mercoledì 12 dicembre 2012

omaggio al Tao: Pandit Ravi Shankar


SHANKAR FAMILY STATEMENT
It is with heavy hearts we write to inform you that Pandit Ravi Shankar, husband, father, and musical soul, passed away today, December 11th, 2012.
As you all know, his health has been fragile for the past several years and on Thursday he underwent a surgery that could have potentially given him a new lease of life. Unfortunately, despite the best efforts of the surgeons and doctors taking care of him, his body was not able to withstand the strain of the surgery. We were at his side when he passed away.
We know that you all feel our loss with us, and we thank you for all of your prayers and good wishes through this difficult time. Although it is a time for sorrow and sadness, it is also a time for all of us to give thanks and to be grateful that we were able to have him as a part of our lives. His spirit and his legacy will live on forever in our hearts and in his music.

- Sukanya & Anoushka Shankar

http://www.ravishankar.org/

il Tao della programmazione: Libro 2 - Gli Antichi Maestri

Geoffrey James, 1987
Libro 2 - Gli Antichi Maestri

Così parlò il maestro programmatore:

"Dopo tre giorni senza programmare, la vita diventa priva di significato."

2.1

Gli antichi programmatori erano misteriosi e profondi. Non possiamo sondare i loro pensieri, così tutto quello che possiamo fare è descrivere il loro aspetto.

Attenti, come una volpe che attraversa un corso d'acqua. All'erta, come un generale nel campo di battaglia.

Gentili, come un'albergatrice che saluta i suoi ospiti. Semplici, come blocchi di legno non lavorato. Opachi, come pozze nere in caverne buie.

Chi può rivelare i segreti del loro cuore e della loro mente?

La risposta esiste solo nel Tao.

2.2

Il Grande Maestro Turing una volta sognò di essere una macchina. Quando si svegliò esclamò:

"Non so se sono Turing che sogna di essere una macchina, o una macchina che sogna di essere Turing!"

2.3

Un programmatore di una grossa ditta di software andò a una conferenza e poi tornò per fare rapporto al suo manager, dicendo: "Che razza di programmatori lavorano per le altre ditte? Si comportavano male e non erano interessati al loro aspetto. Avevano i capelli lunghi e non curati e indossavano abiti vecchi e stropicciati. Hanno rovinato la sala degli ospiti, e facevano rumori maleducati durante la mia presentazione."

Il manager disse: "Non avrei mai dovuto mandarti alla conferenza. Quei programmatori vivono oltre il mondo fisico. Considerano la vita assurda, una coincidenza accidentale. Vanno e vengono senza conoscere limitazioni. Senza preoccupazioni, vivono solo per i loro programmi. Perchè dovrebbero preoccuparsi delle convenzioni sociali?"

"Sono vivi all'interno del Tao."

2.4

Un novizio chiese al Maestro: "Qui c'è un programmatore che non organizza, documenta nè testa i suoi programmi. Eppure tutti quelli che lo conoscono lo considerano uno dei migliori programmatori del mondo. Perchè?"

Il Maestro rispose: "Quel programmatore padroneggia il Tao. E' andato oltre la necessità di organizzazione; non si arrabbia quando il sistema va in crash, ma accetta l'universo senza preoccupazione. E' andato oltre la necessità di documentazione; non si preoccupa più se qualcun altro vede il suo codice. E' andato oltre la necessità di testare i suoi programmi; ognuno di essi è perfetto in sè stesso, sereno ed elegante, il loro scopo è palese. E' veramente penetrato nel mistero del Tao."

