Visualizzazione post con etichetta Struttura che Connette. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Struttura che Connette. Mostra tutti i post

giovedì 27 febbraio 2014

il lascito del Tao - VII


Angels Fear Revisited:
Gregory Bateson’s Cybernetic Theory of Mind
Applied to Religion-Science Debates

Mary Catherine Bateson

The Fundamentalist Error Today
It is probably no coincidence that at the same time that these old epistemological debates resurface, we are seeing a renewal of apparently religiously inspired warfare all over the planet, and we are seeing a resurgence of the kind of understanding of faith that was expressed by my fundamentalist student who believed in the literal truth-value of religious texts. We are seeing not only Islamic fundamentalism, not only Christian fundamentalism, but also Jewish fundamentalism, Hindu fundamentalism, and patches of Buddhist fundamentalism (although Buddhism has some built in protections). Fundamentalism is not limited to “religions” however – it arises in Marxism and psychoanalysis, and, most seriously in America today, in free market economic fundamentalism and the strict construction of the Constitution, constitutional fundamentalism.
So a pattern of thinking – this style of taking things literally rather than regarding any text as having multiple levels of meaning with the interpretation changing over time, always depending on the context – is becoming a widespread epidemic. Both Christians and Muslims are increasing in numbers, and in many places, especially Africa, the forms of Christianity and Islam that are spreading are the most literal and the most supernaturally oriented, without the polite reinterpretation of texts as myth or metaphor that is fairly common among believers in the West.
Much of this has developed since Gregory’s death, but I remember arguing with  him in the 1970s that fundamentalism is by definition a modern pathology. Certainly the ancients took the creation story as true. But, without the modern concept of scientific knowledge as a particular kind of knowledge that is established and modified in specific ways, truth had a different, more ambiguous meaning. Fundamentalism attempts to give to non-scientific ways of knowing the status that is given to science, but it omits the openness of science to new evidence that is essential to that status.
Although what is happening in the United States these days looks fairly strange from the vantage point of Europe, what is equally worrying is that so many educated people throughout the industrialized world have simply become deaf to religious language, and have no access to thinking about the meaning of religion in people’s lives and motivations. Fundamentalists think their beliefs are “true” in a simplistic way, while others think they are “false” in a simplistic way. Scientifically educated people have not only ceased to believe particular doctrines but they have lost the capacity to empathize with those who do, transforming methodologies and useful heuristics, like reductionism, into ontologies. We need to be equally on guard against multiple kinds of illiteracy, for aesthetic and spiritual illiteracy may be as dangerous as scientific illiteracy.
Some of the pathologies of contemporary life may be due to the loss of kinds of knowledge that are now unacceptable because of the way they are coded and mixed with muddle-headedness. The rise of fundamentalism in a secularizing world is reminiscent of the Gospel story,

44 Then he saith, I will return into my house from whence I came out; and when he is come, he findeth it empty, swept, and garnished.
45 Then goeth he, and taketh with himself seven other spirits more wicked than himself, and they enter in and dwell there: and the last state of that man is worse than the first. Even so shall it be also unto this wicked generation.
(Matthew xii:44–45)

44 Allora dice: Ritornerò nella mia casa donde sono uscito; e giuntovi, la trova vuota, spazzata e adorna.
45 Allora va e prende seco altri sette spiriti peggiori di lui, i quali, entrati, prendon quivi dimora; e l’ultima condizione di cotest’uomo divien peggiore della prima. Così avverrà anche a questa malvagia generazione.
(Matteo, 12:44-45)
where a man is cleansed of an unclean spirit who then comes back with seven others more evil than himself and, finding the man’s soul swept and garnished, moves back in with his companions. Sometimes the cure is worse than the disease. I think that the only defense against what I take to be a dangerous and erroneous set of attitudes towards religion is a much more flexible understanding of the possible meanings of faith, as contrasted with belief, in people’s lives, and in the lives of scientists. There is an apparent symmetry of mutual blindness.
There is still however a need for an integrative level of scientific description such as Gregory found in cybernetics. Perhaps our view is necessarily dependent on multiple alternative descriptions – we may even need a little help from some of the nine and sixty tribal ways to understand the world. It has been a mission of anthropology to collect and make available these multiple visions. What we ask of science is first of all, that it always include a degree of tentativeness and openness – and second, not that it be true but that it fit the evidence, which is very different. One could ask the same kind of questions of mythologies of many sorts. Do they fit? Do they offer an interpretative frame for the adaptation of a cluster of human beings in a particular environment?
Much of Gregory’s portion of Angels Fear was written at the Esalen Institute, in California, where Gregory went to live after his cancer, in the year before his death. In one essay written there, titled “Neither Supernatural nor Mechanical”, Gregory says he is horrified both by conventional scientific and technological views of the world and by the supernaturalism of Esalen. “The problem is not, however, entirely symmetrical,” he wrote, “I have, after all, chosen to live at Esalen, in the midst of the counterculture, with its incantations, its astrological searching for truth, its divination … My friends here love me and I love them … The beliefs of the counterculture and of the human potential movement may be superstitious and irrational, but their reason for being … was a good reason. It was to [generate that buffer of diversity that will] protect the human being against obsolescence”. The bracketing of a portion of the previous sentence indicates an insertion that I made in editing, for one of the strangely attractive features of Esalen is the comfort with which a huge miscellany of beliefs manage to co-exist. No zero sum truth there. Gregory feels sure that his counterculture friends are talking nonsense, but perhaps the nonsense is connected to something worth knowing, which might promote a degree of sensitivity or empathy with other organisms and a degree of perception and response to the pattern which connects.


giovedì 13 febbraio 2014

rigidità - flessibilità meta-Tao

Jos Leys, Kaleido 4D
La successiva metastruttura discussa da Tyler Volk e Jeff Bloom è la complementarietà binaria rigidità/flessibilità, intesa nello spazio, tempo e relazioni:
Alexandre Arrechea, No Limit

Background

Rigidity and flexibility can be binaries of space, time, and relationship. Rigidity implies strength and impenetrability, while flexibility implies adaptability and change. In a spatial sense, a tube, sphere, sheet, border, or layer can be rigid or flexible. Boundaries of time can be rigid sequences of steps or stages or can delimit actions and activities. Binary relationships can be rigidly established or provide for flexibility. Both flexibility and rigidity can serve to protect.

Examples

  • In science: Adaptation, acclimatization, organism tolerance to environmental change and variation, cell walls vs. cell membranes, "class of atoms that are inert", etc.
  • In architecture and design: flexibility in skyscrapers, rigid vs. flexible interior designs, car crumple zones and uni-body construction, springs, etc.
  • In the arts: rigid and flexible representations in dance and theater, malleable vs. static sculpture, etc.
  • In social sciences: rules, mores, cultural borders, national borders, social layering, personality typologies, institutional and organization, etc.
  • In other senses: athletic protective wear, yoga, martial arts, “letter of the law” vs. “spirit of the law”, rigid vs. flexible writing styles, flexible scheduling, open-mindedness vs. close-mindedness and dogma, etc.

Metapatterns

The Pattern Underground

lunedì 27 gennaio 2014

i grandi processi del Tao - VIII


I GRANDI PROCESSI STOCASTICI.

