In our eyes, cognitive science is not a monolithic field, though it does have, as does any social activity, poles of domination so that some of its participating voices acquire more force than others at various periods of time. Indeed, this sociological aspect of cognitive science is striking, for the "cognitive revolution" of the past four decades was strongly influenced through specific lines of research and funding in the United States.
Nevertheless, our bias here will be to emphasize diversity. We propose to look at cognitive science as consisting of three successive stages ... to help orient the reader, we will provide a short overview of these stages here. We have drawn them in the form of a "polar" map with three concentric rings:


The three stages correspond to the successive movement from center to periphery; each ring indicates an important shift in the theoretical framework within cognitive science. Moving around the circle, we have placed the major disciplines that constitute the field of cognitive science. Thus we have a conceptual chart in which we can place the names of various researchers whose work is both representative and will appear in the discussion that follows .
Alcuni testi rappresentativi dell'approccio riduzionista-cognitivista-interazionista alla coscienza e al Sé.
Il testo di Minsky è il paradigma all'approccio simbolico della mente e il testo fondamentale per l'Intelligenza Artificiale.
Il testo di Damasio è il classico (ed unico possibile) approccio "dal basso" all'emergenza della coscienza e del Sé effettuabile nell'ambito delle neuroscienze: si dà per scontato (dato che è evidente esperienza comune e condivisa) l'esistenza del Sé e poi si procede a definirne diverse parti e qualità suscettibili di ricerca.
Il testo di Popper e Eccles è un miscuglio tra epistemologia e neuroscienze, in cui si ipotizza che esista "il fantasma nella macchina", ovvero vi siano recessi nascosti nel cervello che nascondono il Sé e non ne permettono la completa spiegazione neuroscientifica.
Il testo di Crick, fondatore della biologia molecolare, assume in termini materialistici che la coscienza (e anche l'ipotesi dell'anima) possa venir spiegata completamente sulla base delle neuroscienze.
We begin … with the center or core of cognitive science, known generally as cognitivism. The central tool and guiding metaphor of cognitivism is the digital computer . A computer is a physical device built in such a way that a particular set of its physical changes can be interpreted as computations . A computation is an operation performed or carried out on symbols, that is, on elements that represent what they stand for. (For example, the symbol "7" represents the number 7.) Simplifying for the moment, we can say that cognitivism consists in the hypothesis that cognition-human cognition included-is the manipulation of symbols after the fashion of digital computers. In other words, cognition is mental representation: the mind is thought to operate by manipulating symbols that represent features of the world or represent the world as being a certain way. According to this cognitivist hypothesis, the study of cognition qua mental representation provides the proper domain of cognitive science, a domain held to be independent of neurobiology at one end and sociology and anthropology at the other.
Cognitivism has the virtue of being a well-defined research program, complete with prestigious institutions, journals, applied technology, and international commercial concerns. We refer to it as the center or core of cognitive science because it dominates research to such an extent that it is often simply taken to be cognitive science itself. In the past few years, however, several alternative approaches to cognition have appeared. These approaches diverge from cognitivism along two basic lines of dissent: (1) a critique of symbol processing as the appropriate vehicle for representations, and (2) a critique of the adequacy of the notion of representation as the Archimedes point for cognitive science.

The first alternative, which we call emergence … is typically referred to as connectionism. This name is derived from the idea that many cognitive tasks (such as vision and memory) seem to be handled best by systems made up of many simple components, which, when connected by the appropriate rules, give rise to global behavior corresponding to the desired task. Symbolic processing, however, is localized. Operations on symbols can be specified using only the physical form of the symbols, not their meaning. Of course, it is this feature of symbols that enables one to build a physical device to manipulate them. The disadvantage is that the loss of any part of the symbols or the rules for their manipulation results in a serious malfunction. Connnectionist models generally trade localized, symbolic processing for distributed operations (ones that extend over an entire network of components) and so result in the emergence of global properties resilient to local malfunction. For connectionists a representation consists in the correspondence between such an emergent global state and properties of the world; it is not a function of particular symbols.

The second alternative … is born from a deeper dissatisfaction than the connectionist search for alternatives to symbolic processing. It questions the centrality of the notion that cognition is fundamentally representation. Behind this notion stand three fundamental assumptions. The first is that we inhabit a world with particular properties, such as length, color, movement, sound, etc. The second is that we pick up or recover these properties by internally representing them. The third is that there is a separate subjective "we" who does these things. These three assumptions amount to a strong, often tacit and unquestioned, commitment to realism or objectivism/subjectivism about the way the world is, what we are, and how we come to know the world. Even the most hard-nosed biologist, however, would have to admit that there are many ways that the world is-indeed even many different worlds of experience - depending on the structure of the being involved and the kinds of distinctions it is able to make. And even if we restrict our attention to human cognition, there are many various ways the world can be taken to be.s This nonobjectivist (and at best also nonsubjectivist) conviction is slowly growing in the study of cognition. As yet, however, this alternative orientation does not have a well-established name, for it is more of an umbrella that covers a relatively small group of people working in diverse fields. We propose as a name the term enactive to emphasize the growing conviction that cognition is not the representation of a pregiven world by a pregiven mind but is rather the enactment of a world and a mind on the basis of a history of the variety of actions that a being in the world performs. The enactive approach takes seriously, then, the philosophical critique of the idea that the mind is a mirror of nature but goes further by addressing this issue from within the heartland of science.