Il Tao della Programmazione: Libro 1

il Tao che non si può beffare - III

Francois Xavier Fabre, Oedipus and the Sphinx, c. 1806-08, Dahesh Museum of Art, NYX
II Contradictory and Conflicting Themes
Another mental characteristic of larger systems can be exemplified from themes of Greek drama. In that complex corpus of shared ideas, there existed side by side with the Oresteia a second cross-generational sequence of myths bound together by the concept of anangke and starting from a specific act. Cadmus incurred the wrath of Ares by killing a sacred serpent, and this set the stage for repeated episodes of trouble in the royal house of Thebes. Eventually, the oracle at Delphi predicted that Laius, king of Thebes, would have a son who would kill him and marry his own mother, Jocasta, the wife of Laius.
Laius the tried to thwart the oracle and thus, in spite of himself, precisely brought on himself the working out of the tragic necessity. First he refused sexual contact with Jocasta to avoid the begetting of the son who would kill him. But she made him drunk and the child was begotten. When the baby was born, Laius commanded that he be bound and abandoned on the mountainside. But again Laius‘ plan failed. The baby was found by a shepherd and adopted by Polybus, king of Corinth. The boy was named Oedipus, or Swollen Footed, because the baby‘s feet were swollen from being tied together when he was exposed on the mountain.
As Oedipus grew up, he was taunted by the other boys, who said he did not resemble his father He therefore went to Delphi for an explanation and was condemned by the oracle as the boy fated to kill his father and marry his mother. Oedipus, not knowing that he was an adopted child and believing that Polybus was his true father, then fled. He would not return to Corinth lest he should kill.
Fleeing thus, he met with an unknown man in a chariot who rudely refused him right of way. He killed that unknown man, who was in fact Laius, his true father. Proceeding on his way, he encountered a Sphinx outside Thebes and answered her riddle: “What is it that walks first on four legs, then on two, and finally on three?” The Sphinx then destroyed herself, and Oedipus found himself suddenly a hero who had conferred a great benefit upon the city of Thebes. He became king of that city by marrying Jocasta. By her he had four children. Finally, plague struck the city and the oracle attributed the cause of the plague to one man‘s horrible action. Oedipus insisted on investigating this matter, although the blind sage Tiresias had advised him to let sleeping dogs lie. The truth was finally exposed. Oedipus, the king of Thebes, was himself the man who had killed his father and married his mother. Jocasta then hanged herself in horror and Oedipus blinded himself with a pin from her scarf.
Oedipus was exiled from Thebes and wandered the world, accompanied by his daughter Antigone. Finally, old and blind, he arrived at Colonos, outside Athens. There he mysteriously vanished in the groves sacred to the Furies, presumably accepted by them into their afterlife.
It is immediately interesting to note a formal contrast between this tale and the Orestes sequence, for Oedipus went spontaneously to the grove of the Furies, whereas Orestes was chased by them. This contrast is explained in the finale of Aeschylus‘ Orestes trilogy, where Athena lays down the law that Athens is a patriarchal society in which wives are not fully kin to their offspring, who remain in the gens, or clan, of the father. The mother is a “stranger” and matricide is therefore no crime. (After all, Athena never had a mother; she sprang fully armed from the head of her father, Zeus.) The Furies, on the other hand, matriarchal goddesses, will forgive Oedipus, the boy who kills his father and has four children by his mother, but will not pardon Orestes the matricide.
In fact, the culture of classical Athens carried two utterly contrasting mythological sequences, The Oedipus sequence, which is the nightmare of crime against the father, and the Orestes nightmare of crime against the mother.
I personally am dissatisfied with Athena‘s explanation, in which she dismisses the Furies as a bunch of old hags, obsolete survivors of a more primitive matriarchy. As an anthropologist, I do not believe that there ever existed any society that was one hundred percent matriarchal not any that was one hundred percent patriarchal. In many societies, kinship is asymmetrical, so that a different kind of relationship is developed on each side of the genealogy. The child has different obligations and privileges vis-à-vis his maternal uncles from those implicit in his relationship with paternal uncles. But always there are benefits and duties on both sides. The whole play, Aeschylus‘ Eumenides, is very strange, and also is the Oedipus at Colonos of Sophocles. I can only read the Eumenides as either extremely jingoistic Athenian patriotism, or, more probably, a caricature of that patriotism. The Colonos, on the other hand, is surely a very serious piece, no less patriotic than the Eumenides, since it, too, deals with the ancient history of the city of Athens. Strangely, the members of the audience are expected to understand the old, blind Oedipus is now a sacred figure and there is almost a war brewing between Oedipus‘ descendants in Thebes and Theseus, the founder of the new city of Athens. Both parties want Oedipus to die on their national territory and to become somehow a guardian spirit for that land.
My suspicion – and it is to illustrate this that I have introduced the tales – is that each myth owes something to the other, and they are a balancing pair that is a product jointly of a culture divided in its emphasis on matriarchy or patriarchy. I would ask whether this double expression of the conflicting views is not somehow typical of the divided larger mind.
The syncretic dualism of Christian mythology provides a similar but more astonishing example. Jehovah is clearly a transcendent god of Babylonian times whose location is on top of an artificial mountain, or ziggurat. Jesus, in clear contrast, is a deity whose location is in the human breast. He is an incarnate deity, like Pharoah and like every ancient Egyptian who was addressed in mortuary ceremonies as Osiris.
It is not that one or the other of these double phrasings is right, or that it is wrong to have such double myths. What seems to be true is that it is characteristic of large cultural systems that they carry such double myths and opinions, not only with no serious trouble, but perhaps even reflecting in the latent contradictions some fundamental characteristic of the larger mentality.
In this connection, Greek mythology is especially interesting because its stories did not draw the line between the more secular and human gestalten and the larger themes of fate and destiny the same way as these lines are drawn among us today. The Greek classification was different from ours. Greek gods are like humans, they are puppets of fate just like people, and the interaction between the forces of what seems a larger mind and mere gods and humans is continually being pointed out by the chorus. They see that the gods and heroes and themselves are alike puppets of fate. The gods and heroes in themselves are as secular as our superman, whom indeed they somewhat resemble.
In mythology and especially drama, the eerie and the mysterious – the truly religious overtones – are contained in such abstractions as anangke or nemesis. We are told rather unconvincingly that Nemesis is a goddess and that the gods will punish the arrogance of power which is called hubris. But in truth these are the names of themes or principles, which give an underlying religious flavour to life an drama; the gods are at most the outward, though not visible, symbols of these more mysterious principles. A similar state of affairs exists in Balinese religion, where, however, the gods are almost totally drained of all personal characteristics. They (except for Rangda, the Witch, and Barong, or dragon) have only names, directions, colors, calendric days, and so on. In dealing with each of them it is the appropriate etiquette that is important.