9. CONFRONTO E COMBINAZIONE DEI DUE SISTEMI STOCASTICI.

In questo paragrafo cercherò di rendere più precisa la descrizione dei due sistemi, di esaminare le funzioni di ciascuno di essi e infine di esaminare il carattere del più vasto sistema dell'evoluzione generale che risulta della combinazione dei due sottosistemi.
Ciascun sottosistema ha due componenti (come è implicito nella parola "stocastico",): una componente casuale e un processo di selezione che agisce sui prodotti della componente casuale.
Nel sistema stocastico del quale si sono soprattutto interessati i darwinisti, la componente casuale è il cambiamento "genetico", o per mutazione o per redistribuzione dei geni tra gli individui di una popolazione. Io parto dall'assunto che la mutazione non è sensibile alle esigenze dell'ambiente o alla tensione interna dell'organismo. Ma accetto anche l'assunto che il meccanismo di selezione che agisce sugli organismi casualmente variabili comprende sia la tensione interna di ciascuna creatura sia, in seguito, le circostanze ambientali cui la creatura è soggetta.
E' di importanza fondamentale notare che, per quanto riguarda la permanenza degli embrioni in un ambiente riparato (l'uovo o il corpo materno), l'ambiente esterno non esercita una forte azione selettiva sulle novità genetiche fino a quando l'epigenesi non ha compiuto molti passi. In passato e ancora a tutt'oggi la selezione naturale esterna ha favorito quei cambiamenti che proteggono l'embrione e l'individuo immaturo dai pericoli esterni. Ne è risultata una sempre maggiore separazione tra i due sistemi stocastici.
Un altro metodo per assicurare la sopravvivenza di parte, almeno, della prole è quello di accrescerne grandemente il numero. Se ciascun ciclo riproduttivo produce "milioni" di larve, la nuova generazione può sopportare circa sei decimazioni consecutive. Ciò equivale a trattare le cause esterne di decesso come probabilistiche, senza fare alcun tentativo di adattarsi alla loro natura specifica. Con questa strategia, inoltre alla selezione interna viene data piena libertà di agire sul cambiamento.
Così, o perchè‚ c'è protezione della prole immatura o perchè‚ essa viene generata in quantità astronomiche, accade che oggi, per molti organismi, le condizioni interne costituiscano il "primo" vincolo cui deve sottostare la nuova forma. Sarà vitale la nuova forma in questo ambito? L'embrione in sviluppo sarà capace di tollerare la nuova forma, oppure il cambiamento provocherà irregolarità letali nel suo sviluppo? La risposta dipenderà dalla flessibilità somatica dell'embrione. Soprattutto, nella riproduzione sessuata, l'accoppiamento dei cromosomi nella fecondazione impone un processo di comparazione. Ciò che vi è di nuovo nell'uovo o nello spermatozoo viene a contatto con ciò che vi è di vecchio nell'uno o nell'altro, e il confronto favorisce la conformità e la conservazione. Le novità eccessive saranno eliminate per ragioni di incompatibilità.
Al processo di fusione della riproduzione faranno seguito tutte le complessità dello sviluppo, e a questo punto l'aspetto combinatorio dell'embriologia, sottolineato dal termine "epigenesi", imporrà nuove prove di conformità. Sappiamo che nello stato precedente tutti i requisiti di compatibilità erano stati soddisfatti, con la conseguente produzione di un fenotipo sessualmente maturo. Se non fosse stato così, quello stato non sarebbe mai potuto esistere.
E' molto facile cadere nell'errore di ritenere che se il nuovo è vitale allora nel vecchio doveva esserci qualcosa che non andava. Questa opinione, cui sono inevitabilmente inclini organismi che già soffrono delle patologie causate da un cambiamento sociale rapidissimo e frenetico, è naturalmente in gran parte assurda. Ciò che è "sempre" importante è essere certi che il nuovo non sia "peggiore" del vecchio. Non è ancora assodato che una società contenente il motore a combustione interna sia vitale, o che dispositivi elettronici di telecomunicazione come la televisione siano compatibili con l'aggressiva rivalità intraspecifica prodotta dalla Rivoluzione industriale. A parità di condizioni (il che spesso non accade), il vecchio, che ha già superato più prove, ha più probabilità di essere vitale del nuovo, che non è stato ancora sottoposto ad alcuna prova.
La selezione interna, allora, è la prima batteria di analisi cui è soggetta qualunque componente o combinazione genetica nuova.
Viceversa, le radici immediate del secondo sistema stocastico sono nell'adattamento esterno (cioè nell'interazione tra fenotipo e ambiente). La componente casuale è data dal sistema costituito dal fenotipo in interazione con l'ambiente.
Le particolari caratteristiche acquisite generate in risposta a un dato cambiamento dell'ambiente possono essere prevedibili. Se si riducono le riserve alimentari, è probabile che l'individuo dimagrisca, soprattutto attraverso la metabolizzazione del proprio grasso. L'uso e il disuso apporteranno cambiamenti nello sviluppo o nel sottosviluppo di determinati organi. E così via. Analogamente, è spesso possibile prevedere un cambiamento particolare all'interno dell'ambiente: si può prevedere che una variazione climatica verso il freddo ridurrà la biomassa locale e ridurrà quindi le riserve di cibo per molte specie di organismi. Ma ambiente e organismo presi "insieme" diventano imprevedibili. Né l'organismo né l'ambiente contengono informazioni che permettano all'uno di conoscere la mossa successiva dell'altro. Ma in questo sottosistema è già presente una componente selettiva in quanto i cambiamenti somatici provocati dall'abitudine e dall'ambiente (compresa la stessa abitudine) sono adattativi. ("Assuefazione" è il nome della vasta classe di cambiamenti indotti dall'ambiente e dall'esperienza che non sono adattativi e non conferiscono vantaggi in termini di sopravvivenza). Ambiente e fisiologia insieme "propongono" cambiamenti somatici che possono essere vitali o non vitali, ed è lo stato dell'organismo in quel dato momento, così com'è determinato dalla "genetica", che ne determina la vitalità. Come ho sostenuto nel paragrafo 4, i limiti di ciò che può essere conseguito col cambiamento somatico o con l'apprendimento sono sempre fissati in ultima analisi dalla genetica.
Insomma, la combinazione di fenotipo e ambiente costituisce dunque la componente casuale del sistema stocastico che "propone" il cambiamento; lo stato genetico "dispone", permettendo alcuni cambiamenti e impedendone altri. I lamarckiani sostengono che il cambiamento somatico controlla quello genetico, ma in realtà è vero il contrario: è la genetica che limita i cambiamenti somatici, rendendone possibili alcuni e impossibili altri.
Inoltre, il genoma dell'organismo individuale, come ciò che contiene le potenzialità del cambiamento, è quello che gli informatici chiamerebbero una "banca", una riserva di possibili percorsi alternativi di adattamento. La maggior parte di queste alternative restano inutilizzate e perciò invisibili in qualunque individuo.
Analogamente, per quanto concerne l'altro sistema stocastico, si ritiene oggi che il "pool" genico della "popolazione" sia estremamente eterogeneo. Il mescolamento dei geni nella riproduzione sessuata crea, magari raramente, tutte le combinazioni genetiche che potrebbero presentarsi. Esiste quindi una grande banca di percorsi genetici alternativi che ogni popolazione selvaggia può imboccare sotto la pressione della selezione, come dimostrano gli studi di Waddington sull'assimilazione genetica.