mercoledì 26 settembre 2012

Tao molto molto lontano





Hubble Space Telescope

Tao economico


“Di tutti gli organismi immaginari (draghi, protomolluschi, anelli mancanti, dèi, demoni, mostri marini e così via) il più ottuso è l’uomo economico. È ottuso perché i suoi processi mentali sono tutti quantitativi e le sue preferenze sono transitive. Il modo migliore per comprenderne l’evoluzione è di considerare i problemi di comunicazione che nascono nel contatto tra culture diverse.
Nell’interfaccia tra due civiltà si deve sempre raggiungere un certo grado di comprensione reciproca. Nel caso di due sistemi molto diversi, che condividono pochissime premesse, allestire un terreno comune di comunicazione non è facile e sarà tanto più difficile in quanto in tutte le culture le persone tendono a credere che i loro valori e preconcetti siano ‘veri’ e ‘naturali’. In realtà è probabile che questa preferenza per il proprio sistema culturale sia necessaria e universale. Tuttavia un preconcetto diffuso a livello interculturale e forse universale è la nozione che ‘più’ è più di ‘non tanto’ e che ‘più grande’ è più grande (e probabilmente meglio) di ‘non tanto grande’.
Avviene così che i dilemmi generati dal contatto fra le culture sono spesso risolti concentrando gli sforzi su quella premessa comune su cui è più facile trovarsi d’accordo, sicché l’incontro fra due civiltà è trasformato in una questione di commercio e in una occasione di profitto o in una manovra per il ‘potere’, con l’assunto implicito che l’esito inevitabile sia il dominio di una civiltà sull’altra. Se consideriamo le tragedie che avvengono all’interfaccia tra due culture umane, non sorprende che tragedie simili avvengano all’interfaccia tra società umane ed ecosistemi, con conseguenze di drastica riduzione o di lento deterioramento. Le premesse di questi incontri, quasi sempre semplicistiche, hanno permeato l’interpretazione dei messaggi e condizionato l’osservazione, e si sono via via espresse nel dispiegarsi degli eventi. Le premesse che portarono al conflitto fra i coloni e gli Indiani d’America erano le stesse che portarono alla distruzione delle grandi praterie e che oggi minacciano le foreste pluviali dell’America meridionale e i loro abitanti.
L’alternativa sarebbe una modifica dei nostri modi di vedere che portasse a un’affermazione delle complessità, e a una reciproca integrazione di entrambi i lati di ogni interfaccia. Riduciamo noi stessi a caricature come ‘l’uomo economico’, e abbiamo ridotto a un potenziale patrimonio le altre società e i boschi e i laghi […].
Che cosa ci vuole per reagire alle interfacce in modi più complessi?
Come minimo, sono necessarie impostazioni che affermino la complessità nostra e la complessità sistemica dell’altro, e che propongano la possibilità che le due complessità insieme possano costituire un sistema complessivo, con una rete mentale comune e con elementi di ciò che è necessariamente misterioso. Questa percezione insieme del sé e dell’altro è l’affermazione del sacro.
[…]
Che cosa pensiamo che sia un uomo? Che cosa vuol dire essere umani? Che cosa sono questi altri sistemi con cui entriamo in contatto, e quali relazioni li legano?
Accanto all’enigma [della Sfinge] voglio proporvi un ideale: forse non è raggiungibile, ma almeno è un sogno che possiamo cercare di approssimare. Questo ideale è che le nostre tecnologie, i nostri procedimenti medici e agricoli, e i nostri ordinamenti sociali arrivino ad armonizzarsi con le migliori risposte che sappiamo dare all’enigma della Sfinge.
Vedete, io non penso che un’azione o una parola siano una definizione sufficiente di se stesse; credo invece che un’azione o la targhetta posta su un’esperienza debbano essere viste in un contesto. E il contesto di ciascuna azione è formato dall’intera rete dell’epistemologia e dallo stato di tutti i sistemi implicati, insieme con la storia che ha portato a questo stato. Ciò che crediamo di essere dovrebbe essere compatibile con ciò che crediamo del mondo intorno a noi.
[…]
Per conseguire l’ideale che ho proposto, non dobbiamo far altro che essere coerenti. Ma, ohimè, essere coerenti è difficile e forse impossibile.
[…]
Infine, e qui è la difficoltà, le discipline relative ai nuovi modi di riflessione devono ancora essere definite. Credere che non esiste una mente distinta dal corpo e (naturalmente) un corpo distinto dalla mente, e agire di conseguenza, non significa affrancarsi da ogni limite. Significa accettare una nuova disciplina probabilmente più rigorosa della vecchia.
Questo mi riporta alla nozione di responsabilità. È una parola che di solito non uso, ma qui la voglio usare con tutto il suo peso. Come si deve interpretare la responsabilità di coloro che si occupano dei sistemi viventi, della vasta ed eterogenea folla di entusiasti e di cinici, di generosi e di avidi? Tutti costoro, individualmente o collettivamente, hanno la responsabilità di un sogno, che è poi il modo di porsi di fronte alla domanda: "Che cos'è un uomo, che può conoscere i sistemi viventi e agire su di essi, e che cosa sono questi sistemi, che possono essere conosciuti?". Le risposte a questo duplice enigma devono essere costruite intrecciando insieme la matematica, la storia naturale, l'estetica e anche la gioia di vivere e di amare…”.

Innocence and Experience