martedì 11 dicembre 2012

il Tao e l'ego


La storia Sufi, "Bayazid e l'Uomo Egoista", mostra quanto sia difficile per un adulto liberarsi dal condizionamento della coscienza ordinaria e della realtà consensuale, anche quando crede di volerlo:
Un giorno un uomo ritornò da Bayazid, il grande mistico del nono secolo, dicendo che aveva digiunato e pregato e così via per trent'anni e non aveva trovato la gioia che Bayazid descriveva.

Bayazid gli disse che poteva continuare per trecento anni e ancora non l'avrebbe trovata.

"Come mai?" chiese l'aspirante illuminato.

"Perché la tua vanità è una barriera per te."

"Dimmi il rimedio."

"Il rimedio è uno che non puoi mantenere."

"Comunque dimmelo."

Bayazid disse: "Devi andare dal barbiere e raderti la tua (rispettabile) barba. Togliti tutti i vestiti e avvolgiti in una fascia. Riempi un sacchetto con delle noci e mettitelo al collo. Vai al mercato e annuncia: 'Darò una noce ad chiunque mi colpirà sulla nuca.' Quindi vai alle tue udienze con i giudici affinché ti possano vedere."

"Ma non posso farlo; per favore dimmi qualcos'altro che vada bene lo stesso."

"Questo è il primo passo, e l'unico", disse Bayazid, "ma ti avevo già detto che non l'avresti fatto; quindi non puoi essere guarito."
Santuario di Bayazid Bastami a Bastam presso Shahroud.

venerdì 7 dicembre 2012

in-culturazione del Tao

Kurt Wenner.com, Waterloo Station
Nella descrizione dello stato di coscienza ordinaria Tart approfondisce i fattori decisivi che portano alla sua formazione individuale entro uno specifico gruppo socio-culturale, quali il processo di acculturazione - la formazione della specifica cultura personale all'interno di una più vasta cultura sociale condivisa - :

I have now mentioned several times that we believe certain things imply because we were trained to believe them. Let us now look at the training process by which our current "normal" or ordinary state of consciousness came about.

