Li Liwei |
19. L'inserimento della scienza nella storia
Inoltre, c'è il problema dell'inserimento delle Scienze della storia umana.
Voi sapete che ci sono due concezioni della storia delle scienze, la concezione internalista e la concezione esternalista. La modalità internalista vede lo sviluppo delle scienze in isolamento, solo in funzione della loro logica interna e delle proprie scoperte. La modalità esternalista le vede in funzione degli sviluppi storici e sociali che determinano gli sviluppi scientifici.
Credo che sia necessario collegare entrambe, e questo è appropriato per sviluppi diversi da quelli delle scienze. In questo modo, alcuni volevano capire la perversione dell 'Unione Sovietica a partire da fattori interni, come le insufficienze della dottrina marxista, limiti di quella di Lenin. Altri volevano attribuire a elementi esterni, quali l'ambiente circostante e l'ostilità delle potenze capitaliste per quanto riguarda l'Unione Sovietica o elementi precedenti, quali l'arretratezza della Russia zarista. Laddove il vero gioco cognitivo è quello di collegare questi due aspetti in maniera dialogica.
Se si continua a porsi dal punto di vista della moderna storia della scienza Occidentale, si vede come dalla sua nascita marginale e quasi-deviante nel XVII secolo, si sviluppa nel XVIII, fu introdotto nelle università nel XIX, e poi negli stati società del XX, e come si diventi centrale e di guida all'interno della storia umana sotto forma di tecno-scienza, e produce non solo tutti gli elementi principali per una rinnovata consapevolezza del mondo e gli effetti benefici per l'umanità, ma anche poteri formidabili e incontrollati che la minacciano.
Non so se ho ragione o torto a riprendere un'espressione di Vico, ma è necessario per noi per arrivare alla "Scienza Nuova". Molto precisamente, Vico inscrisse la prospettiva storica nel cuore della Scienza Nuova. È necessario amplificare l'idea di scienza nuova introducendo l'interazione tra il semplice e il complesso, concepire un scienza che non sopprime le discipline ma le collega, e di conseguenza le rende fertili, una scienza che può contemporaneamente distinguere e collegare e dove la transdisciplinarità è inseparabile dalla complessità.
Lo ripeto, quanto la compartimentazione delle discipline disintegra il tessuto naturale di complessità, quanto una visione transdisciplinare è in grado di ripristinarlo.
20. Il legame tra scienza e filosofia
Il legame tra scienza e filosofia è stata interrotto. Sempre nel XVII secolo, i grandi scienziati erano allo stesso tempo grandi filosofi. Certo, non hanno identificato Scienza e Filosofia. Quando Pascal fece i suoi esperimenti nel Puy de Dome, non pensava al problema scommessa. Ma ai tempi di Pascal, Gassendi, Leibniz, non c'era questo taglio. Questo è diventato un fosso spaventoso. Il fossato di ignoranza separa la cultura scientifica dalla cultura delle scienze umane.
Ma la corrente ha cominciato a essere invertita: le scienze più avanzate arrivano ai problemi filosofici fondamentali : Perché c'è un universo dal nulla? Come è stato che questo universo nasce da un vuoto che non era allo stesso tempo il vuoto? Che cos'è la realtà? È l'essenza dell'universo velata o totalmente conoscibile?
Il problema della vita si pone ormai in una complessità che supera la biologia: le condizioni singolari della sua origine, le condizioni di emergenze dei suoi poteri creativi. Bergson si era sbagliato pensando che ci fosse un élan vital, ma aveva ragione quando parla di evoluzione creativa. Avrebbe potuto anche aver parlato di creatività evolutiva.
Oggi siamo in grado di prevedere la possibilità di creare la vita. Dal momento in cui si ritiene che la vita è un processo sviluppato solo a partire dalla materia fisico-chimiche in determinate condizioni, in camini termici subacquei o altrove, si può ben considerare la creazione di caratteristiche fisiche, chimiche, termodinamiche che danno vita a organismi dotati di qualità che chiamiamo vita. Possiamo anche prevedere la possibilità di modificare l'essere umano nella sua natura biologica. Pertanto, dobbiamo meditare sulla vita, perché non abbiamo mai fatto. E allo stesso tempo dobbiamo meditare sul nostro rapporto con la biosfera.