Se questo quadro è corretto, tanto la popolazione quanto l'individuo sono pronti per muoversi. C'è da aspettarsi che non vi sia bisogno di attendere mutazioni appropriate, il che ha un certo interesse storico. Com'è noto, Darwin cambiò opinione sul lamarckismo nella convinzione che i tempi geologici fossero insufficienti per un processo evolutivo che agisse senza l'ereditarietà lamarckiana. Pertanto nelle edizioni successive dell'"Origine delle specie" egli accettò una posizione lamarckiana. La scoperta di Theodosius Dobzhansky che l'unità di evoluzione è la popolazione, e che la popolazione è un deposito eterogeneo di possibilità geniche, riduce fortemente il tempo richiesto dalla teoria evoluzionistica. La popolazione è in grado di rispondere immediatamente alle pressioni ambientali. L'organismo individuale è capace di cambiamenti somatici adattativi, ma è la popolazione che, tramite la mortalità selettiva, subisce i cambiamenti che vengono trasmessi alle generazioni future. Oggetto della selezione diventa la "potenzialità" del cambiamento somatico. E' sulla "popolazione" che agisce la selezione ambientale.
Passiamo ora a esaminare i contributi separati di ciascuno di questi due sistemi stocastici al processo evolutivo nel suo complesso. Chiaramente, in ciascun caso è la componente selettiva che determina la direzione di quei cambiamenti che vengono alla fine incorporati nel quadro globale.
La struttura temporale dei due processi stocastici è necessariamente diversa. Nel caso del cambiamento genetico casuale, il nuovo stato del D.N.A. esiste fin dall'istante della fecondazione, ma forse non contribuisce all'adattamento esterno se non molto più tardi. In altre parole, il primo criterio del cambiamento genetico è "conservativo". Ne segue che è questo sistema stocastico interno ad assicurare ovunque la chiara evidenza della somiglianza formale nelle relazioni interne tra le parti (cioè l'omologia). Inoltre, è possibile prevedere quale tra le molte specie di omologia sarà la più favorita dalla selezione interna: "in primo luogo" verrà favorita l'omologia citologica, quell'insieme così sorprendente di somiglianze che unisce tutto il mondo degli organismi cellulari. Ovunque guardiamo, all'interno delle cellule troviamo forme e processi confrontabili. La danza dei cromosomi, dei mitocondri e degli altri organelli citoplasmatici e la struttura ultramicroscopica uniforme dei flagelli, ovunque essi si presentino, nelle piante o negli animali - tutte queste somiglianze formali così profonde sono il risultato della selezione interna, che a questo livello elementare si concentra sul conservatorismo.
Una conclusione simile emerge quando ci s'interroga sul destino che attende i cambiamenti che hanno superato le prime prove citologiche. Un cambiamento occorso in una fase "più precoce" nella vita dell'embrione deve disturbare una catena più lunga e quindi più complessa di eventi successivi.
E' difficile o impossibile fornire una qualunque stima quantitativa della distribuzione delle omologie lungo la vita delle creature. Asserire che l'omologia predomina soprattutto nei primissimi stadi della produzione dei gameti, della fecondazione e così via, equivale a fare un'affermazione quantitativa che identifica i "gradi" dell'omologia e assegna un valore a caratteristiche quali il numero dei cromosomi, la struttura mitotica, la simmetria bilaterale, gli arti pentadattili, il sistema nervoso dorsale centrale, eccetera. Una siffatta valutazione risulta estremamente artificiale in un mondo dove la quantità non determina mai la struttura. Ma il sospetto resta. Le "uniche" strutture formali comuni a tutti gli organismi cellulari - alle piante come agli animali - si trovano al livello cellulare.
Da questi ragionamenti segue una conclusione interessante: dopo tante controversie e tanto scetticismo, la teoria della ricapitolazione è ancora sostenibile. Esiste una ragione a priori per attendersi che la struttura formale degli embrioni rassomigli a quella degli embrioni delle forme ataviche più di quanto la struttura formale degli adulti non rassomigli a quella degli adulti atavici. Non è certo questo che sognavano Haeckel e Herbert Spencer quando pensavano che l'embriologia dovesse seguire i percorsi della filogenesi. L'attuale formulazione è più negativa: deviare all'inizio del percorso è più difficile (meno probabile) che deviare più avanti.
Se fossimo ingegneri dell'evoluzione e ci trovassimo a dover scegliere un percorso filogenetico che da creature simili ai girini e capaci di nuotare liberamente portasse fino al "Balanoglossus", sessile e vermiforme, che vive nel fango, scopriremmo che il percorso evolutivo più facile eviterebbe disturbi troppo precoci e troppo drastici negli stadi di sviluppo dell'embrione. Potremmo scoprire addirittura che, segmentando l'epigenesi in stadi separati, si otterrebbe una semplificazione del processo "evolutivo". Arriveremmo allora a una creatura con larve simili a girini, capaci di nuotare liberamente, le quali ad un certo punto subirebbero una metamorfosi trasformandosi in adulti sessili e vermiformi. Il meccanismo del cambiamento non è semplicemente permissivo o semplicemente creativo. Vi è piuttosto un determinismo continuo per cui i cambiamenti che possono intervenire sono membri di una "classe" di cambiamenti conforme a quel particolare meccanismo. Il sistema del cambiamento genetico casuale filtrato dal processo selettivo della vitalità interna conferisce alla filogenesi le caratteristiche di una diffusa omologia.
Se ora consideriamo l'altro sistema stocastico, arriviamo ad un quadro completamente diverso. Bench‚ l'apprendimento o il cambiamento somatico non possano mai toccare direttamente il D.N.A., è chiaro che i cambiamenti somatici (cioè i famosi caratteri acquisiti) sono di solito adattativi. Adattarsi ai cambiamenti ambientali è utile in vista della sopravvivenza individuale e/o della riproduzione e/o del semplice benessere e della riduzione delle tensioni. Le modifiche di adattamento avvengono a molti livelli, ma a ciascun livello vi è un beneficio reale o apparente. E' bene ansimare quando si sale ad alta quota, ed è bene imparare a non ansimare quando si resta a lungo in alta montagna. E' bene avere un sistema fisiologico capace di compensare uno sforzo fisiologico, anche se l'adattamento conduce all'acclimazione e l'acclimazione può significare assuefazione.
In altre parole, l'adattamento somatico crea sempre un contesto per il cambiamento genetico; se poi tale cambiamento genetico sopravvenga o no, è tutt'altro problema; io lo metterò da parte per il momento, e considererò invece lo spettro di quello che "può" esser proposto dal cambiamento somatico. Chiaramente, questo spettro o insieme di possibilità porrà un limite esterno a ciò che può essere attuato da questa componente stocastica dell'evoluzione.
Una caratteristica comune dei cambiamenti somatici è subito evidente: "tutti" sono "quantitativi" o, come direbbero gli informatici, "analogici". Nel corpo animale il sistema nervoso centrale e il D.N.A. sono in ampia misura (e forse completamente) digitali, ma il resto della fisiologia è analogico.
Così, confrontando i cambiamenti genetici casuali del primo sistema stocastico con i cambiamenti somatici di risposta del secondo, incontriamo di nuovo l'asserzione generale sottolineata nel capitolo 2: "la quantità non determina la struttura". I cambiamenti genetici possono essere fortemente astratti e operare a grande distanza dalla loro espressione fenotipica ultima, e nella loro espressione finale possono indubbiamente essere quantitativi o qualitativi. Ma quelli somatici sono assai più diretti e, a mio avviso, soltanto quantitativi. Le proposizioni descrittive che forniscono alla descrizione della specie strutture comuni (cioè omologia) non sono mai disturbate, per quanto mi risulta, dai cambiamenti somatici che possono essere indotti dall'abitudine e dall'ambiente.
In altre parole, l'opposizione dimostrata da D'Arcy Thompson sembrerebbe aver radice in questa opposizione tra i due grandi sistemi stocastici(cioè derivare da essi.