Enculturation
Figure 4-4 illustrates the concept of the spectrum of human potential. By the simple fact of being born human, having a certain type of body and nervous system, existing in the environmental conditions of the planet earth, a large (but certainly not infinite) number of potentials are possible for you. Because you are born into a particular culture, existing at a particular time and place on the surface of the planet, however, only a small (perhaps a very small) number of these potentials will ever be realized and become actualities. We can think of a culture as a group of people who, through various historical processes, have come to an agreement that certain human potentials they know of are "good," "holy," "natural," or whatever local word is used for positively valuing them, and should be developed. They are defined as the essence of being human. Other potentials, also known to the culture, are considered "bad," "evil," "unnatural." The culture actively inhibits the development of these potentials in its children, not always successfully. A large number of other human potentials are simply not known to that particular culture, and while some of them develop owing to accidental circumstances in a particular person's life, most do not develop for lack of stimulation. Some of these potentials remain latent, capable of being developed if circumstances are right in later life; others disappear completely through not being developed at an early, critical stage. Most of us know how to do arithmetic, speak English, write a check, drive an automobile, and most of us know about things, like eating with our hands, which are repellent to us (naturally or through training?). Not many of us, though, were trained early in childhood to enter a d-ASC where we can be, for example, possessed by a friendly spirit that will teach us songs and dances as is done by some cultures. Nor were most of us trained to gain control over our dreams and acquire spirit guides in those dreams who will teach us useful things, as the Senoi of Malaysia are. Each of us is simultaneously the beneficiary of his cultural heritage and the victim and slave of his culture's narrowness. What I believe is worse is that few of us have any realization of this situation. Like almost all people in all cultures at all times, we think our local culture is the best and other peoples are uncivilized or savages. Figure 4-4 shows two different cultures making different selections from and inhibitions of the spectrum of human potential. There is some overlap: all cultures, for example, develop a language of some sort and so use those particular human potentials. Many potentials are not selected by any culture. We can change the labels in Figure 4-4 slightly and depict various possible experiences selected in either of two states of consciousness. Then we have the spectrum of experiential potentials, the possible kinds of experiences or modes of functioning of human consciousness. The two foci of selection are two states of consciousness. These may be two "normal" states of consciousness in two different cultures or, as discussed later, two states of consciousness that exist within a single individual. The fact that certain human potentials can be tapped in state of consciousness A that cannot be tapped in state of consciousness B is a major factor behind the current interest in altered states of consciousness. Figure 4-4, then, indicates that in developing a "normal" state of consciousness, a particular culture selects certain human potentials and structures them into a functioning system. This is the process of enculturation. It begins in infancy, possibly even before birth: there has been speculation, for example, that the particular language sounds that penetrate the walls of the womb from outside before birth may begin shaping the potentials for sound production in the unborn baby.
Figure 4-5 summarizes the main stages of the enculturation process. The left-hand column represents the degree to which physical reality shapes the person and the degree to which the person can affect (via ordinary muscular means) physical reality. The right-hand column indicates the main sources of programming, the psychological influences on the person. The main stages are infancy, childhood, adolescence, adulthood, and senescence.

