9. La complessità dell'organizzazione
La nozione di emergenza è una nozione capitale, ma reindirizza al problema dell'organizzazione, ed è l'organizzazione che dà consistenza al nostro universo. Perché c'è organizzazione nell'universo? Non possiamo rispondere a questa domanda, ma siamo in grado di esaminare la natura dell'organizzazione.
Se pensiamo già che ci sono problemi di irriducibilità, di indeducibilità, di relazioni complesse tra le parti e il tutto, e se pensiamo inoltre che un sistema è un insieme costituito da diverse parti, siamo costretti a unire il concetto di unità e quello di pluralità o almeno diversità. Allora ci rendiamo conto che è necessario arrivare ad una complessità logica, perché dobbiamo collegare i concetti che normalmente si respingono a vicenda in modo logico, come l'unità e la diversità. E anche il caso e necessità, disordine e ordine, devono essere combinati a concepire la genesi delle organizzazioni fisiche, come sul presupposto plausibile per cui l'atomo di carbonio necessario per la creazione della vita è stato costituito in una stella anteriore al nostro Sole, dall'unione esattamente allo stesso tempo - coincidenza assoluta - di tre nuclei di elio. Così, nelle stelle dove ci sono miliardi di interazioni e incontri, il caso fece incontrare questi nuclei, ma quando questa possibilità si verifica, è necessario che un atomo di carbonio sia formato.
Siete obbligati a collegare tutte queste nozioni disgiunte nella comprensione che ci è stata inculcata, purtroppo, fin dall'infanzia, ordine, disordine, organizzazione.
Allora riusciamo a concepire quello che ho chiamato l'auto-eco-organizzazione, cioè l'organizzazione vivente.
10. L'auto-eco-organizzazione
La parola auto-organizzazione era uscita ed era stato utilizzata a partire dalla fine degli anni '50 da matematici, ingegneri, cibernetici, neurologi.
Tre importanti convegni si sono svolti sul tema della "auto-organizzazione dei sistemi", ma cosa paradossale, la parola non interessava in biologia, ed è stato un biologo marginale, Henri Atlan, che ha ripreso questa idea, in un grande isolamento intellettuale all'interno la sua società, negli anni '70. Infine la parola emerse negli 80-90 a Santa Fe, come una nuova idea, mentre esisteva già da quasi mezzo secolo. Ma non fu ancora imposta in biologia.
Chiamo auto-eco-organizzazione per l'organizzazione vivente, secondo l'idea che l'auto-organizzazione dipende dal suo ambiente per trarre energia e informazione: infatti, in quanto costituisce un'organizzazione che lavora per mantenere se stessa, degrada l'energia tramite il suo lavoro, quindi deve trarre energia dal suo ambiente. Inoltre, si deve cercare il suo cibo e difendersi contro le minacce, quindi deve comprendere un minimo di capacità cognitive.
Si arriva a ciò che chiamo logicamente il complesso di autonomia-dipendenza. Perchè un essere vivente sia autonomo, è necessario che esso dipenda dal suo ambiente per la materia e l'energia, e anche dalla conoscenza e dall'informazione. Più autonomia svilupperà, più dipendenze svilupperà. Quanto più il mio computer mi permette di avere un pensiero autonomo, tanto più dipenderà dell'elettricità, dalle reti, dalla sociologica e dai vincoli materiali. Si arriva poi ad una nuova complessità di concepire l'organismo vivente: l'autonomia non può essere concepita senza la sua ecologia. Inoltre, è necessario vedere un processo di auto-generazione e auto-produzione, vale a dire, l'idea di un ciclo ricorsivo che ci obbliga a rompere le nostre idee classiche di prodotto → produttore, e di causa → effetto.
In un processo di auto-generazione o auto-produzione o di auto-poetica o di auto-organizzazione, i prodotti sono necessari per la loro stessa produzione. Noi siamo i prodotti di un processo di riproduzione, ma questo processo può continuare solo se noi, individui, coppie continuiamo il processo. La società è il prodotto delle interazioni tra individui umani, ma la società è costituita con le sue emergenze, la sua cultura, il suo linguaggio, che retroagiscono verso gli individui, e quindi li produce come individui fornendo loro linguaggio e cultura. Noi siamo prodotti e produttori. Le cause producono effetti che sono necessari per la loro proprie cause.
Già l'idea di loop (circolo) era stato rilasciata da Norbert Wiener nel concetto di feedback, negativo e positivo, infine prevalentemente negativo; poi è stato generalizzata senza realmente riflettere sulle conseguenze epistemologiche che essa comprende. Anche l'esempio più banale che è quello di un impianto termico con una caldaia che fornisce il riscaldamento di un edificio, abbiamo questa idea di inseparabilità di causa ed effetto: grazie al termostato, quando 20 gradi sono raggiunti, il riscaldamento si ferma; quando la temperatura è troppo bassa, il riscaldamento viene avviato. Si tratta di un sistema circolare, dove l'effetto stesso interviene sulla causa che permette l'autonomia termica del complesso rispetto ad un ambiente freddo. Vale a dire che il feedback è un processo che complessifica la causalità. Ma le conseguenze di questo non erano state elaborate a livello epistemologico.
Così il feedback è già un concetto complesso, anche in sistemi non viventi. Il feedback negativo è ciò che rende possibile annullare le deviazioni che incessantemente tendono a formarsi come il calo della temperatura rispetto allo standard. Il feedback positivo si sviluppa quando un sistema di regolazione non è più in grado di annullare le deviazioni, queste possono poi essere amplificate e andare verso una fuga (runaway), una sorta di disgregazione generalizzata, che è spesso il caso nel nostro mondo fisico. Ma possiamo vedere, a seguito di un'idea avanzata più di cinquant'anni fa da Magoroh Maruyama, che il feedback positivo, cioè la deviazione in aumento, è un elemento che permette la trasformazione nella storia umana. Tutti i grandi processi di trasformazione sono iniziati con deviazioni, come ad esempio la deviazione monoteista in un mondo politeista, la deviazione religiosa del messaggio di Gesù all'interno del mondo ebraico, quindi, la deviazione della deviazione, la sua trasformazione da Paolo all'interno dell'impero romano; deviazione, il messaggio di Maometto cacciato dalla Mecca, rifugiandosi in Medina. La nascita del capitalismo è di per sé deviante in un mondo feudale. La nascita della scienza moderna è un processo derogare al XVII secolo. Il socialismo è una idea deviante nel secolo XIX. In altre parole, tutti i processi iniziano con deviazioni che, quando non sono soffocate, sterminate, sono quindi in grado di effettuare trasformazioni a catena.
11. Il rapporto tra locale e globale
Nella complessità logica, si ha la relazione tra locale e globale.
Uno crede di essere in grado di assumere le due verità del globale e del locale con assiomi dello stile: "pensare globalmente e agire localmente". In realtà, si è, credo, costretti nella nostra epoca globale di pensare insieme localmente e globalmente e cercare di agire allo stesso tempo localmente e globalmente. Inoltre, che è anche complesso, verità locali possono diventare errori globali. Ad esempio, quando il nostro sistema immunitario respinge con la massima energia il cuore che si trapianta, come uno straniero cattivo, questa verità locale diventa un errore globale, perché l'organismo muore. Ma si può anche dire che le verità globali possono portare ad errori locali. La verità della necessità di lottare contro il terrorismo può portare a degli interventi, che favoriranno ancora di più lo sviluppo del terrorismo, basta guardare all'Irak.
Nessun commento:
Posta un commento