venerdì 4 novembre 2011

pragmatica del Tao: assiomi


Definiti i fondamenti di epistemologia cibernetica necessari per descrivere la comunicazione e l'interazione umana la Scuola di Palo Alto di Watzlawick pose come base del modello cinque assiomi:
  • Gli assiomi
1. L'impossibilità di non comunicare

Il primo assioma sancisce l'impossibilità di non comunicare: qualsiasi comportamento, in situazione di interazione tra persone, è ipso facto una forma di comunicazione. Di conseguenza, quale che sia l'atteggiamento assunto da un qualsivoglia individuo (poiché non esiste un non-comportamento), questo diventa immediatamente portatore di significato per gli altri: ha dunque valore di messaggio. Anche i silenzi, l'indifferenza, la passività e l'inattività sono forme di comunicazione al pari delle altre, poiché portano con sé un significato e soprattutto un messaggio al quale gli altri partecipanti all'interazione non possono non rispondere. Ad esempio, non è difficile che due estranei che si trovino per caso dentro lo stesso ascensore si ignorino totalmente e, apparentemente, non comunichino; in realtà tale indifferenza reciproca costituisce uno scambio di comunicazione nella stessa misura in cui può lo è un'animata discussione. Non è necessario, inoltre, che all'interno di un'interazione tra persone si verifichi la comprensione reciproca perché possiamo definire comunicazione i loro comportamenti reciproci; riguardo a questo aspetto si può parlare di comunicazione intenzionale o non-intenzionale, consapevole o inconsapevole, efficace o inefficace; si tratta di un altro ordine d'analisi, che approfondiremo affrontando le varie forme della comunicazione patologica. Ogni assioma può venire distorto dalla presenza di disturbi della comunicazione e portare allo sviluppo di patologie strettamente correlate allo specifico principio. Per quanto riguarda l'impossibilità di non-comunicare, riteniamo che sia interessante esporre ciò che è stato definito "il dilemma dello schizofrenico". Lo schizofrenico, almeno apparentemente, cerca di non comunicare attraverso tutta una serie di messaggi come il silenzio, le assurdità, l'immobilità, il ritrarsi; ma, poiché tutti questi comportamenti costituiscono comunque atti comunicativi, egli è preso in pieno in una situazione paradossale nella quale cerca di negare di stare comunicando e al tempo stesso di negare che il suo diniego sia comunicazione. Parlando in termini più generali, si verifica la distorsione del primo assioma tutte le volte che qualcuno cerca di evitare l'impegno inerente ad ogni comunicazione attraverso tentativi di non-comunicare (ad es. il rifiuto o la squalificazione della comunicazione), finendo per generare un'interazione paradossale, assurda o "folle". In questa prospettiva, un comportamento etichettato come patologico può essere considerato come l'unica reazione possibile ad un contesto di comunicazione assurdo e insostenibile. Il sintomo (che sia nevrotico o psicotico) assume perciò il valore di messaggio non verbale; anche un sintomo è dunque comunicazione. 

2. I livelli comunicativi di contenuto e relazione

Nel 1951 Bateson e Ruesch definirono il fatto che ogni comunicazione (verbale e/o non-verbale) implica un impegno e perciò definisce la relazione tra i partecipanti, ovvero la comunicazione non soltanto trasmette informazione, ma al tempo stesso impone un comportamento. Questa impostazione porta a considerare come in ogni comunicazione vi sia l’aspetto di “notizia” (report) e di “comando” (command).
L’aspetto di “notizia” di un messaggio trasmette informazione, ed è quindi sinonimo nella comunicazione umana del contenuto del messaggio. L’aspetto di “comando”, d’altra parte, si riferisce al tipo di messaggio che deve essere assunto e perciò, in definitiva, alla relazione tra i comunicanti. Il primo trasmette i "dati" della comunicazione, il secondo il modo in cui si deve assumere tale comunicazione, ad esempio "Questo è un ordine" oppure "Stò solo scherzando", ed è naturalmente in relazione al contesto in cui avviene la comunicazione. Spesso avviene che l'aspetto di contenuto è irrilevante, mentre l'aspetto di definizione della relazione è la ragione per cui la comunicazione viene portata avanti o terminata in vari modi.