Infine, devo mettere a confronto il duplice sistema stocastico dell'evoluzione biologica con i processi del pensiero. Anche il pensiero è caratterizzato da un siffatto duplice sistema? (Se così non fosse, l'intera struttura di questo libro sarebbe sospetta).
In primo luogo è importante notare che quello che nel capitolo 1 ho chiamato “platonismo” è oggi plausibile in base ad argomenti quasi opposti a quelli che potrebbe prediligere una teologia dualistica. Il parallelismo tra evoluzione biologica e mente viene istituito non postulando un Progettista o Artefice nascosto nel meccanismo del processo evolutivo, bensì postulando il carattere stocastico del pensiero. I critici di Darwin del secolo scorso (specie Samuel Butler) volevano introdurre nella biosfera ciò che essi chiamavano “mente” (cioè un'entelechia soprannaturale). Oggi io sottolineerei che il processo "creativo" deve sempre contenere una componente casuale. I processi esplorativi (l'interminabile procedere per "tentativi ed errori" del progresso mentale) possono conseguire la "novità" solo incamminandosi lungo percorsi presentatisi a caso, alcuni dei quali, alla prova, vengono in qualche modo selezionati per qualcosa di simile alla sopravvivenza.
Se ammettiamo che il pensiero creativo sia fondamentalmente stocastico, vi sono parecchi aspetti del processo mentale umano che suggeriscono un'analogia positiva. Cerchiamo una suddivisione binaria del processo mentale che sia stocastica in entrambe le sue metà, le quali però differiranno per il fatto che la componente casuale dell'una sarà digitale e la componente casuale dell'altra sarà analogica.
Il modo più semplice di affrontare questo problema sembra essere quello di considerare dapprima i processi selettivi che governano e limitano il risultato. In questo caso i due metodi principali per saggiare i pensieri o le idee sono noti a tutti.
Il primo è una prova di coerenza: la nuova idea ha senso alla luce di ciò che già si conosce o si crede? Anche ammettendo che vi siano molte specie di senso e che la 'logica', come già si è visto, sia un modello poco valido di come funziona il mondo, tuttavia una certa qual conformità o coerenza (rigorosa o fantastica) è il primo requisito che il pensatore esige dalle idee che gli si presentano alla mente. Per converso, la genesi delle idee nuove dipende quasi interamente (forse non interamente) dal rimescolamento e dalla ricombinazione di idee che già si possedevano.
Vi è di fatto un parallelismo assai stretto tra questo processo stocastico all'interno del cervello e l'altro processo stocastico costituito dalla genesi dei cambiamenti genetici casuali su cui opera una selezione interna per assicurare una certa conformità tra il vecchio e il nuovo. E se esaminiamo la cosa più da vicino, la somiglianza formale sembra aumentare.
Quando ho discusso la contrapposizione tra epigenesi ed evoluzione creativa, ho sottolineato che nell'epigenesi devono essere tenute lontane tutte le informazioni "nuove", e che il processo somiglia piuttosto all'elaborazione di teoremi all'interno di una tautologia di partenza. In questo capitolo ho sottolineato che l'intero processo dell'epigenesi può essere considerato come un filtro critico ed esatto, che esige certi requisiti di conformità all'interno dell'individuo che si sviluppa. Vediamo ora che nel processo intracranico del pensiero vi è un filtro simile che, come l'epigenesi entro l'organismo individuale, esige la conformità e la ottiene tramite un processo più o meno somigliante alla logica (cioè somigliante all'individuazione dell'appropriata tautologia per creare teoremi). Nel processo del pensiero il "rigore" è l'analogo di quello che nell'evoluzione è la "coerenza interna".
Insomma il sistema stocastico intracranico del pensiero o dell'apprendimento ha una forte somiglianza con la componente dell'evoluzione in cui i cambiamenti genetici casuali sono selezionati dall'epigenesi. Infine, allo storico delle culture viene così offerto un mondo in cui certe somiglianze formali persistono per molte generazioni di storia culturale, sicché‚ egli può cercare di individuare tali strutture proprio come uno zoologo cerca le omologie.
Passando ora a quell'altro processo di apprendimento o di pensiero creativo che comprende non solo il cervello dell'individuo ma anche il mondo che circonda l'organismo, vi troviamo l'analogo del processo evolutivo in cui l'esperienza, imponendo cambiamenti di abitudini e del soma, crea quella relazione tra creatura e ambiente che chiamiamo "adattamento".
Ogni azione della creatura vivente comporta una certa dose di tentativi ed errori, e un tentativo, per essere nuovo, dev'essere in qualche misura casuale. Anche se la nuova azione è solo un elemento di qualche "classe" di azioni bene esplorata, deve pur sempre diventare, appunto perchè‚ nuova, in qualche misura una convalida o un'esplorazione della proposizione “ecco-come-si-deve-fare”.
Ma nell'apprendimento, come nel cambiamento somatico, vi sono limitazioni e facilitazioni che selezionano ciò che può essere appreso. Alcune di esse sono esterne all'organismo, altre sono interne. Nel primo caso, ciò che può essere appreso in un dato istante è limitato o facilitato da ciò che è stato appreso in precedenza. Esiste anzi un apprendimento ad apprendere, con un limite ultimo, imposto dalla costituzione genetica, per ciò che può essere cambiato immediatamente in risposta alle necessità ambientali. E' come se ad ogni passo venisse rimosso uno strato, fino ad arrivare al controllo genetico.
Da ultimo, è necessario ricomporre i due processi stocastici che ho separato ai fini dell'analisi. Quale relazione formale esiste tra loro?
A mio avviso, il nocciolo della questione sta nell'opposizione tra digitale e analogico o, per dirla in altri termini, nell'opposizione tra il "nome" e il "processo" che ha quel nome.
Ma l'"assegnazione del nome" è a sua volta un processo, il quale interviene non solo nelle nostre analisi ma, in modo profondo e significativo, anche entro i sistemi che tentiamo di analizzare. Quali che siano la codificazione e la relazione meccanica fra il D.N.A. e il fenotipo, il D.N.A. rimane pur sempre in qualche modo un insieme di ingiunzioni che esigono le relazioni che si manifesteranno nel fenotipo - e, cioè, in questo senso, danno loro un nome.
E quando ammettiamo che l'assegnazione dei nomi è un fenomeno che si presenta nei fenomeni che studiamo e li organizza, riconosciamo "ipso facto" che in quei fenomeni ci attendiamo gerarchie di tipi logici.
Con Russell e coi "Principia" possiamo giungere fino a questo punto. Ma noi non ci troviamo ora nel mondo russelliano della logica astratta o della matematica, e non possiamo accettare una vuota gerarchia di nomi o di classi. Per il matematico va benissimo parlare di "nomi di nomi di nomi" o di "classi di classi di classi", ma per lo scienziato questo mondo vuoto non basta. Ciò che noi cerchiamo di afferrare è un'interconnessione, un'interazione di passaggi digitali (ossia l'assegnazione del nome) e analogici. "Il processo di assegnazione del nome può a sua volta ricevere un nome", e questo fatto ci obbliga a sostituire alla semplice scala di tipi logici proposta dai "Principia" un'"alternanza".
In altre parole, per ricombinare i due sistemi stocastici in cui ho diviso tanto l'evoluzione quanto il processo mentale ai fini dell'analisi, dovrò considerarli come "alternantisi". Ciò che nei "Principia" appare come una scala fatta di gradini tutti uguali (nomi di nomi di nomi e così via) diventerà un'alternanza di due specie di gradini. Per passare dal "nome" al "nome del nome" dobbiamo passare attraverso il "processo" di assegnare un nome al nome. Dev'esserci sempre un processo generativo mediante il quale le classi, prima di poter ricevere un nome, vengono create.