Così tutte le scienze più avanzate arrivano ai problemi filosofici fondamentali che pensavano di aver eliminato. Non solo li trovano, li rinnovano.
Se si definisce la filosofia come la volontà e capacità di riflessione, è necessario che la riflettività venga introdotta anche nelle scienze, che non elimina la relativa autonomia della filosofia, né la relativa autonomia delle procedure scientifiche rispetto alle procedure filosofiche.
Infine e soprattutto, ogni conoscenza, compresa quella scientifica, deve comprendere in sé una riflessione epistemologica sulle sue fondamenta, i principi e i limiti.
Ancora oggi c'è l'illusione che la complessità sia un problema filosofico e non scientifico. In un certo modo, è vero, in un certo modo, è falso. È vero quando vi metterete dal punto di vista di un oggetto isolato e separato: il fatto che isoliate e separate l'oggetto fà scomparie la complessità: quindi non è un problema scientifico dal punto di vista di una disciplina chiusa e un oggetto decontestualizzato. Ma, non appena si inizia a collegare questi oggetti isolati, ci si trova di fronte al problema della complessità.
21. Seconda rottura epistemologica con la complessità ristretta
È qui che una seconda rottura epistemologica con la complessità ristretta compare.
Complessità Ristretta è interessata essenzialmente in sistemi dinamici chiamati complessi. Vale a dire, essa costituisce il proprio campo, nel campo delle scienze.
Ma la complessità generalizzata non solo riguarda tutti i campi, ma riguarda anche la nostra conoscenza in quanto esseri umani, individui, persone e cittadini. Dal momento che siamo stati addomesticati dalla nostra educazione che ci ha insegnato molto di più a separare che connettere, la nostra attitudine per il collegamento è sottosviluppata e la nostra attitudine per la separazione è troppo sviluppata; ripeto che conoscere, è allo stesso tempo separare e collegare, è fare analisi e sintesi. Entrambe sono inseparabili, e la nostra atrofia della capacità di connettere è sempre più grave in un mondo globalizzato, complessificato, dove si tratta di interdipendenza generalizzata di tutto e tutti.
L'International Ethical, Political and Scientific Collegium ha formulato una dichiarazione di interdipendenza, che si vorrebbe vedere promulgata dalle Nazioni Unite. Dobbiamo pensare l'interdipendenza in tutti i campi, compresa la complessa relazione tra le parti e il tutto. Dobbiamo essere in grado di affrontare le incertezze della vita, mentre nulla ci prepara per esso. Abbiamo bisogno di affrontare la complessità, anche per l'azione, laddove si oppone al principio di precauzione al principio del rischio, mentre Pericle ha veramente espresso l'unione dei due principi antagonisti, quando ha detto durante un discorso agli Ateniesi durante la guerra del Peloponneso: "noi Ateniesi , siamo in grado di coniugare prudenza e audacia, mentre gli altri sono sia timorosi che audaci". E 'la combinazione di cui abbiamo bisogno. Inoltre, la precauzione ha bisogno oggi a volte di molta invenzione.
Abbiamo bisogno di riformare profondamente tutto il nostro modo di conoscere e di pensare.
22. Il principio dell'ecologia di azione
Il principio dell'ecologia di azione è, a mio parere, centrale: dal momento in cui l'azione entra in un determinato ambiente, sfugge dalla volontà e all'intenzione di ciò che la ha creata, entra in una serie di interazioni e retroazioni multiple e allora si troverà a sua volta difforme dalle sue finalità, e talvolta addirittura va in senso opposto. L'ecologia di azione ha un valore universale, incluso lo sviluppo delle scienze, le cui conseguenze nucleari distruttive erano assolutamente inaspettate.
Pensate che quando Fermi chiarì la struttura dell'atomo negli anni 30, si trattava di una scoperta puramente speculativa e non aveva affatto pensato che questo potesse consentire la fabbricazione di una bomba atomica. Tuttavia, pochi anni dopo, lo stesso Fermi si recò negli Stati Uniti per contribuire alla fabbricazione della bomba atomica che sarebbe stato utilizzata a Hiroshima e Nagasaki. Quando Watson e Crick determinarono la struttura del patrimonio genetico nel DNA, hanno pensato che fosse una grande conquista della conoscenza senza conseguenze pratiche. E appena dieci anni dopo la loro scoperta, il problema delle manipolazioni genetiche è stata posto alla comunità biologia.