Ogni comunicazione comporta di fatto un aspetto di metacomunicazione che determina la relazione tra i comunicanti. Ad esempio, un individuo che proferisce un ordine esprime, oltre al contenuto (la volontà che l'ascoltatore compia una determinata azione), anche la relazione che intercorre tra chi comunica e chi è oggetto della comunicazione, nel caso particolare quella di superiore/subordinato. Bateson definisce due aspetti caratteristici di ogni comunicazione umana: uno di notizia e uno di comando; in sostanza si parla di un aspetto di contenuto del messaggio e di un aspetto di relazione dello stesso. In altre parole, ogni comunicazione, oltre a trasmettere informazione, implica un impegno tra i comunicanti e definisce la natura della loro relazione. Il ricevente accoglie un messaggio che possiamo considerare oggettivo per quanto riguarda l'informazione trasmessa, ma che contiene anche un aspetto metacomunicativo che definisce un modello che rientra in un'ampia gamma di possibili relazioni differenti tra i due comunicanti. Pare che gli scambi comunicativi "patologici" siano caratterizzati da una lotta costante per definire i rispettivi ruoli e la natura della relazione, mentre l'informazione trasmessa dai comunicanti passi nettamente in secondo piano (anche se questi ultimi sono inconsapevoli di ciò). L'aspetto di relazione di una comunicazione è definito dai termini in cui si presenta la comunicazione stessa, dal non-verbale che ad essa si accompagna e dal contesto in cui questa si svolge. In un contesto comunicativo patologico si può avere spesso a che fare con episodi di confusione tra contenuto e relazione; questo accade quando, ad esempio, tra i comunicanti c'è un oggettivo accordo a livello di contenuto, ma non a livello di definizione della relazione, che porta ad una pseudo-mancanza di accordo in cui i partecipanti cercano, inutilmente peraltro, di accordarsi sul contenuto dei messaggi scambiati, ignorando che il disaccordo si situa in realtà su un piano di metacomunicazione. Perché l'aspetto di relazione della comunicazione umana è così importante? Perché, con la definizione della relazione tra i due comunicanti, questi definiscono implicitamente sé stessi. Una delle funzioni della comunicazione consiste nel fornire ai comunicanti una conferma o un rifiuto del proprio Sé; attraverso la metacomunicazione si sviluppa dunque la consapevolezza del Sé, la coscienza degli individui coinvolti nell'interazione. E' essenziale che ognuno dei comunicanti sia consapevole del punto di vista dell'altro e del fatto che anche quest'ultimo possieda questa consapevolezza (concetto di percezione interpersonale); la mancanza di coscienza della percezione interpersonale è definita impenetrabilità da Lee. E' stato osservato che nelle famiglie con un membro schizofrenico si possono rilevare modelli comunicativi caratterizzati da impenetrabilità e da disconferma del Sé, che solitamente risultano devastanti per colui che si trova a ricevere messaggi che, sul piano della relazione, trasmettono comunicazioni del tipo "tu non esisti".

 

3. La punteggiatura della sequenza di eventi

La natura di una relazione dipende anche dalla punteggiatura delle sequenze di scambi comunicativi tra i comunicanti. Questa tende a differenziare la relazione tra gli individui coinvolti nell'interazione e a definire i loro rispettivi ruoli: essi punteggeranno gli scambi in maniera che questi risultino organizzati entro modelli di interazione più o meno convenzionali. La punteggiatura di una sequenza di eventi, in un certo senso, non è che una delle possibilità d'interpretazione degli eventi stessi, per cui anche i ruoli dei comunicanti sono definiti dalla propensione degli individui stessi ad accettare un certo sistema di punteggiatura oppure un altro. Watzlawick fa l'esempio della cavia da laboratorio che dice: "Ho addestrato bene il mio sperimentatore. Ogni volta che io premo la leva lui mi dà da mangiare"; quest'ultimo non accetta la punteggiatura che lo sperimentatore cerca di imporgli, secondo la quale è lo sperimentatore stesso che ha addestrato la cavia e non il contrario. Il terzo assioma decreta dunque la connessione tra la punteggiatura della sequenza degli scambi che articolano una comunicazione e la relazione che intercorre tra i comunicanti: il modo di interpretare la punteggiatura è funzione della relazione tra i comunicanti. Infatti, poiché la comunicazione è un continuo alternarsi di flussi comunicativi da una direzione all'altra e le variazioni di direzione del flusso comunicativo sono scandite dalla punteggiatura, il modo di leggerla sarà determinato dal tipo di relazione che lega i comunicanti. Per quanto riguarda le manifestazioni patologiche collegate alla distorsione di questo concetto, i problemi insorgono quando si presentano delle discrepanze relative alla punteggiatura (in sostanza delle visioni diverse della realtà), determinate dal fatto che i comunicanti non possiedono lo stesso grado d'informazione senza tuttavia saperlo o che, dalla stessa informazione, traggano conclusioni diverse; in questi casi si creano una sorta di malintesi che inevitabilmente portano a circoli viziosi che incidono pesantemente sulla natura della relazione. L'unica maniera per risolvere questo tipo di situazione è fare sì che i comunicanti riescano ad uscire da una visione univoca e radicata della realtà e accettino la possibilità che l'altro possa interpretare quest'ultima in maniera differente; in una parola, è necessario che i comunicanti riescano a metacomunicare. In tale contesto possiamo collocare il concetto di profezia che si autodetermina, che nella comunicazione ha il suo equivalente nel dare la cosa per scontata; stiamo parlando del caso in cui un individuo assume un comportamento che provoca negli altri una reazione alla quale quel certo comportamento sarebbe la risposta adeguata: l'individuo in questione, dunque, crede di reagire ad un atteggiamento che in realtà è stato da lui stesso provocato.