martedì 7 gennaio 2014

clusters meta-Tao

Visualization of the Internet data at the AS level. A plot of all nodes, ordered by their k-shell indices. The legend to the left denotes degree, and the legend to the right denotes k-shell index.
from: Shai Carmi, Shlomo Havlin, Scott Kirkpatrick, Yuval Shavitt and Eran Shir, "A model of Internet topology using k-shell decomposition", Proc. of the IEEE
La successiva metastruttura discussa da Tyler Volk e Jeff Bloom sono i clusters, intesi come aggregazione statica o dinamica di elementi fisici o mentali:

Background

Clusters refer to the accumulation or movement of objects or ideas to positions of proximity to one another. Such clustering may involve one or more center attractors. Clustering seems to involve some sort of attraction that brings objects or ideas together.
Jos Leys, Kaleido 4D

Examples

  • In science: plant growth in particular location, clusters of stars, lichen growth on a particular part of a rock, mold and bacterial growth, bird flocks, colonial organisms, etc.
  • In architecture and design: building plans that provide space for people to gather; office spaces or rooms in a home that come together around a common space; automobile controls and feedback dials on dashboards; placement of plants and objects in landscape design; etc.
  • In art: movement apart and together in drama and dance; pictorial representations of alternating space and clusters; etc.
  • In social sciences: town and city development; tribal, community, and nation development; clustering of ideas within a conceptual space; formations of cities and town; family structures; cliques; gangs; etc.
  • In other senses: cultural and religious events and gatherings; parties; groupings of people in a variety of settings and contexts; etc.
Berndnaut Smilde, Nimbus II, 2012
M92 globular cluster

Metapatterns

The Pattern Underground

giovedì 5 dicembre 2013

i grandi processi del Tao - VII


I GRANDI PROCESSI STOCASTICI.

8. PROCESSI STOCASTICI, DIVERGENTI E CONVERGENTI.

Molto tempo fa, Ross Ashby osservò che nessun sistema (un calcolatore‚ un organismo) può produrre alcunché di "nuovo" a meno che non contenga una sorgente di casualità. Nel calcolatore si tratterà di un generatore di numeri casuale che assicurerà che la 'ricerca', le mosse per tentativi ed errori della macchina, arrivino a coprire tutte le possibilità dell'insieme da esplorare.
In altre parole, tutti i sistemi innovativi o "creativi" sono "divergenti"; viceversa, le sequenze di eventi prevedibili sono "ipso facto", convergenti.
Ciò non significa, per inciso, che tutti i processi divergenti siano stocastici: per esserlo il processo non solo ha bisogno di un accesso alla casualità, ma anche di un comparatore interno, che nell'evoluzione prende il nome di “selezione naturale” e nel pensiero quello di “preferenza” o “rinforzo”.
Può anche darsi che agli occhi dell'eternità, che vede tutto in un contesto cosmico ed eterno, "tutte" le sequenze di eventi diventino stocastiche. Agli occhi dell'eternità, o anche a quelli del paziente e compassionevole santo taoista, può esser chiaro che per dirigere il sistema totale non è necessaria alcuna preferenza ultima. Ma noi viviamo in una regione limitata dell'universo, e ciascuno di noi esiste in un tempo limitato. Per noi il divergente è reale ed è una sorgente potenziale di disordine oppure di innovazione.
Talvolta ho addirittura il sospetto che, benché‚ prigionieri dell'illusione, noi, con le nostre scelte e preferenze, lavoriamo per il taoista, mentre lui se ne sta comodamente seduto. (Mi viene in mente quel mitico poeta che era anche un obiettore di coscienza e che proclamava: “Io sono la civiltà per la quale si stanno battendo gli altri”. Forse aveva ragione, in un certo senso?).
Comunque sia, la nostra esistenza si svolge, a quanto pare, in una biosfera limitata, la cui propensione principale è determinata da due processi stocastici combinati. Un tale sistema non può restare a lungo senza cambiare; ma il "ritmo" del cambiamento è limitato da tre fattori:
a) La barriera di Weissmann tra il cambiamento somatico e quello genetico, discussa in questo capitolo al paragrafo 1, impedisce che le modifiche somatiche di adattamento diventino sconsideratamente irreversibili.
b) In ciascuna generazione la riproduzione sessuata garantisce che il programma del D.N.A. degli individui nuovi non sia in violento contrasto con quello dei vecchi; si tratta di una forma di selezione naturale che agisce a livello del D.N.A., qualunque sia il significato del nuovo progetto deviante per il fenotipo.
c) L'epigenesi agisce come un sistema convergente e conservativo; l'embrione che si sta sviluppando è, in sé, un contesto di selezione che favorisce il conservatorismo.
Fu Alfred Russel Wallace a vedere chiaramente che la selezione naturale è un processo conservativo. Il suo modello quasi cibernetico, nella lettera in cui egli spiegava la sua idea a Darwin, è stato già citato, ma vale la pena ripeterlo anche qui:
“L'azione di questo principio è esattamente come quella del regolatore centrifugo di una macchina a vapore, che controlla e corregge ogni irregolarità quasi ancor prima che essa diventi evidente; in modo analogo, nessuna carenza squilibrata nel regno animale può mai raggiungere dimensioni cospicue, poichè‚ si farebbe sentire fin dall'inizio rendendo difficile l'esistenza e quasi certa la susseguente estinzione”.













giovedì 14 novembre 2013

cicli meta-Tao

Ciclo di Krebs: acido citrico
La successiva metastruttura discussa da Tyler Volk e Jeff Bloom sono i cicli, intesi come ripetizioni di strutture nello tempo o nello spazio:

Background

Cycles are repetitions in space or time, such as, circulations, waves, repetitive routines, etc. Interactions of cycles and arrows create spirals or helices.