giovedì 6 dicembre 2012

Tao senza Qualità


La risposta che Fedro diede alla domanda: «Se non sai definire la Qualità, che cosa ti fa pensare che esista?» era improntata a un procedimento classico della scuola del realismo filosofico. «Una cosa esiste» egli disse «se il mondo non può funzionare normalmente senza di essa. Se riusciamo a dimostrare che un mondo senza Qualità non funziona normalmente, allora avremo dimostrato che la Qualità esiste, che sia definita o no». A questo punto Fedro procedette a sottrarre la Qualità dalla descrizione del mondo così come lo conosciamo.
La prima vittima di questa sottrazione, disse, sarebbero state le arti. Se non si può distinguere tra bello e brutto in campo artistico, le arti scompaiono. Non ha senso appendere un quadro alla parete quando la parete nuda sembra altrettanto bella. Le sinfonie non hanno ragione di esistere, se una qualsiasi canzonetta sembra altrettanto bella. E così per la poesia, l'umorismo e tutto il resto.
Poi Fedro fece sparire lo sport. Il football, il baseball, ogni tipo di giochi. I punteggi non sarebbero più la misura di nulla, non sarebbero che vuote statistiche, come il numero delle pietruzze in un mucchio di ghiaia. Chi andrebbe alle partite? Chi giocherebbe?
Poi eliminò la Qualità dal commercio. Dato che qualità e sapore sarebbero indifferenti, i negozi di alimentari venderebbero soltanto i cereali fondamentali come riso, grano, farina e semi di soia; probabilmente anche la carne, senza differenza di prezzi tra i tagli; il latte per i neonati, le vitamine e i sali minerali per compensare le possibili carenze. Invece sparirebbero le bevande alcooliche, il tè, il caffé e il tabacco. E così pure i cinema, i balli, le commedie e le feste. Useremmo solo i trasporti pubblici e ci metteremmo scarpe militari.
Molti di noi rimarrebbero senza lavoro, ma solo momentaneamente, perché col tempo troveremmo una nuova sistemazione all'interno di lavori essenziali e non qualitativi. La scienza applicata e la tecnologia ne risulterebbero drasticamente cambiate, ma la scienza, la matematica, la filosofia e soprattutto la logica rimarrebbero immutate.
Questo parve a Fedro estremamente interessante. Se venisse eliminata la Qualità, soltanto la razionalità rimarrebbe immutata. Strano. Come mai?
Fedro non lo sapeva, ma sapeva che eliminando la Qualità dalla descrizione del mondo così come lo conosciamo aveva messo in luce l'importanza di questa nozione, che diventava fondamentale in un modo che lui non aveva neanche sospettato. Il mondo può funzionare senza di essa, ma la vita sarebbe così insulsa che non varrebbe neanche la pena di viverla. La locuzione valere la pena di è una locuzione qualitativa. La vita sarebbe semplicemente un vivere senza nessun valore e nessuno scopo.
Fedro valutò la distanza che aveva percorso seguendo questa linea di pensiero e decise che indubbiamente aveva dimostrato il suo punto di vista.
Notò immediatamente la somiglianza di questo mondo privo di Qualità con alcune situazioni sociali di cui aveva letto: l'antica Sparta, la Russia comunista e i suoi satelliti. La Cina comunista, il Mondo nuovo di Aldous Huxley e 1984 di George Orwell. Gli vennero in mente anche persone di sua conoscenza alle quali questo mondo privo di Qualità sarebbe andato benissimo. Erano gli stessi che cercavano di farlo smettere di fumare. Gli chiedevano delle giustificazioni razionali per il suo vizio, e dato che lui non riusciva a trovarne lo guardavano dall'alto in basso, come se avesse perso la faccia. Dovevano avere delle motivazioni, dei piani, delle soluzioni per tutto. Erano della sua stessa gente. Quella che ora lui stava attaccando. Cercò a lungo un termine che riassumesse tutte le loro caratteristiche, una parola che descrivesse questa mondo privo di Qualità.
Squareness.
Jeroen Anthoniszoon van Aken detto Hieronymus Bosch - il Maestro di Hertogenbosch, Dettagli
Squareness. Proprio così. Quando si sottrae la Qualità si ottiene la squareness. L'assenza di Qualità è l'essenza della squareness.
Gli vennero in mente alcuni suoi amici artisti coi quali aveva fatto un viaggio da un capo all'altro degli Stati Uniti. Erano negri, e si erano sempre lamentati proprio di questa assenza di Qualità che Fedro stava descrivendo. Square era il termine che avevano coniato per definirla. Molto tempo fa, prima che lo adottassero i mass media trasformandolo in un termine bianco di uso comune, i negri avevano definito square tutta la paccottiglia intellettuale con la quale non volevano avere più niente a che fare. E tra lui e loro c'era stato un fantastico guazzabuglio di conversazioni e di malintesi, proprio perché Fedro era un esempio perfetto di quella squareness di cui stavano parlando, e più lui cercava di farsi spiegare di che cosa si trattasse più .loro diventavano vaghi. E adesso anche lui, con la sua Qualità, era arrivato a parlare come loro, con altrettanta vaghezza, benché quello di cui parlava non fosse meno chiaro e solido di tutte le entità razionalmente definite con cui avesse avuto a che fare.
Gli venne in mente l'osservazione di uno di loro: «Ehi, amico, perché non cerchi semplicemente di capire? E smettila con le tue domande da sette dollari. Se stai sempre lì a chiederti cos'è una cosa non avrai mai il tempo di conoscerla». Sentimento. Qualità. Che fossero la stessa cosa?
Fedro si rendeva conto che, intellettualmente, la Qualità fungeva da discriminante, ciò che si cerca in ogni analisi intellettuale. Basta prendere il coltello analitico e appoggiarne la punta direttamente sul termine Qualità perché il mondo si spacchi in due — hip e square, classico e romantico, tecnologico e umanistico — e la spaccatura è netta, senza sbavature. Ah, se Kant fosse vivo! Kant l'avrebbe apprezzato, da gran maestro tagliatore di diamanti. Lui avrebbe capito. Tenere la Qualità indefinita: questo era il segreto.
Con un barlume di consapevolezza, Fedro scrisse di essersi impegnato in uno strano tipo di suicidio intellettuale. «La squareness può essere descritta, in modo succinto ma esauriente, come l'incapacità di vedere la Qualità prima che essa venga definita intellettualmente... Abbiamo dimostrato che la Qualità, benché indefinita, esiste. Quel che resta da analizzare non è dunque la Qualità, ma quelle particolari consuetudini di pensiero dette squareness che a volte ci impediscono di vederla».
È fu così che Fedro cercò di rispondere all'attacco. Il soggetto dell'analisi ora era l'analisi stessa.