4. Comunicazione numerica e analogica

 Il quarto assioma attribuisce agli esseri umani la capacità di comunicare sia tramite un modulo comunicativo digitale (o numerico) sia con un modulo analogico. In altre parole se, come ricordiamo, ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e uno di relazione, il primo sarà trasmesso essenzialmente con un modulo digitale e il secondo attraverso un modulo analogico. Quando gli esseri umani comunicano per immagini la comunicazione è analogica; questa comprende tutta la comunicazione non-verbale. Quando comunicano usando le parole, la comunicazione segue il modulo digitale. Questo perchè le parole sono segni arbitrari e privi di una correlazione con la cosa che rappresentano, ma permettono una manipolazione secondo le regole della sintassi logica che li organizza. Nella comunicazione analogica questa correlazione invece esiste: in ciò che si usa per rappresentare la cosa in questione è presente qualcos'altro di simile alla cosa stessa. La comunicazione numerica possiede un grado di astrazione, di versatilità, nonché di complessità e sintassi logica enormemente superiore rispetto alla comunicazione analogica, ma anche dei grossi limiti per quanto riguarda la trasmissione dei messaggi sulla relazione tra i comunicanti; al contrario, mentre la comunicazione analogica risulta molto più ricca e significativa quando la relazione è il problema centrale della comunicazione in corso, al tempo stesso può risultare ambigua a causa della mancanza di sintassi, di indicatori logici e spazio-temporali. I problemi possono insorgere quando si verifica una traduzione del materiale analogico in materiale digitale, ovvero un'acquisizione della valenza relazionale contenuta nella comunicazione (messaggio)dell'altro. La principale difficoltà, come abbiamo già accennato, consiste nella natura ambigua del modulo analogico di trasmissione dell'informazione dovuta all'impossibilità di rappresentare le principali funzioni di verità logiche (negazione e congiunzione); ciò può dare luogo a innumerevoli conflitti di relazione dovuti all'errata interpretazione digitale del messaggio analogico. Osservando il comportamento degli animali apprendiamo che essi risolvono il problema della corretta interpretazione dei messaggi analogici tramite rituali che recano con sù una valenza simbolica. Nelle patologie di natura isterica si verifica probabilmente il processo opposto a quello descritto precedentemente: un'errata traduzione del messaggio dal modulo digitale a quello analogico provoca i sintomi di conversione, che hanno un'innegabile valenza simbolica, in un contesto in cui non era più possibile comunicare con il modulo digitale.