Examples

  • In architecture and design: heating & cooling systems, movement patterns in buildings, etc.
  • In art: perceptual “movement,” musical compositions, choreography, etc.
  • In social sciences: repetitive actions, routines, rituals, helical patterns of themes running through discourse and other psychosocial situations, etc.
  • In other senses: laps in a race, wheel of karma, etc.

Metapatterns

The Pattern Underground

mercoledì 30 ottobre 2013

i grandi processi del Tao - VI


I GRANDI PROCESSI STOCASTICI.

7. ADATTAMENTO E ASSUEFAZIONE.

“Adattamento”, nel linguaggio degli evoluzionisti, è più o meno sinonimo del termine “disegno” nel linguaggio di teologi come William Paley, il cui "Evidences" è una voluminosa raccolta di esempi ragguardevoli di eleganti modifiche speciali di adattamento degli animali al loro modo di vita.
Ma io sospetto che tanto “adattamento” quanto “disegno” siano concetti fuorvianti. Se consideriamo la produzione di particolari casi di adattamento - la chela del granchio, la mano e l'occhio dell'uomo e così via - come il problema al centro di tutto il vasto insieme di problemi che l'evoluzionista deve risolvere, distorciamo e limitiamo la visione totale dell'evoluzione. Si direbbe che, forse come conseguenza delle sciocche battaglie tra i primi evoluzionisti e la Chiesa, di tutto l'ampio flusso eracliteo del processo evolutivo ci si sia soffermati a esaminare solo certi vortici e ristagni di corrente. Di conseguenza, i due grandi processi stocastici sono stati in parte ignorati. Perfino i biologi professionisti non hanno visto che, nella prospettiva più ampia, l'evoluzione è altrettanto scevra di valori e bella quanto la danza di Shiva, dove tutto, bellezza e bruttezza, creazione e distruzione, è espresso o concentrato in un unico percorso simmetrico complesso.
Mettendo l'uno accanto all'altro i termini "adattamento" e "assuefazione" nel titolo di questo paragrafo, ho cercato di correggere questa visione sentimentale, o per lo meno troppo ottimistica, dell'evoluzione nel suo complesso. Gli affascinanti casi di adattamento che fanno apparire la natura così intelligente e ingegnosa possono anche essere i primi passi verso la patologia e l'eccessiva specializzazione. Eppure è difficile vedere la chela del granchio e la retina umana come primi passi verso la patologia.
Si direbbe che la domanda da porre è: che cosa caratterizza gli adattamenti che si rivelano disastrosi, e in che cosa differiscono da quelli che sembrano essere benefici e che, come la chela del granchio, restano benefici nel corso delle ere geologiche?
La domanda è pressante e tocca da vicino gli attuali dilemmi della nostra civiltà. Ai tempi di Darwin ogni invenzione appariva benefica; oggi non è così. Agli occhi più acuti del Novecento ogni invenzione apparirà sospetta, e si dubiterà che i ciechi processi stocastici cooperino sempre a fin di bene.
Abbiamo un assoluto bisogno di una scienza che analizzi l'intera questione dell'adattamento e della assuefazione a tutti i livelli. Forse l'ecologia è l'inizio di una simile scienza, benché‚ gli ecologi siano ancora ben lungi dallo spiegarci come sfuggire alla corsa agli armamenti atomici.
In linea di principio, il cambiamento genetico casuale accompagnato dalla selezione naturale, per quanto riguarda il pensiero, i processi casuali di tentativi ed errori accompagnati dal rinforzo selettivo agiranno necessariamente per il bene della specie o dell'individuo. E a livello sociale non è ancora sicuro che le invenzioni e gli stratagemmi che vengono premiati nell'individuo siano necessariamente vantaggiosi per la sopravvivenza della società; e, per converso, le linee politiche scelte dai rappresentanti della società non sono necessariamente vantaggiose per la sopravvivenza degli individui.
Si possono addurre un gran numero di modelli che indicano come la fiducia nella selezione naturale o nel "laissez faire" sia chiaramente ingenua:
a) Il resto del sistema cambia fino ad accerchiare l'innovazione per renderla irreversibile.
b) L'interazione con altre specie o altri individui porta a un cambiamento del contesto, sicché‚ diventa necessaria un'ulteriore innovazione dello stesso genere e il sistema subisce un'amplificazione sempre più forte o va in fuga.
c) L'innovazione provoca altri cambiamenti entro il sistema, rendendo necessario rinunciare ad altri adattamenti.
d) La flessibilità (cioè l'entropia positiva) del sistema si esaurisce.
e) La specie adattata è talmente favorita che distruggerà la propria nicchia ecologica per eccesso di sfruttamento.
f) Ciò che in una prospettiva a breve termine pareva desiderabile diventa disastroso nei tempi più lunghi.
g) La specie o l'individuo innovatore arriva ad agire come se non fosse più parzialmente dipendente dalle specie e dagli individui limitrofi.
h) Con un processo di assuefazione l'innovatore si trova costretto a perpetuare lo sforzo di mantenere costante un certo ritmo di cambiamento. L'assuefazione sociale alla corsa agli armamenti non è fondamentalmente diversa dall'assuefazione individuale agli stupefacenti. Il buon senso spinge sempre il drogato a procurarsi un'altra dose. E così via.
Insomma, si scoprirà che ciascuna di queste situazioni disastrose contiene un errore di 'tipo logico'. Nonostante il guadagno immediato a un livello logico, in qualche altro contesto, più ampio o più esteso nel tempo, il segno cambia e il vantaggio diventa calamità.
Non possediamo alcuna conoscenza sistematica della dinamica di questi processi.












venerdì 18 ottobre 2013

meta-Tao breaks

Vladimir Kush, Sunrise by the ocean
La successiva metastruttura discussa da Tyler Volk e Jeff Bloom sono i breaks, termine inteso come rotture, fratture, trasformazioni, salti, sequenze di stati diversi:

Background

Transformations; change; leaps; shifts; sequences of stages; dilemmas and decisions.

Examples
  • In science: chemical reactions, metamorphosis, evolutionary change (punctuated equilibrium), energy transformations, phenotypic plasticity, point of change from action to reaction, waterfalls, branching, etc.
  • In architecture and design: divisions of space and activity, vehicle brakes, etc.
  • In art: perceptual shifts, design changes, etc.
  • In social sciences: insights, stages in development, events that change psychosocial states, etc.
  • In other senses: divorce, death, birth, marriage, crashing waves, breakthroughs, etc.

Metapatterns

The Pattern Underground

mercoledì 9 ottobre 2013

i grandi processi del Tao - V

Albrecht Dürer, Face transformations,1528.
I GRANDI PROCESSI STOCASTICI.

