12. Eraclito: "vivere di morte, morire di vita"
In questa unione di nozioni logicamente complesse, esiste una relazione tra la vita e la morte.
Ho spesso citato la frase illuminante di Eraclito, del VI secolo aC: "vivere di morte, morire di vita". E' diventato da poco comprensibile, dal momento in cui abbiamo appreso che il nostro organismo degrada la sua energia, non solo a ricostituire le sue molecole, ma che le nostre stesse cellule si degradano e che produciamo nuove cellule. Viviamo dalla morte delle nostre cellule.
E questo processo di rigenerazione permanente, quasi di ringiovanimento permanente, è il processo della vita. Ciò che rende possibile aggiungere alla formula molto esatta di Bichat, dicendo: "la vita è l'insieme delle funzioni che lotta contro la morte", questo strano complemento che ci presenta una complessità logica: "Integrare la morte per combattere meglio contro la morte". Ciò che di nuovo si sa su questo processo è estremamente interessante: è stato piuttosto recentemente appreso che le cellule che muoiono non sono solo le cellule vecchie; infatti cellule apparentemente sane riceventi messaggi diversi dalle cellule vicine, "decidono", in un dato momento, di commettere suicidio. Esse si suicidano e i fagociti divorano i loro resti. In questo modo, l'organismo determina quali cellule devono morire prima di aver raggiunto la senescenza. Vale a dire che la morte delle cellule e la loro liquidazione postmortem sono incluse nell'organizzazione vivente.
C'è una sorta di fenomeno di auto-distruzione, di apoptosi, dal momento che questo termine è stato preso dal mondo vegetale, indicante la scissione degli steli fatta dagli alberi in autunno, in modo che le foglie morte cadano.
Da un lato, quando vi è una insufficienza di morti cellulari a seguito di differenti incidenti e perturbazioni, ci sono un certo numero di malattie che sono mortali a lungo termine, come l'osteoporosi, vari tipi di sclerosi, e alcuni tumori, dove le cellule rifiutano di morire, diventando immortali, formando tumori e andando a farsi una passeggiata in forma di metastasi (Può sembrare che sia una rivolta delle cellule contro la loro morte individuale che porti a queste forme di morte dell'organismo). D'altra parte, l'eccesso di morte cellulare determina AIDS, Parkinson e morbo di Alzheimer.
Vedete a quale punto questo rapporto tra la vita e la morte è complesso: è necessario per le cellule morire, ma non troppo! Si vive tra due catastrofi, l'eccesso o l'insufficienza di mortalità. Si trova ancora una volta il problema epistemologico fondamentalmente della complessità generalizzata.
13. Sulle macchine non banali
Gli esseri viventi sono certamente macchine, ma a differenza delle macchine artificiali che sono banali macchine deterministiche (dove si conoscono le uscite quando si conoscono gli ingressi), questi sono macchine non-banali (von Foerster) dove si possono prevedere comportamenti innovativi.
Siamo macchine, questa verità era già nell'uomo-macchina di La Mettrie. Siamo macchine fisiche, macchine termiche, funzioniamo alla temperatura di 37 gradi. Ma siamo macchine complesse.
Von Neumann stabilì la differenza tra macchine viventi e macchine artificiali prodotte dalla tecnologia: i componenti delle macchine tecniche, avendo la buona qualità di essere estremamente affidabili, vanno verso il loro degrado, verso l'usura, fin dall'inizio del loro funzionamento.
Laddove la macchina vivente, costituita principalmente da componenti tutt'altro che affidabili, proteine degradanti - e si capisce molto bene che questa mancanza di affidabilità delle proteine permette di ricostituirsi non-stop - è in grado di essere rigenerata e riparata; anch'essa va verso la morte, ma dopo un processo di sviluppo. La chiave di questa differenza sta nella capacità di auto-riparazione e auto-rigenerazione. La parola rigenerazione è capitale qui.
Si può dire che la caratteristiche di innovazione che emergono nell'evoluzione della vita (le quali sono determinate da cambiamenti ambientali, o per l'irruzione di rischi multipli), come la comparsa dello scheletro nei vertebrati, ali negli insetti, uccelli o pipistrelli , tutte queste creazioni, sono tipiche macchine non-banali. Vale a dire, dà una nuova soluzione alle sfide insormontabili senza questa soluzione.
Tutte le figure importanti della storia umana, al livello intellettuale, religioso, messianico, o politico, erano macchine non-banali. Si può sostenere che tutta la Storia dell'Umanità, che inizia diecimila anni fa, è una storia non-banale , vale a dire una storia fatta di eventi impredicibili, imprevisti, di distruzioni e creazioni. La storia della vita che la precede è una storia non-banale, e la storia dell'universo, dove la nascita della vita e quindi dell'umanità sono incluse, è una storia non-banale.
Siamo obbligati a de-banalizzare la conoscenza e la nostra visione del mondo.
14. Complessificare la nozione di caos
Abbiamo visto come la nozione di sistema ci porta alla complessità dell'organizzazione che a sua volta ci porta alla complessità logica. Vediamo ora il concetto di caos, come appare entro la teoria del caos, e che comprende il disordine e impredicibilità. Il battito delle ali di una farfalla a Melbourne può provocare con una successione di processi a catena un uragano in Giamaica, per esempio.