Glen Tarnowski, A balance relationship

5. L'interazione complementare e simmetrica

La suddivisione del tipo di relazione in simmetrica e complementare è stata descritta per la prima volta da Gregory Bateson in Naven, un rituale di travestimento della popolazione Iatmul della Nuova Guinea, la sua prima opera del 1936 - successivamente revisionata nell'edizione del 1958. 
Bateson descrive un processo di interazione tra individui e gruppi di individui denominato schismogenesi, un tipo di circolo vizioso che divide in due categorie: Schismogenesi complementare, dove, dati due gruppi sociali, l'interazione tra loro è tale che un comportamento X di un gruppo comporta un comportamento Y dell'altro: i due comportamenti ne provocano un altro ancora, come accade per i comportamenti dominanti e remissivi nei conflitti di classe. Inoltre tali comportamenti possono esagerarne un altro, portando ad una grave spaccatura ed a un possibile conflitto. Nel rapporto fra due individui o fra due gruppi, il comportamento di uno è autoritario e quello dell'altro è umile. Il processo può essere descritto come una retroazione negativa tra i due comportamenti complementari, che conduce ad una stabilizzazione del gruppo.
Schismogenesi simmetrica, dove le due entità coninvolte sono sullo stesso piano e un comportamento X di un gruppo aumenta il comportamento Y dell'altro, il quale a sua volta aumenta il comportamento X.
Il processo può essere descritto come una retroazione positiva tra i due comportamenti simmetrici, che conduce potenzialmente ad una distruzione del gruppo, un comportamento sociale osservato in diverse popolazioni, ad esempio nel caso dell'amok in Malesia ed Indonesia, un'improvvisa esplosione di violenza incontrollata all'interno di un gruppo sociale o tra più gruppi sociali senza causa apparente.



L'assioma, riprendendo il lavoro di Bateson, si riferisce quindi ad una classificazione della natura delle relazioni che le suddivide sulla base dell'uguaglianza oppure della differenza. Nel primo caso si parla di relazioni simmetriche, in cui entrambi i partecipanti tendono a rispecchiare il comportamento dell'altro (ad es. nel caso della diade dirigente-dipendente), nel secondo si parla di relazioni complementari, in cui il comportamento di uno dei comunicanti completa quello dell'altro (ad es. tra due dipendenti o tra due dirigenti). Nella relazione complementare uno dei due comunicanti assume la posizione one-up (superiore) e l'altro quella one-down (inferiore); i diversi comportamenti dei partecipanti si richiamano e si rinforzano a vicenda, dando vita ad una relazione di interdipendenza in cui i rispettivi ruoli one-up e one-down sono stati accettati da entrambi (ad es. le relazioni madre-figlio, medico-paziente, istruttore-allievo, insegnante-studente). Va da sé, comunque, che"i modelli di relazione simmetrica e complementare si possono stabilizzare a vicenda" e che "i cambiamenti da un modello all'altro sono importanti meccanismi omeostatici". E' fondamentale, per andare avanti, avere chiaro il concetto che le relazioni simmetriche e quelle complementari non devono assolutamente essere equiparate a "buona" e "cattiva", né le posizioni one-up e one-down vanno accostate ad epiteti quali "forte" e "debole"; si tratta solo di una suddivisione che ci permette di classificare ogni interazione comunicativa in uno dei due gruppi. In ogni relazione simmetrica è presente un rischio potenziale legato allo sviluppo della competitività; accade così che, quando in un'interazione di tipo simmetrico si perda la stabilità o sopraggiunga una situazione di disputa o litigio, si possa verificare un'escalation simmetrica da cui ci si può aspettare l'instaurarsi di uno stato di guerra più o meno aperto (o scisma) e un rifiuto reciproco del Sé dell'altro da parte dei due partecipanti. Tipico in questo caso è il conflitto coniugale che s'instaura con la persecuzione di un modello di frustrazione da parte dei due coniugi. I problemi legati alle relazioni complementari si hanno, ad esempio, quando uno dei comunicanti chiede la conferma di una definizione del Sé per cui il partner si trova costretto a cambiare la propria; ciò si rende necessario perché, all'interno di una relazione complementare, una definizione del Sé si può mantenere solamente se il partner assume un ruolo complementare. Uno dei rischi possibili è che a una richiesta di conferma del Sé corrisponda una disconferma, che porta ad un crescente senso di frustrazione e disperazione in uno o in entrambi i partecipanti. A volte, inoltre, capita che certi individui sembrino molto ben adattati al di fuori del contesto comunicativo con il partner e solo osservati insieme al loro "complementare" mostrino la patologia della loro relazione con esso. A questo proposito è perfettamente calzante la teorizzazione della "folie à deux" ad opera di due psichiatri francesi, Lasègue e Falret, pubblicata nel 1877.

Nessun commento:

Posta un commento