6. L'OMOLOGIA.

A questo punto voglio lasciare i problemi della genetica individuale, del cambiamento somatico e dell'apprendimento e i percorsi immediati dell'evoluzione, per considerare i risultati dell'evoluzione su scala più ampia. La mia domanda ora è: che cosa possiamo dedurre dal più ampio quadro della filogenesi circa i processi sottostanti?
L'anatomia comparata ha una lunga storia. Per almeno sessant'anni, dalla pubblicazione dell'"Origine delle specie" fino agli Anni Venti, essa si concentrò sulle correlazioni, escludendo il processo. Il fatto che si potessero costruire alberi filogenetici era considerato una prova a sostegno della teoria di Darwin. La documentazione fossile era inevitabilmente molto incompleta e, in assenza di tali prove dirette di discendenza, gli anatomisti cercavano con avidità insaziabile esempi di quella classe di somiglianze chiamata "omologia". L'omologia 'dimostrava' le correlazioni e le correlazioni erano l'evoluzione.
Naturalmente le somiglianze formali tra le cose viventi erano state notate almeno fin da quando si era sviluppato il linguaggio, che classificava la mia 'mano' con la vostra 'mano', e la mia 'testa' con la 'testa' di un pesce. Ma solo assai più tardi ci si rese conto che era necessario dare una spiegazione di queste somiglianze formali. Ancor oggi, i più non trovano nulla di sorprendente nella somiglianza tra le due mani, non ci vedono alcun problema. Essi non sentono o non vedono alcun bisogno di una teoria dell'evoluzione. Per i più riflessivi tra gli antichi, e anche per gli uomini del Rinascimento, la somiglianza formale tra le creature illustrava il collegamento con la Grande Catena dell'Essere, e queste connessioni erano legami logici, non genealogici.
Comunque sia, il brusco passaggio logico dalla somiglianza formale alla correlazione nascondeva tutta una serie di ipotesi troppo affrettate. Ammettiamo pure la somiglianza formale in migliaia di casi (uomo e cavallo, aragosta e granchio), e accettiamo l'assunto che in questi casi le somiglianze formali non sono una semplice prova ma, tali e quali, "il risultato di" una relazione evolutiva. Possiamo allora passare a domandarci se la natura delle somiglianze riscontrate in questi casi getti luce sul processo evolutivo.
Domandiamo: che cosa ci dicono le omologie circa il "processo" dell'evoluzione? Quando confrontiamo la nostra descrizione dell'aragosta con quella del granchio, troviamo che alcune componenti sono uguali in entrambe le descrizioni e altre invece differiscono. Pertanto il nostro primo passo consisterà sicuramente in una distinzione tra specie diverse di cambiamento. Alcuni cambiamenti verranno riconosciuti come più probabili e facili; altri saranno più difficili e perciò più improbabili. In un mondo siffatto le variabili che variano più lentamente rimangono indietro e potrebbero diventare il nucleo di quelle omologie su cui sarebbe possibile basare le più ampie ipotesi della tassonomia.
Ma questa prima classificazione dei cambiamenti in "rapidi" e "lenti" richiederà a sua volta una spiegazione. Che cosa possiamo aggiungere alla nostra descrizione del processo evolutivo che ci permetta, forse, di prevedere quali saranno di fatto le variabili più lente, che così diventeranno la base dell'omologia?
Per quanto ne so, l'unico abbozzo di una classificazione siffatta è implicito nella teoria della cosiddetta ricapitolazione.
Il germe della teoria della ricapitolazione fu offerto per la prima volta nel 1828 da uno dei primi embriologi, il tedesco Karl Ernst von Baer, che parlò di “legge degli stadi corrispondenti”. Egli dimostrò questa legge ricorrendo al confronto di embrioni di vertebrati non catalogati:
“Non sono affatto in grado di dire a quale classe essi appartengano. Potrebbero essere lucertole o uccellini o mammiferi giovanissimi, tanto completa è la somiglianza, in questi animali, del modo in cui si formano la testa e il tronco. Le estremità sono ancora assenti, ma anche se esistessero, nel primo stadio di sviluppo non ci insegnerebbero nulla, poichè‚ nascono tutte dalla stessa forma fondamentale”.
In seguito, il concetto di “stadi corrispondenti” di von Baer fu ampliato da Ernst Haeckel, contemporaneo di Darwin, che ne ricavò la teoria della ricapitolazione e la tanto discussa asserzione che “l'ontogenesi ripete la filogenesi”. Da allora ne sono state proposte formulazioni molto diverse. La più prudente è forse l'asserzione che le larve e gli embrioni di una data specie di solito assomigliano alle "larve" di una specie affine più di quanto gli adulti dell'una specie non assomiglino agli adulti dell'altra. Ma perfino questa formulazione così prudente è guastata da vistose eccezioni.
Tuttavia, nonostante le eccezioni, sono incline a ritenere che l'asserzione generale di von Baer fornisca un indizio importante per determinare il processo evolutivo. Giusta o sbagliata, la sua asserzione solleva importanti interrogativi sulla sopravvivenza non degli organismi bensì dei tratti caratteristici: esiste un massimo comun denominatore fra quelle variabili che diventano stabili e che perciò sono state usate dagli zoologi nella ricerca dell'omologia? La legge degli stadi corrispondenti ha un vantaggio sulle formulazioni successive in quanto il suo autore non si preoccupava di stabilire alberi filogenetici, e perfino la breve citazione riportata sopra contiene spunti particolari che sfuggirebbero a un detective filogenetico. E' possibile che le variabili dell'embrione siano più durevoli di quelle dell'adulto?
Von Baer si occupa dei vertebrati superiori: lucertole, uccelli e mammiferi, creature il cui embrione è protetto dentro un guscio d'uovo pieno di nutrimento o dentro un utero. Con le larve degli insetti, per esempio, la dimostrazione di von Baer semplicemente non funzionerebbe. A qualsiasi entomologo, basterebbe un'occhiata a una serie di larve di coleottero prive di indicazioni, per saper dire subito a quale famiglia appartiene ciascuna. La diversità tra le larve è appariscente quanto la diversità tra gli adulti.
La legge degli stadi corrispondenti vale, apparentemente, non solo per gli embrioni interi di vertebrati, ma anche per gli arti successivi nei primissimi stadi del loro sviluppo. La cosiddetta omologia seriale ha in comune con l'omologia filogenetica il fatto generale che, nel complesso, "le somiglianze precedono le differenze". La chela di un'aragosta adulta differisce notevolmente dalle appendici deambulatorie degli altri quattro segmenti del torace, ma nei primi stadi tutte le appendici toraciche avevano lo stesso aspetto.
Forse dovremmo spingere l'asserzione generale di von Baer fin qui e non oltre, e affermare che, in genere, la somiglianza è "più antica" (sia nella filogenesi sia nell'ontogenesi) della differenza. Per alcuni biologi questa suonerà come una verità lapalissiana, come se si dicesse che, in qualunque sistema ramificato, due punti prossimi al punto di diramazione sono più simili tra loro che non due punti da esso lontani. Ma questa verità apparentemente lapalissiana non sarebbe valida per gli elementi del sistema periodico e non sarebbe necessariamente valida in un mondo biologico prodotto dalla creazione speciale. La nostra verità lapalissiana è in effetti una prova a sostegno dell'ipotesi che gli organismi devono veramente essere messi in relazione tra loro come punti o posizioni su un albero ramificato.