mercoledì 5 dicembre 2012

metastrutture del Tao

Kybernetes, Vol. 36 No. 7/8, 2007
I concetti e metaconcetti di struttura, struttura che connette e metastruttura - struttura di strutture - sviluppati da Bateson nell'ambito della metascienza dell'epistemologia, da lui delineata come:
La tesi platonica del libro è appunto che l'epistemologia è una metascienza indivisibile e integrata il cui oggetto è il mondo dell'evoluzione, del pensiero, dell'adattamento, dell'embriologia e della genetica: la scienza della mente nel senso più ampio del termine.
Confrontare questi fenomeni (confrontare il pensiero con l'evoluzione e l'epigenesi con entrambi) è il "modo di ricerca" della scienza detta “epistemologia”.

Nella mia vita ho messo la descrizione dei bastoni, delle pietre, delle palle da biliardo e delle galassie in una scatola, il pleroma, e li ho lasciati lì. In un'altra scatola ho messo le cose viventi: i granchi, le persone, i problemi riguardanti la bellezza, quelli riguardanti la differenza. Argomento di questo libro è il contenuto della seconda scatola.
Qualche tempo fa me la sono presa con i difetti dell'istruzione scolastica occidentale. Stavo scrivendo ai miei colleghi del Board of Regents dell'Università della California e nella lettera mi si insinuò questa frase:
Infrangete la struttura che connette gli elementi di ciò che si apprende e distruggerete necessariamente ogni qualità”.
Vi offro la locuzione "la struttura che connette" come sinonimo, come altro possibile titolo di questo libro.
"La struttura che connette". Perchè‚ le scuole non insegnano quasi nulla su questo argomento? Forse perchè‚ gli insegnanti sanno di essere condannati a rendere insipido, a uccidere tutto ciò che toccano e sono quindi saggiamente restii a toccare o insegnare ogni cosa che abbia importanza vera e vitale? Oppure uccidono ciò che toccano "proprio perchè‚" non hanno il coraggio di insegnare nulla che abbia un'importanza vera e vitale? Dov'è l'errore?
Quale struttura connette il granchio con l'aragosta, l'orchidea con la primula e tutti e quattro con me? E me con voi? E tutti e sei noi con l'ameba da una parte e con lo schizofrenico dall'altra?