In realtà, credo che il parola caos debba essere considerata nel suo senso profondo, il suo senso Greco. Sappiamo che nella visione del mondo dei Greci , il caos è all'origine del Cosmo. Il caos non è disordine puro, porta in sé la indistinzione tra le potenzialità di ordine, di disordine, e di organizzazione da cui nascerà un cosmo, che è un universo ordinato.
I Greci videro per un po' troppo ordine nel cosmo, che è effettivamente ordinato perché lo spettacolo immediato, l'ordine impeccabile del cielo che vediamo ogni notte con le stelle, è sempre nello stesso posto. E se i pianeti sono mobili vanno anche nello stesso posto con un ordine impeccabile. Tuttavia, sappiamo oggi con le concezioni allargate del tempo cosmico che tutto questo ordine è allo stesso tempo temporaneo e parziale in un universo di movimento, collisione, trasformazione.
Caos e Cosmos sono associati - ho impiegato la parola Chaosmos - vi è anche un rapporto circolare tra i due termini. E' necessario prendere la parola caos in un senso molto più profondo e più intenso di quello della teoria fisica del caos.
15. La necessità di contestualizzazione
Prendiamo ancora una volta il termine "complexus" nel senso di "ciò che è tessuto insieme".
E' una parola molto importante, che indica che la rottura di conoscenza impedisce di collegare e contestualizzare.
La modalità caratteristica di conoscenza della scienza disciplinare isola gli oggetti, uno dall'altro, e li isola rispetto al loro ambiente. Si può anche dire che il principio della sperimentazione scientifica permette di prendere un corpo fisico in Natura, di isolarlo in un ambiente artificiale e controllato di laboratorio, e quindi studiare questo oggetto in funzione delle perturbazioni e delle variazioni che si intendono eseguire. Questo infatti rende possibile conoscere un certo numero di sue qualità e proprietà. Ma si può anche dire che questo principio di decontestualizzazione è stato sventurato, non appena fu portato al vivente. L'osservazione dal 1960 di Jane Goodall di una tribù di scimpanzé nel loro ambiente naturale è in grado di dimostrare la supremazia di conoscenza dell'osservazione (in un ambiente naturale) rispetto alla sperimentazione in laboratorio. Molta pazienza era necessaria in modo che Jane Goodall potesse percepire che gli scimpanzé avevano diverse personalità, con rapporti piuttosto complessi di amicizia, di rivalità, tutta una psicologia, una sociologia di scimpanzé, invisibile agli studi in un laboratorio o in una gabbia, è apparsa nella loro complessità.
L'idea di conoscere i viventi nel loro ambiente divenne capitale in etologia animale. Ripetiamolo, l'autonomia del vivente ha bisogno di essere conosciuta nel suo ambiente.
D'ora in poi, diventando consapevoli delle degradazioni che il nostro sviluppo tecno-economico fa alla biosfera, ci si rende conto del legame vitale con la biosfera stessa che crediamo di aver ridotto al rango di oggetto manipolabile. Se la degradiamo, ci degradiamo noi stessi, e se lo distruggiamo, distruggiamo noi stessi.
La necessità di contestualizzazione è estremamente importante. Oserei dire che è un principio di conoscenza: Chiunque ha fatto una traduzione in una lingua straniera cercherà una parola sconosciuta nel dizionario; ma essendo le parole polisemiche, non è immediatamente noto quale sia la buona traduzione, il senso della parola verrà cercata nel senso della frase alla luce del senso globale del testo. Pensando questo gioco dal testo alla parola, e dal testo al contesto, e dal contesto alla parola, un senso si cristallizza. In altre parole, l'inserimento nel testo e nel contesto è una evidente necessità cognitiva. Prendiamo ad esempio l'economia, la scienza sociale più avanzata da un punto di vista matematico, ma che è isolata dal contesto umano, sociale, storico e sociologico: il suo potere di previsione è estremamente debole perché l'economia non funziona in modo isolato: le sue previsioni hanno bisogno di essere continuamente riviste, che ci indica l'incapacità di una scienza che è molto avanzata, ma troppo chiusa.
Più in generale, la contestualizzazione reciproca manca in tutte le scienze sociali.
Ho spesso citato il caso della diga di Assuan, perché è rivelatrice e significativa: è stata costruita nell'Egitto di Nasser, perché rendesse possibile regolare il corso di un fiume capriccioso, il Nilo, e producesse energia elettrica per un paese che ne aveva grande bisogno. Tuttavia, dopo qualche tempo, cosa è successo? Questa diga ha mantenuto una parte dei limi che fecondavano la valle del Nilo, che ha costretto la popolazione agricola ad abbandonare i campi e sovrappopolare grandi metropoli come il Cairo; ha trattenuto una parte del pesce che i residenti mangiavano; inoltre oggi, l'accumulo di limi indebolisce la diga e provoca nuovi problemi tecnici. Ciò non significa che la diga di Assuan non avrebbe dovuto essere costruita, ma che tutte le decisioni prese in un contesto tecnico-economico sono suscettibili di essere disastrose per le loro conseguenze.
E' come la deviazione dei fiumi in Siberia che il governo sovietico fece e dove le conseguenze perverse sono più importanti di quelle positive. E' quindi necessario riconoscere l'inseparabilità della separabili, a livello storico e sociale, come è stato riconosciuto a livello microfisico. Secondo la fisica quantistica, confermato da esperimenti di Aspect, due entità microfisiche sono immediatamente collegate l'una all'altra anche se sono separate da spazio e tempo. Ancor più, si arriva all'idea che tutto ciò che è separato è al tempo stesso inseparabile.