L'asserzione generale che la somiglianza è più antica della differenza è peraltro una spiegazione assai incompleta della presenza dell'omologia in migliaia di casi in tutto il mondo biologico. Quando si dice che le somiglianze sono più antiche delle differenze, non si fa che riproporre la domanda: “perchè‚ certe caratteristiche diventano la base dell'omologia?”, cambiandone la formulazione in: “perchè‚ certe caratteristiche diventano più vecchie, sopravvivendo più a lungo, e diventano così la base dell'omologia?”.
Siamo davanti a un problema di "sopravvivenza", non la sopravvivenza di specie o di varietà che lottano in un mondo ostile di altri organismi, ma una più sottile sopravvivenza di "tratti" (elementi di descrizione) che devono sopravvivere tanto in un ambiente esterno quanto in un mondo interno di altri tratti, nell'ambito generale della riproduzione, dell'embriologia e dell'anatomia dell'organismo. Nella complessa trama della descrizione che lo scienziato dà di tutto l'organismo, perchè‚ certe parti di questa descrizione rimangono vere più a lungo (per più generazioni) di altre parti? E vi è coincidenza, sovrapposizione o sinonimia tra le parti della descrizione e le parti dell'aggregato delle direttive che determinano l'ontogenesi?
Se un elefante avesse la dentatura e le altre caratteristiche formali dei membri della famiglia dei Muridi, sarebbe un topo, nonostante la sua mole. E in realtà l'irace, che è grosso come un gatto, è assai vicino all'ippopotamo, e il leone è assai vicino a un micio. La grandezza in sé sembra avere pochissima importanza: ciò che conta è la forma. Ma che cosa si intenda esattamente in questo contesto per 'forma' o 'struttura' non è facile da definire.
Siamo alla ricerca di criteri mediante i quali riconoscere i tratti che sono a buon diritto candidati a una verità che perdura nel tumulto del processo evolutivo. Due caratteristiche di questi tratti fanno spicco - due maniere tradizionali di suddividere il vasto campo delle 'differenze': la dicotomia tra struttura e quantità e la dicotomia tra continuità e discontinuità. Organismi molto differenti sono collegati tra loro da una serie continua di passaggi, oppure dall'uno all'altro vi è una brusca transizione? Immaginare una transizione graduale fra strutture è arduo (ma non impossibile) e perciò queste due dicotomie probabilmente si sovrappongono. Ci si può, quanto meno, aspettare che i teorici che preferiscono ricorrere alla struttura preferiscano anche teorie che facciano ricorso alla discontinuità. (Ma naturalmente queste preferenze, che dipendono solo dalle propensioni mentali del singolo scienziato o che seguono la moda corrente, sono da biasimare).
A mio giudizio, le scoperte più chiare a questo proposito sono le eleganti dimostrazioni compiute dallo zoologo D'Arcy Wentworth Thompson all'inizio di questo secolo. Egli dimostrò che in molti casi, forse in tutti i casi da lui esaminati, due forme animali contrastanti ma correlate hanno in comune questo: che se una delle forme è disegnata (per esempio nelle sue linee di contorno) su un comune sistema di coordinate cartesiane ortogonali (per esempio su carta quadrettata), le stesse coordinate, previa un'opportuna incurvatura o distorsione, potranno accogliere l'altra forma. Tutti i punti del contorno della seconda forma cadranno sui punti delle coordinate incurvate aventi lo stesso nome.
Illustration from page 1062, volume II, chapter XVII, of On Growth and Form by D'arcy Wentworth Thompson. Cambridge University Press
Ciò che è importante nelle scoperte di D'Arcy Thompson è che in ogni caso la distorsione è sorprendentemente semplice e persiste identica in tutta la raffigurazione dell'animale. L'incurvatura delle coordinate è tale da poter essere descritta con una semplice trasformazione matematica.
Questa semplicità e questa persistenza devono sicuramente significare che le "differenze" tra i fenotipi rivelate dal metodo di D'Arcy Thompson vengono rappresentate da un numero limitato di differenze del genotipo (cioè da un numero limitato di geni).
Inoltre, la persistenza della stessa distorsione in tutto il corpo dell'animale farebbe pensare che i geni in questione siano pleiotropici (cioè influenzino molte parti del fenotipo, forse "tutte", in modi che, in questo senso particolare, risultano armoniosi in tutto il corpo).
Spingersi oltre nell'interpretazione di queste scoperte non è così semplice, e lo stesso D'Arcy Thompson non ci è di molto aiuto. Egli è felicissimo che la matematica si dimostri capace di descrivere certe specie di cambiamento.
A questo proposito è interessante notare l'attuale controversia tra i sostenitori della teoria 'sintetica' dell'evoluzione (l'attuale darwinismo ortodosso) e i loro avversari, i 'tipologi'. Ernst Mayr, per esempio, dichiara schernendo la cecità dei tipologi: “La storia dimostra che il tipologo non ha e non può avere alcuna comprensione della selezione naturale”. Purtroppo egli non cita le fonti da cui ricava la sua identificazione del tipo logico dei suoi colleghi. E' troppo modesto per vantarne la paternità? O non sarà forse che, in questo caso, simile riconosce simile?
Sotto sotto, non siamo tutti tipologisti?
Non v'è dubbio, comunque, che vi sono molti modi di considerare le forme animali. E poichè‚ ci siamo imbarcati in uno studio platonico del parallelismo tra il pensiero creativo e quel vasto processo mentale chiamato "evoluzione biologica", vale la pena chiedersi in ciascun caso: "questo" modo di considerare i fenomeni ha una qualche sua rappresentazione o parallelo entro il sistema di organizzazione dei fenomeni stessi? I messaggi genetici e i segni statici che determinano il fenotipo possiedono quella sorta di sintassi (in mancanza di un termine migliore) che separerebbe il pensiero 'tipologico' da quello 'sintetico '? Tra i messaggi stessi che creano e foggiano le forme animali, possiamo riconoscerne alcuni più tipologici e altri più sintetici?

Albrecht Dürer, Face transformations,1528.
Se la domanda è posta in questa forma, sembra che Mayr sia profondamente "nel giusto" quando propone la sua tipologia. I vecchi disegni di D'Arcy Thompson appunto "separano" due generi di comunicazione all'interno dell'organismo stesso. Essi mostrano che gli animali possiedono due generi di caratteristiche: hanno (a) strutture quasi topologiche relativamente stabili, che hanno comprensibilmente portato gli scienziati a postulare una forte discontinuità nel processo evolutivo. Queste caratteristiche rimangono costanti sotto l'intervento delle (b) caratteristiche quantitative relativamente instabili che si rivelano variabili da una rappresentazione all'altra.
Se tracciamo le coordinate in modo da accomodarvi le caratteristiche quasi topologiche, troviamo che i cambiamenti delle caratteristiche meno stabili devono essere rappresentati come distorsioni delle coordinate.
Nei termini del nostro problema riguardante l'omologia, esistono proprio, a quanto pare, diversi generi di caratteristiche, e l'omologia filogenetica dipenderà sicuramente dalle strutture più stabili e quasi topologiche.