L'ecologia di azione ha un valore universale. Si può pensare agli esempi della nostra recente storia francese: uno scioglimento del Parlamento da parte del Presidente Chirac per avere una maggioranza di governo ha portato a una maggioranza socialista, un referendum fatto per ottenere il sostegno generale, ha portato al suo rifiuto. Gorbaciov tentò una riforma per salvare l'Unione Sovietica, ma questo ha contribuito alla sua disintegrazione. Quando si vede che una rivoluzione è stata fatta nel 1917 per sopprimere lo sfruttamento dell'uomo da parte del suo prossimo, per creare una nuova società, fondata sui principi della comunità e della libertà, e che questa rivoluzione, non solo ha causato enormi perdite di sangue, distruzione, e repressione da un sistema di polizia, ma, dopo settant'anni, ha portato al suo contrario, cioè a un capitalismo sempre più feroce e selvaggio di quello dei tempi dello zar, e con un ritorno della religione! Tutto ciò che questa rivoluzione voleva distruggere è risorto.
Come non pensare all'ecologia di azione!
23. Creare "Istituti di cultura fondamentale"
La riforma dello spirito mi sembra assolutamente necessario.
Una volta che avevo capito che la riforma del pensiero, profondo lavoro che ho svolto in La Méthode, è una necessità, ho accettato l'offerta di un Ministero della Pubblica Istruzione quando mi ha chiamato per la riforma del contenuto dellistruzione secondaria. Ho cercato di introdurre le mie idee di riforma del pensiero in un progetto educativo. Ho visto il suo totale fallimento - infine, non ha fallito, non è stato applicato! - Questo mi ha spinto a riflettere ancora di più. Ho scritto un libro intitolato La Tete bien faite (La testa ben fatta), poi su iniziativa dell'UNESCO ho fatto un libro intitolato Les Sept savoirs nécessaire à l'éducation du futur (I sette saperi necessari all'educazione del futuro).
A seguito di una Università che verrà creato su questi principi in Messico, ho avuto l'idea più ristretta ma forse più necessaria di creare "Istituti di cultura fondamentale", che sarebbero messi in ombra in una Università, rivolti a tutti, cioè prima o durante l'Università, studenti, cittadini, membri di sindacati, imprenditori, tutti.
Perché la parola "cultura fondamentale"? Perché è che ciò che manca. In realtà, è la cosa più importante da insegnare, la più importante per affrontare la vita, e che viene ignorata dall'educazione.
- La conoscenza come fonte di errore o illusione; da nessuna parte le trappole della conoscenza vengono insegnate, che proviene dal fatto che tutta la conoscenza è traduzione e ricostruzione.
- Razionalità, come se fosse una cosa ovvia, mentre sappiamo che la razionalità conosce la sua perversione, le sue malattie infantili o senili.
- Scientificità. Che cosa è scienza, le sue frontiere, i suoi limiti, le sue possibilità, le sue regole. Inoltre, vi è una letteratura abbondante, ma che non è mai stato consultato dagli scienziati che vengano assunti al CNRS per esempio. Il più delle volte, non sanno nulla della polemica tra Einstein e Niels Bohr e Einstein, le opere di Popper, Lakatos, Kuhn, etc.
- Cos'è la complessità.
E anche:
- Un insegnamento sul tema "qual'è l'identità e la condizione umana ", che non si trova da nessuna parte.
- Un insegnamento sull'era globale, non solo la globalizzazione di oggi, ma tutti i suoi precedenti a partire dalla conquista dell'America, la colonizzazione del mondo, la sua fase attuale, e le sue prospettive future.
- Un insegnamento sulla comprensione umana.
- Un insegnamento riguardante il confronto delle incertezze in tutti i settori: scienze, vita quotidiana, la storia (abbiamo perso la certezza del progresso, e il futuro è totalmente incerto e oscuro).
- Un insegnamento sui problemi della nostra civiltà.
Questo è per me l'insegnamento fondamentale che può aiutare la riforma dello spirito, del pensiero, della conoscenza, dell'azione, della vita.