Ricominciamo daccapo. Le parti di un granchio sono connesse secondo varie strutture di simmetria bilaterale, di omologia seriale e così via. Chiamiamo queste strutture "interne" al singolo granchio che cresce "connessioni di primo ordine". Ma se ora consideriamo il granchio e l'aragosta, troviamo di nuovo connessioni strutturali. Chiamiamole "connessioni di secondo ordine", o omologie filogenetiche.
Consideriamo ora l'uomo o il cavallo: anche qui osserviamo simmetrie e omologie seriali. Quando li consideriamo insieme, riscontriamo la stessa comunanza interspecifica di strutture con qualche differenza (omologia filogenetica). E, naturalmente, troviamo anche che alle dimensioni si preferiscono le forme, le strutture e le relazioni. In altri termini, quando si analizza questa distribuzione di somiglianze formali, si scopre che l'anatomia nei suoi tratti generali presenta tre livelli o tipi logici di proposizioni descrittive:

1. Per ricavare connessioni di primo ordine si devono confrontare le parti di ogni membro della "creatura" con altre parti dello stesso individuo.
2. Per scoprire relazioni simili tra le parti (ossia per ottenere connessioni di secondo ordine) si devono confrontare i granchi con le aragoste o gli uomini con i cavalli.
3. Per dedurre connessioni di terzo ordine si deve confrontare il "confronto" tra granchi e aragoste con quello tra uomo e cavallo.

Abbiamo costruito una scala di come si deve pensare a... a che cosa? Ah, già, alla struttura che connette.

La mia tesi fondamentale può essere ora espressa in questi termini: "la struttura che connette è una metastruttura". E' una struttura di strutture. E' questa metastruttura che definisce l'asserzione generale che sono effettivamente "le strutture che connettono".













sono stati ulteriormente sviluppati principalmente da Tyler Volk e Jeffrey Bloom, individuando una serie di metastrutture applicabili in diversi settori:
Complicity, An International Journal of Complexity and Education
1 Spheres: maximum volume, minimum surface, containment; grapes, domes.
2 Sheets: transfer surface for matter, energy, or information; fish gills, solar collectors.
3 Tubes: surface transfer, connection, support; leaf veins, highways, chains of command.
4 Webs or Networks: parts in relationships within systems (can be centered or clustered, using clonons or holons, see 8, 11, and 12); subsystems of cells, organisms, ecosystems, machines, society.
5 Borders: protection, openings for controlled exchange; cell membranes, national borders.
6 Binaries: minimal and thus efficient system; two sexes, two-party politics, bifurcating decision process.
7 Gradients: continuum of variation between binary poles; chemical waves in cell development, human quantitative and qualitative values.
8 Centers: key components of system stability; DNA, social insect centers, political constitutions and government.
9 Layers or Holarchy: levels of webs, in which successive systems are parts of larger systems; biological nesting from biomolecules to ecosystems, human social nesting, engineering designs, computer software.
10 Emergence: general phenomenon when a new type of functionality derives from binaries or webs; life from molecules, cognition from neurons.
11 Holons versus clonons: parts of systems as functionally unique versus interchangeable; heart-lungs-liver (holons) of body versus skin cells (clonons) of the skin.
12 Clusters: subset of webs, distributed systems of parts with mutual attractions; bird flocks, ungulate herds, children playing, egalitarian social groups.
13 Arrows: stability or gradient-like change over time; biological homeostasis, growth, self-maintaining social structures.
14 Breaks: relatively sudden changes in system behavior; cell division, insect metamorphosis, coming-of-age ceremonies, political elections.
15 Triggers: initiating agents of breaks, both internal and external; sperm entering egg, precipitating events of war.
16 Cycles: recurrent patterns in systems over time; protein degradation and synthesis, life cycles, power cycles of electricity generating plants, feedback cycles, educational grade levels (cyclic design within an arrow of overall educational progress.

Le metastrutture delineate da Volk e Bloom sono state correlate a diverse caratteristiche del caos e della complessità:
by Anukriti Verma, M.Des student at Industrial Design Centre (IDC), IIT Bombay; site: Ravi Poovaiah

Metapatterns

The Pattern Underground