24. Concludo: la complessità generale integra la complessità ristretta
Purtroppo, la complessità ristretta rifiuta la complessità generalizzata, che sembra alla prima come pura chiacchiera, pura filosofia. La respinge perché la complessità ristretta non ha fatto la rivoluzione epistemologica e paradigmatica, che la complessità obbliga. Questo sarà fatto senza dubbio. Ma nel frattempo, vediamo che la problematica della complessità ha invaso tutti i nostri orizzonti, e ripeto "problematico", perché è un errore pensare che si troverà nella complessità un metodo che può essere applicato automaticamente al mondo ed a ogni cosa.
La complessità è un certo numero di principi che aiutano lo spirito autonomo a conoscere. Laddove un programma distrugge l'autonomia di chi cerca, la problematica della complessità stimola una strategia autonoma, impone nel campo dell'azione - una volta che uno sa che l'ecologia dell'azione può pervertire le migliori intenzioni - a riconsiderare le nostre decisioni come scommesse e ci spinge a sviluppare una strategia adeguata per più o meno controllare l'azione.
In altre parole, in tutti i campi, direi "aiuta te stesso e la complessità ti aiuterà", che non ha nulla a che fare con l'applicazione meccanica di un programma o di una regola. Si tratta di una profonda riforma del nostro funzionamento mentale, del nostro essere.
Queste idee ora marginali, devianti, cominciano a costituire una tendenza ancora in minoranza, o meglio tendenze in quanto ci sono numerose vie per andare verso la complessità. Queste idee, queste devianze, possono essere sviluppate e diventare forze culturali, politiche e sociali.
Le probabilità di un futuro globale sono estremamente allarmanti: la nostra astronave è tirata da quattro motori senza alcun controllo: scienza, tecnologia, economia, e la ricerca di profitto - tutto questo in condizioni di caos dato che l'unificazione della tecno-civiltà del pianeta, sotto la spinta Occidentale, provoca singolari resistenze culturali e ri-chiusure religiose.
Il pianeta è in crisi con tutte le possibilità, quelle regressive e distruttive, altri stimolanti e fertili, come invenzione, creazione, di nuove soluzioni.
25. Dobbiamo anche cogliere le possibilità di una metamorfosi
Dobbiamo anche cogliere le possibilità di metamorfosi perché abbiamo esempi completamente sorprendenti dal passato. Il cambiamento in alcuni luoghi in cui ci sono state concentrazioni demografiche in Medio Oriente, nel bacino dell'Indo, in Cina, in Messico, in Perù, dalle società preistoriche di centinaia di uomini, senza città, senza stati, senza agricoltura, senza esercito, senza classe sociale, a enormi società storiche con città, agricoltura, esercito, civiltà, religione, filosofia, opere d'arte ... questo costituisce una metamorfosi sociologica.
Forse stiamo andando verso una metamorfosi meta-storica adatta per la nascita di una società-mondo su scala globale.
Direi che la complessità non ci mette solo il disagio dell'incertezza, ci permette di vedere oltre il probabile, le possibilità dell'improbabile, a causa di quelli che sono stati in passato e quelli che possono essere ritrovati nel futuro.
Siamo in un'epoca di combattimento dubbia e incerta.
Che fa pensare alla guerra del Pacifico, dopo che i giapponesi avevano sfondato nelle isole del Pacifico e avevano cominciato a minacciare la California, c'è stata una gigantesca battaglia navale su oltre 200 chilometri lungo le Midways tra le flotte giapponesi e americana: corazzate, portaerei, sottomarini , gli aerei. La visione globale era impossibile per entrambi: vi erano navi giapponesi affondate, navi americane affondate, aerei che non hanno trovavano la flotta nemica, insomma, confusione totale, la battaglia divisa in più frammenti. A un dato momento, l'Ammiraglio Giapponese, realizzando le sue perdite in navi da guerra e aerei, pensò che erano stati sconfitti, così ordinò la ritirata. Ma gli americani, che avevano perso tanto, non sono stati i primi a pensare che erano sconfitti; dopo il ritiro giapponese, erano vittoriosi.
Ebbene, il risultato di ciò che accadrà, non possiamo concepirlo ancora! Possiamo sempre sperare e agire nella direzione di questa speranza.
L'intelligenza della complessità, non è quello di esplorare il campo delle possibilità, senza limitarlo con ciò che è formalmente probabile? Non ci invita a riformare, persino a rivoluzionare?
Nessun commento:
Posta un commento